probabilmente gli isofix negli utlimissimi anni si sono evoluti, quando li guardai io non erano ancora ritenuti il massimo.
Incollo un resoconto tratto da un altroconsumo, mi pare del 2007, trovato in rete:
Continuo a ritenere comuque più sicure le cinture del sedile auto, soprattutto se solidali col sedile, come sull'Espace, e non ancorate alla carrozzeria.
Qualche indicazione:
http://www.chicco.com/babycarsafety/template.aspx?idpagina=24¯osezione=17
Incollo un resoconto tratto da un altroconsumo, mi pare del 2007, trovato in rete:
Non sono ancora del tutto soddisfacenti
i miglioramenti sul tema
Isofi x: un sistema universale per
agganciare i seggiolini al sedile
dell?auto, con tre punti di ancoraggio,
messo a punto da produttori
di seggiolini in accordo con
le industrie automobilistiche, in
modo da garantire la massima
protezione possibile. Da tempo
le associazioni di consumatori
di tutta Europa insistono perché
Isofi x diventi obbligatorio per
tutti i seggiolini. Purtroppo, nonostante
le richieste reiterate nel
corso degli ultimi 15 anni, questo
sistema non è ancora universale e
il metodo di aggancio oggi prevede
spesso solo due punti di ancoraggio.
Con un?eccezione che val
la pena di sottolineare: il gruppo
1, che include tutti i seggiolini
adatti a ospitare bambini dai 9 ai
18 chili: in realtà però sono davvero
poche le automobili sulle
quali può essere installato questo
sistema universale, che sarà
obbligatorio per le nuove auto a
partire dal 2011.
Continuo a ritenere comuque più sicure le cinture del sedile auto, soprattutto se solidali col sedile, come sull'Espace, e non ancorate alla carrozzeria.
Qualche indicazione:
http://www.chicco.com/babycarsafety/template.aspx?idpagina=24¯osezione=17