<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scheda tecnica Panda twinair aspirata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Scheda tecnica Panda twinair aspirata

renatom ha scritto:
sebaco ha scritto:
hai detto tutto, inutile aggiungere altro.
Una sola cosa mi convince poco: ha senso il calcolo teorico del "se la cilindrata fosse uguale"? Non credo che la progressione tra potenza/coppia erogata e aumento di cilindrata possa essere geometrica.
Ma non sono un tecnico...

La proporzionalità cilindrata-coppia è praticamente rispettata fino a quando non si arriva ad alesaggi che costringono ad abbassare il rapporto di compressione. Non è il caso di questi motori.

La proporzionalità cilindrata potenza è abbastanza rispettata fino a quando non si ricada nel caso precedente oppure non si arrivi a corse che costringano ad abbassare il numero di giri di potenza massima per non eccedere con la velocità del pistone e minare l'affidabilità.
Probabilmente, anche questa condizione, per motori non eccessivamente spinti come questi, non viene raggiunta.

Casualmente anche il motore della moto dell'avatar, progettato nei tardi anni '90 e derivato da uno ancora più vecchio è un twin di 850 cc.

I dati di targa sono di 60 KW (82 CV) a 8000 giri/min e 80 Nm a 6000 giri/min.

Grazie dei chiarimenti.

Per il resto, conosco la moto del tuo avatar e conosco il suo motore: gran moto, e gran motore (per quella moto).
Non a caso è ancora a listino...
(e con questo potremmo cominciare a chiederci quando il progresso è davvero progresso e quando è un pretesto per cambiare...)
 
Aries.77 ha scritto:
Beh, io mi riferisco a potenze basse.

Lasciando stare le 16 valvole di cui personalmente non sento la mancanza, il 1.2 8v con distribuzione multiair avrebbe qualcosa come 75 cv (anche di più ma 75 sarebbero più che sufficienti) e una coppia di quasi 120 nm tra 2.500 e 3000 rpm.

Sarebbe un grande motore ma hanno deciso di puntare su altro.

:thumbup: :thumbup: :thumbup:

.... avrebbero anche evitato di costruire una nuova fabbrica in Polonia, salvandone una in Italia !!!
 
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Beh, io mi riferisco a potenze basse.

Lasciando stare le 16 valvole di cui personalmente non sento la mancanza, il 1.2 8v con distribuzione multiair avrebbe qualcosa come 75 cv (anche di più ma 75 sarebbero più che sufficienti) e una coppia di quasi 120 nm tra 2.500 e 3000 rpm.

Sarebbe un grande motore ma hanno deciso di puntare su altro.

:thumbup: :thumbup: :thumbup:

.... avrebbero anche evitato di costruire una nuova fabbrica in Polonia, salvandone una in Italia !!!

Altra cosa importantissima
 
Dimenticate che il FIRE monta già un variatore di fase continuo .... quindi il multiair probabilmente darebbe meno di quello che pensate
 
umbiBerto ha scritto:
Dimenticate che il FIRE monta già un variatore di fase continuo .... quindi il multiair probabilmente darebbe meno di quello che pensate

Ottima osservazione.

Ma nella versione col variatore di fase (euro5) il valore di coppia è rimasto lo stesso (102NM) a 500 rpm in più (3000 rpm vs 2500 rpm). Ciò che è cambiata è la distribuzione.

Presumo che col multiair si possa avere il famoso 15% in più spalmato su tutto l'arco di funzionamento, con ulteriori benefici.
 
Bisognebbe vedere le curve .. probabilmente il variatore "spalma" la curva su un regime più ampio anche se alza il regime di picco max. Quello che mi fa "strano" del MultiAir è che doveva consentire coppie max in un ampio regime di giri ... mha ?
 
umbiBerto ha scritto:
Bisognebbe vedere le curve .. probabilmente il variatore "spalma" la curva su un regime più ampio anche se alza il regime di picco max. Quello che mi fa "strano" del MultiAir è che doveva consentire coppie max in un ampio regime di giri ... mha ?

Probabilmente lo fa a gas parzializzato.

Cioè a regime costante. Però nella guida normale non guidiamo mai a regime costante.

La curva del Fire col variatore di fare è in effetti più "spalmata" di quella del Fire senza variatore
 
Aries.77 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Bisognebbe vedere le curve .. probabilmente il variatore "spalma" la curva su un regime più ampio anche se alza il regime di picco max. Quello che mi fa "strano" del MultiAir è che doveva consentire coppie max in un ampio regime di giri ... mha ?

Probabilmente lo fa a gas parzializzato.

Cioè a regime costante. Però nella guida normale non guidiamo mai a regime costante.

La curva del Fire col variatore di fare è in effetti più "spalmata" di quella del Fire senza variatore

Infatti il variatore di fase serve a "spalmare", ma non può fare miracoli sul valore massimo.
Può ottimizzare su un range più ampio e quindi, appunto, spalmare.
 
Invece il MultiAir potendo diminuire l'angolo di ritardo chiusura valvola dopo il PMI dovrebbe a quasi parità di coppia max abbassarne il regime praticamente fino al regime minimo
 
umbiBerto ha scritto:
Invece il MultiAir potendo diminuire l'angolo di ritardo chiusura valvola dopo il PMI dovrebbe a quasi parità di coppia max abbassarne il regime praticamente fino al regime minimo

E invece che succede?

Non ottiene questo risultato?
 
umbiBerto ha scritto:
Non so .... qualcuno ha la curva di coppia del TwinAir aspirato ? Quella del turbo è "viziata" dalla turbina

Certo, sarebbe interessante vedere questa curva.

Però c'è da dire che il dubbio rimarrebbe perchè le curve di coppia e potenza sono ricavate col motore a massima ammissione.

Quindi a gas parziale rimarremmo col dubbio
 
Back
Alto