<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Servosterzo elettrico EPS CR-V IV | Il Forum di Quattroruote

Servosterzo elettrico EPS CR-V IV

Salve a tutti. Leggendo le varie recensioni della CR-V in Usa, la principale criticità sembra rappresentata dal servosterzo elettrico. Tutta l'industria automobilistica attuale sembra afflitta da lamentele causate dalla servoassistenza elettrica in luogo di quella idraulica.

Nelle implementazioni più sofisticate il motore elettrico muove un secondo pignone sulla scatola sterzo. In quelle più semplici il motore è applicato sul piantone sterzo o sul pignone. Quest'ultimo è il caso della CR-V, in relazione alla quale vengono lamentati:

1) un gioco di diversi millimetri al centro (che può rendere la guida alquanto imprecisa e quindi insicura in autostrada e richiedere frequenti aggiustamenti);
2) eccessiva leggerezza con scarsa sensazione di cosa stia accadendo alle ruote e guida "artificiosa";
2) un riallienamento al centro lento e indeciso.

Uno degli aspetti caratterizzanti la guida delle Honda tradizionali era proprio il servosterzo idraulico che, attraverso precisione, giusta pesatura e riallienamento naturale, dava la sensazione di "pennellare"le traiettorie e rendeva magica l'esperienza di guida.
Il servosterzo elettrico sembra aver ucciso la tradizione Honda, insieme con il drivebywire ed i cavi bowden al cambio. Cosa ne pensate ? Soprattutto chi è passato dall'idraulico all'elettrico ?

P.S. La Mazda sembra aver messo grande impegno ed ottenuto ottimi risultati con la propria implementazione del servo elettrico.

Attached files /attachments/1793311=35639-$_57.JPG
 
A qualche utente USA lo sterzo EPS CR-V 4 dà anche rumori anomali:

https://www.youtube.com/watch?v=ftEXryuhrzY

https://www.youtube.com/watch?v=tCr-fisW_vs
 
piacri120 ha scritto:
Uno degli aspetti caratterizzanti la guida delle Honda tradizionali era proprio il servosterzo idraulico che, attraverso precisione, giusta pesatura e riallienamento naturale, dava la sensazione di "pennellare"le traiettorie e rendeva magica l'esperienza di guida.
Il servosterzo elettrico sembra aver ucciso la tradizione Honda, insieme con il drivebywire ed i cavi bowden al cambio. Cosa ne pensate ? Soprattutto chi è passato dall'idraulico all'elettrico ?

io sono un maniaco circa la precisione e sincerità dello sterzo: devo dire però che, almeno sulla Civic Hybrid, mi trovo bene anche con l'elettrico (ma tengo le gomme molto alte di pressione e quando le cambio faccio una scelta accurata).
Handicap gravissimo dell'elettrico è che con mancanza di corrente non puoi + spostare la macchina !
A consuntivo, fosse per me, eliminerei tutti i tipi di servosterzo: con la CRX mi trovavo benissimo anche se, ovviamente, in città ed a fare manovre era un pò pesantino
 
il Cr-v a benzina ha da sempre il servosterzo elettrico e, tutto sommato, considerando la tipologia del veicolo, non ho notato alcun prooblema di sorta; in linea di massima, magari su tipi di vetture maggiormente improntati alla guida sportiveggiante, anch'io preferirei l'idraulico proprio per la sensazione meno artefatta che si ha al volante.
Ad ogni modo anche se la batteria è a terra o a motore spento, la macchina si può spostarla ugualmente, basta muoverla appena a spinta che lo sterzo, benché durissimo, giri ugualmente, né più né meno che con il servo idraulico.
Provato sia con Jazz che con Cr-v.
 
Back
Alto