<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se il problema è sfruttare al massimo le diverse piattaforme... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Se il problema è sfruttare al massimo le diverse piattaforme...

GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao Generale Lee :D

Vero, spesso ci troviamo.

Ma anche stavolta non siamo lontanissimi.

La mia proposta non nasce dall'idea di sfruttare la piattaforma C-Evo, che di suo raggiungerà un ottimo livello di economizzazione e che anzi ha già tutto pronto.

Ma dall'idea di sfruttare la Bravo per permettere di abbassare i costi di progettazione e industrializzazione della Punto. Che attualmente è un modello in bilico.

E il gruppo Fiat non può permettersi di non avere una segmento B.

Questo, più l'arrivo di uno o addirittura due costruttori in sinergia, potrebbero aiutare il gruppo ad ammortizzare i costi

...in effetti già oggi la Puntozza è una sub C.... ;)

Ecco, partivo proprio da questo :)

Ma ciò non toglie che magari a te questa idea non piaccia :)
 
umbiBerto ha scritto:
Ma scusate .... attualmente il pianale più evoluto leggero da potenziali 5 stelle non è quello della Giuglietta ? Perchè riutilizzare pianali vecchi e non fare come per la DART ?

Il pianale Grande Punto non è mica vecchio. Andrebbe chiaramente rivisto e adeguato alle specifiche di una C, allungandolo e allargandolo e usando anche qui acciai altoresistenziali come sul C-Evo

D'altronde se il C-Evo copre la fascia C-D, perchè il B-Evo non potrebbe coprire B e C?
 
Aries.77 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti.

Da un po' di tempo ho questa idea che vorrei condividere con voi.

Uno dei problemi, se non l'unico, per il quale in europa e in Italia non si rinnovano la Punto e la Bravo è quello dei costi per il quale l'investimento iniziale non viene ripreso vista l'esiguità del mercato.

Allora mi chiedo, perchè non ricavare l'erede della Bravo dalla piattaforma Grande Punto?

Il pianale è ottimo, le sospensioni andrebbero migliorate e possibilmente al retrotreno si potrebbe montare una sospensione "schema" Giulietta.

L'erede della Grande Punto dovrebbe scendere a circa 3.90 metri mentre l'erede della Bravo di piazzerebbe a circa 4,15-4,20 metri. E d'altronde la 500L è lunga esattamente 4.15 e sua maestà la "Golf" è lunga esattamente 4,199 metri. Il passo ovviamente andrebbe allungato tra i 10 e i 15 cm circa.
Il pianale si dovrebbe anche allargare una decina di centimetri.

Per gli schemi della volumetria/abitabilità si potrebbero riprendere e rivedere dalla 500L a mio avviso eccellente da questo punto di vista.

Gli interni della Bravo dovrebbero avere ovviamente un tono superiore e sarebbe d'obbligo lasciare alla Bravo soluzioni tecniche di categoria superiore per differenziarla ulteriormente dall'erede della Grande Punto.

L'idea è bizzarra ma non è sbagliata.

Gli strumenti ci sarebbero e questo darebbe un mezzo in più per abbattere i costi per la creazione delle eredi della Grande Punto e della Bravo, sia per quanto riguarda la progettazione in quanto c'è già tutto o quasi, sia per quanto riguarda l'industrializzazione in quanto avverebbe tutto lungo la stessa linea di costruzione..

Si, mi si potrebbe dire che sarebbe un errore in quanto equivale a far scendere di categoria il segmento C e a far disaffezionare il pubblico.

Ma intanto, il pubblico più disaffezionato di così non riesco a vederlo. E poi per esempio, qualche anno fa anche la Passat fu ricavata dal pianale Golf anzicchè da quello A4 e nessuno ha gridato allo scandalo.
La Lancia Ypsilon attuale segue un po' lo stesso criterio e pare che stia funzionando.
Inoltre, visto che i vertici del gruppo hanno sempre lo spauracchio della sovrapposizione dei modelli Delta-Giulietta-Bravo, così non si rischierebbe nessuna sovrapposizione e il pianale C-Wide rimarrebbe ad Alfa e Lancia.

A me l'idea intriga. E penso che sia sempre meglio fare questo piuttosto che non avere una segmento C a listino.

Che ne pensate?

è come una coperta troppo corta.....renderesti remunerativa la piattaforma Mini ma perderesti denaro con la Compact....è per tentare di fare questo che costruiscono la Lancia su piattaforma Small....
la puoi girare come ti pare....non ne esci...

Non credo. Perchè intanto di Bravo su pianale C, purtroppo non se ne vendono, quindi non stai guadagnando niente dalla Bravo in questo momento.

La piattaforma C guadagna attualmente su Giulietta. E tra poco guadagnerà di più con tutto il resto.

Quindi da un lato contribuisci a togliere una perdita dal segmento C che rimarrebbe a fare utili laddove già li fa e dall'altra guadagni ancora di più sul B.

http://www.gruppohainz.it/extra/

purtroppo, come puoi notare, la Giulietta è l'unica vettura costruita sul C Wide, con 95.000 unità previste nel 2012...
considerando una piattaforma remunerativa con 2.000.0000 di unità circa e, volendo abbassare immensamente questa soglia per paura di aver esagerato (nella Top Ten mondiale la piattaforma della Polo è decima con poco più di 2.000.000 di unità prodotte), diciamo a 500.000 unità/anno, siamo attualmente ben lontani dalla profittabilità economica, rendendo stringente la necessità di costruire sulla medesima piattaforma diversi altri modelli del segmento in questione e, come sta avvenendo, di quello superiore (Dart/Viaggio)...
 
Ciao Estimatore.

Si, attualmente la piattaforma C-Evo vede prodotta solo la Giulietta. Ma questo durerà ancora per poco. La Dart e le sue derivate sono pronte ad esordire su più mercati. Quindi da questo punto di vista sono più avanti con i lavori.

Invece sulla piattaforma B, a parte le imminenti 500L-XL-X, bisogna lavorare di più. Poichè ritengo sia un'ottima base, l'idea di ricavarne una C potrebbe solo dare una mano a contenere i costi e ad aumentarne la remuneratività.

E d'altronde ricavandola da una piattaforma B, si potrebbe avere il vantaggio delle dimensioni, rimanendo sui 4,20 metri. Mica una C dev'essere per forza 4,35 metri come avviene da qualche anno?

Quello che hanno fatto con la 500L, lo si potrebbe fare in chiave berlina di segmento C, con interni da categoria superiore, estremamente abitabili e carrozzeria "classica".

Se ci pensiamo bene, anzi, sfruttando quello che è stato fatto con la 500L, una potenziale berlina di segmento C sarebbe già pronta.

Per esempio si potrebbe chiamare quella sui 3.90 metri Punto e quella sui 4.20 Tipo.

Oppure, quella sui 4.20 la si potrebbe continuare a chiamare Punto (anche se ormai sarebbe troppo cresciuta per essere una vera Punto) e quella da 3.90 metri la si potrebbe chiamare Uno.

Tante cose si potrebbero fare
 
Ciao Aries

..........- SUSW (Small-US-Wide): evoluzione del pianale Small Wide che oltre a superare le normative americane americane, è più largo e riesce ad ospitare sia le trazioni integrali che i nuovi cambi 9HP progettati da Zf (anche in versione micro-ibrida). Dovrebbe avere anche la possibilità di avere sospensioni posteriori indipendenti analoga a quella del nuovo Doblò che prevede un tri-link in acciaio al posteriore. E? modulare riuscendo a coprire il segmento B fino alla base del segmento C.............

infatti, il nuovo pianale di seg. B potrebbe essere sfruttato, esattamente come dici tu, per una segmento C di lunghezza simile a quanto esisteva fino a qualche anno fa, cioè intorno ai 4 metri e 20....
vediamo cosa combinano....

Saluti

Marco
 
Estimatore58 ha scritto:
Ciao Aries

..........- SUSW (Small-US-Wide): evoluzione del pianale Small Wide che oltre a superare le normative americane americane, è più largo e riesce ad ospitare sia le trazioni integrali che i nuovi cambi 9HP progettati da Zf (anche in versione micro-ibrida). Dovrebbe avere anche la possibilità di avere sospensioni posteriori indipendenti analoga a quella del nuovo Doblò che prevede un tri-link in acciaio al posteriore. E? modulare riuscendo a coprire il segmento B fino alla base del segmento C.............

infatti, il nuovo pianale di seg. B potrebbe essere sfruttato, esattamente come dici tu, per una segmento C di lunghezza simile a quanto esisteva fino a qualche anno fa, cioè intorno ai 4 metri e 20....
vediamo cosa combinano....

Saluti

Marco

Fantastico.

Allora qualcosa si muove davvero
 
Per me il "problema" non è su quale pianale fare quale auto quanto piuttosto cercare di evitare modelli orientati verso un solo mercato, preferendo a questi dei modelli globali. O per lo meno era quello che pensavo...

Per cui tutta la famiglia allargata 500 và bene in quanto esportabile in tutto il mondo, così come le vaire SUV, le sedan, le monovolume... Invece le 2 volumi e le SW, che hanno il limite di essere appetibili solo in Europa, vengono inesorabilmente messe da parte, per lo meno per il momento in cui la crisi continua a stagnare in Europa...

La soluzione ovvia sarebbe produrre da noi modelli che siano esportabili. Ad esempio il SUV medio che si potrebbe produrre in Italia e vendere qui da noi a marchio Fiat e altrove a marchio Dodge... In pratica operazioni simili a quelle Lancia/Chrysler che si dividono nettamente i vari mercati con gli stessi modelli.

Jeep, Alfa Romeo e Maserati invece sono già marchi globali per cui possono avere strade autonome.

Ma allora come mai allora la SUV è stata congelata per preferirle una 2 volumi costruita in Cina...?
 
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao Generale Lee :D

Vero, spesso ci troviamo.

Ma anche stavolta non siamo lontanissimi.

La mia proposta non nasce dall'idea di sfruttare la piattaforma C-Evo, che di suo raggiungerà un ottimo livello di economizzazione e che anzi ha già tutto pronto.

Ma dall'idea di sfruttare la Bravo per permettere di abbassare i costi di progettazione e industrializzazione della Punto. Che attualmente è un modello in bilico.

E il gruppo Fiat non può permettersi di non avere una segmento B.

Questo, più l'arrivo di uno o addirittura due costruttori in sinergia, potrebbero aiutare il gruppo ad ammortizzare i costi

...in effetti già oggi la Puntozza è una sub C.... ;)

Ecco, partivo proprio da questo :)

Ma ciò non toglie che magari a te questa idea non piaccia :)

:D
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao Estimatore.

Si, attualmente la piattaforma C-Evo vede prodotta solo la Giulietta. Ma questo durerà ancora per poco. La Dart e le sue derivate sono pronte ad esordire su più mercati. Quindi da questo punto di vista sono più avanti con i lavori.

Invece sulla piattaforma B, a parte le imminenti 500L-XL-X, bisogna lavorare di più. Poichè ritengo sia un'ottima base, l'idea di ricavarne una C potrebbe solo dare una mano a contenere i costi e ad aumentarne la remuneratività.

E d'altronde ricavandola da una piattaforma B, si potrebbe avere il vantaggio delle dimensioni, rimanendo sui 4,20 metri. Mica una C dev'essere per forza 4,35 metri come avviene da qualche anno?

Quello che hanno fatto con la 500L, lo si potrebbe fare in chiave berlina di segmento C, con interni da categoria superiore, estremamente abitabili e carrozzeria "classica".

Se ci pensiamo bene, anzi, sfruttando quello che è stato fatto con la 500L, una potenziale berlina di segmento C sarebbe già pronta.

Per esempio si potrebbe chiamare quella sui 3.90 metri Punto e quella sui 4.20 Tipo.

Oppure, quella sui 4.20 la si potrebbe continuare a chiamare Punto (anche se ormai sarebbe troppo cresciuta per essere una vera Punto) e quella da 3.90 metri la si potrebbe chiamare Uno.

Tante cose si potrebbero fare

In effetti la Y, Panda stiracchiata, è sotto i 3,90 m...la 500L è in pratica un pianale di una media C compatta, vuoi vedere che inizia a garbarmi la cosa? :)
A prezzi "bassi", una "Tipo" del genere potrebbe avere il suo perchè, magari esportabile anche in altri mercati emergenti....
 
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao Estimatore.

Si, attualmente la piattaforma C-Evo vede prodotta solo la Giulietta. Ma questo durerà ancora per poco. La Dart e le sue derivate sono pronte ad esordire su più mercati. Quindi da questo punto di vista sono più avanti con i lavori.

Invece sulla piattaforma B, a parte le imminenti 500L-XL-X, bisogna lavorare di più. Poichè ritengo sia un'ottima base, l'idea di ricavarne una C potrebbe solo dare una mano a contenere i costi e ad aumentarne la remuneratività.

E d'altronde ricavandola da una piattaforma B, si potrebbe avere il vantaggio delle dimensioni, rimanendo sui 4,20 metri. Mica una C dev'essere per forza 4,35 metri come avviene da qualche anno?

Quello che hanno fatto con la 500L, lo si potrebbe fare in chiave berlina di segmento C, con interni da categoria superiore, estremamente abitabili e carrozzeria "classica".

Se ci pensiamo bene, anzi, sfruttando quello che è stato fatto con la 500L, una potenziale berlina di segmento C sarebbe già pronta.

Per esempio si potrebbe chiamare quella sui 3.90 metri Punto e quella sui 4.20 Tipo.

Oppure, quella sui 4.20 la si potrebbe continuare a chiamare Punto (anche se ormai sarebbe troppo cresciuta per essere una vera Punto) e quella da 3.90 metri la si potrebbe chiamare Uno.

Tante cose si potrebbero fare

In effetti la Y, Panda stiracchiata, è sotto i 3,90 m...la 500L è in pratica un pianale di una media C compatta, vuoi vedere che inizia a garbarmi la cosa? :)
A prezzi "bassi", una "Tipo" del genere potrebbe avere il suo perchè, magari esportabile anche in altri mercati emergenti....

Esattamente. A prezzi contenuti, per esempio come quello dell'offerta della Bravo attuale, a 12.000 euro, la versione d'attacco avrebbe proprio un bel senso. E potrebbe essere esportata in quanto versione particolarmente adatta alle esigenze di più mercati.

A 9500/10000 euro ci sarebbe il prezzo d'ingresso della versione da 3.90 m. e a 8.200 come adesso la Panda.

l'idea inizialmente pare strampalata ma invece si rivela particolarmente interessante, anche e soprattutto in virtù di un posto poco sopra, dal quale sembra che in effetti la Fiat si stia muovendo anche in questa direzione
 
gdd78 ha scritto:
Per me il "problema" non è su quale pianale fare quale auto quanto piuttosto cercare di evitare modelli orientati verso un solo mercato, preferendo a questi dei modelli globali. O per lo meno era quello che pensavo...

Per cui tutta la famiglia allargata 500 và bene in quanto esportabile in tutto il mondo, così come le vaire SUV, le sedan, le monovolume... Invece le 2 volumi e le SW, che hanno il limite di essere appetibili solo in Europa, vengono inesorabilmente messe da parte, per lo meno per il momento in cui la crisi continua a stagnare in Europa...

La soluzione ovvia sarebbe produrre da noi modelli che siano esportabili. Ad esempio il SUV medio che si potrebbe produrre in Italia e vendere qui da noi a marchio Fiat e altrove a marchio Dodge... In pratica operazioni simili a quelle Lancia/Chrysler che si dividono nettamente i vari mercati con gli stessi modelli.

Jeep, Alfa Romeo e Maserati invece sono già marchi globali per cui possono avere strade autonome.

Ma allora come mai allora la SUV è stata congelata per preferirle una 2 volumi costruita in Cina...?

Probabilmente sempre per problemi di costi di produzione. Mi sembra che a tal proposito l'amministratore delegato abbia evidenziato cme un lavoratore in Cina costi 5 volte in meno di uno italiano.

Inoltre, se hanno congelato la Suv, probabilmente non sono così sicuri che sia questo gran successo che pensavano.
 
Back
Alto