<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se il contakm è impreciso | Il Forum di Quattroruote

Se il contakm è impreciso

E' un aspetto che non avevo mai considerato: i contakm possono essere molto imprecisi e ne ho la prova.
Di ritorno da un viaggio in Francia avevo l'ultima tappa di 962km (al navigatore); casualmente ho azzerato il CDB e mi sono sciroppato tutto il percorso in una decina d'ore. All'arrivo il CDB segnava però 985km; in un primo tempo ho pensato d'aver sbagliato qualche strada di campagna (la prima parte del percorso era su provinciali), invece verificando il CDB dell'altra auto che portava gli altri amici (auto di cui non faccio nome per non scatenare inutili flames), questo riportava addirittura 960km.
Ho controllato la pressione delle mie gomme (nuove all'80%) ed era a posto.
A questo punto anche la mia rilevazione di consumo ha dovuto essere rettificata perchè il contakm mi aveva esagerato del 2,5%
Può sembrare un argomento di scarsa rilevanza, ed invece io lo inquadro nella ossessione a dimostrare che il proprio modello consuma poco. Infatti anche il tachimentro VW (che era da sempre conosciuto come molto preciso) esagera di un buon 5% al punto che chiesi in concessionario se fosse possibile ritararlo.
I calcoli fateli voi: uno procede a 130 di tachimetro (in realtà viaggia a 125) per cui consuma meno; a questo si aggiunga che ogni km è lungo 975m e così si possono fare percorrenze quasi miracolose, altro che Stop & Start.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
E' un aspetto che non avevo mai considerato: i contakm possono essere molto imprecisi e ne ho la prova.
Di ritorno da un viaggio in Francia avevo l'ultima tappa di 962km (al navigatore); casualmente ho azzerato il CDB e mi sono sciroppato tutto il percorso in una decina d'ore. All'arrivo il CDB segnava però 985km; in un primo tempo ho pensato d'aver sbagliato qualche strada di campagna (la prima parte del percorso era su provinciali), invece verificando il CDB dell'altra auto che portava gli altri amici (auto di cui non faccio nome per non scatenare inutili flames), questo riportava addirittura 960km.
Ho controllato la pressione delle mie gomme (nuove all'80%) ed era a posto.
A questo punto anche la mia rilevazione di consumo ha dovuto essere rettificata perchè il contakm mi aveva esagerato del 2,5%
Può sembrare un argomento di scarsa rilevanza, ed invece io lo inquadro nella ossessione a dimostrare che il proprio modello consuma poco. Infatti anche il tachimentro VW (che era da sempre conosciuto come molto preciso) esagera di un buon 5% al punto che chiesi in concessionario se fosse possibile ritararlo.
I calcoli fateli voi: uno procede a 130 di tachimetro (in realtà viaggia a 125) per cui consuma meno; a questo si aggiunga che ogni km è lungo 975m e così si possono fare percorrenze quasi miracolose, altro che Stop & Start.
.

mai verificato con un satellitare la velocità reale rispetto alla tua?.

io con la mia fatto e in genere errore c'è ma più basso di quello da te descritto.

sul fatto del calcolo tra il reale e un percorso da navigatore su distanza cosi lunghe a mio parere lascia il tempo che trova, troppe le variabili che possono portare a differenze non da poco.
saluti ;)
 
I tachimetri sono "starati" in eccesso per ragioni di sicurezza, ma gli odometri dovrebbero essere piuttosto corretti (con l'elettronica non è più un problema svincolare le due indicazioni). Il problema potrebbe essere causato dalla tarautura della ruota fonica rispetto alle diverse misure di pneumatici previste, anche se il diametro di rotolamento è "circa" uguale, quel "circa" su lunghe distanze e se magari la calibrazione è fatta sulla misura di omologazione (usualmente quella più piccola) potrebbe generare lo scarto che ci segnali (circa il 2%)

Tanto per fare un esempio, le "equivalenti" 205/55/16" e 225/45/17" hanno un diametro di rotolamento teorico rispettivamente di circa 198,5 e 199,3 mm, che da solo fa lo 0,4% di differenza. Mettici che per struttura di carcassa il 225/45/17" presumibilmente si "schiaccia" meno del 205/55/16", si arriva facilmente all'1%.
Con le misure di cui sopra, un'altra equivalenza possibile è data dalle 195/65/15", che sono ancora più "cedevoli". Se pensi che sia improbabile avere un'auto con queste tre omologazioni così diverse tra di loro, ti segnalo che avevo un mezzo proprio con queste tre misure (ed altre ancora), la cui omologazione standard era l'intermedia (c'era un po' di maggiore serietà all'epoca :rolleyes: )
 
topomillo ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
E' un aspetto che non avevo mai considerato: i contakm possono essere molto imprecisi e ne ho la prova.
Di ritorno da un viaggio in Francia avevo l'ultima tappa di 962km (al navigatore); casualmente ho azzerato il CDB e mi sono sciroppato tutto il percorso in una decina d'ore. All'arrivo il CDB segnava però 985km; in un primo tempo ho pensato d'aver sbagliato qualche strada di campagna (la prima parte del percorso era su provinciali), invece verificando il CDB dell'altra auto che portava gli altri amici (auto di cui non faccio nome per non scatenare inutili flames), questo riportava addirittura 960km.
Ho controllato la pressione delle mie gomme (nuove all'80%) ed era a posto.
A questo punto anche la mia rilevazione di consumo ha dovuto essere rettificata perchè il contakm mi aveva esagerato del 2,5%
Può sembrare un argomento di scarsa rilevanza, ed invece io lo inquadro nella ossessione a dimostrare che il proprio modello consuma poco. Infatti anche il tachimentro VW (che era da sempre conosciuto come molto preciso) esagera di un buon 5% al punto che chiesi in concessionario se fosse possibile ritararlo.
I calcoli fateli voi: uno procede a 130 di tachimetro (in realtà viaggia a 125) per cui consuma meno; a questo si aggiunga che ogni km è lungo 975m e così si possono fare percorrenze quasi miracolose, altro che Stop & Start.
.

mai verificato con un satellitare la velocità reale rispetto alla tua?.

io con la mia fatto e in genere errore c'è ma più basso di quello da te descritto.

sul fatto del calcolo tra il reale e un percorso da navigatore su distanza cosi lunghe a mio parere lascia il tempo che trova, troppe le variabili che possono portare a differenze non da poco.
saluti ;)

Allora era un caso che l'altra auto fosse precisissima? (i 960/962km risultano identici dal navigatore, dal CDB della seconda auto, da viamichelin che tutti possiamo raggiungere)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
topomillo ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
E' un aspetto che non avevo mai considerato: i contakm possono essere molto imprecisi e ne ho la prova.
Di ritorno da un viaggio in Francia avevo l'ultima tappa di 962km (al navigatore); casualmente ho azzerato il CDB e mi sono sciroppato tutto il percorso in una decina d'ore. All'arrivo il CDB segnava però 985km; in un primo tempo ho pensato d'aver sbagliato qualche strada di campagna (la prima parte del percorso era su provinciali), invece verificando il CDB dell'altra auto che portava gli altri amici (auto di cui non faccio nome per non scatenare inutili flames), questo riportava addirittura 960km.
Ho controllato la pressione delle mie gomme (nuove all'80%) ed era a posto.
A questo punto anche la mia rilevazione di consumo ha dovuto essere rettificata perchè il contakm mi aveva esagerato del 2,5%
Può sembrare un argomento di scarsa rilevanza, ed invece io lo inquadro nella ossessione a dimostrare che il proprio modello consuma poco. Infatti anche il tachimentro VW (che era da sempre conosciuto come molto preciso) esagera di un buon 5% al punto che chiesi in concessionario se fosse possibile ritararlo.
I calcoli fateli voi: uno procede a 130 di tachimetro (in realtà viaggia a 125) per cui consuma meno; a questo si aggiunga che ogni km è lungo 975m e così si possono fare percorrenze quasi miracolose, altro che Stop & Start.
.

mai verificato con un satellitare la velocità reale rispetto alla tua?.

io con la mia fatto e in genere errore c'è ma più basso di quello da te descritto.

sul fatto del calcolo tra il reale e un percorso da navigatore su distanza cosi lunghe a mio parere lascia il tempo che trova, troppe le variabili che possono portare a differenze non da poco.
saluti ;)

Allora era un caso che l'altra auto fosse precisissima? (i 960/962km risultano identici dal navigatore, dal CDB della seconda auto, da viamichelin che tutti possiamo raggiungere)

puoi anche non rispondere alla mia domanda fa nulla ;)
 
mi pareva evidente che se ho rilevato l'imprecisione del tachimetro e del contakm significa che lo confronto coi dati del navigatore. Per viaggiare a 130 effettivi bisogna andare a 136-137
 
Mauro 65 ha scritto:
I tachimetri sono "starati" in eccesso per ragioni di sicurezza, ma gli odometri dovrebbero essere piuttosto corretti (con l'elettronica non è più un problema svincolare le due indicazioni). Il problema potrebbe essere causato dalla tarautura della ruota fonica rispetto alle diverse misure di pneumatici previste, anche se il diametro di rotolamento è "circa" uguale, quel "circa" su lunghe distanze e se magari la calibrazione è fatta sulla misura di omologazione (usualmente quella più piccola) potrebbe generare lo scarto che ci segnali (circa il 2%)

Tanto per fare un esempio, le "equivalenti" 205/55/16" e 225/45/17" hanno un diametro di rotolamento teorico rispettivamente di circa 198,5 e 199,3 mm, che da solo fa lo 0,4% di differenza. Mettici che per struttura di carcassa il 225/45/17" presumibilmente si "schiaccia" meno del 205/55/16", si arriva facilmente all'1%.
Con le misure di cui sopra, un'altra equivalenza possibile è data dalle 195/65/15", che sono ancora più "cedevoli". Se pensi che sia improbabile avere un'auto con queste tre omologazioni così diverse tra di loro, ti segnalo che avevo un mezzo proprio con queste tre misure (ed altre ancora), la cui omologazione standard era l'intermedia (c'era un po' di maggiore serietà all'epoca :rolleyes: )

Fosse questo il problema, basterebbe inserire nel CDB una videata in cui si può biffare la misura delle gomme montate, che porterebbero ad una rettifica del calcolo di velocità, tanto è tutto elettronico e ci sono un sacco di opzioni inutili.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
mi pareva evidente che se ho rilevato l'imprecisione del tachimetro e del contakm significa che lo confronto coi dati del navigatore. Per viaggiare a 130 effettivi bisogna andare a 136-137

finalmente un risposta.

se è come dici, sicuramente il tuo strumento è più starato del mio e della media.

ma anche molto più di quello che dici all'inizo qua siamo sul 5% circa mi pare davvero troppo.

saluti ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Fosse questo il problema, basterebbe inserire nel CDB una videata in cui si può biffare la misura delle gomme montate, che porterebbero ad una rettifica del calcolo di velocità, tanto è tutto elettronico e ci sono un sacco di opzioni inutili.
In alcuni casi questa opzione c'è ma è riservata al service, in caso di postmontaggio di pneumatici (paercchio) maggiorati. Considera anche la "tortuosità" del percorso di prova (nel tuo caso avevi però un'altra vettura "campione"), più tortuoso è e maggiore sarà la differenza tra dati gps e dati odometro. L'ideale per un tes sarebbe un bel tratto autostradale. A suo tempo avevo fatto un po' di calcoli, sia con gps sia con il "menù nascosto" che ho sulla mai e che mi fornisca la velocità esattta (ovvero come rilevata da ruota fonica al lordo delle tolleranze sulla misura dei pneumatici), come tachimetro lo strumento mi presenta un'indicazione in eccesso costante del 5% sulla velocità effettiva (gps e velocità da ruota fonica sostanzialmenet coincidono), e tale "errore" viene fedelmenet riportato nella funzione "velocità media" (il che, ovviamente, mi è molto utile per i tratti tutorati), mentre l'odometro presenta una tolleranza che, nell'unica prova effettuata, non arriva al'1%. L'indicatore3 dei cosnumi, a sua volta, ha altre tarature e, dop circa un anno d'uso, ho risocntrato un "ottimismo" pari al 3% circa sul consumo reale espresso in l/100km, (esempio l'ultimo pieno indicava 6,5% contro un reale 6,7%), ma è tarabile.
In pratica è come dici te, se si vuole si può ... ciao.
 
Personalmente, quando compero un auto o moto nuova, ho la fissa (più esattamente si tratta di mania) di controllare alcuni parametri tipo capienza reale del serbatoio, peso, precisione di tachimetro-contachilometri-computer.
Venendo all'argomento proposto la mia Polo 1.2 TSI DSG con gomme di serie 185/60/15 e nuove presenta i seguenti valori:
- tachimetro 100Km/h indicati, reali 96; 130 indicati, reali 125.
- contachilometri 100 Km. indicati, reali 101,5 (confermo il dato).
- computer, per quanto riguarda il consumo, è esatto.

- Il tachimetro l'ho controllato con il GPS. Quando non c'era andavo in
autostrada e, con cronometro e cartelli distanziometrici, facevo quanti più
chilometri potevo a velocità costante e facevo il calcolo.
- Il contachilometri lo controllo in autostrada (rettilinea) con i cartelli
distanziometrici (che sono precisi) e con percorrenze più lunghe possibili,
tipo 50 Km. o più. Dopo anni e svariati controlli lo reputo il sistema migliore.
- Il computer lo controllo da pieno a pieno con la benzina che si vede
all'imboccatura tenendo conto della reale percorrenza.

Devo dire che mi ha sorpreso sia il contachilometri che segna meno del reale ma, dopo innumerevoli controlli, mi sono dovuto arrendere all'evidenza, sia la precisione del computer per il consumo.
In precedenza l'unica auto in assoluto con tachimetro, contachilometri e computer precisissimi è stata una Volvo 850 T5, tutte le altre, chi più chi meno, sballavano.

Saluti, Paolo.
 
topomillo ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
mi pareva evidente che se ho rilevato l'imprecisione del tachimetro e del contakm significa che lo confronto coi dati del navigatore. Per viaggiare a 130 effettivi bisogna andare a 136-137

finalmente un risposta.

se è come dici, sicuramente il tuo strumento è più starato del mio e della media.

ma anche molto più di quello che dici all'inizo qua siamo sul 5% circa mi pare davvero troppo.

saluti ;)

Il 5% di errore è normalissimo nei tachimetri come puoi verificare dalle varie prove sulle riviste. Solo in questi ultimi anni e su certe auto sono calati ad un errore verso l'1%.
 
Paolo2009 ha scritto:
In precedenza l'unica auto in assoluto con tachimetro, contachilometri e computer precisissimi è stata una Volvo 850 T5, tutte le altre, chi più chi meno, sballavano.

Saluti, Paolo.
Visto che hai fatto outing, dirò che l'altra auto che dà i risultati giusti è una Volvo S80; si vede che è una marca che tiene più alla stima dei propri clienti che agli strombazzamenti a mezzo stampa.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Paolo2009 ha scritto:
In precedenza l'unica auto in assoluto con tachimetro, contachilometri e computer precisissimi è stata una Volvo 850 T5, tutte le altre, chi più chi meno, sballavano.

Saluti, Paolo.
Visto che hai fatto outing, dirò che l'altra auto che dà i risultati giusti è una Volvo S80; si vede che è una marca che tiene più alla stima dei propri clienti che agli strombazzamenti a mezzo stampa.

Ecco perche' la mia Volvo V50 consuma cosi' tanto, soprattutto in autostrada : perche' quando vado a 130 vado a 130 reali, non a 121-124 come tutti gli altri.
 
Back
Alto