<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 3 cabrio (e36 ?) | Il Forum di Quattroruote

Serie 3 cabrio (e36 ?)

Causa utilizzo sempre più ridotto della moto, sto pensando di darla via, e comprare una serie 3 cabrio di una quindicina di anni (che al tempo mi piaceva tantissimo), non sono un intenditore, ma dovrebbe essere la serie e36.

Immagino che l'auto non abbia punti deboli particolari nella meccanica, ma, in caso di acquisto, c'è qualcosa a cui si deve stare attenti.

Riguardo la motorizzazione, tra l' 1.8 4 cilindri e il 2.0 6 cilindri, quale può essere la differenza nei costi di gestione? In realtà il massimo sarebbe il 325i, però...

Altro dubbio? al raggiungimento del ventesimo anno di vita potrebbe passare quto d'epoca?

Ero partito pensando ad uno Z3 di pari età, ma i due posti mi fanno temere di ricascare in alcune delle problematiche che mi fanno usare poco la moto.
Comunque non ho ancora preso una decisione definitiva.
 
renatom ha scritto:
Causa utilizzo sempre più ridotto della moto, sto pensando di darla via, e comprare una serie 3 cabrio di una quindicina di anni (che al tempo mi piaceva tantissimo), non sono un intenditore, ma dovrebbe essere la serie e36.
Sì è la E36

Riguardo la motorizzazione, tra l' 1.8 4 cilindri e il 2.0 6 cilindri, quale può essere la differenza nei costi di gestione? In realtà il massimo sarebbe il 325i, però... Altro dubbio? al raggiungimento del ventesimo anno di vita potrebbe passare quto d'epoca?
Dipende ovviamenet dalle tue risorse e gusti, ma valuterei con attenzione la serie seguente E46, a mio avviso lo stato dell'arte di quelle generazioni di Bmw serie 3.
Come motori, se le cerchi dal my 2002 in poi, il 318ci montava un meraviglioso 2 litri da 143 cv con Valvetronic, brillante, pronto "sotto" e parco nei consumi (più del vecchio 318 1.8 ...) . La 320 invece un 2.2 6L da 170 cv, senza valvetronic (mi pare montato sul 2.2 dopo un paio d'anni), ma ovviamente molto più godurioso nell'extraurbano e dai consumi simili al precedente 2.0 6L

Per quanto concerne il passaggio ad auto d'epoca, non sono in grado di aiutarti

Un buon riferimento per tutte le tue curiosità tecniche e non è bmwpassion

Invece, per vedere un po' com'è fatta, vai qui

http://www.realoem.com/bmw/select.do?PHPSESSID=40eca4c496d5a2e7d8b105d887fa1848
 
|Mauro65| ha scritto:
renatom ha scritto:
Causa utilizzo sempre più ridotto della moto, sto pensando di darla via, e comprare una serie 3 cabrio di una quindicina di anni (che al tempo mi piaceva tantissimo), non sono un intenditore, ma dovrebbe essere la serie e36.
Sì è la E36

Riguardo la motorizzazione, tra l' 1.8 4 cilindri e il 2.0 6 cilindri, quale può essere la differenza nei costi di gestione? In realtà il massimo sarebbe il 325i, però... Altro dubbio? al raggiungimento del ventesimo anno di vita potrebbe passare quto d'epoca?
Dipende ovviamenet dalle tue risorse e gusti, ma valuterei con attenzione la serie seguente E46, a mio avviso lo stato dell'arte di quelle generazioni di Bmw serie 3.
Come motori, se le cerchi dal my 2002 in poi, il 318ci montava un meraviglioso 2 litri da 143 cv con Valvetronic, brillante, pronto "sotto" e parco nei consumi (più del vecchio 318 1.8 ...) . La 320 invece un 2.2 6L da 170 cv, senza valvetronic (mi pare montato sul 2.2 dopo un paio d'anni), ma ovviamente molto più godurioso nell'extraurbano e dai consumi simili al precedente 2.0 6L

Per quanto concerne il passaggio ad auto d'epoca, non sono in grado di aiutarti

Un buon riferimento per tutte le tue curiosità tecniche e non è bmwpassion

Invece, per vedere un po' com'è fatta, vai qui

http://www.realoem.com/bmw/select.do?PHPSESSID=40eca4c496d5a2e7d8b105d887fa1848

Grazie.

Alternativa da valutare.

Il cabrio e36, quando avevo 30 anni (anche io del '65), è stata l'auto che, come estetica, mi piaceva di più in assoluto, quindi forse c'è un minimo di valore "sentimentale".

Forse, inoltre, dal punto di vista economico, è arrivato al minimo della curva del suo valore; in futuro potrebbe anche cominciare a riprendere.

Boh vedremo.
 
fatti n'M3 :D
io,da buon appassionato di bmw, ho una M3 e36 del 1996 e una 320i Cabrio e30 del 1989 (ASI)

il 2000 6L è un motore eccellente..non aspettarti però chissà che prestazioni. Sono motori pastosi e pieni,dal sound meraviglioso ma non sono dei "Fulmini di Guerra".

sull'e36 i motori "Giusti" erano i 2500 6L e il 1800 is da 140cv, creato dal reparto motorsport.

non ricordo però se sul Cabrio l'IS è presente....

in ogni caso è un'auto eccellente ancora oggi :)
 
Dark Shade ha scritto:
fatti n'M3 :D
io,da buon appassionato di bmw, ho una M3 e36 del 1996 e una 320i Cabrio e30 del 1989 (ASI)

il 2000 6L è un motore eccellente..non aspettarti però chissà che prestazioni. Sono motori pastosi e pieni,dal sound meraviglioso ma non sono dei "Fulmini di Guerra".

sull'e36 i motori "Giusti" erano i 2500 6L e il 1800 is da 140cv, creato dal reparto motorsport.

non ricordo però se sul Cabrio l'IS è presente....

in ogni caso è un'auto eccellente ancora oggi :)

L'M3 va oltre quello che sono disposto a spendere per questo "sfizio", più per la gestione che per l'acquisto, dato che, a medio termine, potrebbe anche rivelarsi un investimento.

Sinceramente le prestazioni mi interessano poco e i 116 CV del 318 sarebbero già sufficienti, potrei andare oltre non per le prestazioni ma per concedermi l'ulteriore sfizio del 6 cilindri.
 
Back
Alto