<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seggiolini auto.... consigli.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Seggiolini auto.... consigli....

probabilmente gli isofix negli utlimissimi anni si sono evoluti, quando li guardai io non erano ancora ritenuti il massimo.

Incollo un resoconto tratto da un altroconsumo, mi pare del 2007, trovato in rete:

Non sono ancora del tutto soddisfacenti
i miglioramenti sul tema
Isofi x: un sistema universale per
agganciare i seggiolini al sedile
dell?auto, con tre punti di ancoraggio,
messo a punto da produttori
di seggiolini in accordo con
le industrie automobilistiche, in
modo da garantire la massima
protezione possibile. Da tempo
le associazioni di consumatori
di tutta Europa insistono perché
Isofi x diventi obbligatorio per
tutti i seggiolini. Purtroppo, nonostante
le richieste reiterate nel
corso degli ultimi 15 anni, questo
sistema non è ancora universale e
il metodo di aggancio oggi prevede
spesso solo due punti di ancoraggio.
Con un?eccezione che val
la pena di sottolineare: il gruppo
1, che include tutti i seggiolini
adatti a ospitare bambini dai 9 ai
18 chili: in realtà però sono davvero
poche le automobili sulle
quali può essere installato questo
sistema universale, che sarà
obbligatorio per le nuove auto a
partire dal 2011.

Continuo a ritenere comuque più sicure le cinture del sedile auto, soprattutto se solidali col sedile, come sull'Espace, e non ancorate alla carrozzeria.

Qualche indicazione:
http://www.chicco.com/babycarsafety/template.aspx?idpagina=24&macrosezione=17
 
A suo tempo, per la secondogenita, acquistai 2 seggiolini MAXI-COSI (uguali, ma adesso non ricordo il modello) per le nostre 2 auto in base ai risultati di Altroconsumo, in quanto erano tra i migliori. Pagati 160 Euro ciascuno, quanto siete disposti a risparmiare sulla vita dei vostri figli ?

Hanno le proprie cinture, il sistema di fissaggio è non banalissimo, ma accettabilmente pratico da effettuare, con possibilità di serrare bene il seggolino al sedile (anche se ammetto che un po' di gioco rimane). In ogni caso non è così frequente mettere o togliere un seggiolino se ne hai già 1 per macchina.

Un particolare molto utile, anche se potrà sembrare banale, sono i piccoli supporti laterali che permettono di appoggiare e trattenere le sue cinture dopo averle slacciate nelle loro fessure e di ritrovarle agevolmente la volta successiva, che appunto facilitano di molto la fase di allaccio della volta dopo, senza dover andare a cercare affannosamente sotto il ... sedere del piccolo.
Appoggiarle semplicemente ai lati spesso non serve perchè per un motivo o per un altro scivolano di nuovo dentro il seggiolino. Con questi supportini non succede.

Nel nostro caso non ci sarebbero stati comunque problemi ma la scusa più frequente dei genitori per non allacciare le cinture dei bimbi per i viaggi più brevi è che ci vuole più tempo ad allacciarle (comprendendo ovviamente la fase di ricerca di cui sopra) che ad arrivare.
 
Pensa che noi, per ogni gruppo, abbiamo sempre dovuto gestire 6 seggiolini: la mia auto, quella di mia moglie e quella della nonna...
 
Alla fine ho deciso di acuistare il cybex con attacchi isofix, quello con il più alto giudizio di protezione della classifica ADAC... sperando che quelle prove siano veritiere e non troppo di parte :)
 
MF4 ha scritto:
Alla fine ho deciso di acuistare il cybex con attacchi isofix, quello con il più alto giudizio di protezione della classifica ADAC... sperando che quelle prove siano veritiere e non troppo di parte :)
Buona scelta anche per i Cybex isofix, la parte superiore offre un'ampia protezione per testa.
Personalmente considero Adac (D) e Anwb (NL) fonti di giudizio molto serie.
Ciao
 
Back
Alto