<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Schermo LCD o plasma? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Schermo LCD o plasma?

geltrudefroschio ha scritto:
a me piace philips o anche LG al plasma,
quest ultima l ha presa un mio amico un 42 pollici e si vede benissimo,
l unica cosa,attenzione al consumo di energia,cioe' che sia a basso consumo.
LCD non mi piace x il semplice fatto che il colore nero non e' nero,dunque e' migliore al plasma.
ciao jo

il plasma entro un paio di anni non potrà + essere venduto perchè non rientra nei consumi dettati dalle normative vigenti. ;) ;)
 
geltrudefroschio ha scritto:
a me piace philips o anche LG al plasma,
quest ultima l ha presa un mio amico un 42 pollici e si vede benissimo,
l unica cosa,attenzione al consumo di energia,cioe' che sia a basso consumo.
LCD non mi piace x il semplice fatto che il colore nero non e' nero,dunque e' migliore al plasma.
ciao jo
Sul Philips, il nero è nero..... chiaro sui modelli un po' più "alti"
 
Dipende dalle Tue esigenze. Se devi videogiocare se devi vedere film in Blue - Ray (e/o SkyHD) o no.

Personalmente, esistono solo due marche di Lcd (il plasma manco lo considero) Schaub - Lorenz e Samsung. Il primo come qualità assoluta, il secondo (rigorosamente max 24") per videogiocare.

Se lo devi usare anche con i vg, allora ti consiglio uno "piccolo" (max ma proprio max 32"), per la difficoltà nel tenerlo "sott'occhio" tutto (in un fps si nota la difficoltà).

Altrimenti, uno qualsiasi da 37", magari senza andare su marchette come lg, sony, ecc, va bene.
 
FedeSiena82 ha scritto:
Salve a tutti, devo comprare un televisore per il salotto, volevo sapere che differenza c'è tra uno schermo LCD e uno al plasma.
In camera ho un Samsung LCD Hd ready da 27" funziona bene ma non entusiasma. Prima avevo un Sony a tubo catodico Trinitron 28" che funzionava secondo me, meglio.

Mi serve un televisore da 32" a 40" possibilmente full HD con un contrasto alto e bassi tempi di risposta, magari con il digitale terrestre, mi frega poco dell'audio (ho il Dolby digital 5.1 con amplificatore separato) prezzo massimo 1.000 euro o giù di li.

Grazie.

Tralasciando la tecnica (info ne puoi trovare in rete) la differenza che ti può interessare tra LCD e Plasma è sopratutto il consumo di energia, il Plasma a parità di diagonale consuma il 15/20 % in più, ma comunque dipende da come lo tari, più luminosità/ brillantezza delle immagini, equivale a più consumo. Anche per questo il Plasma è svantaggiato, ma offre di più a livello di resa dei colori e, altro vantaggio, manca l'effetto scia che invece affligge gli LCD, ache se in minor misura negli ultimi modelli.
Personalmente ho avuto modo di vedere in un negozio, un Plasma ed un LCD collegati in alla stessa sorgente HD, e credimi, continuo a preferire il primo.
Tra i maggiori produttori mondiali, in questo campo sembra che sopra la media ci siano; Pioneer, Panasonic, Hitachi, quest'ultima non ha molto mercato in Italia, ma mi risulta sia il maggior produttore mondiale di pannelli.
Panasonic è sicuramente quello con il maggior rapporto qualità/prezzo.
Con questo non voglio dire che le altre marche e relativi prodotti non valgano niente... comunque sul mercato i prezzi migliori li hanno i koreani Samsung e LG.
Ormai tutti hanno il digitale terrestre free incorporato, e ricorda che finchè non passeranno al digitale, magari in 16/9 (come i paesi non del terzo mondo) od al Blue ray, sarà sempre meglio un TUBO CATODICO.

Ciao
 
FedeSiena82 ha scritto:
Salve a tutti, devo comprare un televisore per il salotto, volevo sapere che differenza c'è tra uno schermo LCD e uno al plasma.
In camera ho un Samsung LCD Hd ready da 27" funziona bene ma non entusiasma. Prima avevo un Sony a tubo catodico Trinitron 28" che funzionava secondo me, meglio.

Mi serve un televisore da 32" a 40" possibilmente full HD con un contrasto alto e bassi tempi di risposta, magari con il digitale terrestre, mi frega poco dell'audio (ho il Dolby digital 5.1 con amplificatore separato) prezzo massimo 1.000 euro o giù di li.

Grazie.

Questo è HD Ready a 729 euro

http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?idsos=patvm010

questo è Full HD;

http://www.starstore.it/home.aspx?FID=13&PID=50915

Ricorda però, i Full Hd hanno danno minor qualità con immagini SD (tradizionali) rispetto agli HD Ready.
 
FedeSiena82 ha scritto:
Volevo qualche consiglio anche sulle marche.
Quando presi il Samsung per la camera, tutti dicevano che Samsung erano i migliori.
Ora invece tutti dicono Sharp (Aquos) o anche Sony (pare che i Bravia engine siano migliorati parecchio). A me gli Sharp piacciono molto come immagine (ce l'hanno dei miei amici) ma mi intriga anche il Philips con l'amby-light che disperde una luce soffusa nell'ambiente.
Voi che dite?
io ho da qualche mese lo sharp aquos full hd da 37" .
mi trovo molto bene. ha un disegn pulito ed essenziale che non stanca e si integra benissimo in qualsiasi ambiente. la qualità delle immagine è ottima. quella audio discreta. ottimo rapporto qualità-prezzo secondo me.
quando decisi di cambiare tv ero orientato sul plasma, ma informandomi e leggendo un pò di riviste specializzate ho subito cambiato idea.
 
ataf ha scritto:
FedeSiena82 ha scritto:
Volevo qualche consiglio anche sulle marche.
Quando presi il Samsung per la camera, tutti dicevano che Samsung erano i migliori.
Ora invece tutti dicono Sharp (Aquos) o anche Sony (pare che i Bravia engine siano migliorati parecchio). A me gli Sharp piacciono molto come immagine (ce l'hanno dei miei amici) ma mi intriga anche il Philips con l'amby-light che disperde una luce soffusa nell'ambiente.
Voi che dite?
io ho da qualche mese lo sharp aquos full hd da 37" .
mi trovo molto bene. ha un disegn pulito ed essenziale che non stanca e si integra benissimo in qualsiasi ambiente. la qualità delle immagine è ottima. quella audio discreta. ottimo rapporto qualità-prezzo secondo me.
quando decisi di cambiare tv ero orientato sul plasma, ma informandomi e leggendo un pò di riviste specializzate ho subito cambiato idea.

Non so quali siano queste riviste... comunque qui c'è un qualcosa di interessante:
http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20050309

E queste sono le Conclusione

Questo articolo ha cercato di spiegarvi il funzionamento delle tecnologie nascoste dietro agli schermi al plasma e LC,evidenziandone pregi e difetti. Anche se non è una buona idea confrontare le mele con le arance, possiamo dire che la tecnologia al plasma è un passo avanti in termini di qualità assoluta. Nonostante ciò, il futuro sembra girare attorno al mondo LCD. Il mercato di questi televisori è per ora piuttosto calmo ma prossimo all'esplosione; presto saremo invasi da questi televisori, alcuni buoni, altri meno e altri ancora fondi di magazzino dalla scadente qualità. La conferma di questa tendenza, iniziata meno di sei mesi fa, sta nel numero di produttori provenienti dall'industria dei computer saltati sul vagone dei televisori LCD. Ma un televisore non è un monitor per computer e questo "dettaglio" è qualcosa che dovranno sempre tenere in mente.

Quale tecnologia si dimostrerà vincente? La scelta non dipenderà da noi. I produttori preferiscono chiaramente gli LCD, grazie alle similitudini con le tecniche di fabbricazione dei semiconduttori, delle quali sono quasi tutti conoscitori esperti.

Non mi pare che in fatto di qualità sia meglio LCD!
 
biasci ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
a me piace philips o anche LG al plasma,
quest ultima l ha presa un mio amico un 42 pollici e si vede benissimo,
l unica cosa,attenzione al consumo di energia,cioe' che sia a basso consumo.
LCD non mi piace x il semplice fatto che il colore nero non e' nero,dunque e' migliore al plasma.
ciao jo
Sul Philips, il nero è nero..... chiaro sui modelli un po' più "alti"

se e' LCD non e' mai nero,guarda bene
36_6_1.gif

ciao jo
 
FedeSiena82 ha scritto:
Salve a tutti, devo comprare un televisore per il salotto, volevo sapere che differenza c'è tra uno schermo LCD e uno al plasma.
In camera ho un Samsung LCD Hd ready da 27" funziona bene ma non entusiasma. Prima avevo un Sony a tubo catodico Trinitron 28" che funzionava secondo me, meglio.

Mi serve un televisore da 32" a 40" possibilmente full HD con un contrasto alto e bassi tempi di risposta, magari con il digitale terrestre, mi frega poco dell'audio (ho il Dolby digital 5.1 con amplificatore separato) prezzo massimo 1.000 euro o giù di li.

Grazie.
per la marca no so che dirti, ma non prendere il plasma; fra un pò sparisce.
 
Back
Alto