<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se quanto si dice è vero: O vendono o Alfa sarà in bella compagnia di Autobianchi ed Innocenti | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Se quanto si dice è vero: O vendono o Alfa sarà in bella compagnia di Autobianchi ed Innocenti

Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che siamo sconfinati abbondantemente OT. Qui l'argomento è:
Vendere l'Alfa o chiuderla? O ancora farla diventare come Lancia? O cosa?
Farla diventare un marchio moderno lontana da quello che è ora, un marchio che fa solo semplici TA, ma (per forza di cose) anche abbastanza lontana da quelo che è stata. Perchè il passato non ritorna mai uguale a se stesso.
Posso solo concordare. L'Alfa passata non potrà mai più tornare ma tentare di riprendere il cammino interrotto sarebbe auspicabile e certamente apprezzato da tutti. ;)
Mi fa piacere leggere che su un punto importante come questo siamo d'accordo. ;)
Non solo su questo ;), anche se su altri aspetti.... :twisted: :lol: :lol:
Il sogno sarebbe quello di riavere le Alfa di un tempo ma ciò non è possibile. Io, come sai, sono favorevole alla vendita ad altri costruttori, perché la causa di quello che stiamo vivendo attualmente è di Fiat. Ma nessuno potrà ricreare quello che è stato.
Non dovessero vendere spero che perlomeno puntino a rifare una segmento D TP con una meccanica all'altezza e che da lì comincino a lavorare seriamente per recuperare il terreno perduto.
Ecco, io capisco il tuo discorso, però a me piace fare considerazioni che non vogliono sollevare le colpe o errori di Fiat.
Tipo questa: Alfa Romeo, anche se fosse rimasta indipendente, avrebbe continuato a fare le sue tipiche auto? Io ritengo di no!
Già la 164 nasceva da una collaborazione con Fiat precedente all'acquisizione, possiamo essere certi che le dirigenze che si sarebbero succedute in Alfa non avrebbero cambiato i prodotti?
A questa domanda non c'è risposta, ma non si può neanche essere certi che si sarebbero continuate a fare le Alfa di una volta.

Permettono di dissentire, probabilmente non sei a conoscenza che il progetto della 164 parte con una collaborazione che prevedeva una disposizione meccanica tradizionale alfa e solo in prossimità dell'acquisto di Fiat di alfa vi fu il cambiamento. Vedo di riportati le fonti se ritieni. Inoltre sono invece certo che alfa avrebbe continuato con l'innovazione nel segno della continuità . Prova ne sono i progetti iniziati da alfa durante gli ultimi anni '80 (io ricordo gli articoli su autocapital e su Quattroruote), quindi già durante la gestione Fiat (ghidella)
poi bloccati per variazioni strategiche, in ordine :
- testata 16v per il bialbero busso (non c'entra nulla i pratola)
- testata 12v twin spark
- testata twin sparo con valvola lamellare
- testata 16v per boxer 2.000cc
Vuoi dell'altro? Chiedi a de silva come fece il prototipo nuvola?
Dovette farla di nascosto dalle dirigenze Fiat ! Quindi di cosa parli ? Hai una storia diversa da raccontare? Si, oggi ai meno giovani si, ma a quelli della mia generazione no ti prego.
 
Gt_junior ha scritto:
Permettono di dissentire, probabilmente non sei a conoscenza che il progetto della 164 parte con una collaborazione che prevedeva una disposizione meccanica tradizionale alfa e solo in prossimità dell'acquisto di Fiat di alfa vi fu il cambiamento. Vedo di riportati le fonti se ritieni. Inoltre sono invece certo che alfa avrebbe continuato con l'innovazione nel segno della continuità . Prova ne sono i progetti iniziati da alfa durante gli ultimi anni '80 (io ricordo gli articoli su autocapital e su Quattroruote), quindi già durante la gestione Fiat (ghidella)
poi bloccati per variazioni strategiche, in ordine :
- testata 16v per il bialbero busso (non c'entra nulla i pratola)
- testata 12v twin spark
- testata twin sparo con valvola lamellare
- testata 16v per boxer 2.000cc
Vuoi dell'altro? Chiedi a de silva come fece il prototipo nuvola?
Dovette farla di nascosto dalle dirigenze Fiat ! Quindi di cosa parli ? Hai una storia diversa da raccontare? Si, oggi ai meno giovani si, ma a quelli della mia generazione no ti prego.
Non ho nessuna storia diversa da raccontare.
Faccio delle ipotesi: se l'Alfa era in difficoltà economiche, qualche dirigente avrebbe anche potuto pensare di fare qualche modello più economico da costruire e da comprare, per aumentare il numero di clienti. Tutto qua.
 
Maxetto ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Permettono di dissentire, probabilmente non sei a conoscenza che il progetto della 164 parte con una collaborazione che prevedeva una disposizione meccanica tradizionale alfa e solo in prossimità dell'acquisto di Fiat di alfa vi fu il cambiamento. Vedo di riportati le fonti se ritieni. Inoltre sono invece certo che alfa avrebbe continuato con l'innovazione nel segno della continuità . Prova ne sono i progetti iniziati da alfa durante gli ultimi anni '80 (io ricordo gli articoli su autocapital e su Quattroruote), quindi già durante la gestione Fiat (ghidella)
poi bloccati per variazioni strategiche, in ordine :
- testata 16v per il bialbero busso (non c'entra nulla i pratola)
- testata 12v twin spark
- testata twin sparo con valvola lamellare
- testata 16v per boxer 2.000cc
Vuoi dell'altro? Chiedi a de silva come fece il prototipo nuvola?
Dovette farla di nascosto dalle dirigenze Fiat ! Quindi di cosa parli ? Hai una storia diversa da raccontare? Si, oggi ai meno giovani si, ma a quelli della mia generazione no ti prego.
Non ho nessuna storia diversa da raccontare.
Faccio delle ipotesi: se l'Alfa era in difficoltà economiche, qualche dirigente avrebbe anche potuto pensare di fare qualche modello più economico da costruire e da comprare, per aumentare il numero di clienti. Tutto qua.

Siamo OT, cmq non è questa la realtà. La realtà è che c'erano progetti molto avveniristici in cantiere con schemi molto innovativi che vennero sviluppati tra la fine degli anni 70 ed inizio anni 80, poi arrivò l'ordine dal ministero del tesoro che impose il pianale 164.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Permettono di dissentire, probabilmente non sei a conoscenza che il progetto della 164 parte con una collaborazione che prevedeva una disposizione meccanica tradizionale alfa e solo in prossimità dell'acquisto di Fiat di alfa vi fu il cambiamento. Vedo di riportati le fonti se ritieni. Inoltre sono invece certo che alfa avrebbe continuato con l'innovazione nel segno della continuità . Prova ne sono i progetti iniziati da alfa durante gli ultimi anni '80 (io ricordo gli articoli su autocapital e su Quattroruote), quindi già durante la gestione Fiat (ghidella)
poi bloccati per variazioni strategiche, in ordine :
- testata 16v per il bialbero busso (non c'entra nulla i pratola)
- testata 12v twin spark
- testata twin sparo con valvola lamellare
- testata 16v per boxer 2.000cc
Vuoi dell'altro? Chiedi a de silva come fece il prototipo nuvola?
Dovette farla di nascosto dalle dirigenze Fiat ! Quindi di cosa parli ? Hai una storia diversa da raccontare? Si, oggi ai meno giovani si, ma a quelli della mia generazione no ti prego.
Non ho nessuna storia diversa da raccontare.
Faccio delle ipotesi: se l'Alfa era in difficoltà economiche, qualche dirigente avrebbe anche potuto pensare di fare qualche modello più economico da costruire e da comprare, per aumentare il numero di clienti. Tutto qua.

Siamo OT, cmq non è questa la realtà. La realtà è che c'erano progetti molto avveniristici in cantiere con schemi molto innovativi che vennero sviluppati tra la fine degli anni 70 ed inizio anni 80, poi arrivò l'ordine dal ministero del tesoro che impose il pianale 164.
Rimanendo OT: non nego affatto questa realtà.
Forse non mi sono spiegato, i progetti avveniristici costavano e le difficoltà economiche già c'erano.
Ipotesi (lo so che non è andata così): chi puo sapere se qualcuno avesse potuto pensare di introdurre qualcosa di semplice per aumentare gli introiti, al limite collaborando con costruttori generalisti.
 
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che siamo sconfinati abbondantemente OT. Qui l'argomento è:
Vendere l'Alfa o chiuderla? O ancora farla diventare come Lancia? O cosa?
Farla diventare un marchio moderno lontana da quello che è ora, un marchio che fa solo semplici TA, ma (per forza di cose) anche abbastanza lontana da quelo che è stata. Perchè il passato non ritorna mai uguale a se stesso.
Posso solo concordare. L'Alfa passata non potrà mai più tornare ma tentare di riprendere il cammino interrotto sarebbe auspicabile e certamente apprezzato da tutti. ;)
Mi fa piacere leggere che su un punto importante come questo siamo d'accordo. ;)
Non solo su questo ;), anche se su altri aspetti.... :twisted: :lol: :lol:
Il sogno sarebbe quello di riavere le Alfa di un tempo ma ciò non è possibile. Io, come sai, sono favorevole alla vendita ad altri costruttori, perché la causa di quello che stiamo vivendo attualmente è di Fiat. Ma nessuno potrà ricreare quello che è stato.
Non dovessero vendere spero che perlomeno puntino a rifare una segmento D TP con una meccanica all'altezza e che da lì comincino a lavorare seriamente per recuperare il terreno perduto.
Ecco, io capisco il tuo discorso, però a me piace fare considerazioni che non vogliono sollevare le colpe o errori di Fiat.
Tipo questa: Alfa Romeo, anche se fosse rimasta indipendente, avrebbe continuato a fare le sue tipiche auto? Io ritengo di no!
Già la 164 nasceva da una collaborazione con Fiat precedente all'acquisizione, possiamo essere certi che le dirigenze che si sarebbero succedute in Alfa non avrebbero cambiato i prodotti?
A questa domanda non c'è risposta, ma non si può neanche essere certi che si sarebbero continuate a fare le Alfa di una volta.
Io invece credo di si. Ma è un discorso lunghissimo e dovrei parlare di politica (vietata dal regolamento e completamente OT).
Posso solo dirti che gli ultimi 20 anni ci hanno riservato dismissioni di società pubbliche condizionate dalle politica dello stesso stampo di quella Alfa (non serve che io faccia esempi).
Solo una piccola riflessione per chiarire meglio il mio pensiero, non consideratelo OT:
Come ho sempre detto che Fiat non è una persona, ma un'azienda dove i vertici cambiano e con essi possono cambiare anche le idee e i progetti, questo valeva anche per Alfa e i vertici che si sarebbero potuti susseguire.
Ecco la considerazione: Enzo Ferrari era convinto che le sue auto sportive dovessero avere sempre il motore avanti (come anche le Alfa che aveva sempre guidato), ma i suoi tecnici lo convinsero che i tempi erano cambiati e che i buoi dovevano essere messi dietro al carro. Il Drake, dapprima perplesso, capì che avevano ragione loro.

Dicesi il grande Carlo Chiti? :D

Comunque riguardo la storia della 164 col pianale Tipo4 "modulare" alla trazione posteriore: BALLE (scusate eh ma sò sincero). Alfa è già stata fortunata a farcisi il telaio sopra a quel pianale, la storia che un pianale possa avere TA trasversale e TP longitudinale è pura fantasia. ;)

In conclusione:

Chi vi dice che a capo di Alfa SpA non sarebbe continuata una dirigenza filo-Massacesi alias nuovo Marchionne?

Chi vi dice che in fiat non ci sarà più un Ghidella?

Odio profondo verso la fiat :twisted: ma il male non è l'azienda, ma chi la gestisce, ho sempre sperato che dopo la pasqua degli Agnelli :lol: sarebbe cambiato qualcosa....invece taaaaaaaaaaac, ecco marchionne, :evil: :evil: :evil:
Preghiamo nella reincarnazione di Ghidella nel successore di maglionne? :lol: :lol: :lol:
 
Maxetto ha scritto:
Rimanendo OT: non nego affatto questa realtà.
Forse non mi sono spiegato, i progetti avveniristici costavano e le difficoltà economiche già c'erano.
Ipotesi (lo so che non è andata così): chi puo sapere se qualcuno avesse potuto pensare di introdurre qualcosa di semplice per aumentare gli introiti, al limite collaborando con costruttori generalisti.

E' pura fantasia. Di ciò che non è accaduto, e quindi non si sa, tutto si può ipotizzare, nulla si può escludere: nemmeno che Chirico, durante la progettazione della 156, sia stato rapito dagli alieni e convertito alla ta, fino a prova contraria, che però non arriverà mai.

Ma più ragionevolmente, si può analizzare come sono andate le cose in Alfa per decenni, fino all'ultimo giorno infausto, quando è stata costretta a passare ad altri schemi progettuali dalla politica che la finanziava. E si può osservare come, tra le case concorrenti, nessuno abbia tradito i propri capisaldi tecnici e la propria tradizione per fare prodotti meno costosi, quando già aveva uno spazio sul mercato con prodotti più costosi.

Quale può essere il senso di tutta questa speculazione di fantasia completamente avulsa dai fatti, di questa amena ricerca degli UFO? Lo scrivi poco sopra: ricostruire una storia alternativa, in cui Fiat non abbia responsabilità o colpe. Una forma di rifiuto della realtà, di negazionismo storico. Purchè Fiat non abbia colpe, chiamiamo in causa anche la gravidanza segreta di Mary Poppins, che ebbe una storia col Mago di Oz.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Quale può essere il senso di tutta questa speculazione di fantasia completamente avulsa dai fatti, di questa amena ricerca degli UFO?

Ahhh BC3...
gli UFO??

ma sta robba qua??

http://www.youtube.com/watch?v=yHNqYsTaxZ4

BelliCapelli3 ha scritto:
Lo scrivi poco sopra: ricostruire una storia alternativa, in cui Fiat non abbia responsabilità o colpe. Una forma di rifiuto della realtà, di negazionismo storico. Purchè Fiat non abbia colpe, chiamiamo in causa anche la gravidanza segreta di Mary Poppins, che ebbe una storia col Mago di Oz.

ussignur.... ma siam sicuri??

saluti zanza
 
C'erano le corse anche quando la lancia faceva la delta integrale,c'erano le corse quando l'alfa tempra vinceva,c'erano le corse quando sognavo ad occhi aperti guardando una delta s4,adesso sogno uguale guardando la delta executive ma x un'altro motivo. C'erano le corse quando la 159 era una f1 e c&erano le corse quando le alfa e le lancia avevano una dignitá
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Rimanendo OT: non nego affatto questa realtà.
Forse non mi sono spiegato, i progetti avveniristici costavano e le difficoltà economiche già c'erano.
Ipotesi (lo so che non è andata così): chi puo sapere se qualcuno avesse potuto pensare di introdurre qualcosa di semplice per aumentare gli introiti, al limite collaborando con costruttori generalisti.

E' pura fantasia. Di ciò che non è accaduto, e quindi non si sa, tutto si può ipotizzare, nulla si può escludere: nemmeno che Chirico, durante la progettazione della 156, sia stato rapito dagli alieni e convertito alla ta, fino a prova contraria, che però non arriverà mai.

Ma più ragionevolmente, si può analizzare come sono andate le cose in Alfa per decenni, fino all'ultimo giorno infausto, quando è stata costretta a passare ad altri schemi progettuali dalla politica che la finanziava. E si può osservare come, tra le case concorrenti, nessuno abbia tradito i propri capisaldi tecnici e la propria tradizione per fare prodotti meno costosi, quando già aveva uno spazio sul mercato con prodotti più costosi.Quale può essere il senso di tutta questa speculazione di fantasia completamente avulsa dai fatti, di questa amena ricerca degli UFO? Lo scrivi poco sopra: ricostruire una storia alternativa, in cui Fiat non abbia responsabilità o colpe. Una forma di rifiuto della realtà, di negazionismo storico. Purchè Fiat non abbia colpe, chiamiamo in causa anche la gravidanza segreta di Mary Poppins, che ebbe una storia col Mago di Oz.
Numero 1: Quello che dico cerco di spiegarlo in modo chiaro, se ci vuoi vedere una speculazione avulsa dai fatti, una ricerca di UFO, o l'idea di riscrivere una storia alternativa, un negazionismo storico fai pure.
Ma è una idea tua,non mia.
Numero 2: Mercedes non ha forse cominciato a fare delle TA per ampliare la propria utenza?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Rimanendo OT: non nego affatto questa realtà.
Forse non mi sono spiegato, i progetti avveniristici costavano e le difficoltà economiche già c'erano.
Ipotesi (lo so che non è andata così): chi puo sapere se qualcuno avesse potuto pensare di introdurre qualcosa di semplice per aumentare gli introiti, al limite collaborando con costruttori generalisti.

E' pura fantasia. Di ciò che non è accaduto, e quindi non si sa, tutto si può ipotizzare, nulla si può escludere: nemmeno che Chirico, durante la progettazione della 156, sia stato rapito dagli alieni e convertito alla ta, fino a prova contraria, che però non arriverà mai.

Ma più ragionevolmente, si può analizzare come sono andate le cose in Alfa per decenni, fino all'ultimo giorno infausto, quando è stata costretta a passare ad altri schemi progettuali dalla politica che la finanziava. E si può osservare come, tra le case concorrenti, nessuno abbia tradito i propri capisaldi tecnici e la propria tradizione per fare prodotti meno costosi, quando già aveva uno spazio sul mercato con prodotti più costosi.

Quale può essere il senso di tutta questa speculazione di fantasia completamente avulsa dai fatti, di questa amena ricerca degli UFO? Lo scrivi poco sopra: ricostruire una storia alternativa, in cui Fiat non abbia responsabilità o colpe. Una forma di rifiuto della realtà, di negazionismo storico. Purchè Fiat non abbia colpe, chiamiamo in causa anche la gravidanza segreta di Mary Poppins, che ebbe una storia col Mago di Oz.

In sintesi, è giusto attenersi ai fatti.
Che sono impietosi.

Ripenso giusto ai tanti segnali di vitalità progettuale e tecnica che esistevano in Alfa allora, dal bialbero 16 e 12V TS, al V10 mai nato, all'Alfa Corse, all'Alfa engineer ed a tutto il ramo di progettazione motoristica indipendente della casa.

Tutto miseramente naufragato e chiuso.
E tutto per decisione dei noti "comandanti" dell'epoca.

Conta solo questo.

Le ipotesi, oltre a non costituire una plausibile revisione storica ne un dato oggettivo, danno l'impressione di voler solo spostare l'attenzione da simili disastri aziendali. Ma non ci casca nessuno.
 
Maxetto ha scritto:
Numero 1: Quello che dico cerco di spiegarlo in modo chiaro, se ci vuoi vedere una speculazione avulsa dai fatti, una ricerca di UFO, o l'idea di riscrivere una storia alternativa, un negazionismo storico fai pure.
Ma è una idea tua,non mia.

mica solo sua.

:|
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Numero 1: Quello che dico cerco di spiegarlo in modo chiaro, se ci vuoi vedere una speculazione avulsa dai fatti, una ricerca di UFO, o l'idea di riscrivere una storia alternativa, un negazionismo storico fai pure.
Ma è una idea tua,non mia.

mica solo sua.

:|
Ma và :lol: :lol: :lol:
 
una volta c'erano le corse,Alfa e Lancia vincevano,la gente sognava e comprava anche le macchine mediocri....però in pista Alfa e Lancia vincevano!!!
 
Vendere non è necessariamente la soluzione. Come scritto altrove, basterebbe rivedere la progettazione delle auto, dando una identità al marchio che attualmente è persa.
Io credo che le capacità tecniche per fare delle ottime auto ci siano, forse manca la volontà di investire in tal senso. O per lo meno è quello che si percepisce dall'esterno.
 
Back
Alto