<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scott Kruger nuovo capo del Design Alfa Romeo | Il Forum di Quattroruote

Scott Kruger nuovo capo del Design Alfa Romeo

Va a sostituire Marco Tencone, che da ora si occuperà solo di Maserati e Lancia.

http://www.autodesignmagazine.com/articoloNews.php?news=199

Che ne pensate?
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Va a sostituire Marco Tencone, che da ora si occuperà solo di Maserati e Lancia.

http://www.autodesignmagazine.com/articoloNews.php?news=199

Che ne pensate?

Gli auguro un in bocca al lupo e un buon lavoro!

Non lo conosco.
 
Mah, è di scuola americana, viene da Chrysler, come ex responsabile design della Dodge, quindi onestamente non mi sembra la persona ideale per disegnare le Alfa Romeo del futuro. Vedremo.

Intanto questo è, credo, il suo ultimo disegno (l'ultima Dodge Viper) che però a mio avviso non è male:

Attached files /attachments/2018324=47617-Dodge Viper 2015.jpg
 
non saprei giudicare nemmeno io, spero solo che si inauguri un lungo periodo di continuità stilistica e dei modelli che portino ad un identità di marchio che oggi manca
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Va a sostituire Marco Tencone, che da ora si occuperà solo di Maserati e Lancia.

http://www.autodesignmagazine.com/articoloNews.php?news=199

Che ne pensate?

Beh Lancia???? Speriamo che sia il prox marchio ad essere rilanciato dopo Alfa. Ma credo si concentrerà molto su Maserati nel breve periodo
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Va a sostituire Marco Tencone, che da ora si occuperà solo di Maserati e Lancia.

http://www.autodesignmagazine.com/articoloNews.php?news=199

Che ne pensate?
Spero che sia bravo!

PS. Se Tencose si occuperà solo di Maserati e Lancia significa che quest'ultima esisterà ancora, forse solo con Y o chissà.....................
 
pilota54 ha scritto:
Mah, è di scuola americana, viene da Chrysler, come ex responsabile design della Dodge, quindi onestamente non mi sembra la persona ideale per disegnare le Alfa Romeo del futuro. Vedremo.

Intanto questo è, credo, il suo ultimo disegno (l'ultima Dodge Viper) che però a mio avviso non è male:
Se è di s di scuola americana è la scelta giusta. Le Alfa Romeo se azzeccate venderanno per il 50-60 % in USA. Un'altro 20-25 % in Italia ed il resto sparso per il mondo. Tanto francesi e tedeschi comprano prodotto esclusivamente nazionale.
Giusto quindi uno che conosca bene i gusti nord americani.
 
pilota54 ha scritto:
Mah, è di scuola americana, viene da Chrysler, come ex responsabile design della Dodge, quindi onestamente non mi sembra la persona ideale per disegnare le Alfa Romeo del futuro. Vedremo.

Intanto questo è, credo, il suo ultimo disegno (l'ultima Dodge Viper) che però a mio avviso non è male:

Bella la nuova Viper , riprende in meglio la sagoma della prima serie .

A proposito della "scuola americana" , non credo sia in sè ostacolo ad un buon disegno delle nuove Alfa Romeo , in quanto sempre , dalla magica frase - e proposito di togliersi il cappello- di Henry Ford in poi , il legame automobilistico fra le due sponde dell'oceano e in particolare l'ammirazione Usa per il biscione è sempre stata massima .
Vedi per esempio la ormai stracitata icona del film " Il laureato" , guidata da Dustin Hoffman

Attached files /attachments/2018388=47619-images.jpg
 
Wester, busse, krugger.
Sull'ultimo non so, anche se il cognome fa pensare ad un tedesco....
Nessuno si schifa del pieno di "krukki" che solitamente qui dentro sono considerati la peste....basta che sia dalla parte giusta eh? ;) :D
 
159ti ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, è di scuola americana, viene da Chrysler, come ex responsabile design della Dodge, quindi onestamente non mi sembra la persona ideale per disegnare le Alfa Romeo del futuro. Vedremo.

Intanto questo è, credo, il suo ultimo disegno (l'ultima Dodge Viper) che però a mio avviso non è male:
Se è di s di scuola americana è la scelta giusta. Le Alfa Romeo se azzeccate venderanno per il 50-60 % in USA. Un'altro 20-25 % in Italia ed il resto sparso per il mondo. Tanto francesi e tedeschi comprano prodotto esclusivamente nazionale.
Giusto quindi uno che conosca bene i gusti nord americani.

Mi spiace, ma pur essendo abbastanza d'accordo sulla valutazione statistica, nel senso che molte Alfa (si spera) verranno vendute ex nunc in USA, non sono d'accordo sul fatto che un disegno di scuola americana vada bene per l'Alfa Romeo.

Una casa come l'Alfa deve sempre avere ben riscontrabile, anche nel design, il DNA del brand e la connotazione "italiana" delle linee penso sia un must al quale non sia auspicabile derogare.
Se il suddetto designer terrà conto di questi fattori, a mio avviso irrinunciabili, allora il suo apporto potrà essere positivo.
 
159ti ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, è di scuola americana, viene da Chrysler, come ex responsabile design della Dodge, quindi onestamente non mi sembra la persona ideale per disegnare le Alfa Romeo del futuro. Vedremo.

Intanto questo è, credo, il suo ultimo disegno (l'ultima Dodge Viper) che però a mio avviso non è male:
Se è di s di scuola americana è la scelta giusta. Le Alfa Romeo se azzeccate venderanno per il 50-60 % in USA. Un'altro 20-25 % in Italia ed il resto sparso per il mondo. Tanto francesi e tedeschi comprano prodotto esclusivamente nazionale.
Giusto quindi uno che conosca bene i gusti nord americani.

Accidenti...e pensare che lo stile dovrebbe essere il primo elemento emozionale di un'auto...
Se dovesse essere curato con simili premesse, non oso immaginare la valanga di emozioni: da rimanerci assiderati come sotto una slavina.

sz.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Va a sostituire Marco Tencone, che da ora si occuperà solo di Maserati e Lancia.

http://www.autodesignmagazine.com/articoloNews.php?news=199

Che ne pensate?

L'importante è che la senta sulla pelle nello stomaco allora potrà creare linee da Alfa :thumbup:
 
C'è da dire comunque che in Alfa uno stilista statunitense c'è già stato: Chris Bangle (145 e 146). Poi per molti anni alla BMW e poi indipendente. In Fiat aveva disegnato la Coupé e la Barchetta.
 
Back
Alto