pilota54 ha scritto:
Si, operazioni tipo Mini o 500 o Maggiolino per l'Alfa sono certamente da evitare. Su ciò sono d'accordissimo anch'io.
Volevo solo dire che alcuni stilemi per me dovrebbero restare sempre, tipo il trilobo o altre cose del genere.
Ecco l'articolo di Quattroruote.it, datato oggi 20/10/2015.
http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/10/20/fca_emea_busse_sostituisce_giolito_al_design.html
"Avvicendamento al vertice del design per il Gruppo Fca nella region Emea: al posto di Roberto Giolito, secondo quanto comunicato da una nota interna del Costruttore portata alla luce da Automotive News Europe, è stato nominato Klaus Busse.
Lo stilista tedesco torna in Europa dopo un periodo di permanenza negli Usa, dove ha diretto l'interior design di Chrysler. E il suo trasloco fa il paio con quello di Scott Kruger, altro arrivo "transatlantico" che andrà a prendere il posto di Marco Tencone per dirigere l'exterior design del marchio Alfa Romeo. Kruger, fino alla nuova nomina, era il responsabile design dei marchi Dodge e SRT.
Come ho già scritto varie volte , anche e soprattutto nel thread "AAA design cercasi per Alfa Romeo , anch'io sono dell'idea che occorra guardare avanti nel design come in altri campi dell'estetica e che il tempo dei remake e ripiegamenti sull'età dell'oro automobilistica , e non solo , vadano lasciati indietro .
La stagione del "post-modern" ha pur dato qualche frutto apprezzabile anche , e non solo , nel campo dello stile automobilistico , vedi la riuscita Mini e l'altrettanto convincente 500 , la quale da sola ha addirittura retto le sorti dell'intero gruppo per parecchi anni .
Ora , però , credo che il tempo sia quello di voltare pagina e ricercare linee nuove .
Questo non significa tradire i tratti stilistici di una data marca , soprattutto se , come nel caso dell'Alfa Romeo , ha una storia gloriosa .
Gli stilemi propri del brand , ovviamente Imho , devono essere citati con leggerezza , con discrezione ed evocare da lontano i modelli storici di successo , senza la pretesa , ormai inattuale , di riprenderne le forme e le proporzioni .