<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai | Il Forum di Quattroruote

Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai

http://tv.quattroruote.it/le-prove-di-quattroruote/prove-su-strada/video/nuova-bmw-x1-la-prova-di-paolo-massai

Scusate il doppio tread ,ma credo che meriti una visione questo videoe commenti successivi...Paolo massai e ' autentico luminare e spiega molto bene la scelta tecnica di BMW per questo modello ;)
 
Beh direi che X1 ne esce come superiore alla sua concorrenza e nel chiudere dice chiaramente che

"rimane il piacere di guida tipico Bmw con un comportamento dinamico elegante, meno appariscente che poi certo non é un vero difetto..."

Che dirVi...parrebbe che l'auto sia piaciuta no?!?!?
 
Giustamente,questo video viene visto con delle basi di partenza che non sono tutte uguali...mi spiego meglio...la tua analisi e' figlia di un'attenzione particolari ai punti dove dice che ha finiture ottime ,spazi interni e comfort...ok,innegabile...fin qui ,parliamo di una BMW e come BMW auto così con pelle chiara ,bocchette ai posti posteriori ,bagagliaio ben rifinito e pluriaccesoriata non può che far dire : wow! Però ,consentimi ,dopo essermi innamorato di BMW grazie a qualche giro sui loro modelli ,qui non so se rivedo un comportamento stradale allineato ( che si vede andando semplicemente brillanti non necessariamente a rotta di collo !) ..e pur avendo impressioni positive sulle mini ,pure countryman ( da cui deriva questa ) rimango scettico perché precedentemente la X1 mi dava :

- estetica opinabile ma indubbiamente personale ( tradotto ,non omologata ; questa lo è e lo dice )

- assetto tecnicamente studiato ( macpherson a doppio snodo che i concorrenti non avevano ,ora tolti per un macpherson semplice ; retrotreno a 5 leve ( guarda cosa vuol dire avere più numeri di bracci possibili ) e qui 2 e mezzo ( faccio notare che li ha il mio rav 4.3 che è un mezzo fuoristrada e costa circa 20.000? di meno!! )

- un comportamento stradale molto reattivo e sincero ( con i limiti del suv ma dimostrava che c'era suv e suv; questa rolla come un barcone ,idem alla concorrenza )

- progetto di base di alto lignaggio ( da seg D come telaio ,pianale ,ecce ecce, mentre questa è figlia di piattaforma da seg B modulare)

- motore longitudinale arretrato verso l'abitacolo ( inesistente sulla concorrenza ,qui aprendo il cofano potremmo dire le stesse cose dopo averlo aperto su qualsiasi altro suv)

- nel caso ,cambio automatico ZF ( tra i migliori cambi al mondo ,se chiedi in giro te lo diranno ) e qui aisin ( tra i peggiori sul mercato ,chiedere ai possessori Peugeot ,citroen e direi alcune Volvo su cui è montato )

Passando alle negatività :

- la vecchia X1 era rifinita peggio è accessoriata male perché derivante dalla serie 1 ( dall'abitacolo si vedeva bene ) mentre questa è più vicina alla 3 come abitacolo con tutti i pro del caso

- bagagliaio buono secondo me ,l'avevo visto bene ,ma sicuro meno versatile di questa che essendo più alta ha più spazio sfruttabile

- prezzo alto per un mezzo molto particolare ,piacente solo agli intenditori ( questa piace a chiunque )

- la vecchia X1 non aveva questo che sembra un motore addirittura migliorato dall'N47 ,più potente e con consumi molto buoni ,euro 6 senza additivi aggiunti .

Io ci vedo del peggio per quello che interessa e piace a me ma rispetto il tuo vederci del meglio ;) mi pare che possiamo concordare che in questo filmato si vede proprio e si sente da un vero esperto tutto quello che ti abbiamo detto noi ,che magari ti aveva lasciato dubbioso ma adesso lo sentì da un ingegnere con i contro ;)
 
il confronto tra le sospensioni è abbastanza chiaro.
Sicuramente dinamicamente sarà superiore alle concorrenti, bmw sa fare anche le TA.
Secondo me, visto il pubblico medio dei SUV, in pochi si accorgeranno della differenza.
 
Guidando la countryman si capisce che BMW faccia bene le TA...ma per un prezzo elevato io ci vedo sempre poco tornaconto ..poi per i più va benissimo
 
Però come aveva già detto qualcuno, in BMW fanno i furbi, ti danno meno sostanza tecnica ad un prezzo superiore e questo fa arrabbiare i puristi della marca.
 
Eh sì..per carità lo fa anche Mercedes in bassa gamma

http://www.quattroruote.it/auto/mercedes/gla/gla-180-d-premium-110973201507

Col 1.5 Renault? Partenza 38.000????????
 
Non mi pare si sia parlato male del cambio Aisin...Se guardi le prove ne parlano tutti bene (riferito a questo steptronic 8 rapporti)...

Lo Zf sarà migliore (non lo discuto), ma non puoi dire che l'Aisin non faccia, tra l'altro molto bene, il suo lavoro!!!
L'Ing. coi contro come dici Tu lo sottolinea anche in questa prova quando parla di motore,trasmissione e cambio!!!

quindi secondo Te perché dice che rimane il piacere di guida tipico Bmw?

E' vero, in comfort l'auto si imbarcava parecchio, in sport parecchio meno...Versatilità?
La vecchia X1 era dura oltreché poco spaziosa, poca versatilità?

Non parliamo di un'auto sportiva, quindi credo che il concetto di versatilità sia stato proprio quello più ricercato dagli sviluppatori del progetto...ed a sentire la prova, hanno centrato il bersaglio!!!

Ovvio, ci sono alcuni aspetti che sono meno di pregio, altri lo sono di più...Credo che l'equilibrio ci sia e sia stato trovato!!!

Chi ritiene che costi troppo...Semplice...Non comprerà ne X1 ne Q3, ne evoque...Costano tutte uguali, in Bmw a mio avviso non si sono ne montati la testa ne fanno beneficenza, vendono un prodotto più nuovo, stando alla prova superiore e ad un prezzo allineato!!!
 
silverstyle ha scritto:
Non mi pare si sia parlato male del cambio Aisin...Se guardi le prove ne parlano tutti bene (riferito a questo steptronic 8 rapporti)...

Lo Zf sarà migliore (non lo discuto), ma non puoi dire che l'Aisin non faccia, tra l'altro molto bene, il suo lavoro!!!
L'Ing. coi contro come dici Tu lo sottolinea anche in questa prova quando parla di motore,trasmissione e cambio!!!

quindi secondo Te perché dice che rimane il piacere di guida tipico Bmw?

L'hai visto quando ondeggia anche in sport? Con lo sterzo che si perde ? Non è da BMW ! Chiedilo agli appassionati di lungo corso ..di fatto tra le righe obbliga all'acquisto degli ammo elettronici

E' vero, in comfort l'auto si imbarcava parecchio, in sport parecchio meno...Versatilità?
La vecchia X1 era dura oltreché poco spaziosa, poca versatilità?

Non parliamo di un'auto sportiva, quindi credo che il concetto di versatilità sia stato proprio quello più ricercato dagli sviluppatori del progetto...ed a sentire la prova, hanno centrato il bersaglio!!!

Su questo ok ,ti ricordo che NON la reputo brutta ,anzi...una vera suv di lusso ,non si discute ...sto cercando di valutare nelle mie piccole piccole possibilità il tutto a 360 gradi ...l'essere duro su un auto prevalentemente posteriore ,con motore longitudinale e sospensioni sportive e' un pregio che arricchisce il tutto...una laguna con tutto il rispetto ,farebbe schifo se fosse dura da sobbalzare ..capisci che intendo? ;)

Ovvio, ci sono alcuni aspetti che sono meno di pregio, altri lo sono di più...Credo che l'equilibrio ci sia e sia stato trovato!!!

Chi ritiene che costi troppo...Semplice...Non comprerà ne X1 ne Q3, ne evoque...Costano tutte uguali, in Bmw a mio avviso non si sono ne montati la testa ne fanno beneficenza, vendono un prodotto più nuovo, stando alla prova superiore e ad un prezzo allineato!!!

No ,il discorso sul prezzo è imho diverso dal mio,punto di vista ..qua anche per curiosità ho visto che una X1 integrale " chiama " 50.000? ( lasciando stare sti famosi 60.000 della prova ) ..una gla anteriore chiama 38.000 con allestimento decente e quindi a salire con optionals...una evoque ,integrale ,190 CV due litri ,automatica a 9 m con ottime prestazioni in off road ( almeno ha un senso ) se mi chiamasse solo che 55.000 beh ci penserei per forza...perché dovrei spenderli altrove dove ho poco ritorno ? ( escludo per pudore la attuale q3 che nasce da un progetto del 2003!!!!!) ..che poi tu e altri dicano ,voglio una bella BMW e la compro nonché mi ritorna qualcosa alla rivendita ok,rispettabilissimo...chi sono per dirti che sbagli? Ma se vogliamo scambiarci opinioni ,per me non ha la metà della qualità della vecchia ( estetica a parte )
 
Prima di tutto grazie a Gallongi per averci riportato il link di questa bellissima prova targata Massai! :thumbup: Non l'avevo infatti ancora vista e mi ha fatto piacere guardarla!

A questo punto direi che è ampiamente dimostrato il downgrade a livello tecnico rispetto alla precedente generazione, anche se più o meno compensato con un tuning tale da porre in rilievo handling e piacevolezza di guida. Ciò è anche quanto si evince dalla prova su strada di 4Ruote in cui emerge un comportamento stradale che, considerando la categoria di appartenenza, risulta valido e superiore alla media. Va però sottolineato come l'esemplare provato da 4Ruote sia ben dotato in tal senso (sospensioni a controllo elettronico e pneumatici di dimensioni importanti). Mancherebbe poi una prova in offroad per valutare anche come si comporta la vettura in tale situazione.

Due note molto positive sono rappresentate dalle prestazioni brillanti (anche se mi aspettavo ancora un pò meglio) e dai consumi ridotti, complice oltre all'efficienza del motore anche un'aerodinamica davvero molto curata. Osservo infatti ad esempio che ha un consumo medio complessivo inferiore di solo 1 km/l rispetto alla Tucson provata da 4Ruote, ma con un motore ben più esuberante, la trazione integrale e il cambio automatico. Nel percorso autostradale invece le posizioni s'invertono e l'X1 risulta più parsimoniosa della Tucson.

Esteticamente ed internamente si presenta inoltre a mio avviso nettamente meglio della generazione uscente, può essere dotata di pressoché tutti i sistemi di ausilio alla guida attualmente disponibili e ora capacità di carico e abitabilità interna sono molto buone.
Se ci fermassimo qui ne uscirebbe un quadro positivo o addirittura molto positivo se non fosse per il prezzo. Infatti per me è questo che sposta tutto verso il basso, perché rispetto alla concorrenza non c'è una forte superiorità dell'X1 che giustifica una differenza così importante. La stessa Tucson nominata si è dimostrata nel complesso molto competitiva pur essendo offerta a prezzi molto più ragionevoli.

Tutto questo per dire che chi acquista questa nuova X1 si mette sicuramente nel box un bel prodotto a 360° ma il cui prezzo, al netto del blasone, è spropositato rispetto al plus (limitato) che può offrire rispetto alla migliore concorrenza generalista.
Per i me i prezzi sarebbero da riscalare di 5k ? verso il basso. Io sinceramente preferisco questa rispetto alla precedente dato che in un suv non cercherei delle doti stradali da primato, ma trovo davvero eccessivo arrivare a 50k ? per averla adeguatamente configurata (20d xDrive automatica in allestimento Sport e qualche piccolo gadget).
 
Analisi corretta che quoto..non è una macchina brutta o poco qualitativa ,ci mancherebbe altro ..se no una duster cos'è? Il punto è che BMW giocando col marchio mi da una macchina meno BMW a prezzi da BMW a tutti gli effetti ( scusate il gioco di parole ) ..prima uno poteva dirti che la X1 fosse brutta ma passandola allo scanner ,veniva all'occhio tutto quello che di meglio c'è a livello tecnico " umano" ...tutto qui ;)

P.s. Che poi non è' piccolissima l'uscente ,alla fine salvo l'abitacolo da seg C ( basta salirci per capirlo ) il bagagliaio e' regolare e può bastare benissimo come auto da famiglia ..allestita a dovere mi piace ma base e e' troppo scarna ,senza dubbio
 
Vorrei portare la vostra attenzione agli interventi, descritti egregiamente da Massai, effettuati sulle sospensioni per tenere ben saldi gli angoli caratteristici nelle varie situazioni di guida.

Personalmente ritengo siano scelte tecniche raffinate ma dettate quasi da un obbligo sottinteso, in modo tale da rendere dinamicamente valida l'auto, soprattutto nel non sollevare il muso oltremodo e pur considerando il layout tecnico. Di contro però non sapevo - e non approvo - le economie fatte nel comparto sospensivo, come la scelta dell'alluminio solo per il mozzo e non per i bracci, niente doppie leve all'avantreno, così come non mi piace la scelta delle due leve e mezzo per il posteriore.

In ciò che ha detto Massai io ci ritrovo molto di ciò che avevo constatato, ovviamente non sono un ingegnere ma solo un appassionato, soprattutto quando parla dello sterzo "sporco", del comportamento dinamico e di altri aspetti come il rollio.

Alla luce di questo continuo a pensare, a maggior ragione, che il prezzo non ne giustifica affatto i contenuti, perlomeno quelli di sostanza e non quelli d'immagine.
 
Taluni artifizi ,come gli ancoraggi particolari che agevolano quei movimenti ruota a cui accenna più volte ,sono l'unica prova della grande competenza BMW in fatto di automobili e prova ne era e ne è tuttora la mini ,pur essendo meccanicamente omologata...come dire ,faccio ta come gli altri anzi meglio...ma sommando tutto l'insieme ,si evince che c'è più immagine di quanta sostanza possiamo trovare ;) e da appassionati e' brutto perché non vorremo che la tendenza fosse questa
 
Guardo sempre le BMW con un occhio di riguardo, anche se sino ad ora non ne ho mai avute. Da esterno per me la BMW "è" la trazione posteriore. L'anno prossimo o forse già alla fine di questo cambierò auto e la 320 è fra le papabili. Se nel frattempo diventasse a trazione anteriore o ci trovassi un tre cilindri verrebbe immediatamente tolta dal mazzo.
E questo perchè nel mondo si trovano eccellenti TA; uno deve pur avere un motivo per preferire una cosa rispetto ad un altra.
Dove è finita, nella TA, la famosa finezza di guida? Venderà molto, non lo metto in dubbio, ma perderà i talebani, non so se è un bene. Scusate l'intrusione.
 
Back
Alto