Salve a te. La circostanza che citi è, di solito, dovuta ad un gioco eccessivo dei cinematismi della scatola dello sterzo. In sostanza, si tiene il volante fermo, ma le ruote possono comunque oscillare rispetto alla posizione impostata. E? un componente che, in tempi recenti, ha subito più di altri gli effetti del contenimento dei costi produttivi; e questo perché necessita di una notevole precisione meccanica e di materiali di buon livello, caratteristiche che, come è evidente, si trovano in aperto contrasto con le iniziative di cui sopra. Tant?è che, un tempo, era difficile sentir parlare di problemi a questo comparto, mentre oggi, sulle auto ?moderne?, è tornato a farsi vedere, più che di tanto in tanto.
Occorre, quindi, far rivedere il dispositivo in menzione da un meccanico capace e chiedere se è possibile ridurre il gioco con gli appositi registri, qualora presenti.
E? evidente che la situazione sopra descritta può verificarsi anche se altri componenti abbiano preso dl gioco eccessivo; è il caso degli snodi sferici delle testine dello sterzo e delle biellette della barra stabilizzatrice. Conviene, pertanto, revisionare un po? tutto l?avantreno sotto questi aspetti. Una buona spia della sussistenza di qualche difetto in tal senso è una certa rumorosità durante la sterzata o la percorrenza su strade non perfettamente lisce.
Altra causa potrebbe essere un cedimento, anche parziale e poco riconoscibile, delle cerniere elastiche interposte tra i vari componenti di avantreno e retrotreno, comunemente e ricorrentemente dette silent-blocks. Vanno controllate quelle dei trapezi anteriori, delle barre stabilizzatrici e dei bracci posteriori delle sospensioni. Se c?è qualcosa di allentato sull?avantreno, un buon modo per verificarne la sussistenza è quello di provare con cura se, durante una frenata di una certa entità, la vettura tende a tirare da un lato, purché questa tendenza non sia già presente, per altri motivi, anche durante la marcia a velocità costante. Dovrebbe essere possibile constatare una situazione del genere anche in accelerazione ma, di solito, in questo caso si manifesta in maniera più modesta.
Un altro aspetto da tenere in prima considerazione è la situazione delle coperture. Se sono molto consumate e/o indurite, potrebbero essere soggette a scarso adattamento alle irregolarità del manto stradale; in questo caso, in concomitanza con deformazioni longitudinali o variazioni di pendenza trasversale anche di modesta entità, si potrebbero verificare deviazioni laterali più o meno accentuate in dipendenza del caso di specie. Se, poi, si sono sostituite da poco le gomme, potrebbe trattarsi di un difetto di conformazione delle tele della carcassa di uno o più pneumatici. Questa situazione, oltre a tendere all?innesco di vibrazioni più o meno compensabili con gli usuali metodi di equilibratura, rende le reazioni vincolari di appoggio sulla strada discontinue e sfalsate e talvolta caratterizzate da componenti trasversali, per loro natura non simmetrizzate, che possono influire sul comportamento dinamico della vettura anche in maniera sensibile.
Anche ciò che ha giustamente evidenziato Kevin potrebbe avere la sua rilevanza; tuttavia, propenderei non tanto per un difetto di officiosità dell?ammortizzatore in quanto tale, circostanza che provoca effetti piuttosto differenti, bensì della liceità di comportamento delle cerniere di vincolo dei medesimi ai bracci trasversali delle sospensioni, sia anteriori che posteriori. Sostituendo l?ammortizzatore, si sostituiscono contestualmente anche questi altri componenti, cosicché si tende ad attribuire il difetto di un componente periferico di complemento al dispositivo nel suo complesso. Si tratta, quindi, in buona sostanza, di un caso complementare a quello già sopra menzionato.
Va da sé che tutto quanto sopra assai sommariamente descritto va inteso come un insieme di cause e concause che possono determinare la problematica evinta purché si sia certi che questa non dipenda da una deformazione del manto stradale; si dovrebbe, quindi, poter avvertire la sensazione di serpeggio percorrendo diverse strade e non solo su determinati tratti percorsi abitualmente.