<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Semiassi ruggini!!! | Il Forum di Quattroruote

Semiassi ruggini!!!

Smontando le gomme invernali e rimontando le estive sono rimasto allibito nel vedere i semiassi arrugginiti (6mesi di vita e 4000km) della Scenic.
Nelle auto precedenti non ho mai visto una cosa simile, che ne pensate voi?
Vi sembra normale?
Ciao

http://img856.imageshack.us/i/imag0139v.jpg/
 
Scenic NL ha scritto:
Smontando le gomme invernali e rimontando le estive sono rimasto allibito nel vedere i semiassi arrugginiti (6mesi di vita e 4000km) della Scenic.
Nelle auto precedenti non ho mai visto una cosa simile, che ne pensate voi?
Vi sembra normale?
Ciao

http://img856.imageshack.us/i/imag0139v.jpg/

Sincermanete non ci ho mai fatto caso alla mia auto, ma devo dire che visto così è impressionante! Soprattutto considerando la vita dell'auto!
Non è che si sono dimenticati di trattarle con qualche componente? Io fossi in te mi farei un giretto in officina per farglielo vedere!
 
Non sono stati trattati... vuoi la crisi vuoi che sono parti nascoste e non gliene frega una mazza ... anche nelle nuove meggy 3 succede la stessa cosa, a mio avviso nulla di preoccupante solo poco occhio ai dettagli da parte della casa madre :rolleyes:
 
bah, nella mia i semiassi non sono nuovissimi (avranno 4-5 anni), ma non sono arrugginiti...

il resto ha 25 anni ma di ruggine manco l'ombra.....

è evidente che stanno risparmiando parecchio :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
bah, nella mia i semiassi non sono nuovissimi (avranno 4-5 anni), ma non sono arrugginiti...

il resto ha 25 anni ma di ruggine manco l'ombra.....

è evidente che stanno risparmiando parecchio :shock:
I semiassi prima venivano rivestiti di una gomma termorestringente (VW group) o verniciati...
ora non lo fanno piu, ma non solo su quelle parti...anche i silent block, i dischi, i tamburi, i mozzi ruota, staffe motore, etc etc etc.. economia di scala... meno vernice piu risparmio.
Cmq come diceva modus, vai tranquillo...
Anche i cerchi in ferro se noti si scoloriscono in tempo 2 anni.. poca vernice anche sui cerchi in lega (ho notato che i miei si sono alquanto ingialliti e sono contaminati dalla polvere di ferodo delle pastiglie)
 
paolocabri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
bah, nella mia i semiassi non sono nuovissimi (avranno 4-5 anni), ma non sono arrugginiti...

il resto ha 25 anni ma di ruggine manco l'ombra.....

è evidente che stanno risparmiando parecchio :shock:
I semiassi prima venivano rivestiti di una gomma termorestringente (VW group) o verniciati...
ora non lo fanno piu, ma non solo su quelle parti...anche i silent block, i dischi, i tamburi, i mozzi ruota, staffe motore, etc etc etc.. economia di scala... meno vernice piu risparmio.
Cmq come diceva modus, vai tranquillo...
Anche i cerchi in ferro se noti si scoloriscono in tempo 2 anni.. poca vernice anche sui cerchi in lega (ho notato che i miei si sono alquanto ingialliti e sono contaminati dalla polvere di ferodo delle pastiglie)
vero, sono verniciati.
i miei semiassi sono azzurro puffo :D :D :D

appena ho tempo controllo la twingo.... ;)
 
GRAZIE a tutti per le risposte, sinceramente ora sono piú tranquillo.
Avrei preferito (come diceva Paolo) che montassero una protezione tipo vw, vabbé non si puó pretendere tutto ;)
Anzi piuttosto che avere semiassi color azzurro puffo mi tengo quelli con la ruggine. :D :D
 
Scenic NL ha scritto:
GRAZIE a tutti per le risposte, sinceramente ora sono piú tranquillo.
Avrei preferito (come diceva Paolo) che montassero una protezione tipo vw, vabbé non si puó pretendere tutto ;)
Anzi piuttosto che avere semiassi color azzurro puffo mi tengo quelli con la ruggine. :D :D
vw metteva la gomma PRIMA.....

...adesso, non c'è dato sapere...
 
Tranquillo, in genere quei componenti sono in acciaio da bonifica e di buona qualità, a causa delle sollecitazione che devono sopportare, come la bielletta che vedi di fianco.

A volte questi componenti vengono verniciati in cataforesi ma raramente ed ormai sempre meno.
Possono inziare ad ossidarsi in beve, a seconda del tipo di trattamento di finitura superficiale subito, ma non dovrebbe intaccare oltre lo strato corticale, e rimanere efficente ben oltre la vita naturale della vettura (almeno per il nostro mercato) se provi a guardare sotto un mezzo pesante ti viene male!

Non solo, ma tutte quelle strutture interne, non in vista, tipo traverse nascoste dalla plancia, ecc.. spesso in lamianti altoresistenziali od in profilati, non sempre vengono verniciati e...si ossidano in breve. Ti stupiresti a smontare le plance anche di vetture di prestigio.
 
Back
Alto