<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> servotronic o servosterzo di serie | Il Forum di Quattroruote

servotronic o servosterzo di serie

sto valutando l'acquisto di una 116 benzina cambio automatico e chiedo a chi
può rispondermi se il servotronic è più leggero in manovra rispetto al servo di
serie, abitualmente guido un'honda jazz il cui sterzo è appunto leggero e per
me ideale da questo punto di vista. Grazie a chi mi risponderà e un saluto a
tutti. :lol:
 
visto che non Ti risponde nessuno,
questo e' meglio di niente

http://www.audi.it/it/brand/it/tools/advice/glossary/multitronic.browser.html

Ce l' ho, ma non vedo 'sta gran differenza, o necessita', almeno su AUDI
 
Non so bene come renda il funzionamento sulla serie 1; per quanto mi riguarda ti posso dire che l'ho avuto in 2 vetture :
la 520i e34 del 1993 ( all'epoca c'era già come accessorio a pagamento ) e ti devo dire che era molto valido il lavoro che faceva in quanto rendeva lo sterzo molto leggero in manovra ( le bmw non hanno uno sterzo " piuma " in manovra di per se ) e molto pronto e diretto in velocità anche se le non eccelse doti velocistiche e dinamiche del mezzo ( motore 12 valvole e soli 129 cv a benzina per quasi 5 mt di lunghezza e 2000 kg di peso ) lo rendevano forse superfluo anche se, ripeto, in manovra e a bassa velocità faceva il suo dovere egregiamente ;)
Ho avuto poi l' active steering ( sterzo attivo ) sul 535d e qui effettivamente, credo sia stato uno degli optionals piu' utili che io abbia mai avuto in quanto ( anche se il funzionamento del servotronic è un po' differente ) l'active st. , variando la demoltiplicazione dello sterzo, faceva si che in manovra bastasse un solo giro del volante per effettuare una sterzata completa mentre in velocità si induriva molto e ti assicuro che su una vettura di tali prestazioni era molto gratificante, molto diretto e preciso x enfatizzare il feeling con la strada...
in definitiva, il mio intervento non so' se ti sarà servito in quanto, come ho scritto, si parla di un servotronic di 20 anni fa e di un altro con una logica di funzionamento differente, in ogni caso, se non incide troppo sul prezzo io lo farei montare, non fosse altro per avere una morbidezza in manovra alla quale tu sei già abituato e che con lo sterzo di serie credo nn avresti ( a proposito, che misura di gomme monterersti ??? 16" / 17 "... ?? )
 
Grazie a chi mi ha risposto :lol: , per forno64: intendo montare cerchi da 16, sa-
rà già rigida abbastanza credo :lol:
 
furio64 ha scritto:
Grazie a chi mi ha risposto :lol: , per forno64: intendo montare cerchi da 16, sarà già rigida abbastanza credo :lol:
Se puoi, evita i run flat, la precisione di guida ringrazia (e pure la frenata su bagnato) 8)

Quanto all'elettroguida, ti confermo che in manovra il servo standard delle Bmw, 1er inclusa, è significativamente più duro di quello della Jazz (che un po' conosco). Nulla di che, ti fai subito l'abitudine e poi non te ne accorgi se non ritiornando su un'auto con taratura "urbana" dell'assistenza allo sterzo. Le vecchie idroguide erano in ogni caso più dure in manovra (ma imho più gratificanti guidando :cry: )
 
Un venditore BMW mi diceva che, mentre per X1 o X3 il servotronic è praticamente necessario (sterzo altrimenti granitico), su serie 1 o 3 può essere utile ma si può sopravvivere senza.
Io sulla mia 3 touring non ce l'ho e se senz'altro richiede maggiore sforzo in manovra rispetto alle auto che ho guidato recentemente (tutte Volvo peraltro), non è niente di drammatico.
 
[/quote]Se puoi, evita i run flat, la precisione di guida ringrazia (e pure la frenata su bagnato)
Infatti, avevo già letto sul forum dei problemi delle run flat.
Quanto all'elettroguida, ti confermo che in manovra il servo standard delle Bmw, 1er inclusa, è significativamente più duro di quello della Jazz (che un po' conosco). Certo si può dire tutto dello sterzo della Jazz ma la leggerezza in
manovra è ottima, almeno per le mie esigenze :lol:
 
Back
Alto