<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sensore livello olio freni | Il Forum di Quattroruote

sensore livello olio freni

nella mia punto classic (quella piccola) ho provato a scollegare il connettore del sensore e non si è acceso niente, è anche venuto via proprio il sensore, gli ho riattaccato il cavo e l'ho lasciato li penzoloni e di nuovo non si è acceso niente... è evidente che non funziona!! Qualcuno ha avuto esperienze con questo aggeggio??
 
Se stacchi il cavo è chiaro che non funzioni, nel tappo c'è un "galleggiante" che quando il livello è basso chiude un contatto, se metti in corto i due fili del sensore si accenderà la spia sul cruscotto.
 
Se stacchi il cavo è chiaro che non funzioni, nel tappo c'è un "galleggiante" che quando il livello è basso chiude un contatto, se metti in corto i due fili del sensore si accenderà la spia sul cruscotto.

Bisogna vedere se il sensore è normalmente aperto e allora è come dici tu, o normalmente chiuso e allora dovrebbe andare in allarme in caso di cavo staccato.
Di regola, i sensori di sicurezza dovrebbero essere NC, in modo che, se manca il contatto elettrico vanno in allarme.
 
Un circuito elettrico per funzionare deve chiudersi nel caso dell'auto ha bisogno del polo positivo e del polo negativo.
 
Se stacchi il cavo è chiaro che non funzioni, nel tappo c'è un "galleggiante" che quando il livello è basso chiude un contatto, se metti in corto i due fili del sensore si accenderà la spia sul cruscotto.
se vai a vedere com'è fatto il mio sensore è chiaro che non parli più... c'è un "bastoncino" lungo 5 o 6 cm. che si infila in una cavità della vaschetta e nessun galleggiante!! quindi ci deve essere qualcosa di elettronico che sente che non c'è più l'olio attorno!!
 
Giusto.. Alla lontana come i circuiti delle fotocellule dei cancelli elettrici NO/NC

Il principio è che, se si rompe il cavo, o si stacca il connettore, quindi circuito aperto, la spia si deve accendere.
Meglio un falso allarme che un mancato allarme.
Almeno, in ambito industriale, si fa così. Ma il principio dovrebbe essere valido anche per le automobili.
 
Il principio è che, se si rompe il cavo, o si stacca il connettore, quindi circuito aperto, la spia si deve accendere.
Meglio un falso allarme che un mancato allarme.
Almeno, in ambito industriale, si fa così. Ma il principio dovrebbe essere valido anche per le automobili.
Mi sembra logico, anche perché a quel punto basterebbe un contatto ossidato per non dare più nessun tipo di allarme
 
infatti i classici indicatori col galleggiante sono poco sicuri perchè se il filo è staccato non segnalano l'anomalia, però mi piacerebbe capire come funziona o meglio perchè non funziona il mio!!!
 
Ultima modifica:
Back
Alto