<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Servosterzo elettrico: sono io troppo sensibile... o no? | Il Forum di Quattroruote

Servosterzo elettrico: sono io troppo sensibile... o no?

Salve a tutti,

piccola premessa: dopo un mesetto dal ritiro della Civic ero già stato in concessionaria perché la posizione del volante non rispecchiava lo zero (ho dovuto insistere ma alla fine l'hanno messo a posto e mi hanno dato ragione).

Ora da qualche tempo noto un'eccessiva sensibilità del servosterzo a partire dai 60-70 kmh a salire. Io so di essere particolarmente attento e sensibile a ogni minima variazione che avverto nell'auto, ma mi ritrovo sempre più spesso a effettuare micro correzioni della traiettoria impostata nelle curve (a volte anche in rettilineo) e questo mi ha portato a essere leggermente "diffidente" rispetto alla bontà della risposta del servosterzo: per me è eccessiva. Basta imprimere una forza lievissimamente maggiore all'impostazione di una traiettoria e mi ritrovo con un eccesso di angolo (sia verso l'esterno sia verso l'interno).

Domani ho fissato un appuntamento in concessionaria per far verificare la sensibilità del servosterzo, ma mi aspetto già un responso del tipo: "mah, io non noto niente di strano".

Domanda: voi che feedback avete a riguardo? Ho io una sensibilità troppo elevata alla risposta dello sterzo (per intenderci io penso che l'auto stia seguendo un angolo di curvatura eccessiva ma così non è) o il servosterzo della Civic accoppiato all'assetto piuttosto morbido fa a tutti quest'effetto? o_O
 
secondo me, visto che scrivi "... (a volte anche in rettilineo)...", la prima cosa da fare è verificare la convergenza. Con Civic 9 presumo la situazione non sia così delicata come con Civic 8, che ha ammortizzatori rigidissimi e a ogni minima buchetta, specie con cerchi da 17-18", salta la convergenza, però credo sia un controllo che in ogni caso bisogna fare. Ah, inutile dire che per questo genere di cose, salvo rare e lodevolissime eccezioni, è sconsigliabile rivolgersi in concessionaria, fanno mille storie per il semplice motivo che nella maggioranza dei casi non sono in grado (o non hanno gli strumenti) di eseguire correttamente questa elementare verifica. Quindi meglio trovarsi un buon assettista e di norma si risolve con 15-20 euro.
 
Controlla pressione e consumo delle gomme anteriori, nonchè convergenza e altri angoli se modificabili. Eventuali geometrie errate comportano sforzi diversi al volante e quindi una risposta diversa della servoassistenza.
 
Il sterzo a me non da un grande feedback, anche io ogni tanto faccio le piccole correzioni. La mia sensazione che la Civic ha un po comportamento alla go-kart.
 
Controlla pressione e consumo delle gomme anteriori, nonchè convergenza e altri angoli se modificabili. Eventuali geometrie errate comportano sforzi diversi al volante e quindi una risposta diversa della servoassistenza.

La pressione (specie delle anteriori) la controllo ogni mese, quindi è ok. La convergenza dopo poco più di un anno d'uso e pochi km già dovrebbe essere saltata?
 
La pressione (specie delle anteriori) la controllo ogni mese, quindi è ok. La convergenza dopo poco più di un anno d'uso e pochi km già dovrebbe essere saltata?
se il consumo delle gomme è regolare stai sicuro che la convergenza è a posto, non è che magari è solo una tua sensazione ?
 
se il consumo delle gomme è regolare stai sicuro che la convergenza è a posto, non è che magari è solo una tua sensazione ?

Oggi ho fatto un "test" proprio per distinguere fra sensazioni e oggettività. In breve ho provato ad agire sullo sterzo in modo molto leggero e controllato e la Civic teneva le traiettorie impostate senza difetti apparenti: questo mi porta a concludere che il servosterzo è sensibilissimo, e che guidando con un po' più di grinta (anche il semplice appoggio della mano più o meno energico per intenderci) si sbaglia per eccesso l'impostazione delle traiettorie.
Resta il dubbio relativo al fatto che non posso confrontarne 2 per rendermi conto se la risposta dello sterzo è identica...
 
Oggi ho fatto un "test" proprio per distinguere fra sensazioni e oggettività. In breve ho provato ad agire sullo sterzo in modo molto leggero e controllato e la Civic teneva le traiettorie impostate senza difetti apparenti: questo mi porta a concludere che il servosterzo è sensibilissimo, e che guidando con un po' più di grinta (anche il semplice appoggio della mano più o meno energico per intenderci) si sbaglia per eccesso l'impostazione delle traiettorie.
Resta il dubbio relativo al fatto che non posso confrontarne 2 per rendermi conto se la risposta dello sterzo è identica...
bhé se è una caratteristica basta farci l'abitudine adattando quanto è necessario per non incorrere in inconvenienti, no ? Non so cosa guidavi prima ma devi mettere in conto che la servoassistenza elettrica dà un feedback molto differente da quella idraulica e - ovviamente a scanso di difetti veri propri - è tutta questione di adattamento.
 
Non è detto, magari gli si è aperta e quindi ha perso sensibilità ai piccoli angoli..
ogni piccolo scostamento da quelli che sono il valori di tolleranza causano un consumo anomalo delle gomme (maggiormente all'interno se è aperta, all'esterno se è chiusa) certo è che se è fuori tolleranza di poco il consumo irregolare sarà evidente dopo un numero elevato di km, per contro, però, se lo scostamento è molto limitato esso non causa particolari problemi alla guida.
Sarebbe interessante anche sapere se sul dritto il volante rimane esattamente centrato al punto "0" e se la vettura ha subito un urto anche se piccolo.
 
Sarebbe interessante anche sapere se sul dritto il volante rimane esattamente centrato al punto "0" e se la vettura ha subito un urto anche se piccolo.

Sì, purtroppo un urto l'ha subìto dopo 1 solo mese di vita (non entro nei dettagli se no ancora mi innervosisco) ma ne ha risentito solo in maniera lieve il paraurti che è stato rimesso a nuovo in concessionaria ufficiale.
Oltretutto lo "0" del volante è stato ricalibrato dopo questo episodio e non ho notato nulla di che nei mesi seguenti (quindi se ci fosse stato un problema conseguente me ne sarei reso conto prima).

Comincio a credere al problema di adattamento che chissà come mai avverto in questo periodo e non avvertivo così nettamente in passato.
 
Non so cosa guidavi prima ma devi mettere in conto che la servoassistenza elettrica dà un feedback molto differente da quella idraulica e - ovviamente a scanso di difetti veri propri - è tutta questione di adattamento.

Ecco, penso sia questo il punto... ho sempre guidato auto con il servosterzo idraulico e prima della Civic ho avuto una Boxster 2.5 che ho venduto (ahimè) e credo sia superfluo dire che con quella la strada la sentivi tutta al 100%...
 
A mio avviso non è tanto la leggerezza, che considero nella norma (ad esempio la clio ha uno sterzo molto più leggero), quanto il rapporto, che lo fa essere un comando molto diretto. Bisogna farci l'abitudine, ma presa confidenza io mi ci trovo benissimo, anche in autostrada a velocità elevate il feedback è ottimo
 
Back
Alto