<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scontistica componenti Vw | Il Forum di Quattroruote

Scontistica componenti Vw

Salve a tutti i forumisti.
Avete sentito la pubblicità per radio dei componenti originali Vw ?
L'ho sentita una sola volta, ma credo di aver capito che ci fosse uno sconto del 3% per ogni anno posseduto dall'auto fino ad un massimo di 10 anni. (se non mettevano il limite dovevano regalarmi i pezzi.....).
Conferme e precisazioni sono gradite.
Inoltre volevo sapere quanto costa una sonda lambda nuova (circa), e quanto potrebbe ammontare la manutenzione.
Come faccio a capire se la sonda è guasta, brucia male la benza a motore freddo ? Fa fumo ? Poi ?
Grazie dei consigli.
 
Ok per la scontisca in volkswagen funziona circa come da te indicato.
Però non mi pare sia applicata a step di un'anno, credo sia suddivisa in tre soli step tra il 1° e il 10° anno.
Per intederci se ben ricordo la card che mi inviarono tempo fa recitava così:
5 anni X 3 = 15% di sconto
7 anni X 3 = 21% di sconto
10 anni x 3 = 30% di sconto
Da precisare c'è che la manodopera è esclusa dagli sconti.

Passando alla sonda lambda... se difettosa così come quando è ormai arrivata alla frutta (vetusta) fornisce un segnale non corretto, e non permette alla centralina di controllo motore di stabilire la composizione della miscela bruciata in quel momento.
La conseguenza è che viene automaticamente attivata una "particolare funzione d'emergenza" per far si che al motore arrivi comunque una miscela arricchita quel tot. da garantire comunque la potenza richiesta e contemporaneamente proteggere alcuni componenti del motore da un eventuale surriscaldamento.
In evidenza ci sarà un aumento del consumo di carburante in alcune condizioni di guida (specialmente nel traffico urbano), oltre a questo allo scarico si avranno inevitabilmente una maggiore quantità di sostanze inquinanti a causa del catalizzatore che non è più in grado di "lavorare" correttamente.

Ciao
 
PASSATTONE ha scritto:
Ok per la scontisca in volkswagen funziona circa come da te indicato.
Però non mi pare sia applicata a step di un'anno, credo sia suddivisa in tre soli step tra il 1° e il 10° anno.
Per intederci se ben ricordo la card che mi inviarono tempo fa recitava così:
5 anni X 3 = 15% di sconto
7 anni X 3 = 21% di sconto
10 anni x 3 = 30% di sconto
Da precisare c'è che la manodopera è esclusa dagli sconti.

Passando alla sonda lambda... se difettosa così come quando è ormai arrivata alla frutta (vetusta) fornisce un segnale non corretto, e non permette alla centralina di controllo motore di stabilire la composizione della miscela bruciata in quel momento.
La conseguenza è che viene automaticamente attivata una "particolare funzione d'emergenza" per far si che al motore arrivi comunque una miscela arricchita quel tot. da garantire comunque la potenza richiesta e contemporaneamente proteggere alcuni componenti del motore da un eventuale surriscaldamento.
In evidenza ci sarà un aumento del consumo di carburante in alcune condizioni di guida (specialmente nel traffico urbano), oltre a questo allo scarico si avranno inevitabilmente una maggiore quantità di sostanze inquinanti a causa del catalizzatore che non è più in grado di "lavorare" correttamente.

Ciao

puntuale come al solito.
Volevo solo chiederti un'altra cosa, ma ovviamente posso comperare la sonda e montarla per conto mio, giusto ?
Che tu sappia, e possibile attraverso uno strumento di diagnosi verificare che la sonda è guasta.
Sai, la sonda è originale, quasi 400.000 km, ultimamente a freddo fa più fumo, e il consumo è salito, proprio come dici tu. Per questo immaginavo fosse quello il problema. Solo che non mi va di cambiare una cosa che poi non è quella.
Nella prossima revisione dovrebbero accorgersene dai fumi di scarico no ?
 
Prima di passare alla sostituzione in regime di "fai da te"... credo sia meglio precisare quanto segue...

La sonda lambda rileva la concentrazione di ossigeno presente nei gas di scarico.
Sostanzialmente serve a verificare la bonta' della carburazione, permettendo di avere un controllo a "loop chiuso" nella gestione del motore, riusciendo così a monitorare sia i dati di partenza che l'esito finale ovvero il prodotto della combustione.
Diciamo che ai capi della sonda lambda è possibile misurare una "tensione sinusoidale", quindi con ampiezza variabile ovviamente misurabile in volts in funzione del tempo che ci permette di capire se... il motore sta effettivamente funzionando con miscela stechiometrica oppure con eccesso di benzina (grassa) o d'aria (magra).

Teoricamente visto che l'uscita della sonda è del tipo bistabile quindi on/off e il passaggio da una stato all'altro dovrebbe avvenire in un arco di tempo molto ristretto potrebbe essere sufficiente un voltmetro per misurare la variazione di tensione risultante generata nel sistema.
Ma... in pratica utilizzando quest'ultimo, sarebbe difficile se non impossibile riuscire ad apprezzare la sua risposta in termini di tempo appunto, che comunque non è mai nullo (e per di più aumenta man mano che la sonda invecchia), per questo è consigliabile l'utilizzo di un'oscilloscopio (mediante una particolare procedura da rispettare per eseguire in modo corretto la verifica, che evito di specificare qui visto che noi... non siamo meccanicissimi :D vero?) così da riuscire a visualizzare sul monitor (dove sull'asse delle ascisse avremo il tempo e su quello delle ordinate la tensione) la forma d'onda risultante e comprendere analizzandola... :hunf: se sta o meno funzionando ancora a dovere.

Nel caso specifico da te indicato è molto probabile che essendo ormai più che vecchia... diciamo decrepita :D fornisca un'ampiezza di tensione inferiore con tempi di risposta più lunghi rispetto a quello che era in grado di elargire quando ancora efficiente.

Un'altro indicatore di evidente difettosità solitamente è un'impedenza ai suoi capi superiore al valore di "targa" ottimale specifico per ogni sonda.

Certo... anche analizzando i gas di scarico è possibile avere un'indicazione di massima sulla sua efficienza.

Ciao
 
PASSATTONE ha scritto:
Ok per la scontisca in volkswagen funziona circa come da te indicato.
Però non mi pare sia applicata a step di un'anno, credo sia suddivisa in tre soli step tra il 1° e il 10° anno.
Per intederci se ben ricordo la card che mi inviarono tempo fa recitava così:
5 anni X 3 = 15% di sconto
7 anni X 3 = 21% di sconto
10 anni x 3 = 30% di sconto
Da precisare c'è che la manodopera è esclusa dagli sconti.

Passando alla sonda lambda... se difettosa così come quando è ormai arrivata alla frutta (vetusta) fornisce un segnale non corretto, e non permette alla centralina di controllo motore di stabilire la composizione della miscela bruciata in quel momento.
La conseguenza è che viene automaticamente attivata una "particolare funzione d'emergenza" per far si che al motore arrivi comunque una miscela arricchita quel tot. da garantire comunque la potenza richiesta e contemporaneamente proteggere alcuni componenti del motore da un eventuale surriscaldamento.
In evidenza ci sarà un aumento del consumo di carburante in alcune condizioni di guida (specialmente nel traffico urbano), oltre a questo allo scarico si avranno inevitabilmente una maggiore quantità di sostanze inquinanti a causa del catalizzatore che non è più in grado di "lavorare" correttamente.

Ciao
Confermo quanto detto dall'autore del thread, in occasione del tagliando della touran che ha ancora 6 anni, mi hanno fatto il 18% di sconto su determinati componenti
 
fovolk ha scritto:
Confermo quanto detto dall'autore del thread, in occasione del tagliando della touran che ha ancora 6 anni, mi hanno fatto il 18% di sconto su determinati componenti

Mooooolto... Meglio così!! Cesco!! :D
 
PASSATTONE ha scritto:
Prima di passare alla sostituzione in regime di "fai da te"... credo sia meglio precisare quanto segue...

La sonda lambda rileva la concentrazione di ossigeno presente nei gas di scarico.
Sostanzialmente serve a verificare la bonta' della carburazione, permettendo di avere un controllo a "loop chiuso" nella gestione del motore, riusciendo così a monitorare sia i dati di partenza che l'esito finale ovvero il prodotto della combustione.
Diciamo che ai capi della sonda lambda è possibile misurare una "tensione sinusoidale", quindi con ampiezza variabile ovviamente misurabile in volts in funzione del tempo che ci permette di capire se... il motore sta effettivamente funzionando con miscela stechiometrica oppure con eccesso di benzina (grassa) o d'aria (magra).

Teoricamente visto che l'uscita della sonda è del tipo bistabile quindi on/off e il passaggio da una stato all'altro dovrebbe avvenire in un arco di tempo molto ristretto potrebbe essere sufficiente un voltmetro per misurare la variazione di tensione risultante generata nel sistema.
Ma... in pratica utilizzando quest'ultimo, sarebbe difficile se non impossibile riuscire ad apprezzare la sua risposta in termini di tempo appunto, che comunque non è mai nullo (e per di più aumenta man mano che la sonda invecchia), per questo è consigliabile l'utilizzo di un'oscilloscopio (mediante una particolare procedura da rispettare per eseguire in modo corretto la verifica, che evito di specificare qui visto che noi... non siamo meccanicissimi :D vero?) così da riuscire a visualizzare sul monitor (dove sull'asse delle ascisse avremo il tempo e su quello delle ordinate la tensione) la forma d'onda risultante e comprendere analizzandola... :hunf: se sta o meno funzionando ancora a dovere.

Nel caso specifico da te indicato è molto probabile che essendo ormai più che vecchia... diciamo decrepita :D fornisca un'ampiezza di tensione inferiore con tempi di risposta più lunghi rispetto a quello che era in grado di elargire quando ancora efficiente.

Un'altro indicatore di evidente difettosità solitamente è un'impedenza ai suoi capi superiore al valore di "targa" ottimale specifico per ogni sonda.

Certo... anche analizzando i gas di scarico è possibile avere un'indicazione di massima sulla sua efficienza.

Ciao

grazie passattone.
Penso di cambiarla quanto prima.
Vedremo i miglioramenti sui consumi, spero di molto.
 
Back
Alto