Maxetto ha scritto:Ecco, io capisco il tuo discorso, però a me piace fare considerazioni che non vogliono sollevare le colpe o errori di Fiat.Corazon Habanero ha scritto:Non solo su questoMaxetto ha scritto:Mi fa piacere leggere che su un punto importante come questo siamo d'accordo.Corazon Habanero ha scritto:Posso solo concordare. L'Alfa passata non potrà mai più tornare ma tentare di riprendere il cammino interrotto sarebbe auspicabile e certamente apprezzato da tutti.Maxetto ha scritto:Farla diventare un marchio moderno lontana da quello che è ora, un marchio che fa solo semplici TA, ma (per forza di cose) anche abbastanza lontana da quelo che è stata. Perchè il passato non ritorna mai uguale a se stesso.pilota54 ha scritto:Mi sembra che siamo sconfinati abbondantemente OT. Qui l'argomento è:
Vendere l'Alfa o chiuderla? O ancora farla diventare come Lancia? O cosa?![]()
![]()
, anche se su altri aspetti.... :twisted: :lol: :lol:
Il sogno sarebbe quello di riavere le Alfa di un tempo ma ciò non è possibile. Io, come sai, sono favorevole alla vendita ad altri costruttori, perché la causa di quello che stiamo vivendo attualmente è di Fiat. Ma nessuno potrà ricreare quello che è stato.
Non dovessero vendere spero che perlomeno puntino a rifare una segmento D TP con una meccanica all'altezza e che da lì comincino a lavorare seriamente per recuperare il terreno perduto.
Tipo questa: Alfa Romeo, anche se fosse rimasta indipendente, avrebbe continuato a fare le sue tipiche auto? Io ritengo di no!
Già la 164 nasceva da una collaborazione con Fiat precedente all'acquisizione, possiamo essere certi che le dirigenze che si sarebbero succedute in Alfa non avrebbero cambiato i prodotti?
A questa domanda non c'è risposta, ma non si può neanche essere certi che si sarebbero continuate a fare le Alfa di una volta.
Permettono di dissentire, probabilmente non sei a conoscenza che il progetto della 164 parte con una collaborazione che prevedeva una disposizione meccanica tradizionale alfa e solo in prossimità dell'acquisto di Fiat di alfa vi fu il cambiamento. Vedo di riportati le fonti se ritieni. Inoltre sono invece certo che alfa avrebbe continuato con l'innovazione nel segno della continuità . Prova ne sono i progetti iniziati da alfa durante gli ultimi anni '80 (io ricordo gli articoli su autocapital e su Quattroruote), quindi già durante la gestione Fiat (ghidella)
poi bloccati per variazioni strategiche, in ordine :
- testata 16v per il bialbero busso (non c'entra nulla i pratola)
- testata 12v twin spark
- testata twin sparo con valvola lamellare
- testata 16v per boxer 2.000cc
Vuoi dell'altro? Chiedi a de silva come fece il prototipo nuvola?
Dovette farla di nascosto dalle dirigenze Fiat ! Quindi di cosa parli ? Hai una storia diversa da raccontare? Si, oggi ai meno giovani si, ma a quelli della mia generazione no ti prego.