<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Servosterzo a controllo elettronico | Il Forum di Quattroruote

Servosterzo a controllo elettronico

Vorrei conoscere il vostro parere sui cambiamenti effettuati da BMW circa il servosterzo a controllo elettronico che adottano da circa due anni sulle nuove vetture.
Da parte mia rilevo un peggioramento del feeling di guida.
Lo sterzo mi sembra troppo leggero anche ad alta velocità e l'estrema sensibilità, non accompagnata da altrettanta pesantezza del volante, rende la guida poco sicura provocando un senso di "galleggiamento" poco simpatico.
In poche parole a me non piace.
E a voi?
 
In effetti il ricordo della 120d del 2006 poi con l'assetto sportivo...
è un pò come il passaggio da carburarori a iniezione, al catalitico, ecc... Inevitabile...
 
provocantibus ha scritto:
Vorrei conoscere il vostro parere sui cambiamenti effettuati da BMW circa il servosterzo a controllo elettronico che adottano da circa due anni sulle nuove vetture.
Da parte mia rilevo un peggioramento del feeling di guida.
Lo sterzo mi sembra troppo leggero anche ad alta velocità e l'estrema sensibilità, non accompagnata da altrettanta pesantezza del volante, rende la guida poco sicura provocando un senso di "galleggiamento" poco simpatico.
In poche parole a me non piace.
E a voi?

Il servotronic dovrebbe mitigare l'effetto galleggiamento in velocità , però si, l'idraulico era meglio.
 
Mi ricordo il servotronic che avevo sulla serie 5 e34 m20 del 1989....era semplicemente favoloso, morbidissimo in manovra ma quasi " da corsa " cioè rigido e diretto al punto giusto in velocità ( si parla di fine anni '80 ) in un auto che non aveva grosse prestazioni ( poi migliorate dal 24valvole m50 ) ma cmq, ripeto, un servotronic cosi' efficiente non lo ricordo....sull'attuale e60 ho l'active steering e devo dire che mi trovo molto bene anche se in manovra lo sterzo non è leggerissimo a parte il fatto ( positivo ) che con un piccolissimo movimento del volante c'è già un ampio raggio di sterzata.
Davvero ora è cosi' fastidioso, nelle nuove versioni in generale ? Peccato !
 
forno64 ha scritto:
Mi ricordo il servotronic che avevo sulla serie 5 e34 m20 del 1989....era semplicemente favoloso, morbidissimo in manovra ma quasi " da corsa " cioè rigido e diretto al punto giusto in velocità ( si parla di fine anni '80 ) in un auto che non aveva grosse prestazioni ( poi migliorate dal 24valvole m50 ) ma cmq, ripeto, un servotronic cosi' efficiente non lo ricordo....sull'attuale e60 ho l'active steering e devo dire che mi trovo molto bene anche se in manovra lo sterzo non è leggerissimo a parte il fatto ( positivo ) che con un piccolissimo movimento del volante c'è già un ampio raggio di sterzata.
Davvero ora è cosi' fastidioso, nelle nuove versioni in generale ? Peccato !

La serie 5 più bella di tutti i tempi, con quel sedere acquattato...
 
Io trovo un po' troppo pesante lo sterzo delle e60/90. Molto preciso e gratificante quando si "guida". Affaticante nel resto del tempo.

Probabilmente ho guidato tutte auto senza servotronic.
 
A mio parere , sicuramente era meglio (un po') l'idroguida che ho avuto sulla serie 3 2006 , però anche l'elettrico attuale non si comporta poi male e non ho notato particolari alleggerimenti , nemmeno a 217 kmh rilevati dal mio navigatore e non dal tachimetro, sulle autobahn deutschland :D. Altro piccolo vantaggio dell'elettrico è che ai massimi angoli di sterzo non ronfa , non sbuffa e non si rovina e quindi rende inutile la riduzione della sterzata ai fini della protezione della pompa.

Attached files /attachments/1051817=3667-15458[1].jpg
 
key-one ha scritto:
A mio parere , sicuramente era meglio (un po') l'idroguida che ho avuto sulla serie 3 2006 , però anche l'elettrico attuale non si comporta poi male e non ho notato particolari alleggerimenti , nemmeno a 217 kmh rilevati dal mio navigatore e non dal tachimetro, sulle autobahn deutschland :D. Altro piccolo vantaggio dell'elettrico è che ai massimi angoli di sterzo non ronfa , non sbuffa e non si rovina e quindi rende inutile la riduzione della sterzata ai fini della protezione della pompa.

Peró se giri il volante da fermo ronza.... :lol:
 
forno64 ha scritto:
Mi ricordo il servotronic che avevo sulla serie 5 e34 m20 del 1989....era semplicemente favoloso, morbidissimo in manovra ma quasi " da corsa " cioè rigido e diretto al punto giusto in velocità ( si parla di fine anni '80 ) in un auto che non aveva grosse prestazioni ( poi migliorate dal 24valvole m50 ) ma cmq, ripeto, un servotronic cosi' efficiente non lo ricordo....sull'attuale e60 ho l'active steering e devo dire che mi trovo molto bene anche se in manovra lo sterzo non è leggerissimo a parte il fatto ( positivo ) che con un piccolissimo movimento del volante c'è già un ampio raggio di sterzata.
Davvero ora è cosi' fastidioso, nelle nuove versioni in generale ? Peccato !
pensa che è stato lo sterzo più criticato in quanto alle elevate velocità autostradali dava l'effetto "gomma" con continue correzioni del volante per mantenere l'auto nella traiettoria corretta. ma anche a me piaceva molto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
A mio parere , sicuramente era meglio (un po') l'idroguida che ho avuto sulla serie 3 2006 , però anche l'elettrico attuale non si comporta poi male e non ho notato particolari alleggerimenti , nemmeno a 217 kmh rilevati dal mio navigatore e non dal tachimetro, sulle autobahn deutschland :D. Altro piccolo vantaggio dell'elettrico è che ai massimi angoli di sterzo non ronfa , non sbuffa e non si rovina e quindi rende inutile la riduzione della sterzata ai fini della protezione della pompa.

Peró se giri il volante da fermo ronza.... :lol:

Meglio il ronzio che il rantolo :D , o no :?:
 
key-one ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
A mio parere , sicuramente era meglio (un po') l'idroguida che ho avuto sulla serie 3 2006 , però anche l'elettrico attuale non si comporta poi male e non ho notato particolari alleggerimenti , nemmeno a 217 kmh rilevati dal mio navigatore e non dal tachimetro, sulle autobahn deutschland :D. Altro piccolo vantaggio dell'elettrico è che ai massimi angoli di sterzo non ronfa , non sbuffa e non si rovina e quindi rende inutile la riduzione della sterzata ai fini della protezione della pompa.

Peró se giri il volante da fermo ronza.... :lol:

Meglio il ronzio che il rantolo :D , o no :?:

Hmmm....il rantolo puó avere in se qualcosa di zozzo, di erotico. Tipo "la mia macchina gode e rantola quando la tocco qui". Il ronzio no. :XD:
 
skamorza ha scritto:
forno64 ha scritto:
Mi ricordo il servotronic che avevo sulla serie 5 e34 m20 del 1989....era semplicemente favoloso, morbidissimo in manovra ma quasi " da corsa " cioè rigido e diretto al punto giusto in velocità ( si parla di fine anni '80 ) in un auto che non aveva grosse prestazioni ( poi migliorate dal 24valvole m50 ) ma cmq, ripeto, un servotronic cosi' efficiente non lo ricordo....sull'attuale e60 ho l'active steering e devo dire che mi trovo molto bene anche se in manovra lo sterzo non è leggerissimo a parte il fatto ( positivo ) che con un piccolissimo movimento del volante c'è già un ampio raggio di sterzata.
Davvero ora è cosi' fastidioso, nelle nuove versioni in generale ? Peccato !
pensa che è stato lo sterzo più criticato in quanto alle elevate velocità autostradali dava l'effetto "gomma" con continue correzioni del volante per mantenere l'auto nella traiettoria corretta. ma anche a me piaceva molto.

Ah, si ? Non ricordo tali critiche....anche personalmente non ricordo che si dovesse " remare spesso " per mantenere le traiettorie....ripeto, x me ad alte velocità il migliore sterzo delle bmw che ho avuto insieme all'active steering dell'e60 il quale, pero', non è leggero in manovra come quel servotronic e, come dice giustamente andreaflanaghan, troppo pesante....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
A mio parere , sicuramente era meglio (un po') l'idroguida che ho avuto sulla serie 3 2006 , però anche l'elettrico attuale non si comporta poi male e non ho notato particolari alleggerimenti , nemmeno a 217 kmh rilevati dal mio navigatore e non dal tachimetro, sulle autobahn deutschland :D. Altro piccolo vantaggio dell'elettrico è che ai massimi angoli di sterzo non ronfa , non sbuffa e non si rovina e quindi rende inutile la riduzione della sterzata ai fini della protezione della pompa.

Peró se giri il volante da fermo ronza.... :lol:

Meglio il ronzio che il rantolo :D , o no :?:

Hmmm....il rantolo puó avere in se qualcosa di zozzo, di erotico. Tipo "la mia macchina gode e rantola quando la tocco qui". Il ronzio no. :XD:

A parte il fatto che il mio servosterzo elettrico non ronza :!: :!: :D :D , è sempre uno sterzo Bmw , che diamine :!: :D Effettivamente l'droguida - non chiamiamola pompa del servosterzo , che se non ci bannano per pornografia :!: :lol: :lol:- a fondo corsa emette sospiri e ansima come in un amplesso :!: E il ronzio di certi sterzi elettrici -per contro- fa al massimo pensare al macinacaffè d'antan :D :D
Non ci avevo mai pensato prima , hai proprio una bella fantasia (erotica) , ma poi si sa: ....donne e motori :!: :D

Attached files /attachments/1053558=3738-14250_big[1].jpg
 
key-one ha scritto:
A mio parere , sicuramente era meglio (un po') l'idroguida che ho avuto sulla serie 3 2006 , però anche l'elettrico attuale non si comporta poi male e non ho notato particolari alleggerimenti , nemmeno a 217 kmh rilevati dal mio navigatore e non dal tachimetro, sulle autobahn deutschland :D. Altro piccolo vantaggio dell'elettrico è che ai massimi angoli di sterzo non ronfa , non sbuffa e non si rovina e quindi rende inutile la riduzione della sterzata ai fini della protezione della pompa.
Mmm... Perchè, se giro tutto il volante fino a fine corsa, col servo idraulico, rischio di rovinarlo?
 
Back
Alto