Prima di passare alla sostituzione in regime di "fai da te"... credo sia meglio precisare quanto segue...
La sonda lambda rileva la concentrazione di ossigeno presente nei gas di scarico.
Sostanzialmente serve a verificare la bonta' della carburazione, permettendo di avere un controllo a "loop chiuso" nella gestione del motore, riusciendo così a monitorare sia i dati di partenza che l'esito finale ovvero il prodotto della combustione.
Diciamo che ai capi della sonda lambda è possibile misurare una "tensione sinusoidale", quindi con ampiezza variabile ovviamente misurabile in volts in funzione del tempo che ci permette di capire se... il motore sta effettivamente funzionando con miscela stechiometrica oppure con eccesso di benzina (grassa) o d'aria (magra).
Teoricamente visto che l'uscita della sonda è del tipo bistabile quindi on/off e il passaggio da una stato all'altro dovrebbe avvenire in un arco di tempo molto ristretto potrebbe essere sufficiente un voltmetro per misurare la variazione di tensione risultante generata nel sistema.
Ma... in pratica utilizzando quest'ultimo, sarebbe difficile se non impossibile riuscire ad apprezzare la sua risposta in termini di tempo appunto, che comunque non è mai nullo (e per di più aumenta man mano che la sonda invecchia), per questo è consigliabile l'utilizzo di un'oscilloscopio (mediante una particolare procedura da rispettare per eseguire in modo corretto la verifica, che evito di specificare qui visto che noi... non siamo meccanicissimi

vero?) così da riuscire a visualizzare sul monitor (dove sull'asse delle ascisse avremo il tempo e su quello delle ordinate la tensione) la forma d'onda risultante e comprendere analizzandola... :hunf: se sta o meno funzionando ancora a dovere.
Nel caso specifico da te indicato è molto probabile che essendo ormai più che vecchia... diciamo decrepita

fornisca un'ampiezza di tensione inferiore con tempi di risposta più lunghi rispetto a quello che era in grado di elargire quando ancora efficiente.
Un'altro indicatore di evidente difettosità solitamente è un'impedenza ai suoi capi superiore al valore di "targa" ottimale specifico per ogni sonda.
Certo... anche analizzando i gas di scarico è possibile avere un'indicazione di massima sulla sua efficienza.
Ciao