<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seggiolino isofix oppure normale?? | Il Forum di Quattroruote

Seggiolino isofix oppure normale??

Mi pongo e vi pongo il presente quesito che da qualche giorno mi aleggia nella testa. Come qualcuno di voi saprà ho una bimba piccola (5 mesi) che, per adesso, viaggia in auto nel suo ovetto fissato ad una base isoli. Da molte letture effettuate durante la gravidanza di mia moglie mi era parso che questo fosse il sistema di ritenuta in assoluto più sicuro, visto che, oltre ad essere a prova di errore, assicura la base al telaio stesso.
Nella Touring gli agganci isofix sono posizionati nei due posti laterali posteriori (su quello passeggero anteriore non ho voluto l?airbag disinseribile), ovvero vicino alle portiere: ciò contrasta con la realtà della maggiore sicurezza del posto centrale posteriore, ovvero quello più lontano dalle portiere.
Quindi , meglio un seggiolino isofix posto lateralmente oppure uno non isofix ma posto centralmente? Parlo ovviamente dello stesso seggiolino, cambiando solo posizione e sistema di ritenuta.
Saluti

PS vi risulta che esista qualche vettura che dota il proprio divano posteriore di isofix centrale??
 
Ciao Marco,
i primi mesi quando stava in una specie di "ovetto" (non isofix) la ponevo nel posto centrale legata alla terza cintura, posizione che, tra l'altro, per la particolare conformazione di questo "ovetto" (ma non era un vero e proprio ovetto) mi consentiva un'ulteriore sicurezza data dall'incastro della struttura metallica di protezione tra gli schienali dei due sedili anteriori.
Quando è divenuta troppo grande per stare rwd sono passato all'Isofix senza alcun dubbio (ma utilizzo la cintura come sistena supplementare).

L'Isofix garantisce che il seggiolino faccia corpo unico con il telaio, telaio che ha la funzione di assorbire e dissipare l'energia cinetica: diversamente è tutto affidato alle sole cinture. Avessimi un fratellino/solrellina, prenderei anche la culla isofix, dato che in ogni caso in centro non ci starebbe

Vero che il posto centrale è più riparato dagli urti laterali, ma considera che il laterale destro è mediamente più "sicuro" del laterale sinistro, che comunque vi è notevole spazio tra seggiolino e portiera, e che - purtroppo - se tale spazio dovesse risultare insufficiente significa che la botta è talmente forte da lasciare, ahimé, poche speranze anche al posto centrale (i sistemi di ritenuta possono cedere)

P.S. a sentire Octane99 la Mitsu Lancer avrebbe l'isofix centrale, io ho qualche perplessità, sarebbe l'unico caso
 
Tu crossposti? E io...cross-rispondo!

copio / incollo:

Ti consiglio di visitarti il sito dell' ADAC, lì fanno regolarmente dei Crash test ai seggiolini. Ai miei tempi ( niente isofix ) i migliori in tutti i crash erano i Britax Roemer. E se non ho visto male, è così tutt'ora, guarda qui:

http://www1.adac.de/Tests/Kindersicherung/Kindersitze/ergebnistabelle_suchmaske.asp?ComponentID=276015&SourcePageID=275983

Con un po' di calma se vuoi ti traduco le varie voci.

Ciao!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Tu crossposti? E io...cross-rispondo!

copio / incollo:

Ti consiglio di visitarti il sito dell' ADAC, lì fanno regolarmente dei Crash test ai seggiolini. Ai miei tempi ( niente isofix ) i migliori in tutti i crash erano i Britax Roemer. E se non ho visto male, è così tutt'ora, guarda qui:

http://www1.adac.de/Tests/Kindersicherung/Kindersitze/ergebnistabelle_suchmaske.asp?ComponentID=276015&SourcePageID=275983

Con un po' di calma se vuoi ti traduco le varie voci.

Ciao!
Ti ringrazio: ci darò sicuramente un occhio!!! Magari poi ti chiedo lumi per la lingua (che peraltro una volta parlavo pure ma mi sono dimenticato bellamente non esercitandola più)!!!
 
|Mauro65| ha scritto:
Ciao Marco,
i primi mesi quando stava in una specie di "ovetto" (non isofix) la ponevo nel posto centrale legata alla terza cintura, posizione che, tra l'altro, per la particolare conformazione di questo "ovetto" (ma non era un vero e proprio ovetto) mi consentiva un'ulteriore sicurezza data dall'incastro della struttura metallica di protezione tra gli schienali dei due sedili anteriori.
Quando è divenuta troppo grande per stare rwd sono passato all'Isofix senza alcun dubbio (ma utilizzo la cintura come sistena supplementare).

L'Isofix garantisce che il seggiolino faccia corpo unico con il telaio, telaio che ha la funzione di assorbire e dissipare l'energia cinetica: diversamente è tutto affidato alle sole cinture. Avessimi un fratellino/solrellina, prenderei anche la culla isofix, dato che in ogni caso in centro non ci starebbe

Vero che il posto centrale è più riparato dagli urti laterali, ma considera che il laterale destro è mediamente più "sicuro" del laterale sinistro, che comunque vi è notevole spazio tra seggiolino e portiera, e che - purtroppo - se tale spazio dovesse risultare insufficiente significa che la botta è talmente forte da lasciare, ahimé, poche speranze anche al posto centrale (i sistemi di ritenuta possono cedere)

P.S. a sentire Octane99 la Mitsu Lancer avrebbe l'isofix centrale, io ho qualche perplessità, sarebbe l'unico caso
Osservazione intelligente la tua: oltre tutto a quel punto, più che la deformazione, mi sembra che entrerebbe in gioco una decellerazione laterale troppo violenta per essere gestita dal corpo umano....(non ci voglio nemmeno pensare)!
 
|Mauro65| ha scritto:
Ciao Marco,
i primi mesi quando stava in una specie di "ovetto" (non isofix) la ponevo nel posto centrale legata alla terza cintura, posizione che, tra l'altro, per la particolare conformazione di questo "ovetto" (ma non era un vero e proprio ovetto) mi consentiva un'ulteriore sicurezza data dall'incastro della struttura metallica di protezione tra gli schienali dei due sedili anteriori.
Quando è divenuta troppo grande per stare rwd sono passato all'Isofix senza alcun dubbio (ma utilizzo la cintura come sistena supplementare).

L'Isofix garantisce che il seggiolino faccia corpo unico con il telaio, telaio che ha la funzione di assorbire e dissipare l'energia cinetica: diversamente è tutto affidato alle sole cinture. Avessimi un fratellino/solrellina, prenderei anche la culla isofix, dato che in ogni caso in centro non ci starebbe

Vero che il posto centrale è più riparato dagli urti laterali, ma considera che il laterale destro è mediamente più "sicuro" del laterale sinistro, che comunque vi è notevole spazio tra seggiolino e portiera, e che - purtroppo - se tale spazio dovesse risultare insufficiente significa che la botta è talmente forte da lasciare, ahimé, poche speranze anche al posto centrale (i sistemi di ritenuta possono cedere)

P.S. a sentire Octane99 la Mitsu Lancer avrebbe l'isofix centrale, io ho qualche perplessità, sarebbe l'unico caso
Sulla Mitsu di Octane: avrà truccato pure il divano per inserire il terzo attacco isofix???? :D :D :D :D
 
isofix fuori dubbio:

- non sbagli il montaggio se devi spostare il seggiolino;
- il seggiolino è attaccato al telaio auto;
- il sistema isofix però non basta è necessaria la marca giusta. io uso maxi così. Pare però che ci sia di meglio. Questo è il link alla pagina di un test svizzero.
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/kindersitze.RightColumn.0002.CtxLinkDownloadFile2.pdf/3973_02_TestTCSseggioliniBambini2009_it.pdf

Ciao Ciao
 
Comunque gli attacchi isofix non presentano la stessa facilità di impiego su tutte le auto.
Ad esempio, mentre su Bmw e Mini in genere sono facilmente accessibili e posizionati in modo da non rovinare i rivestimenti, anche su modelli di 10 anni fa, su alcune Mb sono davvero rognosi da usare.
Su A e B sono buoni, su C (provato su quella del suocero) cè da sacramentare in Turco prima di riuscire ad agganciare il seggiolino, e devi pure usare le speciali guide di plastica fornite con il seggiolino (almeno su quelli di buona qualità). Su Glk tutto ok.
 
ARTEX ha scritto:
il sistema isofix però non basta è necessaria la marca giusta. io uso maxi così. Pare però che ci sia di meglio. Questo è il link alla pagina di un test svizzero.
I Maxicosi sono ottimi e, direi, l'unica seria alternativa a Britax - Römer . Quello (il Tobi) del test è un modello "non - isofix", mentre il Römer Safefix plus lo è, per questo c'è differenza di punteggio
 
ARTEX ha scritto:
isofix fuori dubbio:

- non sbagli il montaggio se devi spostare il seggiolino;
- il seggiolino è attaccato al telaio auto;
- il sistema isofix però non basta è necessaria la marca giusta. io uso maxi così. Pare però che ci sia di meglio. Questo è il link alla pagina di un test svizzero.
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/kindersitze.RightColumn.0002.CtxLinkDownloadFile2.pdf/3973_02_TestTCSseggioliniBambini2009_it.pdf

Ciao Ciao
Concordo in pieno: l'unico dubbio che mi ponevo era dato dalla vicinanza al perimetro dell'auto, visto che gli attacchi isofix sono posti solo lateralmente sul divano, e non centralmente (quindi in posizione più vulnerabile.
Saluti
 
|Mauro65| ha scritto:
Comunque gli attacchi isofix non presentano la stessa facilità di impiego su tutte le auto.
Ad esempio, mentre su Bmw e Mini in genere sono facilmente accessibili e posizionati in modo da non rovinare i rivestimenti, anche su modelli di 10 anni fa, su alcune Mb sono davvero rognosi da usare.
Su A e B sono buoni, su C (provato su quella del suocero) cè da sacramentare in Turco prima di riuscire ad agganciare il seggiolino, e devi pure usare le speciali guide di plastica fornite con il seggiolino (almeno su quelli di buona qualità). Su Glk tutto ok.
Ciao Mauro,
per adesso ho solo l'esperienza dell'ovetto della Peg Perego: la base si monta abbastanza facilmente sul 320, ma non è proprio così immediata. Concordo sul fatto che non rovina il rivestimento. Non ho ancora provato a metterla sulla Yaris di mia moglie e, mi sa, che a questo punto non proverò nemmeno visto il ritmo a cui crsce l'erede (e che presto costringerà a pensionare l'ovetto stesso).
 
acrobat_68 ha scritto:
e, mi sa, che a questo punto non proverò nemmeno visto il ritmo a cui crsce l'erede (e che presto costringerà a pensionare l'ovetto stesso).
Ottimo :D
vai quindi a vedere i gruppo 1 isofix della britax - romer e quelli della maxicosi, tutto il resto puoi lasciarlo tranquillamente dove sta ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
e, mi sa, che a questo punto non proverò nemmeno visto il ritmo a cui crsce l'erede (e che presto costringerà a pensionare l'ovetto stesso).
Ottimo :D
vai quindi a vedere i gruppo 1 isofix della britax - romer e quelli della maxicosi, tutto il resto puoi lasciarlo tranquillamente dove sta ;)
Si assolutamente si. Ero già orientato su queste due marche: sulla sicurezza degli eredi non si transige!!! :lol:
 
Back
Alto