<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 3 o classe C ? | Il Forum di Quattroruote

Serie 3 o classe C ?

La prima è stata appena rinnovata e dovrebbe aver migliorato le sue doti e minimizzato i suoi difetti , l'altra dopo il restyling di mezza carriera deve reggere almeno sino a metà del 2014 e conferma la sua qualità con in più molti accessori qualificanti .
Serie 3 mantiene il suo fenomenale equilibrio delle masse che le dona un eccezionale handling e reazioni prevedibili su ogni tipo di fondo, in più oggi monta (a richiesta) un efficientissimo 8 marce che ottimizza le prestazioni e mantiene bassi i consumi.
Classe C , arricchita della riuscita versione coupè , dovrebbe aver risolto definitivamente i problemi agli iniettori piezoelettrici che affliggevano i primi motori blue efficency e garantisce prestazioni e consumi finalmente all'altezza della rivale di Monaco. L'automatico è molto migliorato , mentre finiture e robustezza sembrano all'altezza della fama di Stoccarda.
Su strada però , nelle versioni non Amg e non ad assetto elettronico, mi sembra ancora un po' indietro rispetto alla sportività della serie 3 , un po' per lo sterzo meno diretto e preciso , anche se più leggero ; un po' per la maggior morbidezza delle sospensioni e un po' per un bilanciamento meno preciso delle masse sui due assali che porta ad un atteggiamento sovrasterzante un po' meno prevedibile.
Almeno sono le mie impressioni , di uno che viene da quasi 6 anni di guida Bmw , suscettibili di cambiamento , magari con più esperienza su classe c.
Che ne dite ?
 
Secondo me la Classe C non deveo inseguire la Serie 3 come impostazione di guida, ma continuare la strada che ha imboccato nel 2007.
 
[
Doppio , ne aprofitto per postare foto dei 2 modelli in questione. ;

Attached files /attachments/1394719=16034-bmw-nuova-serie-3-2012-tutto-auto-blog-1[1].jpg /attachments/1394719=16197-mercedes-classe-c-coupe-1[1].jpg
 
key-one ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Secondo me la Classe C non deveo inseguire la Serie 3 come impostazione di guida, ma continuare la strada che ha imboccato nel 2007.

Se ho capito bene , vuoi dire che la Classe C deve continuare a puntare su confort , doti da grande macinatrice di km , robustezza e finiture e lasciare alla serie 3 il carattere sportivo e l'handling ?
Io penso tuttavia che non sarebbe male , nè impossibile ottenere anche dalla berlina di Stoccarda e sin dalle versioni executive ,maggior equilibrio e incisività nel misto , senza snaturare la sua tendenza al miglior confort , non tanto per stimolare le velleità sportive del suo guidatore , quanto per ottimizzare le caratteristiche di sicurezza e guidabilità della vettura in ogni condizione. Infatti già sul bagnato , ho notato -si tratta di sfumature perchè il comportamento rimane ottimo- una certa minor prevedibiltà dei movimenti del retrotreno se sollecitato e quindi aspetto l'asfalto freddo , il verglas e la neve per un giudizio più completo.
Che dite in proposito ?
 
key-one ha scritto:
Infatti già sul bagnato , ho notato -si tratta di sfumature perchè il comportamento rimane ottimo- una certa minor prevedibiltà dei movimenti del retrotreno se sollecitato e quindi aspetto l'asfalto freddo , il verglas e la neve per un giudizio più completo.
Che dite in proposito ?
Ci provo:
1) non perfetta bilanciatura ant/post, le C 4 cilindri hanno un 52-55% sull'asse anteriore a seconda delle carrozzerie e dei motori (i ciclo otto sono più leggeri)
2) ammortizzatori ad azionamento selettivo "agility control" che sono un po' particolari e vanno "interpretati", specie nei transitori tra guida "morbida" e "cattiva". Non amano, a mio modesto avviso, frequenti "cambi di passo", o guidi dlcemente e "cullano" i passeggeri rimanendo pronti ad irrigidirsi in caso di una brusca sterzata, o li tieni sempre sotto pressione guidando con il coltello tra i denti senza dar tempo alla valvola di aprirsi. Personalmente non mi ci trovo moltissimo a mio agio.

Aggiungo che questi due punti sopra sono proprio ed esattamente quelli che alla fine mi hanno fatto preferire la "vecchia" E91 rispetto alla, per tutto il resto, davvero molto attizzevole S204.
 
lemat2005 ha scritto:
Se hai più di 70 anni vai di classe C, altrimenti di serie 3.
Sinceramente fino alla serie precedente della C avrei condiviso questa "massima", ma, ora, la C mi pare nel contempo molto elegante e filante, anzi direi "elegantemente cattiva" e, personalmente, la trovo più bella nel suo complesso rispetto alla serie E9x in tutte le declinazioni di carrozzeria. (mentre prima trovavo la E46 decisamente più accattivante della coeva C).
Se avessi una guida più riassata e non cercassi di tanto in tanto qualche traverso quasi certamente sarei andato sulla C.
Vediamo ora la F31

Edit
e ti dirò che potendo/volendo andare su una sw a trazione integrale, per tutta una serie di motivi probabilmente preferirei la S204 alla E91 ...
 
Io su queste cose sono conservativo, mi piacciono i prodotti ben definiti, che fanno poche cose ma bene, senza tante ibridazioni, poi scelgo io quello che mi serve.

Ho provato una C220 automatica restyling con automatico. Benchè fosse messa giù un po' troppo ignorante ( AMG o roba simile ), mi pare che "faccia bene la Mercedes".

Purtroppo se la deve vedere con una serie 3 che "fa la BMW" meglio di quasi tutti i modelli BMW attualmente a listino e, amando BMW, per me non c'è storia.

Ma con un' altra disposizione mentale comprerei una classe C senza indugi. Versione classica, cerchio 16, coprivolante di pelliccia, come i tassisti di Stoccarda. :D
 
Parlo da possessore di Classe C (oltretutto è già la seconda!), quindi valutate pure la mia opinione come "di parte", se credete ;)
Io la trovo un'ottima auto: confort notevolissimo, ma non è male nemmeno da guidare e le prestazioni ci sono in abbondanza (220CDI con 7G-tronic).
Ma per chi vive molto in auto quello che è impagabile è la sensazione di robustezza e ben fatto che le MB trasmettono.
Possiamo star qui a parlare di materiali, plastiche e quant'altro senza trovare una vera superiorità, ma questa sensazione di avere tra le mani quasi un attrezzo professionale invece di un utensile da supermercato, le auto con la stella continuano a darla, e spesso è questo che il cliente cerca e apprezza. Qualcuno del forum l'aveva definita "sensazione di avere tra le mani (come robustezza e solidità, non come handling!) un camion", e presa cum grano salis rende bene l'idea.
Premesso ciò, l'ultima 3er è davvero un gran prodotto!
Fatta salva la sensazione detta sopra (che a non tutti può piacere, ovviamente), la considero globalmente superiore alla C (ma anche a tutte le altre).
Ahimè la surclassa pure come street pice, almeno a fine marzo quando ho preso la mia C.
Tra una 320d e la mia C220, a parità di accessori, ci ballavano quasi 10.000 euro "veri" di differenza!!!
Magari girando un po' di concessionarie il gap si poteva ridurre, ma sarebbe stato comunque consistente.
Questo, oltre alla mia simpatia per MB, alla positiva esperienza con la precedente C pre-restyling e al fatto che la C è ad oggi una delle più compatte in larghezza (vantaggio non da poco se si ha un box risicato), mi ha portato a confermare la stella.
Confermo però che la 3er mi sembra raggiunga davvero il top del segmento, pur essendo la C tutt'altro che un ripiego.
Saluti
 
peppe.inzi ha scritto:
Ma per chi vive molto in auto quello che è impagabile è la sensazione di robustezza e ben fatto che le MB trasmettono.
Possiamo star qui a parlare di materiali, plastiche e quant'altro senza trovare una vera superiorità, ma questa sensazione di avere tra le mani quasi un attrezzo professionale invece di un utensile da supermercato, le auto con la stella continuano a darla,

Debbo assolutamente quotare. Sicuramente dalla C in sù.
 
Vi ringrazio per gli interessanti interventi . Purtroppo per impegnii di lavoro non sono riuscito sinora a seguire come avrei voluto l'argomento da me impostato. Appena possibile lo farò , sempre che ancora la discussione possa essere attuale.
 
Mauro 65 ha scritto:
key-one ha scritto:
Infatti già sul bagnato , ho notato -si tratta di sfumature perchè il comportamento rimane ottimo- una certa minor prevedibiltà dei movimenti del retrotreno se sollecitato e quindi aspetto l'asfalto freddo , il verglas e la neve per un giudizio più completo.
Che dite in proposito ?
Ci provo:
1) non perfetta bilanciatura ant/post, le C 4 cilindri hanno un 52-55% sull'asse anteriore a seconda delle carrozzerie e dei motori (i ciclo otto sono più leggeri)
2) ammortizzatori ad azionamento selettivo "agility control" che sono un po' particolari e vanno "interpretati", specie nei transitori tra guida "morbida" e "cattiva". Non amano, a mio modesto avviso, frequenti "cambi di passo", o guidi dlcemente e "cullano" i passeggeri rimanendo pronti ad irrigidirsi in caso di una brusca sterzata, o li tieni sempre sotto pressione guidando con il coltello tra i denti senza dar tempo alla valvola di aprirsi. Personalmente non mi ci trovo moltissimo a mio agio.

Aggiungo che questi due punti sopra sono proprio ed esattamente quelli che alla fine mi hanno fatto preferire la "vecchia" E91 rispetto alla, per tutto il resto, davvero molto attizzevole S204.

Bè , a questo punto urge uno scatto d'orgoglio per l'acquisto effettuato :lol: :D
Vero è che le Mercedes non hanno il perfetto bilanciamento sugli assali delle Biemme , però sull'asciutto soprattutto ciò non comporta un reale svantaggio , almeno nell'uso normale e non agonistico. Il sottosterzo iniziale , che tuttavia si manifesta anche nel serie 3 precedente , è tenuto sotto controllo abbastanza bene dalla morbidezza delle sterzo -che in questo caso a mio modesto parere gioca a favore di un più deciso inserimento in curva- in uscita il retrotreno diventa più incisivo e aiuta a chiudere la traiettoria..

Sul bagnato , come ho già scritto, il movimento della coda un po' troppo repentino può sorprendere il guidatore , mentre la Bmw in quelle condizioni scivola via più liscia e più neutra. Però in quei frangenti conta anche la taratura dell'Esp , il quale sulla mia precedente Serie 1 cabrio era più tempestivo , forse tarato ad hoc per contenere le bizze della ex-piccola bavarese.
 
Back
Alto