<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sd card o usb, quale scegliere? | Il Forum di Quattroruote

sd card o usb, quale scegliere?

Ciao a tutti,

secondo voi per l'uso in auto x l'ascolto di musica é meglio la chiavetta usb (quindi indirizzarsi sul MEDIA IN) oppure scegliere la RCD 510 con slot sd card?
Io sono molto affascinato dallo schermo touch-screen e del caricatore in plancia di 6 cd-mp3.
Però mi chiedevo se non sono troppo delicate le sd card a seguito delle sollecitazioni che si possono avere su terreni accidentati o su dossi anche se attraversati a bassa velocità? Infine soffre l'umidità?
Vi ringrazio x le vs. gentili risposte. :)

PS: uno schermo touch-screen mediamente che aspettativa di vita ha? è auspicabile che possa durare x tutto il periodo di tempo che si tiene ls mscchina (nel mio caso 10 anni)?
 
??? Ma sai cosa è una SDCARD? :lol:
sollecitazioni? terreni accidentati? dossi? umidità?

Cambia poco nulla, l'unica cosa è che una USBKEY è più pratica quando la metti al PC...
 
CAR LOVER ha scritto:
Ciao a tutti,

secondo voi per l'uso in auto x l'ascolto di musica é meglio la chiavetta usb (quindi indirizzarsi sul MEDIA IN) oppure scegliere la RCD 510 con slot sd card?
Io sono molto affascinato dallo schermo touch-screen e del caricatore in plancia di 6 cd-mp3.
Ho l'RDC 510 con slot SD Card ......

All'aquisto ho comprato l'adattatore MEdia-IN e il connettore USB .... dato che ritenevo la chiavetta USB il modo migliore per sentire la musica ....

A parte che i cavetti e adattatori costano l'occhio buono ( manco fossero d'oro ) devo dire che lo slot SD basta e avanza ... tanto che sto' usando solo quello .... la chiavetta usb ( scomoda , causa posizionamento del cavo ) non la uso praticamente piu' .....

Tra l'altro tieni conto che le schede SD non patiscono il caldo tanto che le lascio nel vano centrale ( a fianco alla leva del freno a mano ) anche d'estate e non se ne e' mai rovinata una ... mentre all'inzio lasciavo una chiavetta USB , ma patendo il calore l'ho riformattata piu' volte ...
tra l'altro le SD sono piccole , quindi io adesso ne ho tipo 6 ( tutte piccole come memoria e "Scarti" provenienti dalle macchine fotografiche e cellulari ) ma in macchina e occupano praticamente niente spazio
Leggendo il tuo post mi sono ricordato di una cosa ... che avrei anche il caricatore CD .... con 6 posizioni .... ma in effetti le SD son talmente comode che ormai manco mi ricordavo piu' che ci fosse il caricatore CD ( grazie di avermelo ricordato ) ...
 
aryan ha scritto:
??? Ma sai cosa è una SDCARD? :lol:
sollecitazioni? terreni accidentati? dossi? umidità?

Cambia poco nulla, l'unica cosa è che una USBKEY è più pratica quando la metti al PC...
Certamente, altrimenti non facevo questa domanda,non credi? cmq la comodità dei 2 supporti prettamente in ambito informatico è soggettivo, sono entrambi 2 dispositivi di archiviazione. Certo l'usb è + immediata, ma anche la sd card, tutti i pc desktop così come notebook hanno un lettore di card con i quali è possibile operare senza l'utilizzo di reader esterni. :)

giancotti ha scritto:
CAR LOVER ha scritto:
Ciao a tutti,

secondo voi per l'uso in auto x l'ascolto di musica é meglio la chiavetta usb (quindi indirizzarsi sul MEDIA IN) oppure scegliere la RCD 510 con slot sd card?
Io sono molto affascinato dallo schermo touch-screen e del caricatore in plancia di 6 cd-mp3.
Ho l'RDC 510 con slot SD Card ......

All'aquisto ho comprato l'adattatore MEdia-IN e il connettore USB .... dato che ritenevo la chiavetta USB il modo migliore per sentire la musica ....

A parte che i cavetti e adattatori costano l'occhio buono ( manco fossero d'oro ) devo dire che lo slot SD basta e avanza ... tanto che sto' usando solo quello .... la chiavetta usb ( scomoda , causa posizionamento del cavo ) non la uso praticamente piu' .....

Tra l'altro tieni conto che le schede SD non patiscono il caldo tanto che le lascio nel vano centrale ( a fianco alla leva del freno a mano ) anche d'estate e non se ne e' mai rovinata una ... mentre all'inzio lasciavo una chiavetta USB , ma patendo il calore l'ho riformattata piu' volte ...
tra l'altro le SD sono piccole , quindi io adesso ne ho tipo 6 ( tutte piccole come memoria e "Scarti" provenienti dalle macchine fotografiche e cellulari ) ma in macchina e occupano praticamente niente spazio
Leggendo il tuo post mi sono ricordato di una cosa ... che avrei anche il caricatore CD .... con 6 posizioni .... ma in effetti le SD son talmente comode che ormai manco mi ricordavo piu' che ci fosse il caricatore CD ( grazie di avermelo ricordato ) ...
Grazie, trovo il tuo intervento molto utile perché mi ha tolto tutti i dubbi che avevo a riguardo. Aggiungo inoltre che sono d'accordo con te che la posizione dove è collocato il MEDIA IN usb sia scomodo (soprattutto x quanto riguarda la polo, che si trova nel cassetto porta oggetti).
Sono molto felice di apprendere che le schede usb non soffrono le temperature alte e che si possono lasciare nello slot della RCD 510 senza riscontrare successivamente particolari problemi dovute dalle temperature esterne troppo alte o basse a seconda della stagione, inoltre mi fa molto piacere constatare anche grazie alla tu esperienza che queste schede sono cmq molto resistenti.
Penso che oramai la scelta si chiuda sul rcd 510 senza usb, visto la presenza dello slot sd card.
Si la sopra citata radio ha inoltre un caricatore in plancia di 6 cd mp3 davvero molto comoda.
Io farei così, su quelle 6 posizioni cd, metterei la musica in mp3 dei miei artisti preferiti che ascolto sempre tratti dai cd originali che conservo in casa (in media ci dovrebbero stare circa + o - 48 album con una buona qualità di compressione), poi sulla sd card ci metterò le ultime hits del momento che trasmettono le radio e che io prontamente acquisterò su Itunes.
Spero di esserti stato utile anch'io, ringraziandoti di nuovo ti auguro una buona giornata.

CAR LOVER
 
CAR LOVER ha scritto:
Si la sopra citata radio ha inoltre un caricatore in plancia di 6 cd mp3 davvero molto comoda.
Io farei così, su quelle 6 posizioni cd, metterei la musica in mp3 dei miei artisti preferiti che ascolto sempre tratti dai cd originali che conservo in casa (in media ci dovrebbero stare circa + o - 48 album con una buona qualità di compressione), poi sulla sd card ci metterò le ultime hits del momento che trasmettono le radio e che io prontamente acquisterò su Itunes.
Spero di esserti stato utile anch'io, ringraziandoti di nuovo ti auguro una buona giornata.

CAR LOVER

Ummh !! Aspetta di averla .... ma l'estrazione di una SD card e l'inserimento di un'altra con annessa ricerca del brano e' una cosa veloce ... mentre nel caricatore CD c'e un cinesino di 90 anni ...... quando cambi CD lo senti partire zoppicando .... prendere il CD .... posarlo .... cercare l'altro ... e inserirlo faticosamente ... poi parte l'acquisizione ......

Insomma con il caricatore , se il viaggio e breve e devi cambiare CD ... musica non ne senti ......

L'SD e' tanto versatile che alla fine farai come me' ... manco ti ricordi piu' di averli i cd ( i miei son dentro da quando l'ho comprata ... e manco mi ricordo piu' che ci sono !! ) ....

Calcola che un'SD "oggi" e' almeno 2 Gb ( se non 4 Gb o 8 o 16 ... se comprata da poco ) ... un CD sono pur sempre 660 Mb ( quelli da 700 Mb la mia li legge proprio male e spesso da errori !! ) se prendi una SD da 4 Gb ci sta' la stessa musica ( mp3 ) che nei 6 cd ( 660Mb * 6 = ~ 4 Gb ) !!!

Insomma, vedrai che i CD li usi meno di quanto pensi !!!

P.S. Domanda per tutti ... qualcuno riesce a far leggere alla RCD 510 i CD RW ( quelli riscrivibili ) ... la mia ha problemi ....
 
CAR LOVER ha scritto:
Certamente, altrimenti non facevo questa domanda,non credi? cmq la comodità dei 2 supporti prettamente in ambito informatico è soggettivo, sono entrambi 2 dispositivi di archiviazione. Certo l'usb è + immediata, ma anche la sd card, tutti i pc desktop così come notebook hanno un lettore di card con i quali è possibile operare senza l'utilizzo di reader esterni. :)

Che tutti i PC abbiano un lettore di SD Card mi sembra un'affermazione un pochettino esagerata, non credi? :lol:
Forse qualche notebook recente e qualche fisso che compri al centro commerciale ma di solito non è così ;)
 
Beh certamente, io quando ho scritto il mio commento facevo riferimento a computer contemporanei, dubito che ci siano persone cha hanno ancora in casa pc vecchi tipo pentium 3, i pc attualmente in commericio al di la che girino su windows o os x hanno incorporato nel corpo macchina il reader x le schedine di memoria (sia fissi che portatili) e questa la considero una grande comodità.
Buona gionata :)
 
mille volte di piu le chiavette....ogni pc ha una presa usb... per la musica... come ogni tv moderno ne ha una..

ben diverso per i lettori di schede .

;)

ma ancora si comprano macchine con caricatori multipli di cd ????...
 
topomillo ha scritto:
ma ancora si comprano macchine con caricatori multipli di cd ????...
La RCD 510 offre la possibilità di leggere 6 cd mp3 in un cd changer plancia che si trova nello stesso corpo dello stereo, penso però che coloro che hanno deciso di compre questa autoradio lo abbiano fatto x il touch-screen e soprattutto x lo slot sd-card che è una grande comodità.
Purtroppo il MEDIA IN è posto in luoghi scomodi, secondo il mio parere sarebbe stato molto meglio appena metterlo nella zona del vassoio sottostante l'autoradio.
 
aryan ha scritto:
CAR LOVER ha scritto:
Certamente, altrimenti non facevo questa domanda,non credi? cmq la comodità dei 2 supporti prettamente in ambito informatico è soggettivo, sono entrambi 2 dispositivi di archiviazione. Certo l'usb è + immediata, ma anche la sd card, tutti i pc desktop così come notebook hanno un lettore di card con i quali è possibile operare senza l'utilizzo di reader esterni. :)

Che tutti i PC abbiano un lettore di SD Card mi sembra un'affermazione un pochettino esagerata, non credi? :lol:
Forse qualche notebook recente e qualche fisso che compri al centro commerciale ma di solito non è così ;)

Ci sono in commercio dei lettori multistandard, si collegano ad una presa usb e accettano molti formati di schede. Costano pochi euro.
 
A parte che siamo OT, ovviamente ce l'ho pure io. Ma siccome non siamo in tanti ad averlo non vedo tutta la praticità se avessi la possibilità di scegliere a costo zero di differenza tra SD e KEY. Ovvio che se per la KEY devo pagare 500? che se la tengano allora. Ma se avessi entrambi gli slot a disposizione preferirei la chiavetta. Poi GIUSTAMENTE ognuno fa come vuole :)
 
aryan ha scritto:
A parte che siamo OT, ovviamente ce l'ho pure io. Ma siccome non siamo in tanti ad averlo non vedo tutta la praticità se avessi la possibilità di scegliere a costo zero di differenza tra SD e KEY. Ovvio che se per la KEY devo pagare 500? che se la tengano allora. Ma se avessi entrambi gli slot a disposizione preferirei la chiavetta. Poi GIUSTAMENTE ognuno fa come vuole :)

correttissimo
;)
 
Back
Alto