Salve a tutti. Leggendo le varie recensioni della CR-V in Usa, la principale criticità sembra rappresentata dal servosterzo elettrico. Tutta l'industria automobilistica attuale sembra afflitta da lamentele causate dalla servoassistenza elettrica in luogo di quella idraulica.
Nelle implementazioni più sofisticate il motore elettrico muove un secondo pignone sulla scatola sterzo. In quelle più semplici il motore è applicato sul piantone sterzo o sul pignone. Quest'ultimo è il caso della CR-V, in relazione alla quale vengono lamentati:
1) un gioco di diversi millimetri al centro (che può rendere la guida alquanto imprecisa e quindi insicura in autostrada e richiedere frequenti aggiustamenti);
2) eccessiva leggerezza con scarsa sensazione di cosa stia accadendo alle ruote e guida "artificiosa";
2) un riallienamento al centro lento e indeciso.
Uno degli aspetti caratterizzanti la guida delle Honda tradizionali era proprio il servosterzo idraulico che, attraverso precisione, giusta pesatura e riallienamento naturale, dava la sensazione di "pennellare"le traiettorie e rendeva magica l'esperienza di guida.
Il servosterzo elettrico sembra aver ucciso la tradizione Honda, insieme con il drivebywire ed i cavi bowden al cambio. Cosa ne pensate ? Soprattutto chi è passato dall'idraulico all'elettrico ?
P.S. La Mazda sembra aver messo grande impegno ed ottenuto ottimi risultati con la propria implementazione del servo elettrico.
Attached files /attachments/1793311=35639-$_57.JPG
Nelle implementazioni più sofisticate il motore elettrico muove un secondo pignone sulla scatola sterzo. In quelle più semplici il motore è applicato sul piantone sterzo o sul pignone. Quest'ultimo è il caso della CR-V, in relazione alla quale vengono lamentati:
1) un gioco di diversi millimetri al centro (che può rendere la guida alquanto imprecisa e quindi insicura in autostrada e richiedere frequenti aggiustamenti);
2) eccessiva leggerezza con scarsa sensazione di cosa stia accadendo alle ruote e guida "artificiosa";
2) un riallienamento al centro lento e indeciso.
Uno degli aspetti caratterizzanti la guida delle Honda tradizionali era proprio il servosterzo idraulico che, attraverso precisione, giusta pesatura e riallienamento naturale, dava la sensazione di "pennellare"le traiettorie e rendeva magica l'esperienza di guida.
Il servosterzo elettrico sembra aver ucciso la tradizione Honda, insieme con il drivebywire ed i cavi bowden al cambio. Cosa ne pensate ? Soprattutto chi è passato dall'idraulico all'elettrico ?
P.S. La Mazda sembra aver messo grande impegno ed ottenuto ottimi risultati con la propria implementazione del servo elettrico.
Attached files /attachments/1793311=35639-$_57.JPG