Non c'è nessun imbroglio da parte dei benzinai. Ammetto che qualcuno possa fare il furbo (tanto poi lo beccano) ma non credo che si permettano di fare una cresta dell'ordine del 10/20 % sull'erogato come ipotizzato da qualcuno, non durerebbero più di 24 ore.
Circa un anno fà avevo letto su una rivista, di cui non ricordo il nome, una prova comparativa sull'autonomia di alcune auto diesel fra le quali c'era anche la Polo che era risultata la migliore grazie anche, a detta del giornalista, della capienza del serbatoio che indicava in 60 litri. Naturalmente il mio commento è stato il seguente: "questo è scemo, come fanno a starci 60 l. quando la casa ne dichiara 45. Posso capire 1 o 2 in più...."
La realtà è che, in effetti, nel serbatoio della Polo ci si possono mettere sicuramente 57 litri e scommetterei anche sino a 60. Questo per esperienza diretta.
Possiedo una Polo 1.2 TSI DSG del marzo '11 e ho fatto una prova alle seguenti condizioni: l'autonomia sul computer (che stranamente è preciso) segnava 0 (zero), non c'erano più barrette nell'indicatore del serbatoio e ho fatto ulteriori 10 Km. in città.
A questo punto ho fatto il pieno. Messi circa 43 lt. è scattata la pompa, andando piano ne ho messi ancora 2 circa. Poi ho spinto con la pompa quel nottolino che c'è sul lato destro dell'imboccatura serbatoio sfiatandolo e mettendo ancora benzina sino all'arresto della pompa, sfiatato ancora e messa ancora benzina e così via sino a quando non ho visto la benzina nel bocchettone. 57 litri esatti! E molto probabilmente non ero completamente a secco, almeno un paio di litri li avevo.
Riporto come me l'ha spiegato il benzinaio: dietro al serbatoio della sua Golf, che ha visto, ce n'è uno più piccolo che funge come una specie di polmone antincendio ed è collegato al principale. Molto probabilmente la Polo è simile e all'occorrenza si può riempire.
Saluti Paolo.