<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> servosterzo panda NP | Il Forum di Quattroruote

servosterzo panda NP

Ciao amici!!

una mia amica ha una panda NP dal 2008 con la quale ha percorso 30.000Km...

da un po' di tempo senza preavviso in marcia il servosterzo smette di funzionare, e il volante diventa parecchio pesante da girare...poi basta accostare e spegnere e riavviare la macchina e tutto torna come prima.

L'auto è stata portata in officina, preventivo di riparazione 700euro, dal momento che ci sarebbe tutta la scatola sterzo da cambiare...lei per il momento ha deciso di rimandare questa spesa significativa, ma ad agosto dovrà andare in vacanza e non sapeva se era il caso di metterla a posto o no...che dite, è pericoloso? so che molte panda hanno avuto questo problema....
 
nulla di nuovo... "saltano" dai tempi della punto classic...

pericoloso direi NI, dipende dal tipo di manovra, se sei in emergenza potrebbe diventare pericoloso, poi dipende se lo fa ogni 3x2 è un conto ma se il difetto è sporadicosi può "tirare a campare" :lol:
 
Anche la Punto di mia moglie ha lo stesso problema.

è comparso due anni fa, poichè il problema è sporadico... la uso io...evito di farla usare a lei con la figlia a bordo.

Oramai so quando si disinnesta il servosterzo, quando sono fermo col volante che sterza a sinistra.

Certo se si bloccasse in rettilineo a velocità piena... mi sarei deciso già a ripararla o cambiarla..sarebbe troppo pericoloso

Saluti
 
zanox ha scritto:
Anche la Punto di mia moglie ha lo stesso problema.

è comparso due anni fa, poichè il problema è sporadico... la uso io...evito di farla usare a lei con la figlia a bordo.

Oramai so quando si disinnesta il servosterzo, quando sono fermo col volante che sterza a sinistra.

Certo se si bloccasse in rettilineo a velocità piena... mi sarei deciso già a ripararla o cambiarla..sarebbe troppo pericoloso

Saluti

Se smette di funzionare, alle alte velocità nemmeno vi dovreste accorgere, perchè dopo una certa velocità il servosterzo si disattiva, altrimenti il volante sarebbe troppo leggero e la guida imprecisa (ricordo la prima fiat tipo di un mio amico con servosterzo idraulico che lasciava il volante leggerissimo anche in velocità rendendola molto inguidabile, poi lo modificarono)
Se invece è un discorso di avaria, allora non andateci in giro con quelle auto, se ad esempio si blocca lo sterzo, non ho capito bene cosa succede, se si disattiva solo il servo è una scocciatura, se si blocca lo sterzo è altra cosa!
 
Lo sterzo non si blocca, ma se viene meno l'assistenza si può rimanere sorpresi dalla durezza del comando. Poco piacevole se dovesse capitare in curva.
Da quanto ricordo, però, non sempre bisogna ricorrere alla sostituzione completa. Mi pare che in alcuni casi il problema fosse legato a dei sensori difettosi, non al servocomando in sè
 
lo faceva anche la mia punto jtd del 2001, da alcuni mesi non succede più.

capitava che per 2 o3 giorni non funzionasse, poi tornava tutto normale. spegnere e riaccendere serviva solo sporadicamente a far funzionare nuovamente il tutto.
mi è successo solo una volta, mentre ero in curva e mi sono un pochino spaventato, difatti volevo farlo riparare. dopo un preventivo attorno ai 700euri ho deciso di soprassedere.

e comunque non lo fa più.

in ogni caso non penso che lo sterzo di una panda a metano sia pesante, anche senza il servosterso. ho anche una punto 55 prima serie del 2000 senza servo e non ho nessuna difficoltà a girare, anche da fermo. invece quello della punto jtd quando non funziona te ne accorgi.... è pesantissimo, ci vogliono 2 mani se non 3 da fermo.
 
La punto come tutti sanno ha un servosterzo con la modalità normale e city.

Il city si disinnesta ad una certa velocità, così dicono, io non ho mai provato, l'altra modalità rimane sempre attiva, il volante ha la stesso sforzo sia ai 60 allora che ai 130 da codice, come sapere che è attivo? semplice chi si ricorda il volante senza servosterzo.

Dire che non si blocca è la stessa scusa, riguardare un articolo di quattroruote, con cui la Fiat, in modo vergognoso, si difende.

Questo sterzo doveva essere sottoposto ad un maxi richiamo anche retroattivo, in quanto pericolo.
 
zanox ha scritto:
Questo sterzo doveva essere sottoposto ad un maxi richiamo anche retroattivo, in quanto pericolo.

su questo concordo... più che altro non si può far addossare al cliente una spesa di 500-700? per un componente palesemente difettoso già in origine... almeno ti venissero in contro e dicessero: "vabbè facciamo 50 e 50"... ACCATTONI :lol:
 
alkiap ha scritto:
Lo sterzo non si blocca, ma se viene meno l'assistenza si può rimanere sorpresi dalla durezza del comando. Poco piacevole se dovesse capitare in curva.
Da quanto ricordo, però, non sempre bisogna ricorrere alla sostituzione completa. Mi pare che in alcuni casi il problema fosse legato a dei sensori difettosi, non al servocomando in sè
ah quindi potrebbe essere che abbiano tentato di fregarla proponendole di cambiare tutta la scatola sterzo al posto dei sensori?
 
giuliogiulio ha scritto:
alkiap ha scritto:
Lo sterzo non si blocca, ma se viene meno l'assistenza si può rimanere sorpresi dalla durezza del comando. Poco piacevole se dovesse capitare in curva.
Da quanto ricordo, però, non sempre bisogna ricorrere alla sostituzione completa. Mi pare che in alcuni casi il problema fosse legato a dei sensori difettosi, non al servocomando in sè
ah quindi potrebbe essere che abbiano tentato di fregarla proponendole di cambiare tutta la scatola sterzo al posto dei sensori?

La verità sta nel mezzo :D
Ovvero....si, dalla Punto mk3 (ovvero quella con fari grandi) in commercio dal 2003 il problema nel 90% dei casi sono i sensori di coppia. Il problema èp che non è facile sostituirli e quindi in officina cambiano tutto il servo. Il servo lo trovi rigenerato anche su ebay a 200/300 ? ma poi devi fartelo montare comunque da un meccanico.
Se, come nella punto di mia moglie, succede raramente e solo da fermi o quasi....tienilo così! La nostra è del 2003 con 120.000 km...sti soldi non ce li spendo mica.

cmq se vuoi approfondire:
http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=3733

attenzione però che quando si parla di riparare facilmente rifacendo le saldature si riferisce alle prime punto (fino alla Mk2 ovvero metà 2003) qundo ancora il servo non aveva i sensori di coppia!
 
si ma a quanto mi avete detto sono i sensori...fosse un problema "strutturale" non dovrebbe funzionare costantemente male??grazie mille per link, molto utile!!:)
 
Anche io ho lo stesso problema sulla mia Panda 4 x4
Sul computer di bordo compare la scritta:(,Eld inserito hill holder non disponibile far controllare il servosterzo), dopodiché lo sterzo non si indurisce ma si BLOCCA COMPLETAMENTE!!! Il che è pericolosissimo.
Fino a qualche mese fa compariva ogni tanto Adesso capita ogni tre giorni più o meno.
3 anni fa presso l'officina autorizzata Fiat avevo fatto cambiare tutto il piantone dello sterzo per una spesa di €600 e per un po' di tempo non ha più dato problemi.
Ora mi ritrovo che il difetto si presenta più volte di prima.
Tra due settimane ho l'appuntamento con il mio meccanico di fiducia che mi sostituisce il pezzo per una spesa di €500. E una garanzia per 2 anni
PANDA 169 4X4 CLIMBING
 
Back
Alto