PierUgoMaria1 ha scritto:
Eppure non mi pare che il concetto m5 non sia peggiorabile, né tantomeno che, rispetto alla e61, sia migliorato. Prendi la tua e caricaci sopra un'altra manciata di quintali, turbine, trazione anteriore ecc... a che serve?
Serve, perché per poterne fare a meno dovresti avere un diverso rapporto tra il peso, diciamo, inerte (quello sull'asse anteriore) e quello, diciamo, attivo sull'asse di trazione : avessi il 58% dietro, come sulle posteriori-centrali (o il 61%, come sulla 911) ne potresti fare a meno, come le Ferrari e altre dimostrano.
Ma un conto è che l'asse traente debba vincere la resistenza di quell'altro 42% - come dire che 100 deve muovere anche 72 - e un conto è che debba vincere la resistenza di quell'altro 53% (valore preso dalla mia M6, non so quanto sia esattamente sui nuovi modelli, ma insomma...) che "vale" più di lui : come dire che 100 debba muovere anche 112.... capisci bene che tra 72 e 112 c'è in mezzo un incremento del peso "passivo" del 55%, troppo per non produrre conseguenze sulla dinamica del veicolo.
E infatti nel momento di massimo sforzo di trazione la differenza si vede : una Ferrari 458 scarica abbastanza bene la sua pur forte potenza (oddio, io l'ho guidata e le ruote dietro sembra vogliano letteralmente schizzare davanti, ma insomma questa è anche un'impressione.... di fatto scarica a terra i cv e come, altrimenti non potrebbe fare quel micidiale 19"8 sul km che invece fa) mentre la mia M6 (e per quella di cui si parla sarebbe ancora peggio) non ci riesce e deve accontentarsi di un 4"7 (variabile a secondo dell'aderenza del momento, può fare 4"5 nel caso migliore ma anche 4"9 se l'aderenza non è ottimale) sullo 0-100 che non è un gran che con 500 cv : già la Bmw M 235i, che pure è sempre TP e motore avanti e pesa 1530 kg, fa 5" netti dichiarati, la nuova M4 fa 4"3 pur avendo sempre la stessa disposizione meccanica... ok ?
E mettici pure, è chiaro, una motivazione commerciale : anche se nella vita pratica sarà abbastanza raro scaricare tutta la potenza in 1a e 2a, sappiamo tutti che, a torto o a ragione (per me a torto ed anche marcio, ma il commercio e la pubblicità sono quelli che sono....) il dato di accelerazione sbandierato in fase di lancio commerciale quale sarà ? ma lo 0-100, c'è bisogno di chiederlo....? hai voglia a fare lunghi discorsi per cercare di far capire che significa poco su queste auto : il luogo comune è quello e la gente con quello ragiona.
Ed è evidente che molti, anche potenziali acquirenti, senza la TI ed il conseguente netto miglioramento dello 0-100 penserebbero : "mah, tanti cv ma poi non va gran che... meglio se mi prendo la XXX"...... rendo l'idea ? vedi bene che, commercialmente, a qualcosa serve... eccome.
Ma anche da un punto di vista meno superficiale e più tecnico, non posso dire che non sia utile : ricordiamo il celebre ed azzeccato slogan "la potenza è nulla, senza controllo".... io ho sempre prediletto "storicamente" la TP, ma adesso le potenze sono tali che, se si vuole che servano, una ripartizione sulle quattro ruote è consigliabile, specialmente col motore anteriore.
Tant'è vero che, se mai potessi cambiare macchina, vorrei la Nissan GT-R : già favolosa nella prima versione che ho provato, non riesco ad immaginare quanto possa essere migliorata adesso che dichiarano 2"7 nello 0-100, non per lo 0-100 con cui ci faccio poco ma per l'effetto "ventosa" che le appartiene.... provala e poi mi dirai : è una guida che non si dimentica facilmente.
Lucio