<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Schema sospensioni Audi A1 | Il Forum di Quattroruote

Schema sospensioni Audi A1

Ciao a tutti. Mentre mi divertivo sul configuratore Audi a scoprire fino a che vertiginosa cifra può arrivare la piccola utilitaria Audi, mi sono imbattuto sulla descrizione del telaio. (premendo la piccola "i" a fianco alla dicitura Assetto dinamico) A quanto ho letto si parla di sospensioni anteriori a 5 bracci a struttura leggera e posteriori indipendenti a bracci trapezoidali.
Ora qualcuno saprebbe dirmi gentilmente di cosa si parla? Perchè io da semplice appassionato, ma non esperto, interpreterei il tutto come un Multi-link alleggerito anteriore e un quadrilatero alto al posteriore. Quello che mi lascia perplesso in questa interpretazione è il fatto che si tratta due schemi evolutissimi, sopratutto per un'utilitaria. Se così fosse avrebbe uno schema forse più pregevole della A4. Inoltre la A1 darebbe praticamente un pista, in fatto di telaio, alla sorella maggiore A3 che addirittura nelle versioni meno potenti, monta un banalissimo e criticatissimo assale torcente. Inoltre mi è capitato qualche volta di viaggiare come passeggero su una A1 ambition, montava quindi l'assetto sportivo, e non ho notato un gran rapporto confort/tenuta, va sottolineato però che in quanto non guidavo purtroppo non ho potuto saggiare personalmente tenuta e piacere di guida, ma ho appurata chiaramente una rigidezza ed una secchezza delle sospensioni molto accentuata, accettabile solo da schiene prive da qualsiasi dolore.
 
Dalekit ha scritto:
Ciao a tutti. Mentre mi divertivo sul configuratore Audi a scoprire fino a che vertiginosa cifra può arrivare la piccola utilitaria Audi, mi sono imbattuto sulla descrizione del telaio. (premendo la piccola "i" a fianco alla dicitura Assetto dinamico) A quanto ho letto si parla di sospensioni anteriori a 5 bracci a struttura leggera e posteriori indipendenti a bracci trapezoidali.
Ora qualcuno saprebbe dirmi gentilmente di cosa si parla? Perchè io da semplice appassionato, ma non esperto, interpreterei il tutto come un Multi-link alleggerito anteriore e un quadrilatero alto al posteriore. Quello che mi lascia perplesso in questa interpretazione è il fatto che si tratta due schemi evolutissimi, sopratutto per un'utilitaria. Se così fosse avrebbe uno schema forse più pregevole della A4. Inoltre la A1 darebbe praticamente un pista, in fatto di telaio, alla sorella maggiore A3 che addirittura nelle versioni meno potenti, monta un banalissimo e criticatissimo assale torcente. Inoltre mi è capitato qualche volta di viaggiare come passeggero su una A1 ambition, montava quindi l'assetto sportivo, e non ho notato un gran rapporto confort/tenuta, va sottolineato però che in quanto non guidavo purtroppo non ho potuto saggiare personalmente tenuta e piacere di guida, ma ho appurata chiaramente una rigidezza ed una secchezza delle sospensioni molto accentuata, accettabile solo da schiene prive da qualsiasi dolore.

In effetti direi che si tratta di un refuso.
Le sospensioni anteriori infatti prevedono uno schema McPherson, mentre quelle posteriori sono a bracci interconnessi.

Attached files /attachments/1697782=30685-aa1_d_10025_28.jpg
 
Back
Alto