<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensori pressione pneumatici obbligatori | Il Forum di Quattroruote

Sensori pressione pneumatici obbligatori

Ragazzi, mi dicono che da Novembre 2011, tale dispositivo, insieme allo ESP saranno obbligatori in tutte le auto di nuova immatricolazione nella EU.

Ebbene, sto facendo un pensierino sulla Alfa Romeo 159 SW, sul configuratore non lo trovo, possibile che non esista ? Anche se non siamo ancora a Novembre .......

Qualcuno ne sa qualche cosa ?

Grazie per le info.
 
MultiJet150 ha scritto:
Ragazzi, mi dicono che da Novembre 2011, tale dispositivo, insieme allo ESP saranno obbligatori in tutte le auto di nuova immatricolazione nella EU.

Ebbene, sto facendo un pensierino sulla Alfa Romeo 159 SW, sul configuratore non lo trovo, possibile che non esista ? Anche se non siamo ancora a Novembre .......

Qualcuno ne sa qualche cosa ?

Grazie per le info.

Sulla 159 al momento non c'è, in compenso su altre auto del gruppo è disponibile come optional (anche se costa uno sproposito, basti pensare che se Golf lo offre a 64 euri, per dotarne la Delta ci vuole quasi dieci volte tanto :shock: ) comunque se come dici ESP e TPM saranno obbligatori entro l'anno c'è solo da essere contenti, la sicurezza prima di tutto! :thumbup: Anzi dovevano pensarci prima!
 
I cd. "sensori" di pressione pneumatici, almeno nella forma più semplice ed economica del relativo sistema - quella che dovrebbe diventare obbligatoria - a dispetto del nome commerciale in realtà non esistono. Si tratta di una funzione dell'ESP, che già di suo monitorizza la velocità di rotolamento pneumatici e, a funzione attivata, non fa altro che avvisare il conducente che ce n'è uno che gira stabilmente più veloce degli altri, giudicandolo forato ( secondo l'assunto che la circonferenza di rotolamento di uno pneumatico sgonfio diminuisce ).

Quale funzione software incorporata nell'ESP essa è già presente in tutti i sistemi ESP in vendita, è sufficiente mettere una spunta nel relativo software per attivarla: chi non ha offerto questo optional fino ad ora, saggiamente eviterà di farlo a pochi mesi dalla sua introduzione di serie. Chi invece lo offre come optional a pagamento, probabilmente lo renderà gratuito prima dell'entrata in vigore della legge.

Da non confondere col sistema basato su sensori veri intra-pneu, dal costo di circa 1000 Euro, e riservato a vetture dal segmento E in su. Più complicato, ma anche più affidabile.
 
reu.c.cio ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ragazzi, mi dicono che da Novembre 2011, tale dispositivo, insieme allo ESP saranno obbligatori in tutte le auto di nuova immatricolazione nella EU.

Ebbene, sto facendo un pensierino sulla Alfa Romeo 159 SW, sul configuratore non lo trovo, possibile che non esista ? Anche se non siamo ancora a Novembre .......

Qualcuno ne sa qualche cosa ?

Grazie per le info.

Sulla 159 al momento non c'è, in compenso su altre auto del gruppo è disponibile come optional (anche se costa uno sproposito, basti pensare che se Golf lo offre a 64 euri, per dotarne la Delta ci vuole quasi dieci volte tanto :shock: ) comunque se come dici ESP e TPM saranno obbligatori entro l'anno c'è solo da essere contenti, la sicurezza prima di tutto! :thumbup: Anzi dovevano pensarci prima!
Motivo semplicissimo: il dispositivo da pochi Euro è la funzione estesa dell'ESP descritta da BC
I sensori da 600? sono veri rilevatori di pressione sugli pneumatici

Negli USA sono obbligatori da anni, in quanto la bassa pressione degli pneumatici risultava essere causa di un numero significativo di incidenti (in particolari su mezzi pesanti come SUV e pickup)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
I cd. "sensori" di pressione pneumatici, almeno nella forma più semplice ed economica del relativo sistema - quella che dovrebbe diventare obbligatoria - a dispetto del nome commerciale in realtà non esistono. Si tratta di una funzione dell'ESP, che già di suo monitorizza la velocità di rotolamento pneumatici e, a funzione attivata, non fa altro che avvisare il conducente che ce n'è uno che gira stabilmente più veloce degli altri, giudicandolo forato ( secondo l'assunto che la circonferenza di rotolamento di uno pneumatico sgonfio diminuisce ).

Quale funzione software incorporata nell'ESP essa è già presente in tutti i sistemi ESP in vendita, è sufficiente mettere una spunta nel relativo software per attivarla: chi non ha offerto questo optional fino ad ora, saggiamente eviterà di farlo a pochi mesi dalla sua introduzione di serie. Chi invece lo offre come optional a pagamento, probabilmente lo renderà gratuito prima dell'entrata in vigore della legge.

Da non confondere col sistema basato su sensori veri intra-pneu, dal costo di circa 1000 Euro, e riservato a vetture dal segmento E in su. Più complicato, ma anche più affidabile.
Vero, eccetto l'ultimo capoverso; Renault, e non credo sia l'unica, adotta solo sistemi di rilevazione con sensore nella ruota e li rende disponibili dalla Clio in su. Io potevo richiederli, costavano circa 400?...
 
modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
I cd. "sensori" di pressione pneumatici, almeno nella forma più semplice ed economica del relativo sistema - quella che dovrebbe diventare obbligatoria - a dispetto del nome commerciale in realtà non esistono. Si tratta di una funzione dell'ESP, che già di suo monitorizza la velocità di rotolamento pneumatici e, a funzione attivata, non fa altro che avvisare il conducente che ce n'è uno che gira stabilmente più veloce degli altri, giudicandolo forato ( secondo l'assunto che la circonferenza di rotolamento di uno pneumatico sgonfio diminuisce ).

Quale funzione software incorporata nell'ESP essa è già presente in tutti i sistemi ESP in vendita, è sufficiente mettere una spunta nel relativo software per attivarla: chi non ha offerto questo optional fino ad ora, saggiamente eviterà di farlo a pochi mesi dalla sua introduzione di serie. Chi invece lo offre come optional a pagamento, probabilmente lo renderà gratuito prima dell'entrata in vigore della legge.

Da non confondere col sistema basato su sensori veri intra-pneu, dal costo di circa 1000 Euro, e riservato a vetture dal segmento E in su. Più complicato, ma anche più affidabile.
Vero, eccetto l'ultimo capoverso; Renault, e non credo sia l'unica, adotta solo sistemi di rilevazione con sensore nella ruota e li rende disponibili dalla Clio in su. Io potevo richiederli, costavano circa 400?...

:shock: questa poi mi mancava davvero.
 
Back
Alto