<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sembra confermato...la prossima M5 sara' a trazione integrale.... | Il Forum di Quattroruote

Sembra confermato...la prossima M5 sara' a trazione integrale....

E' stata sorpresa dallo staff di Car & Driver una M5 (F10) sperimentale in versione xDrive durante un collaudo. Il fotografo l'ha beccata durante una prova di drift sulla neve dove ha notato la presenza di trazione su tutte e quattro le ruote ed ha inoltre scattato qualche foto ravvicinata all'avanterno dove e' arrivata la conferma con la presenza dei semiassi.

Link all'articolo con foto

http://www.caranddriver.com/news/2017-bmw-m5-xdrive-awd-spy-photos-news

Non e' chiaro se l'xDrive verra' offerto gia' come optional sull'attuale F10...al prossimo giro la M5 pare proprio che sara' solo integrale.

...alla fine Audi ha avuto l'ultima parola....

Le MB AMG, Charger Hellcat e Cadillac CTS-V rimarrebbero cosi' le uniche hyper berline sportive a TP (oltre 700 CV per la Hellcat, intorno ai 660 per la CTS-V) ma anche voci di corridoio in Cadillac non escludono la TI per la quarta generazione della CTS-V.

Errata Corrige: Qui in USA la MB E63 AMG non e' piu' disponibile a TP, solo 4MATIC.
 
Letto anche io su jalopnik. Se é confermato, e non si trattasse solo di un'opzione, un vero peccato.

É evidente che se giá la versione attuale, v8 pluriturbo, scaraventa 680nm sulle ruote a soli 1500 rpm, e la prossima versione, come da copione, dovrá avere ancora più cavalli, turbine ( a quando una per cilindro? ) e newtonmetri, a meno giri, siamo arrivati giá oltre i limiti del grip di due ruote sole, laddove se aggiungi altra coppia, non ottieni più nulla di utilizzabile, se non per proiettarti in un fosso. E questo, con lo scimmiottare Audi, che usa la ti anche su prestazioni civili, evidentemente per non poter usare la propria trazione semplice, tristemente anteriore, non ha nulla a che vedere.

Ma questo per me é un brutto segno: é da tempo che pare si stia lavorando sempre per addizione, invece che per sottrazione. Una filosofia che serve ad indorare la scheda tecnica agli onanisti delle schede tecniche e dello zero cento, e che manda a puttane peso, bilanciamento dello stesso, finezza dello sterzo, e rischia di compromettere tutto l'inviluppo dinamico di una bmw al di fuori del rettilineo.

Fatta questa la tendenza ( ancora più cavalli, peso, coppia, turbine ) fra un paio di generazioni 4 ruote motrici non basteranno più, e la prossima innovazione sará un terzo treno di ruote: sei ruote motrici, per conferire ancora più trazione. Per curvare poi bisognerá fermarsi, sollevare il corpo vettura su un set di martinetti idraulici che fuoriusciranno dal pianale, ruotare il corpo vettura, calarsi e ripartire.

Ma vuoi mettere lo 0-100 sul dritto in 1 secondo? Dovutamente modificate, poi le possono usare anche per lanciare i satelliti in orbita, tanto mica c'è da curvare. Fico :D
 
saturno_v ha scritto:
E' stata sorpresa dallo staff di Car & Driver una M5 (F10) sperimentale in versione xDrive durante un collaudo. Il fotografo l'ha beccata durante una prova di drift sulla neve dove ha notato la presenza di trazione su tutte e quattro le ruote ed ha inoltre scattato qualche foto ravvicinata all'avanterno dove e' arrivata la conferma con la presenza dei semiassi.

Link all'articolo con foto

http://www.caranddriver.com/news/2017-bmw-m5-xdrive-awd-spy-photos-news

Non e' chiaro se l'xDrive verra' offerto gia' come optional sull'attuale F10...al prossimo giro la M5 pare proprio che sara' solo integrale.

...alla fine Audi ha avuto l'ultima parola....

Le MB AMG, Charger Hellcat e Cadillac CTS-V rimarrebbero cosi' le uniche hyper berline sportive a TP (oltre 700 CV per la Hellcat, intorno ai 660 per la CTS-V) ma anche voci di corridoio in Cadillac non escludono la TI per la quarta generazione della CTS-V.
Che "Audi abbia avuto l'ultima parola" è una tipica frase ad effetto, priva di ogni senso : Audi non ha inventato la TI né ha il "merito" di aver ideato la sua applicazione alle auto stradali non fuoristrada, semplicemente l'ha fatto per prima, non è che abbia brevettato nulla : solo che all'epoca le supersportive avevano 300 cv, non 500/600/700 e passa come adesso, e la TI montata da Audi non era una necessità assoluta, era una necessità solo per loro, dovuta alla loro scelta - per me assurda, ma tant'è - di usare la TA come scelta "normale".

Bmw invece, avendo scelto molto più giustamente la TP come normalità, ha potuto ed ancora può limitare la TI a scelta particolare (versioni X) o appunto a casi estremi come per questa nuova M5, di cui non so la potenza ma, se tanto mi dà tanto, saremo sui 600 cv : sicuramente gestibili con sola TP a patto di avere la maggior parte del peso sull'asse posteriore, che non è il caso delle M5/M6 dato che, per quanto ci si sforzi di arretrare il motore e le masse in genere, le misure del corpo auto pongono dei limiti. Da cui la scelta, sensata per non dire ormai quasi obbligata, della TI.

I ben diversi livelli di potenza a cui i due costruttori hanno ritenuto di dover ricorrere alla TI mostrano con tutta evidenza, una volta di più - non voglio riaprire polemiche per carità, ma basta voler vedere - da quale parte sia normale applicare lo sforzo di trazione sulle automobili molto "dinamiche".

Altro che prendere Audi come esempio.... ma anche no ! non avessero iniziato loro a mettere le TI l'avrebbe fatto qualcun altro, magari qualche anno dopo : e finisce lì.

Lucio
 
Che "Audi abbia avuto l'ultima parola" è una tipica frase ad effetto, priva di ogni senso

Il senso c'e' l'ha eccome...ormai e' un proliferare di integrali tra le vetture ad altissime prestazioni, incluso le supersportive...oltre certe potenze diventa irrinunciabile...senza voler togliere nulla alla TP

Audi non ha inventato la TI né ha il "merito" di aver ideato la sua applicazione

Nessuno ha mai detto una cosa simile...e' bene ricordare la Jensen Interceptor FF del 1967

É evidente che se giá la versione attuale, v8 pluriturbo, scaraventa 680nm sulle ruote a soli 1500 rpm, e la prossima versione, come da copione, dovrá avere ancora più cavalli, turbine ( a quando una per cilindro? )

E' "semplicemente" un biturbo....un turbocompressore per bancata non e' certo una novita' degli ultimi anni

E questo, con lo scimmiottare Audi, che usa la ti anche su prestazioni civili, evidentemente per non poter usare la propria trazione semplice, tristemente anteriore, non ha nulla a che vedere.

Non ho mai parlato di "scimmiottamenti"...semplicemente oltre certe potenze diventa necessaria...Audi ha sicuramente il merito di aver reso la TI comune su auto ad alte prestazioni...o lo vogliamo negare??

Ma questo per me é un brutto segno: é da tempo che pare si stia lavorando sempre per addizione, invece che per sottrazione. Una filosofia che serve ad indorare la scheda tecnica agli onanisti delle schede tecniche e dello zero cento, e che manda a puttane peso, bilanciamento dello stesso, finezza dello sterzo, e rischia di compromettere tutto l'inviluppo dinamico di una bmw al di fuori del rettilineo.

Nessuno ti obbliga a comprare una M5 o roba di potenza simile....tieniti sotto di cavalleria e non hai problemi...oppue ci sono sempre Hellcat e CTS-V :D 8)

Dimenticavo...qui in USA anche la MB E63 AMG non e' piu' disponibile a TP....solo 4MATIC.

Domandina per PierUgo...l'hai mai guidata una TI ad alte prestazioni??
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
evidentemente per non poter usare la propria trazione semplice, tristemente anteriore

Ognuno ha le sue convinzioni e i suoi riferimenti personali.

Anche la Panda esiste nella versione 4x4.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
.... Ma questo per me é un brutto segno: é da tempo che pare si stia lavorando sempre per addizione, invece che per sottrazione. Una filosofia che serve ad indorare la scheda tecnica agli onanisti delle schede tecniche e dello zero cento, e che manda a puttane peso, bilanciamento dello stesso, finezza dello sterzo, e rischia di compromettere tutto l'inviluppo dinamico di una bmw al di fuori del rettilineo.

Fatta questa la tendenza ( ancora più cavalli, peso, coppia, turbine ) fra un paio di generazioni 4 ruote motrici non basteranno più, e la prossima innovazione sará un terzo treno di ruote: sei ruote motrici, per conferire ancora più trazione. Per curvare poi bisognerá fermarsi, sollevare il corpo vettura su un set di martinetti idraulici che fuoriusciranno dal pianale, ruotare il corpo vettura, calarsi e ripartire...
Non esageriamo... dopotutto non è che una M5 attuale non curvi, affatto; certo non è - ma non è mai stata - costruita per avere la massima agilità e reattività, per quello ci sono tante altre alternative, ma insomma quello per cui è stata pensata lo fa, e come.

La questione è anche e soprattutto commerciale, della serie "la nuova versione della mia fa meglio della tua", ma insomma è il mondo che gira così, basti vedere con quale velocità, da decenni, i giapponesi abbiano rinnovato le loro produzioni di motociclette.... e c'è anche da dire che le tantissime esigenze (spesso fissate dalla legge : limiti alle emissioni, resistenza agli urti violenti, ecc....) rendono difficile, per non dire impossibile, costruire col criterio del "ridotto all'osso", quindi le auto sono grosse e pesanti rispetto al passato.

Io penso che la corsa alla potenza, che già non procede più con la velocità di una volta, sarà gradatamente sostituita alla corsa all'abbassamento di consumi ed emissioni, fatta mantenendo alti livelli di potenza - ovviamente - che però non saranno più il centro della propaganda commerciale.

I prossimi passi saranno le ibride, che col tempo saranno sempre più elettriche ed anche termiche piuttosto che termiche ed anche elettriche come è adesso.

Ma potrebbe andare molto peggio.... ricordo benissimo che all'epoca della prima crisi petrolifera (ero già utente di benzina e quindi coinvolto nelle "domeniche a piedi") s'era diffuso un notevole pessimismo circa il futuro delle automobili sportive e/o prestazionali, sia tra il popolino sia anche tra gli addetti ai lavori, che poi i fatti hanno smentito come più non avrebbero potuto.

Lucio
 
saturno_v ha scritto:
Che "Audi abbia avuto l'ultima parola" è una tipica frase ad effetto, priva di ogni senso
Il senso c'e' l'ha eccome...ormai e' un proliferare di integrali tra le vetture ad altissime prestazioni, incluso le supersportive...oltre certe potenze diventa irrinunciabile...senza voler togliere nulla alla TP
Audi l'ha fatto per prima, a causa della sua stupida scelta della TA come "normalità" : ovvio, con questi criteri, dover mettere la TI.

TI che altri, tra cui Bmw, non hanno dovuto (dovuto, non voluto, e nulla c'entrano le versioni su cui, magari perché usate in zone a clima freddo e nevoso, si è scelto di montare anche la TI) mettere così presto : adesso, con 600 cv e magari 80 kgm su una vettura cui i limiti strutturali (motore avanti, passo lungo..) impediscono di concentrare le masse sull'asse di trazione, hanno ritenuto giustamente che sia meglio così.

Audi quindi non ha né inventato un accidente né tracciato una strada, ha solo dovuto mettere con la TI una pezza alla sua scelta sballata di base : mettere una pezza, a casa mia, è ben diverso dal "tracciare una strada" che altri avrebbero dovuto seguire.... ma neppure da lontano le cose stanno così, tant'è vero che Bmw e Mercedes hanno fatto a meno, per 35 anni, della penosa "pezza" tecnica di Audi.

Bmw sta adottando ADESSO, con 600 cv, la TI ma su una motore anteriore : Ferrari, con la F12, dimostra che volendo se ne fa a meno anche con 740 cv, se il corpo vettura compatto lo consente.

Audi NON è un esempio da seguire, ma proprio per nulla.

Lucio
 
saturno_v ha scritto:
E' "semplicemente" un biturbo....un turbocompressore per bancata non e' certo una novita' degli ultimi anni

"Semplicemente biturbo" un v8 sportivo da 4300cc di cilindrata che, sulla m5 v8 aspirata precedente alla e60 passava già i 400cv? Un conto é turbizzare motori piccoli per fare downsizing, un conto é prendere un bestione di v8 e dargli pure una scoppola di 680nm da bisovralimentazione a regime di minimo: arrivano subito i problemi di trazione. In cambio di quale vantaggio, se posso chiedere?

.

Non ho mai parlato di "scimmiottamenti"...semplicemente oltre certe potenze diventa necessaria...Audi ha sicuramente il merito di aver reso la TI comune su auto ad alte prestazioni...o lo vogliamo negare??

" scimmiottare" infatti ce l'ho messo io, non tu. Quello di audi per me non é un merito, casomai una foglia di fico necessaria a coprire le pudenda. Ci é arrivata per prima perché era impresentabile con la trazione sbagliata mutuata dalle wosvanghen, da cui doveva distinguersi. Comprerei molto volentieri un'audi integrale, sia chiaro, ma per fare altro rispetto a quello che attendo da una Bmw, o da una Jaguar.

Nessuno ti obbliga a comprare una M5 o roba di potenza simile....tieniti sotto di cavalleria e non hai problemi...oppue ci sono sempre Hellcat e CTS-V :D 8)

Dimenticavo...qui in USA anche la MB E63 AMG non e' piu' disponibile a TP....solo 4MATIC.

Domandina per PierUgo...l'hai mai guidata una TI ad alte prestazioni??

Del commento circa il fatto che nessuno mi obbliga a comprare una m5 mi sfugge il senso profondo, me lo spieghi?

Ti stradali guidate: a6 3.0tdi, Audi s5, s6, Bmw 330d xdrive, Mb S 350, Cls. Spero siano sufficientemente poche da permetterti di screditare la mia opinione per manifesta inesperienza, non avendo provato una Lambo, una Gtr né una Wrx. :D
 
Mastertanto ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
.... Ma questo per me é un brutto segno: é da tempo che pare si stia lavorando sempre per addizione, invece che per sottrazione. Una filosofia che serve ad indorare la scheda tecnica agli onanisti delle schede tecniche e dello zero cento, e che manda a puttane peso, bilanciamento dello stesso, finezza dello sterzo, e rischia di compromettere tutto l'inviluppo dinamico di una bmw al di fuori del rettilineo.

Fatta questa la tendenza ( ancora più cavalli, peso, coppia, turbine ) fra un paio di generazioni 4 ruote motrici non basteranno più, e la prossima innovazione sará un terzo treno di ruote: sei ruote motrici, per conferire ancora più trazione. Per curvare poi bisognerá fermarsi, sollevare il corpo vettura su un set di martinetti idraulici che fuoriusciranno dal pianale, ruotare il corpo vettura, calarsi e ripartire...
Non esageriamo... dopotutto non è che una M5 attuale non curvi, affatto; certo non è - ma non è mai stata - costruita per avere la massima agilità e reattività, per quello ci sono tante altre alternative, ma insomma quello per cui è stata pensata lo fa, e come.

La questione è anche e soprattutto commerciale, della serie "la nuova versione della mia fa meglio della tua", ma insomma è il mondo che gira così, basti vedere con quale velocità, da decenni, i giapponesi abbiano rinnovato le loro produzioni di motociclette.... e c'è anche da dire che le tantissime esigenze (spesso fissate dalla legge : limiti alle emissioni, resistenza agli urti violenti, ecc....) rendono difficile, per non dire impossibile, costruire col criterio del "ridotto all'osso", quindi le auto sono grosse e pesanti rispetto al passato.

Io penso che la corsa alla potenza, che già non procede più con la velocità di una volta, sarà gradatamente sostituita alla corsa all'abbassamento di consumi ed emissioni, fatta mantenendo alti livelli di potenza - ovviamente - che però non saranno più il centro della propaganda commerciale.

I prossimi passi saranno le ibride, che col tempo saranno sempre più elettriche ed anche termiche piuttosto che termiche ed anche elettriche come è adesso.

Ma potrebbe andare molto peggio.... ricordo benissimo che all'epoca della prima crisi petrolifera (ero già utente di benzina e quindi coinvolto nelle "domeniche a piedi") s'era diffuso un notevole pessimismo circa il futuro delle automobili sportive e/o prestazionali, sia tra il popolino sia anche tra gli addetti ai lavori, che poi i fatti hanno smentito come più non avrebbero potuto.

Lucio

L'esagerazione era voluta, mi piacciono le iperboli.

È evidente come la m5 non nasca fuscello, né per farsi i passi alpini. Eppure non mi pare che il concetto m5 non sia peggiorabile, né tantomeno che, rispetto alla e61, sia migliorato. Prendi la tua e caricaci sopra un'altra manciata di quintali, turbine, trazione anteriore ecc... a che serve?
 
Non mi pronuncio sulla scelta della TI Audi, perchè replicherei solamente quanto detto da Lucio e PierUgo. Mi limito ad aggiungere solo che Audi l'ha sempre utilizzata anche su potenze "modeste" quali ad esempio quelle del 3.0TDI V6; questo perchè trovarsi 500Nm sparati solo sulle ruote davanti avrebbe messo in crisi chiunque oltre a rendere il mezzo inguidabile. Bmw non ne ha avuto bisogno ed Audi si è avvicinata a Monaco, dinamicamente parlando, solo con gli ultimi modelli ma solo adottando TI evoluta con ripartizione maggiore al retrotreno nonchè assetti e sterzi dinamici, oltre che intevenendo con decisione per abbassare il peso (alcuni dimenticano che la TI pesa) facendo ampio ricorso all'alluminio.

Detto questo, parlando di M5, per me è proprio il concetto sbagliato e in questo vortice ci stanno entrando tutte le big tedesche con le loro berline high performance. Questo ingarellarsi a chi ce l'ha più lungo - e più potente - solo in nome del marketing e per far presa con le schede tecniche sulla massa che sa leggere solo quelle.

Per me l'esempio da seguire dovrebbe essere un altro, un pò quello che ha fatto AMG. Mi spiego meglio: prima le versione AMG delle berline di Stoccarda erano dei mostri di potenza ma da sfruttare solo sul dritto, in curva facevano pena. Però questo difetto, pian piano, è stato corretto a tal punto che oggi una EKlasse AMG ha un buon handling pur essendo cresciuta come dimensioni e potenze.

Ecco, secondo me è questo che bisognerebbe fare, lavorare sulla riduzione dei pesi e sul bilanciamento degli stessi, sul comparto telaistico e sospensivo.. insomma sulla dinamica della vettura - anche facendo ricorso all'elettronica - più che sulla pura potenza. Questo perchè credo che chi spende oltre 100.000? per tali vetture si aspetta anche un'ottima dinamica di guida, anche se non potrà mai essere ai livelli di una Carrera o peggio di una Lotus.
 
saturno_v ha scritto:
Non ho mai parlato di "scimmiottamenti" ...semplicemente oltre certe potenze diventa necessaria...Audi ha sicuramente il merito di aver reso la TI comune su auto ad alte prestazioni...o lo vogliamo negare??
Io lo nego, proprio così.

Ribadisco : la TI non è stata altro che una "pezza" tecnica, messa - per forza, non per scelta - laddove la loro TA del piffero non consentiva - e non ci voleva molto - di gestire potenze come si deve.

Tanto è vero che altri, l'ho già detto, ne hanno potuto fare a meno tranquillamente : e per una vita.
Loro invece, con la loro TA, si sono dati la zappa sui piedi da soli : salvo poi cercare di rimediare, per forza, con la TI.

Quindi sì, lo vogliamo proprio negare : io lo nego, guarda un po'.
 
Back
Alto