<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Secondo voi, il motore twinair .... | Il Forum di Quattroruote

Secondo voi, il motore twinair ....

è il primo della sua architettura.. vedremo come saranno le sue future evoluzioni... per ora è paragonabile ai concorrenti di potenza simile come consumi e prestazioni.

Peculiare l'erogazione della potenza nelb ene e nel male.
 
Ricordo che l'introduzione del motore fire, fu molto apprezzata dagli utenti, indipendentemente dagli accorgimenti tecnici che furono adottati.
La cosa che subito fu evidente furono i consumi sensibilmente ridotti.
Indubbiamente anche il TA ha delle notevoli modifiche tecnologiche, forse anche superiori a quelle che introdusse il fire,
 
per forza, rispetto al FIRE tutto il resto era uno schifo... ora i concorrenti sono ad un livello più alto, questo è fuori di dubbio. Per me l'unico dei piccoli che è ben fatto, insieme al TA, è l'ecoboost ford, gli altri mi sembrano sempre un po' scialbi.
 
A livello tecnico il twinair introduce molte novita' , considerando che si parla di motori per utilitarie. Bisogna inoltre dire che la Fiat e' stata lal prima a lanciare questa tipologia di motori, seguita poi dai 3 cilindri di Renault, Peugeot e Ford.
In linea teorica il Ford tecnicamente e' quello piu evoluto, con turbo, iniezione diretta, doppia fasatura variabile e nessun albero controrotante, in compenso dovrebbe essere il piu' costoso.
A ruota segue il twinair turbo che sfrutta l'esclusiva tecnologia multiair in luogo dell'iniezione diretta e della fasatura variabile, ma necessita dei contralberi per filtrare le vibrazioni del motore a 2 cilindri , che tra l'altro automaticamente e' quello con la cilidrata piu' bassa (con risvolti negativi per la coppia ai bassi regimi prima dell'entrata in funzione della turbina).
Peugeot e Renault hanno fatto scelte piu' tradizionali, con iniezione indiretta e variatore di fase (la peugeot al momento non dispone della versione turbo) a vantaggio dei costi, differenziandosi nella scelta delle cilindrate: 900 cc per renault e 1.0 o 1.2 per peugeot.
All'atto pratico, il renault sembra prevalere per i bassi consumi, mentre fiat e ford si evidenziano per le prestazioni, in particolare il tedesco che tra l'altro e' molto apprezzato per la silenziosita' e la rotondita' di funzionamento.
Il 3 cilindri peugeot, al momento non e' confrontabile perche' privo del turbo.
 
gio9761 ha scritto:
é stato davvero un salto di qualità come lo era stato a suo tempo il motore fire?

Secondo me bisogna aspettare di avere dei maggiori dati sull'affidabilità, il fire era rinomato principalmente per questo. Sotto il profilo tecnico considerate le due epoche diverse si, possono considerarsi alla stessa stregua innovativa IMHO
 
diciamo che il Fiat è anche quello con la cubatura specifica migliore, in effetti manca dell'ID e la versione a metano potrevano "castrarla" un po' a benzina per aumentare il RC e migliorare la resa a metano che, comunque, è piuttosto efficace.
 
il fire consumava pochissimo e garantiva brillantezza alle varie panda, Uno e Y10...

il TA è un piccolo gioiello che va molto bene, ma che se spremuto a fondo fa segnare consumi più alti rispetto alle aspettative
 
sofylove ha scritto:
gio9761 ha scritto:
é stato davvero un salto di qualità come lo era stato a suo tempo il motore fire?

Secondo me bisogna aspettare di avere dei maggiori dati sull'affidabilità, il fire era rinomato principalmente per questo. Sotto il profilo tecnico considerate le due epoche diverse si, possono considerarsi alla stessa stregua innovativa IMHO

noi abbiamo il TA da quando è uscito, una delle prime 500 TA fu la nostra e problemi ZERO.

C'è stato solo un richiamo per cambiare la turbina non conforme ma tutto spesato da fiat con tanto di auto sostitutiva (per 1 giorno).
 
Maurizio XP ha scritto:
sofylove ha scritto:
gio9761 ha scritto:
é stato davvero un salto di qualità come lo era stato a suo tempo il motore fire?

Secondo me bisogna aspettare di avere dei maggiori dati sull'affidabilità, il fire era rinomato principalmente per questo. Sotto il profilo tecnico considerate le due epoche diverse si, possono considerarsi alla stessa stregua innovativa IMHO

noi abbiamo il TA da quando è uscito, una delle prime 500 TA fu la nostra e problemi ZERO.

C'è stato solo un richiamo per cambiare la turbina non conforme ma tutto spesato da fiat con tanto di auto sostitutiva (per 1 giorno).
IN effetti va dato atto al twinair, che a 3 anni dal suo esordio sulla 500, non mi pare ci siano particolari segnalazioni di affidabilita'.
 
baffosax ha scritto:
La differenza sostanziale il Fire è un motore molto semplice ed affidabile e con costi di gestione bassi,il twinair è molto sofisticato e l'affidabilità è ancora tutta da dimostrare, costi di gestione più alti

Perché costi di gestione più alti ? Non ha la cinghia di distribuzione da cambiare, ha solo 2 candele, nessuna punteria da registrare.
 
quadamage76 ha scritto:
per forza, rispetto al FIRE tutto il resto era uno schifo... ora i concorrenti sono ad un livello più alto, questo è fuori di dubbio. Per me l'unico dei piccoli che è ben fatto, insieme al TA, è l'ecoboost ford, gli altri mi sembrano sempre un po' scialbi.
Anche se in casa Fiat di motori validi ce ne erano anche prima del Fire. Mi ricordo il 1049 60cv della Ritmo di casa del 1979, motore veramente brillante e silenzioso.
 
una peculiarità del fire è sempre stata quella della semplicità costruttiva che garantiva anche miglior efficienza anche livello di consumi e una buona affidabilità ... vicino ai motori ad esempio ford dell'epoca (che tra l'altro troveremo anche per tutti gli anni 90) ancora ad aste e bilancieri, era un altro paio di maniche...

l'unico difetto forse l'avviamento a freddo sempre un po' difficoltoso nelle versioni a carburatore...
 
Back
Alto