Aries.77
0
Ciao a tutti.
Da un po' di tempo ho questa idea che vorrei condividere con voi.
Uno dei problemi, se non l'unico, per il quale in europa e in Italia non si rinnovano la Punto e la Bravo è quello dei costi per il quale l'investimento iniziale non viene ripreso vista l'esiguità del mercato.
Allora mi chiedo, perchè non ricavare l'erede della Bravo dalla piattaforma Grande Punto?
Il pianale è ottimo, le sospensioni andrebbero migliorate e possibilmente al retrotreno si potrebbe montare una sospensione "schema" Giulietta.
L'erede della Grande Punto dovrebbe scendere a circa 3.90 metri mentre l'erede della Bravo di piazzerebbe a circa 4,15-4,20 metri. E d'altronde la 500L è lunga esattamente 4.15 e sua maestà la "Golf" è lunga esattamente 4,199 metri. Il passo ovviamente andrebbe allungato tra i 10 e i 15 cm circa.
Il pianale si dovrebbe anche allargare una decina di centimetri.
Per gli schemi della volumetria/abitabilità si potrebbero riprendere e rivedere dalla 500L a mio avviso eccellente da questo punto di vista.
Gli interni della Bravo dovrebbero avere ovviamente un tono superiore e sarebbe d'obbligo lasciare alla Bravo soluzioni tecniche di categoria superiore per differenziarla ulteriormente dall'erede della Grande Punto.
L'idea è bizzarra ma non è sbagliata.
Gli strumenti ci sarebbero e questo darebbe un mezzo in più per abbattere i costi per la creazione delle eredi della Grande Punto e della Bravo, sia per quanto riguarda la progettazione in quanto c'è già tutto o quasi, sia per quanto riguarda l'industrializzazione in quanto avverebbe tutto lungo la stessa linea di costruzione..
Si, mi si potrebbe dire che sarebbe un errore in quanto equivale a far scendere di categoria il segmento C e a far disaffezionare il pubblico.
Ma intanto, il pubblico più disaffezionato di così non riesco a vederlo. E poi per esempio, qualche anno fa anche la Passat fu ricavata dal pianale Golf anzicchè da quello A4 e nessuno ha gridato allo scandalo.
La Lancia Ypsilon attuale segue un po' lo stesso criterio e pare che stia funzionando.
Inoltre, visto che i vertici del gruppo hanno sempre lo spauracchio della sovrapposizione dei modelli Delta-Giulietta-Bravo, così non si rischierebbe nessuna sovrapposizione e il pianale C-Evo rimarrebbe ad Alfa e Lancia.
A me l'idea intriga. E penso che sia sempre meglio fare questo piuttosto che non avere una segmento C a listino.
Che ne pensate?
Da un po' di tempo ho questa idea che vorrei condividere con voi.
Uno dei problemi, se non l'unico, per il quale in europa e in Italia non si rinnovano la Punto e la Bravo è quello dei costi per il quale l'investimento iniziale non viene ripreso vista l'esiguità del mercato.
Allora mi chiedo, perchè non ricavare l'erede della Bravo dalla piattaforma Grande Punto?
Il pianale è ottimo, le sospensioni andrebbero migliorate e possibilmente al retrotreno si potrebbe montare una sospensione "schema" Giulietta.
L'erede della Grande Punto dovrebbe scendere a circa 3.90 metri mentre l'erede della Bravo di piazzerebbe a circa 4,15-4,20 metri. E d'altronde la 500L è lunga esattamente 4.15 e sua maestà la "Golf" è lunga esattamente 4,199 metri. Il passo ovviamente andrebbe allungato tra i 10 e i 15 cm circa.
Il pianale si dovrebbe anche allargare una decina di centimetri.
Per gli schemi della volumetria/abitabilità si potrebbero riprendere e rivedere dalla 500L a mio avviso eccellente da questo punto di vista.
Gli interni della Bravo dovrebbero avere ovviamente un tono superiore e sarebbe d'obbligo lasciare alla Bravo soluzioni tecniche di categoria superiore per differenziarla ulteriormente dall'erede della Grande Punto.
L'idea è bizzarra ma non è sbagliata.
Gli strumenti ci sarebbero e questo darebbe un mezzo in più per abbattere i costi per la creazione delle eredi della Grande Punto e della Bravo, sia per quanto riguarda la progettazione in quanto c'è già tutto o quasi, sia per quanto riguarda l'industrializzazione in quanto avverebbe tutto lungo la stessa linea di costruzione..
Si, mi si potrebbe dire che sarebbe un errore in quanto equivale a far scendere di categoria il segmento C e a far disaffezionare il pubblico.
Ma intanto, il pubblico più disaffezionato di così non riesco a vederlo. E poi per esempio, qualche anno fa anche la Passat fu ricavata dal pianale Golf anzicchè da quello A4 e nessuno ha gridato allo scandalo.
La Lancia Ypsilon attuale segue un po' lo stesso criterio e pare che stia funzionando.
Inoltre, visto che i vertici del gruppo hanno sempre lo spauracchio della sovrapposizione dei modelli Delta-Giulietta-Bravo, così non si rischierebbe nessuna sovrapposizione e il pianale C-Evo rimarrebbe ad Alfa e Lancia.
A me l'idea intriga. E penso che sia sempre meglio fare questo piuttosto che non avere una segmento C a listino.
Che ne pensate?