<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Schema sospensioni posteriori | Il Forum di Quattroruote

Schema sospensioni posteriori

Desidererei chiedere alla redazione prove se quando si parla di sospensioni a triangoli sovrapposti, triangoli oscillanti, doppio braccio oscillante, si tratta dello stesso schema o no. In questo secondo caso qual è la differenza fra le diverse tipologie con i relativi pregi e difetti?
 
Effettivamente sarebbe molto interessante avere un delucidazione su qualità e prestazioni dei vari schemi di sospensioni, sopratutto ora che molte case costruttrici per risparmiare hanno deciso di abbinare a diverse motorizzazioni diverse soluzioni di sospensioni sulla stessa auto. Le discussioni per esempio sul tanto criticato assale torcente delle golf con motori da 105 cv e il multi-link abbinato ai motori più potenti ha contagiato vari forum e discussioni lasciando aperte molte incognite
 
Scusate la scarsa precisione, ma non ho sottomano gli ultimi 4ruote.
Li tengo nella casetta di montagna, tanto soltanto là avrei la tranquillità di leggerli.
Ma volevo precisare che l'argomento da Voi proposto è stato sviluppato dettagliatamente sul mensile alcuni mesi fa. Saluti...
 
aristide503 ha scritto:
Desidererei chiedere alla redazione prove se quando si parla di sospensioni a triangoli sovrapposti, triangoli oscillanti, doppio braccio oscillante, si tratta dello stesso schema o no. In questo secondo caso qual è la differenza fra le diverse tipologie con i relativi pregi e difetti?

Per quanto ne so io, 2 triangoli sovrapposti sono comunemente noti come qudrilateri defromabili. Così è il quadrilatero alto di Alfa159 e tutte le Audi da A4 in su.
I triangoli oscillanti è ovvio che oscillano, sono in una sospensione... Oscillante significa solo che è incernierato da una parte alla scocca e dall'altra al mozzo, con possibilità di rotazione relativa. Il plurale indica che sono 2 quindi ecco ancora i quadrilateri di prima.
Doppio braccio oscillante è uno dei due triangoli, come la base su cui poggia il McPherson per esempio, oppure come una sospensione posteriore a 2 leve.

Ci ho provato, magari se serve poia allego qualche disegnino...
 
:( Triangolo- figura geometrica piana composto da tre angoli e tre lati.
quadrilatero idem ma con quattro lati e quattro angoli.
Due triangoli, non possono essere un quadrilatero anche deformandosi.
 
saturno55 ha scritto:
:( Triangolo- figura geometrica piana composto da tre angoli e tre lati.
quadrilatero idem ma con quattro lati e quattro angoli.
Due triangoli, non possono essere un quadrilatero anche deformandosi.

Hai ragione.
Eppure un esame di geometria tanti anni fa devo pur averlo fatto...

Mi costringi a una complicata ma dovuta precisazione:
se le due leve si vincolano al mozzo nello stesso punto, ecco il triangolo. Se in due punti diversi ho un quarto lato piccolino che mi da il quadrilatero.
Trattandosi di sospensione posteriore (titolo del post), i triangoli sovrapposti lasciano libero un grado di libertà, quello di sterzatura, per cui bisogna aggiungere una ulteriore leva (finto sterzo). Oppure fare un doppio quadrilatero e non serve altro.
Invece i triangoli sovrapposti, che gli anglosassoni con bella immaginazione chiamano "double wishbone" vista la somiglianza con l'osso di pollo a Y che si spezza per gioco, trovano posto frequentemente nell'avantreno.

Il famigerato quadrilatero alto all'avantreno (che dovrei conoscere bene, mi basta guardare sotto i parafanghi della mia Mazda6) è normalmente costituito da un quadrilatero inferiore (2 leve che si collegano al mozzo in 2 punti diversi) e un triangolino sopra collegato al mozzo da una biella.

Ora però sono roso dal dubbio di non essere stato proprio tanto chiaro....
 
Se le cose stanno così, adesso è tutto più chiaro. In poche parole quando si parla di triangoli sovrapposti e triangoli oscillanti, si tratta dello stesso schema sospensivo. Invece il doppio braccio oscillante è differente (una sorta di multilink molto semplificato!). Sarebbe davvero interessante, a questo punto, se ci fossero dei disegni dei due tipi di sospensioni.
Grazie!! :)
 
Un bel triangoli sovrapposti te lo metto qui sotto, anche se basta vedere tutte le sospensioni di Formula1 ene hai a volontà.
Doppio braccio oscillante non ne trovo anche perchè viene usata questa dizione nei depliant dei vari modelli per le sospensioni anteriori.
Quello che Subaru al posteriore chiama così, secondo me è un multilink a 3 leve e mezza. Ma i depliant sono fatti per colpire l'immaginazione delle persone più che dare dati tecnici.

Attached files /attachments/1614424=26737-triangoli_sovrapposti.jpg
 
aristide503 ha scritto:
Desidererei chiedere alla redazione prove se quando si parla di sospensioni a triangoli sovrapposti, triangoli oscillanti, doppio braccio oscillante, si tratta dello stesso schema o no. In questo secondo caso qual è la differenza fra le diverse tipologie con i relativi pregi e difetti?

qui puoi vedere uno schema del multilink

http://www.omniauto.it/glossario/multilink

Personalmente ne riscontro una buona efficenza.
 
Back
Alto