<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se Kafka avesse avuto la fibra..... | Il Forum di Quattroruote

Se Kafka avesse avuto la fibra.....

....al massimo mi avrebbe spolverato i mobili di casa. A dicembre mi comunicano che è stata finalmente attivata la fibra nella mia via. Faccio immediatamente la richiesta di attivazione al mio provider, esce il tecnico di Open Fiber per il sopralluogo, mi conferma che a breve verranno a scavare la minitrincea di 20 metri a bordo strada e a mettere il pozzetto di accesso alla mia proprietà. Nei giorni seguenti provvedo a fare il restante scavo e mettere giù il corrugato per arrivare all'accesso in casa (siamo a metà gennaio). Da allora, più nulla. Ogni tanto chiamo il tecnico Open Fiber che ha effettuato il sopralluogo, mi dice che ci vuole l'autorizzazione del Comune, nel frattempo passano quasi tre mesi, mi ricontatta l'operatore per estendere la validità della richiesta di attivazione. Arriva aprile e il solito tecnico mi dice desolato che il problema è che la strada lungo la quale devono mettere giù 'sto maledetto tubo è una provinciale (toh, lo scopro adesso........ ) e quindi è la Provincia che latita nel concedere l'autorizzazione. Bon, stamattina cerco i numeri sul sito e dopo una ventina di chiamate a vuoto finalmente mi risponde un - peraltro gentilissimo - responsabile per la mia zona.... e mi spiega che per le autorizzazioni la delega ce l'ha il comune, loro non ne sanno manco di niente. Chiamo l'ufficio lavori pubblici in comune, e mi dicono che è vero che loro hanno la delega, ma che in realtà non serve perchè a loro basta la comunicazione da parte di chi deve fare lo scavo ed è automatica (mi dice anche che lo stesso Comune ha atteso sei mesi.....).
Con il bestemmiometro ormai fuori scala (logaritmica) segnalo la cosa sul form sul sito di Open Fiber, e stranamente mi rispondono in dieci minuti per dirmi che loro sono wholesaler per la fornitura delle reti agli operatori e non sanno una beata mazza di autorizzazioni e attivazioni, laonde per cui devo rivolgermi all'operatore............
Richiamo il provider, ovviamente in questi casi prima di arrivare all'operatore giusto devi raccontare la storia del sior intento a cinque persone, finalmente arrivo a una gentilissma operatrice con spiccato accento albanese che mi apre l'ennesima segnalazione.
Giusto due minuti fa mi richiama il tecnico di Open Fiber, che mi conferma che ci vuole l'ordinanza della Provincia per occupare la strada per il tempo necessario allo scavo (manco dovessero dragare il canale di Suez....). Gli ho raccontato tutta la saga, che se mi sente Audible pretende i diritti d'autore, e siamo rimasti che anche lui segnala la cosa al suo ufficio in modo da fare ulteriori pressioni.......
Poi parlano di digitalizzare il Paese.........................
 
....al massimo mi avrebbe spolverato i mobili di casa. A dicembre mi comunicano che è stata finalmente attivata la fibra nella mia via. Faccio immediatamente la richiesta di attivazione al mio provider, esce il tecnico di Open Fiber per il sopralluogo, mi conferma che a breve verranno a scavare la minitrincea di 20 metri a bordo strada e a mettere il pozzetto di accesso alla mia proprietà. Nei giorni seguenti provvedo a fare il restante scavo e mettere giù il corrugato per arrivare all'accesso in casa (siamo a metà gennaio). Da allora, più nulla. Ogni tanto chiamo il tecnico Open Fiber che ha effettuato il sopralluogo, mi dice che ci vuole l'autorizzazione del Comune, nel frattempo passano quasi tre mesi, mi ricontatta l'operatore per estendere la validità della richiesta di attivazione. Arriva aprile e il solito tecnico mi dice desolato che il problema è che la strada lungo la quale devono mettere giù 'sto maledetto tubo è una provinciale (toh, lo scopro adesso........ ) e quindi è la Provincia che latita nel concedere l'autorizzazione. Bon, stamattina cerco i numeri sul sito e dopo una ventina di chiamate a vuoto finalmente mi risponde un - peraltro gentilissimo - responsabile per la mia zona.... e mi spiega che per le autorizzazioni la delega ce l'ha il comune, loro non ne sanno manco di niente. Chiamo l'ufficio lavori pubblici in comune, e mi dicono che è vero che loro hanno la delega, ma che in realtà non serve perchè a loro basta la comunicazione da parte di chi deve fare lo scavo ed è automatica (mi dice anche che lo stesso Comune ha atteso sei mesi.....).
Con il bestemmiometro ormai fuori scala (logaritmica) segnalo la cosa sul form sul sito di Open Fiber, e stranamente mi rispondono in dieci minuti per dirmi che loro sono wholesaler per la fornitura delle reti agli operatori e non sanno una beata mazza di autorizzazioni e attivazioni, laonde per cui devo rivolgermi all'operatore............
Richiamo il provider, ovviamente in questi casi prima di arrivare all'operatore giusto devi raccontare la storia del sior intento a cinque persone, finalmente arrivo a una gentilissma operatrice con spiccato accento albanese che mi apre l'ennesima segnalazione.
Giusto due minuti fa mi richiama il tecnico di Open Fiber, che mi conferma che ci vuole l'ordinanza della Provincia per occupare la strada per il tempo necessario allo scavo (manco dovessero dragare il canale di Suez....). Gli ho raccontato tutta la saga, che se mi sente Audible pretende i diritti d'autore, e siamo rimasti che anche lui segnala la cosa al suo ufficio in modo da fare ulteriori pressioni.......
Poi parlano di digitalizzare il Paese.........................
E' l'Italia, bellezza.
E quando qualcuno vuole tagliare via un po', giusto un po', di assurda burocrazia salta sempre fuori qualcuno ad obiettare.....
"Eh, ma allora noi cosa stiamo qui a fare ?"
"Eh, ma allora diventano decisioni autoritarie e verticistiche, la democrazia è minacciata"
"Eh, ma bisogna avere il permesso delle Belle Arti"
"Eh, ma non rispettate le competenze"
ecc. ecc. ecc.
Ridiamo - se ci riusciamo - per non piangere....
 
....al massimo mi avrebbe spolverato i mobili di casa. A dicembre mi comunicano che è stata finalmente attivata la fibra nella mia via. Faccio immediatamente la richiesta di attivazione al mio provider, esce il tecnico di Open Fiber per il sopralluogo, mi conferma che a breve verranno a scavare la minitrincea di 20 metri a bordo strada e a mettere il pozzetto di accesso alla mia proprietà. Nei giorni seguenti provvedo a fare il restante scavo e mettere giù il corrugato per arrivare all'accesso in casa (siamo a metà gennaio). Da allora, più nulla. Ogni tanto chiamo il tecnico Open Fiber che ha effettuato il sopralluogo, mi dice che ci vuole l'autorizzazione del Comune, nel frattempo passano quasi tre mesi, mi ricontatta l'operatore per estendere la validità della richiesta di attivazione. Arriva aprile e il solito tecnico mi dice desolato che il problema è che la strada lungo la quale devono mettere giù 'sto maledetto tubo è una provinciale (toh, lo scopro adesso........ ) e quindi è la Provincia che latita nel concedere l'autorizzazione. Bon, stamattina cerco i numeri sul sito e dopo una ventina di chiamate a vuoto finalmente mi risponde un - peraltro gentilissimo - responsabile per la mia zona.... e mi spiega che per le autorizzazioni la delega ce l'ha il comune, loro non ne sanno manco di niente. Chiamo l'ufficio lavori pubblici in comune, e mi dicono che è vero che loro hanno la delega, ma che in realtà non serve perchè a loro basta la comunicazione da parte di chi deve fare lo scavo ed è automatica (mi dice anche che lo stesso Comune ha atteso sei mesi.....).
Con il bestemmiometro ormai fuori scala (logaritmica) segnalo la cosa sul form sul sito di Open Fiber, e stranamente mi rispondono in dieci minuti per dirmi che loro sono wholesaler per la fornitura delle reti agli operatori e non sanno una beata mazza di autorizzazioni e attivazioni, laonde per cui devo rivolgermi all'operatore............
Richiamo il provider, ovviamente in questi casi prima di arrivare all'operatore giusto devi raccontare la storia del sior intento a cinque persone, finalmente arrivo a una gentilissma operatrice con spiccato accento albanese che mi apre l'ennesima segnalazione.
Giusto due minuti fa mi richiama il tecnico di Open Fiber, che mi conferma che ci vuole l'ordinanza della Provincia per occupare la strada per il tempo necessario allo scavo (manco dovessero dragare il canale di Suez....). Gli ho raccontato tutta la saga, che se mi sente Audible pretende i diritti d'autore, e siamo rimasti che anche lui segnala la cosa al suo ufficio in modo da fare ulteriori pressioni.......
Poi parlano di digitalizzare il Paese.........................

Negli occhi....( loro )
....Stai pensando, scommetto

;) ;)

P.s.
Faccio " bene " io....
( si fa per dire )
Che per ataviche esperienze, parto sempre negativo
 
pensa che in ufficio, fastweb, la prossima settimana, mi passa dalla fibra.... all'adsl
nonostante le mie lamentele, proteste e tutto il resto, mi han detto che dismettono la fibra di metroweb, e non hanno nulla di meglio dell'adsl.
posso scegliere se il downgrade, o la cessazione di tutto.
che e' una balla, nel locale tecnico c'e' lo scatolotto di openfiber, di cui fastweb e' pure rivenditore.
adesso attendo il passaggio, e poi cerco un altro fornitore che si appoggi ad openfiber.

anche perche' l'adsl, andava una merda, e non penso che negli ultimi 10 anni, abbiano migliorato il rame, puo' solo essersi ossidato un po' di piu'.
 
@a_gricolo :
Ma scusa, dato che avevi aperto il cantiere, andavi avanti, sulla provinciale, fino all'intersezione, posavi il corrugato e tutto il resto, come il nostro eroe delle buche dimenticate.
Che vuoi che sia una multa da qualche millemila€?
Niente niente tu facevi il lavoro meglio dei subappaltatori....
Da noi, nella ZAI, la fibra, lungo la provinciale, l'hanno appesa ai lampioni e tralicci vari, comprese le diramazioni e calate finali; di scavi ne ho visti veramente pochi, e solo nelle zone residenziali.
Però da ADSL a openfibra, forse abbiam fatto un x10Mb/s, i Giga non si son mai visti. È un progetto nato zoppo e pare che lo vogliano concludere il prima possibile fondendolo con la rete TIM. In pratica l'ennesimo pasticciaccio all'italiana.
Io punterei direttamente sui ponti radio, alla peggio c'è sempre Elon...
 
A me fastweb ha appena comunicato che da luglio mi aggiungono 50 giga ma vogliono 1 euro in più.
A me già ne avanzano dei 150 che ho adesso.

La fibra onestamente non mi attira,qui è arrivata già da un paio d'anni mi sembra,ma non mi serve ne più velocità ne traffico illimitato.

Imho chi vive un po' fuori dal centro abitato deve vivere quasi off grid,tanto i servizi funzionano a malapena in città figuriamoci fuori.
 
I giga non sono tutto....Nel pratico....
Ne ho tanti e infatti, per quanti ne usi, una cinquantina mi restano....
M ùa la velocita'....
??
Certe volte,
mi alzo e approfitto per andare a prendere una delle tante medicine
 
Rispetto all'adsl che avevo (che faceva pena) la velocità è più o meno la stessa,che per una connessione senza fili non è affatto male.
E poi costa poco (circa un terzo rispetto a fibra o adsl,anche meno).
 
Ho già i giga illimitati con la FWA che ho attualmente, il problema è la stabilità. A volte va come una scheggia, ma tante volte, soprattutto se c'è brutto tempo, navigare diventa un'esperienza che farebbe schifo a Ulisse..... Almeno spero che con il cavo questo aspetto migliori....
 
E' veramente deprimente la situazione.
Da me stanno scavando in questo periodo.
Esattamente dopo un anno che coi fondi PNNRR avevano rimesso in bolla tutto il paese che era diventato peggio dei campi arati che lo circondano (spesso quando li lavorano li mettono in bolla perfetta!).

Perché naturamente per due anni hanno ribaltato la via principale del paese per mettere i tubi del metano, nell'altra frazione per posare la fognatura. Vuoi fare come nei paesi mediamente intelligenti [e come prevedeva la legge del 2015 - riparti Italia o giù di lì] che il comune obblighi chi fa il lavoro a posare anche delle canalizzazioni per passare la fibra?
Dopo tutto il progetto era in stand-by solo dal 2016 ... previsto nell'anno che verrà ed arrivato al 2023!

@deadmanwalking fra il mio paese e la frazione stavano tirando oggi il cavo sui sui pali di legno, quelli che ogni tanto pendono pendono ma non cadono perché tenuti su dal cavo.
Il mio sospetto è che non sia fibra ma rame, da come lo trattano.
Se la maltratti la fibra è un attimo spezzarla.
 
Già provato, sono venuti i tecnici di Eolo. Non si vede una tacca manco col telescopio di Hubble, il mio vicino ha una specie di foresta tropicale che blocca le onde meglio dello schermo del Pentagono.....
ti resta Starlink, per quanto, io con il 4G a complemento della Adsl, non possa lamentarmi.
 
@a_gricolo :
Ma scusa, dato che avevi aperto il cantiere, andavi avanti, sulla provinciale, fino all'intersezione, posavi il corrugato e tutto il resto, come il nostro eroe delle buche dimenticate.
Che vuoi che sia una multa da qualche millemila€?
Niente niente tu facevi il lavoro meglio dei subappaltatori....
Da noi, nella ZAI, la fibra, lungo la provinciale, l'hanno appesa ai lampioni e tralicci vari, comprese le diramazioni e calate finali; di scavi ne ho visti veramente pochi, e solo nelle zone residenziali.
Però da ADSL a openfibra, forse abbiam fatto un x10Mb/s, i Giga non si son mai visti. È un progetto nato zoppo e pare che lo vogliano concludere il prima possibile fondendolo con la rete TIM. In pratica l'ennesimo pasticciaccio all'italiana.
Io punterei direttamente sui ponti radio, alla peggio c'è sempre Elon...

perche' come al solito in itali', han fatto la minchiata.
non si vende la compagnia pubblica di telecomunicazioni, significa non avere una visione oltre il proprio naso.
uno, statale, gestisce la rete, una sola per tutti.
gli altri vendono il traffico al pubblico.
non come ora, che tirano 4 fibre di 4 operatori diversi, con 4 scassamenti di balle per le strade, col risultato che, dove c'e' interesse, te ne arrivano diverse, e dove non c'e', nessuna.
pensate se avessero fatto la stessa cosa col gas o la corrente?

anche coi cellulari, stesso discorso ma, almeno per quelli, non devi spaccare le strade per mettere le antenne
 
Perché naturamente per due anni hanno ribaltato la via principale del paese per mettere i tubi del metano, nell'altra frazione per posare la fognatura. Vuoi fare come nei paesi mediamente intelligenti [e come prevedeva la legge del 2015 - riparti Italia o giù di lì] che il comune obblighi chi fa il lavoro a posare anche delle canalizzazioni per passare la fibra?
Dopo tutto il progetto era in stand-by solo dal 2016 ... previsto nell'anno che verrà ed arrivato al 2023!

Nella zona intorno casa mia hanno riasfaltato diverse strade e fatto la segnaletica nuova in molte altre (alcune l'avevano ma sbiadita,altre erano proprio senza dall'ultima asfaltatura).
Tempo una settimana si sono ricordati che non avevano finito con i lavori per la fibra cosi ogni 50 metri c'è lo scavo profondo 10 cm e largo 1 metro che non solo renderà l'asfalto irregolare ma spezza la linea continua appena disegnata.
Proprio per la serie sincronizziamo gli orologi...
 
Back
Alto