<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se il problema è sfruttare al massimo le diverse piattaforme... | Il Forum di Quattroruote

Se il problema è sfruttare al massimo le diverse piattaforme...

Ciao a tutti.

Da un po' di tempo ho questa idea che vorrei condividere con voi.

Uno dei problemi, se non l'unico, per il quale in europa e in Italia non si rinnovano la Punto e la Bravo è quello dei costi per il quale l'investimento iniziale non viene ripreso vista l'esiguità del mercato.

Allora mi chiedo, perchè non ricavare l'erede della Bravo dalla piattaforma Grande Punto?

Il pianale è ottimo, le sospensioni andrebbero migliorate e possibilmente al retrotreno si potrebbe montare una sospensione "schema" Giulietta.

L'erede della Grande Punto dovrebbe scendere a circa 3.90 metri mentre l'erede della Bravo di piazzerebbe a circa 4,15-4,20 metri. E d'altronde la 500L è lunga esattamente 4.15 e sua maestà la "Golf" è lunga esattamente 4,199 metri. Il passo ovviamente andrebbe allungato tra i 10 e i 15 cm circa.
Il pianale si dovrebbe anche allargare una decina di centimetri.

Per gli schemi della volumetria/abitabilità si potrebbero riprendere e rivedere dalla 500L a mio avviso eccellente da questo punto di vista.

Gli interni della Bravo dovrebbero avere ovviamente un tono superiore e sarebbe d'obbligo lasciare alla Bravo soluzioni tecniche di categoria superiore per differenziarla ulteriormente dall'erede della Grande Punto.

L'idea è bizzarra ma non è sbagliata.

Gli strumenti ci sarebbero e questo darebbe un mezzo in più per abbattere i costi per la creazione delle eredi della Grande Punto e della Bravo, sia per quanto riguarda la progettazione in quanto c'è già tutto o quasi, sia per quanto riguarda l'industrializzazione in quanto avverebbe tutto lungo la stessa linea di costruzione..

Si, mi si potrebbe dire che sarebbe un errore in quanto equivale a far scendere di categoria il segmento C e a far disaffezionare il pubblico.

Ma intanto, il pubblico più disaffezionato di così non riesco a vederlo. E poi per esempio, qualche anno fa anche la Passat fu ricavata dal pianale Golf anzicchè da quello A4 e nessuno ha gridato allo scandalo.
La Lancia Ypsilon attuale segue un po' lo stesso criterio e pare che stia funzionando.
Inoltre, visto che i vertici del gruppo hanno sempre lo spauracchio della sovrapposizione dei modelli Delta-Giulietta-Bravo, così non si rischierebbe nessuna sovrapposizione e il pianale C-Evo rimarrebbe ad Alfa e Lancia.

A me l'idea intriga. E penso che sia sempre meglio fare questo piuttosto che non avere una segmento C a listino.

Che ne pensate?
 
l'idea in parte potrebbe essere buona ma dovrebbe far parte di una linea decisionale per tutto il gruppo...

è evidente che siamo ancora in una fase transitoria tra il pre e post chrysler...

ed è evidente che marchionne non ha ancora sufficienti risorse per poter gestire nel migliore dei modi tutti i marchi del gruppo...

per farlo serve necessariamente l'ingresso di un ulteriore partner possibilmente asiatico come mazda e/o suzuky...

con una condivisione globale di pianali e componenti per più marchi, a mio avviso si potrà cominciare a delineare una nuova identità per ogni marchio e quindi anche Fiat avrebbe la sua linea guida...

in assoluto il segmento della Bravo è un segmento in deciso ribasso di consensi... mentre il mercato richiede più vetture crossover e suv di segmento medio...
mi pare che in parte la Fiat stia spostandosi verso questo pensiero... e forse non sbaglia... se le risorse sono poche piuttosto che investire su una Bravo con il pianale della Punto forse il pubblico preferirebbe acquistare una 500 Suv o una 500 L sullo stesso pianale... o magari un ulteriore crossover derivata dalla prossima Jeep Compass...

e allora forse l'idea che Fiat lasci il segmento delle berline medie ai soli marchi Lancia e Alfa, non pare più un sacrilegio...

le generaliste in europa stanno soffrendo tantissimo anche quando propongono un'offerta di un ventaglio di modelli per tutti i gusti...

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-psa-licenzia-ottomila-addetti-in-francia

mentre se si guardano i risultati della Nissan, che da pochi anni ha abbandonato le produzioni nei segmenti classici (berline, sw, ecc) per buttarsi praticamente solo sui crossover... si capisce che si è vincenti solo se si ha la flessibilità per seguire le richieste del mercato e il coraggio di abbandonare gli schemi...
 
autofede2009 ha scritto:
l'idea in parte potrebbe essere buona ma dovrebbe far parte di una linea decisionale per tutto il gruppo...

se le risorse sono poche piuttosto che investire su una Bravo con il pianale della Punto forse il pubblico preferirebbe acquistare una 500 Suv o una 500 L sullo stesso pianale... o magari un ulteriore crossover derivata dalla prossima Jeep Compass...

e allora forse l'idea che Fiat lasci il segmento delle berline medie ai soli marchi Lancia e Alfa, non pare più un sacrilegio...

Perfetto.

è proprio quello che intendo dire io.

E poichè la famiglia delle 500L, XL, X etc etc sarà di drivazione Grande Punto, perchè non insistere su questa linea e fare anche una berlina classica di segmento "commerciale" C oltre alla classica B?

Ben venga un partner come Mazda. Sarebbe un ulteriore vantaggio.
 
secondo me l'idea non è malvagia però il pianale su cui fare la nuova Bravo esiste già e a breve sarà ampiamente utilizzato,quindi i costi sono abbatuti già di suo. Parlo del pianale C-Evo della Giulietta utilizzato anche dalla Dodge Dart e dalla Fiat Viaggio, e poi ad una concorrente come la Golf è impensabile contrapporre una vettura con un pianale di derivazione seg.B.
 
Semmai possono pensare di fare la nuova Punto e di vendere in europa occidentale anche la derivata Fiat Linea e una variante station wagon
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti.

Da un po' di tempo ho questa idea che vorrei condividere con voi.

Uno dei problemi, se non l'unico, per il quale in europa e in Italia non si rinnovano la Punto e la Bravo è quello dei costi per il quale l'investimento iniziale non viene ripreso vista l'esiguità del mercato.

Allora mi chiedo, perchè non ricavare l'erede della Bravo dalla piattaforma Grande Punto?

Il pianale è ottimo, le sospensioni andrebbero migliorate e possibilmente al retrotreno si potrebbe montare una sospensione "schema" Giulietta.

L'erede della Grande Punto dovrebbe scendere a circa 3.90 metri mentre l'erede della Bravo di piazzerebbe a circa 4,15-4,20 metri. E d'altronde la 500L è lunga esattamente 4.15 e sua maestà la "Golf" è lunga esattamente 4,199 metri. Il passo ovviamente andrebbe allungato tra i 10 e i 15 cm circa.
Il pianale si dovrebbe anche allargare una decina di centimetri.

Per gli schemi della volumetria/abitabilità si potrebbero riprendere e rivedere dalla 500L a mio avviso eccellente da questo punto di vista.

Gli interni della Bravo dovrebbero avere ovviamente un tono superiore e sarebbe d'obbligo lasciare alla Bravo soluzioni tecniche di categoria superiore per differenziarla ulteriormente dall'erede della Grande Punto.

L'idea è bizzarra ma non è sbagliata.

Gli strumenti ci sarebbero e questo darebbe un mezzo in più per abbattere i costi per la creazione delle eredi della Grande Punto e della Bravo, sia per quanto riguarda la progettazione in quanto c'è già tutto o quasi, sia per quanto riguarda l'industrializzazione in quanto avverebbe tutto lungo la stessa linea di costruzione..

Si, mi si potrebbe dire che sarebbe un errore in quanto equivale a far scendere di categoria il segmento C e a far disaffezionare il pubblico.

Ma intanto, il pubblico più disaffezionato di così non riesco a vederlo. E poi per esempio, qualche anno fa anche la Passat fu ricavata dal pianale Golf anzicchè da quello A4 e nessuno ha gridato allo scandalo.
La Lancia Ypsilon attuale segue un po' lo stesso criterio e pare che stia funzionando.
Inoltre, visto che i vertici del gruppo hanno sempre lo spauracchio della sovrapposizione dei modelli Delta-Giulietta-Bravo, così non si rischierebbe nessuna sovrapposizione e il pianale C-Wide rimarrebbe ad Alfa e Lancia.

A me l'idea intriga. E penso che sia sempre meglio fare questo piuttosto che non avere una segmento C a listino.

Che ne pensate?

è come una coperta troppo corta.....renderesti remunerativa la piattaforma Mini ma perderesti denaro con la Compact....è per tentare di fare questo che costruiscono la Lancia su piattaforma Small....
la puoi girare come ti pare....non ne esci...
 
ottovalvole ha scritto:
secondo me l'idea non è malvagia però il pianale su cui fare la nuova Bravo esiste già e a breve sarà ampiamente utilizzato,quindi i costi sono abbatuti già di suo. Parlo del pianale C-Evo della Giulietta utilizzato anche dalla Dodge Dart e dalla Fiat Viaggio, e poi ad una concorrente come la Golf è impensabile contrapporre una vettura con un pianale di derivazione seg.B.

Si, ma sviluppando la Bravo dalla piattaforma Grande Punto avresti un'arma in più per abbattere i costi della piattaforma B.

Perchè pensi sia impossibile fare concorrenza alla Golf con un pianale di derivazione B? Io non credo sia così impossibile. Ma bisogna fare le cose in modo adeguato.

Inoltre è chiaro che una simile auto si piazzerebbe "tecnicamente" un gradino sotto sua maestà la "Golf" ma anche "economicamente", senza per questo dovere togliere prestigio e guadagno ai tuoi prodotti C-Evo.

In fin dei conti, la Golf Gti arriva a 211 cv? Se la Bravo Sport su pianale B arriva a 199, visti i tempi non sarà mica uno scandalo.
 
Estimatore58 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti.

Da un po' di tempo ho questa idea che vorrei condividere con voi.

Uno dei problemi, se non l'unico, per il quale in europa e in Italia non si rinnovano la Punto e la Bravo è quello dei costi per il quale l'investimento iniziale non viene ripreso vista l'esiguità del mercato.

Allora mi chiedo, perchè non ricavare l'erede della Bravo dalla piattaforma Grande Punto?

Il pianale è ottimo, le sospensioni andrebbero migliorate e possibilmente al retrotreno si potrebbe montare una sospensione "schema" Giulietta.

L'erede della Grande Punto dovrebbe scendere a circa 3.90 metri mentre l'erede della Bravo di piazzerebbe a circa 4,15-4,20 metri. E d'altronde la 500L è lunga esattamente 4.15 e sua maestà la "Golf" è lunga esattamente 4,199 metri. Il passo ovviamente andrebbe allungato tra i 10 e i 15 cm circa.
Il pianale si dovrebbe anche allargare una decina di centimetri.

Per gli schemi della volumetria/abitabilità si potrebbero riprendere e rivedere dalla 500L a mio avviso eccellente da questo punto di vista.

Gli interni della Bravo dovrebbero avere ovviamente un tono superiore e sarebbe d'obbligo lasciare alla Bravo soluzioni tecniche di categoria superiore per differenziarla ulteriormente dall'erede della Grande Punto.

L'idea è bizzarra ma non è sbagliata.

Gli strumenti ci sarebbero e questo darebbe un mezzo in più per abbattere i costi per la creazione delle eredi della Grande Punto e della Bravo, sia per quanto riguarda la progettazione in quanto c'è già tutto o quasi, sia per quanto riguarda l'industrializzazione in quanto avverebbe tutto lungo la stessa linea di costruzione..

Si, mi si potrebbe dire che sarebbe un errore in quanto equivale a far scendere di categoria il segmento C e a far disaffezionare il pubblico.

Ma intanto, il pubblico più disaffezionato di così non riesco a vederlo. E poi per esempio, qualche anno fa anche la Passat fu ricavata dal pianale Golf anzicchè da quello A4 e nessuno ha gridato allo scandalo.
La Lancia Ypsilon attuale segue un po' lo stesso criterio e pare che stia funzionando.
Inoltre, visto che i vertici del gruppo hanno sempre lo spauracchio della sovrapposizione dei modelli Delta-Giulietta-Bravo, così non si rischierebbe nessuna sovrapposizione e il pianale C-Wide rimarrebbe ad Alfa e Lancia.

A me l'idea intriga. E penso che sia sempre meglio fare questo piuttosto che non avere una segmento C a listino.

Che ne pensate?

è come una coperta troppo corta.....renderesti remunerativa la piattaforma Mini ma perderesti denaro con la Compact....è per tentare di fare questo che costruiscono la Lancia su piattaforma Small....
la puoi girare come ti pare....non ne esci...

Non credo. Perchè intanto di Bravo su pianale C, purtroppo non se ne vendono, quindi non stai guadagnando niente dalla Bravo in questo momento.

La piattaforma C guadagna attualmente su Giulietta. E tra poco guadagnerà di più con tutto il resto.

Quindi da un lato contribuisci a togliere una perdita dal segmento C che rimarrebbe a fare utili laddove già li fa e dall'altra guadagni ancora di più sul B.
 
per adesso questo segmento è occupato da 2 pianali,uno è quello della Bravo usato a Cassino per Bravo e Delta e in Brasile per Stilo e Bravo,poi c'è il pianale C-Evo usato a Cassino per la Giulietta,in america per la Dart e in Cina per la Fiat Viaggio,su questo stesso pianale sono previste alcune vetture seg.D e suv
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti.
Da un po' di tempo ho questa idea che vorrei condividere con voi.
Uno dei problemi, se non l'unico, per il quale in europa e in Italia non si rinnovano la Punto e la Bravo è quello dei costi per il quale l'investimento iniziale non viene ripreso vista l'esiguità del mercato.
Allora mi chiedo, perchè non ricavare l'erede della Bravo dalla piattaforma Grande Punto?
Il pianale è ottimo, le sospensioni andrebbero migliorate e possibilmente al retrotreno si potrebbe montare una sospensione "schema" Giulietta.
L'erede della Grande Punto dovrebbe scendere a circa 3.90 metri mentre l'erede della Bravo di piazzerebbe a circa 4,15-4,20 metri. E d'altronde la 500L è lunga esattamente 4.15 e sua maestà la "Golf" è lunga esattamente 4,199 metri. Il passo ovviamente andrebbe allungato tra i 10 e i 15 cm circa.
Il pianale si dovrebbe anche allargare una decina di centimetri.
Per gli schemi della volumetria/abitabilità si potrebbero riprendere e rivedere dalla 500L a mio avviso eccellente da questo punto di vista.
Gli interni della Bravo dovrebbero avere ovviamente un tono superiore e sarebbe d'obbligo lasciare alla Bravo soluzioni tecniche di categoria superiore per differenziarla ulteriormente dall'erede della Grande Punto.

L'idea è bizzarra ma non è sbagliata.

Gli strumenti ci sarebbero e questo darebbe un mezzo in più per abbattere i costi per la creazione delle eredi della Grande Punto e della Bravo, sia per quanto riguarda la progettazione in quanto c'è già tutto o quasi, sia per quanto riguarda l'industrializzazione in quanto avverebbe tutto lungo la stessa linea di costruzione..
Si, mi si potrebbe dire che sarebbe un errore in quanto equivale a far scendere di categoria il segmento C e a far disaffezionare il pubblico.
Ma intanto, il pubblico più disaffezionato di così non riesco a vederlo. E poi per esempio, qualche anno fa anche la Passat fu ricavata dal pianale Golf anzicchè da quello A4 e nessuno ha gridato allo scandalo.
La Lancia Ypsilon attuale segue un po' lo stesso criterio e pare che stia funzionando.
Inoltre, visto che i vertici del gruppo hanno sempre lo spauracchio della sovrapposizione dei modelli Delta-Giulietta-Bravo, così non si rischierebbe nessuna sovrapposizione e il pianale C-Evo rimarrebbe ad Alfa e Lancia.
A me l'idea intriga. E penso che sia sempre meglio fare questo piuttosto che non avere una segmento C a listino.

Che ne pensate?

Secondo me cio' e' gia' avvenuto con la 500L, che e' una segmento B con lo spazio di una C.
Io penso che la Bravo (come la Delta) debba utilizzare il pianale C-Evo della Giulietta. Il sito produttivo e' l'attuale (Cassino), quindi il sistema della componentistica e' gia collaudato. Cio' che manca principalmente per fare i numeri e' sta' benedetta SW, quando capiranno di farla finalmente riusciranno a saturare la fabbrica e a rendere molto piu' competitivi i costi.
A parte la Golf, tutte le segmento C fanno i numeri con le SW (Astra e focus in primis).

Forse la tua idea potrebbe essere utilizzata per un modello Lancia intermedio tra Ypsilon e Delta. Tra le due ballano circa 65 cm, come tra la Panda e la Bravo.
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti.

Da un po' di tempo ho questa idea che vorrei condividere con voi.

Uno dei problemi, se non l'unico, per il quale in europa e in Italia non si rinnovano la Punto e la Bravo è quello dei costi per il quale l'investimento iniziale non viene ripreso vista l'esiguità del mercato.

Allora mi chiedo, perchè non ricavare l'erede della Bravo dalla piattaforma Grande Punto?

Il pianale è ottimo, le sospensioni andrebbero migliorate e possibilmente al retrotreno si potrebbe montare una sospensione "schema" Giulietta.

L'erede della Grande Punto dovrebbe scendere a circa 3.90 metri mentre l'erede della Bravo di piazzerebbe a circa 4,15-4,20 metri. E d'altronde la 500L è lunga esattamente 4.15 e sua maestà la "Golf" è lunga esattamente 4,199 metri. Il passo ovviamente andrebbe allungato tra i 10 e i 15 cm circa.
Il pianale si dovrebbe anche allargare una decina di centimetri.

Per gli schemi della volumetria/abitabilità si potrebbero riprendere e rivedere dalla 500L a mio avviso eccellente da questo punto di vista.

Gli interni della Bravo dovrebbero avere ovviamente un tono superiore e sarebbe d'obbligo lasciare alla Bravo soluzioni tecniche di categoria superiore per differenziarla ulteriormente dall'erede della Grande Punto.

L'idea è bizzarra ma non è sbagliata.

Gli strumenti ci sarebbero e questo darebbe un mezzo in più per abbattere i costi per la creazione delle eredi della Grande Punto e della Bravo, sia per quanto riguarda la progettazione in quanto c'è già tutto o quasi, sia per quanto riguarda l'industrializzazione in quanto avverebbe tutto lungo la stessa linea di costruzione..

Si, mi si potrebbe dire che sarebbe un errore in quanto equivale a far scendere di categoria il segmento C e a far disaffezionare il pubblico.

Ma intanto, il pubblico più disaffezionato di così non riesco a vederlo. E poi per esempio, qualche anno fa anche la Passat fu ricavata dal pianale Golf anzicchè da quello A4 e nessuno ha gridato allo scandalo.
La Lancia Ypsilon attuale segue un po' lo stesso criterio e pare che stia funzionando.
Inoltre, visto che i vertici del gruppo hanno sempre lo spauracchio della sovrapposizione dei modelli Delta-Giulietta-Bravo, così non si rischierebbe nessuna sovrapposizione e il pianale C-Evo rimarrebbe ad Alfa e Lancia.

A me l'idea intriga. E penso che sia sempre meglio fare questo piuttosto che non avere una segmento C a listino.

Che ne pensate?

:hunf: Di solito ci troviamo...questa volta no :D
Scherzi a parte, credo che la piattaforma per una segmento C Fiat, c'è già ed è,teoricamente, ampiamente "ammortizzabile", vista la grande potenziale varietà di modelli dove utilizzabile, al di qua e al di là dell'Oceano, dalla berlina 5p alla 3p alla 4p alla wagon, suv e sportive. Più che altro sarebbe da capire nei brand europei cosa Fiat abbia in mente: mantenere la sola Giulietta, se ci sarà la Delta IV, la crossover Fiat e le altre possibili declinazioni (berline etc).
Oltrettutto per i numeri che farebbe una baby Bravo, converebbe?
Per la piattaforma "Punto" le possibilità ci sarebbero se solo venisse ampiamente utilizzato per auto su mercati "emergenti", dalla berlina, al commerciale etc. Poi, forse, con le varie declinazioni 500 maxi, lo si utilizzerebbe ancora meglio. E ,poi, sarebbe un motivo in più per fare la Musa II.
Fra parentesi, avrei preferito la Ypsilon nuova su questa base.
Saluti :p
 
Forse la tua idea potrebbe essere utilizzata per un modello Lancia intermedio tra Ypsilon e Delta. Tra le due ballano circa 65 cm, come tra la Panda e la Bravo. [/quote]

Una Musa ad esempio :)
 
Ciao Generale Lee :D

Vero, spesso ci troviamo.

Ma anche stavolta non siamo lontanissimi.

La mia proposta non nasce dall'idea di sfruttare la piattaforma C-Evo, che di suo raggiungerà un ottimo livello di economizzazione e che anzi ha già tutto pronto.

Ma dall'idea di sfruttare la Bravo per permettere di abbassare i costi di progettazione e industrializzazione della Punto. Che attualmente è un modello in bilico.

E il gruppo Fiat non può permettersi di non avere una segmento B.

Questo, più l'arrivo di uno o addirittura due costruttori in sinergia, potrebbero aiutare il gruppo ad ammortizzare i costi
 
Ma scusate .... attualmente il pianale più evoluto leggero da potenziali 5 stelle non è quello della Giuglietta ? Perchè riutilizzare pianali vecchi e non fare come per la DART ?
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao Generale Lee :D

Vero, spesso ci troviamo.

Ma anche stavolta non siamo lontanissimi.

La mia proposta non nasce dall'idea di sfruttare la piattaforma C-Evo, che di suo raggiungerà un ottimo livello di economizzazione e che anzi ha già tutto pronto.

Ma dall'idea di sfruttare la Bravo per permettere di abbassare i costi di progettazione e industrializzazione della Punto. Che attualmente è un modello in bilico.

E il gruppo Fiat non può permettersi di non avere una segmento B.

Questo, più l'arrivo di uno o addirittura due costruttori in sinergia, potrebbero aiutare il gruppo ad ammortizzare i costi

...in effetti già oggi la Puntozza è una sub C.... ;)
 
Back
Alto