<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scheda tecnica Panda twinair aspirata | Il Forum di Quattroruote

Scheda tecnica Panda twinair aspirata

Sul sito austriaco della Fiat ho trovato la scheda tecnica delle varie versioni della Nuova Panda inclusa la twinair aspirata da 65cv.

http://www.fiat.at/FIAT_AUSTRIA/uploads/1006/1075783935/20120312/Preisliste_Panda_Neu.pdf

Riassumo le principali carratteristiche confrontate con il fire :

.......................FIRE EASY------TWINAIR EASY

prezzo : .............11,590.............12,390

potenza : ..............69/5500...........65/6250
coppi max : ..........102/3000..........88/3500
v. max :...................164..................160
0-100 :....................14,2.................15,7
Consumi :
urbano : ...................6,7..................5,0
extr.urb : ...................4,3..................3,8
misto : ......................5,2..................4,2

Peso kg : ................940..................955

La Twinair aspirata ha gli stessi consumi dichirati della versione turbo da 85cv.
Da notare che la bilindrica pesa 15kg piu' del fire.
La twinair costa 800 euro in piu' (che in efftti sarebbero 500 in quanto la fire non monta lo start/stop).
Voi sareste disposti a spendere 800 euro in piu' per una versione molto piu economica come consumi (almeno stando ai dati dichiarati) ma con prestazioni decisamente inferiori ?
 
Se c'è vera evoluzione il motore nuovo dovrebbe costare a parità di prestazioni/consumi meno di quello vecchio, ma così non è e così se lo possono anche tenere loro.

Ciao.
 
danilorse ha scritto:
Sul sito austriaco della Fiat ho trovato la scheda tecnica delle varie versioni della Nuova Panda inclusa la twinair aspirata da 65cv.

http://www.fiat.at/FIAT_AUSTRIA/uploads/1006/1075783935/20120312/Preisliste_Panda_Neu.pdf

Riassumo le principali carratteristiche confrontate con il fire :

.......................FIRE EASY------TWINAIR EASY

prezzo : .............11,590.............12,390

potenza : ..............69/5500...........65/6250
coppi max : ..........102/3000..........88/3500
v. max :...................164..................160
0-100 :....................14,2.................15,7
Consumi :
urbano : ...................6,2..................5,0
extr.urb : ...................4,3..................3,8
misto : ......................5,2..................4,2

Peso kg : ................940..................955

La Twinair aspirata ha gli stessi consumi dichirati della versione turbo da 85cv.
Da notare che la bilindrica pesa 15kg piu' del fire.
La twinair costa 800 euro in piu' (che in efftti sarebbero 500 in quanto la fire non monta lo start/stop).
Voi sareste disposti a spendere 800 euro in piu' per una versione molto piu economica come consumi (almeno stando ai dati dichiarati) ma con prestazioni decisamente inferiori ?

Unico vantaggio tangibile, non va sostituita la cinghia della distribuzione (quindi alla fine i soldi spesi in più rientrano come risparmio sulla manutenzione). Probabilmente anche l'assicuraizione costa meno.
Per il resto, Fire tutta la vita: del resto i cc. di differenza ci sono, e senza turbina il bicilindrico non può far miracoli.
Alle differenze di consumo dichiarate credo poco: in città lo start/stop incide parecchio, ma poi in pratica funziona? Funziona sempre? Funziona davvero? E quanto costa la batteria? E l'alternatore?
No grazie, tra i due mi tengo il Fire. Con la turbina se ne parla, ma così proprio no.
 
Se dovessi basare la scelta ai soli dati dichiarati andrei sul Fire senza pensarci 2 volte!
Già solo per la maggiore coppia che offre (che alla fine è quella che ti permette di muovere con decenza una macchina nel traffico)!
Che poi, se i consumi dichiarati del twinair aspirato si discostano tanto nel reale come nel twinair turbo, stiamo freschi! Soprattutto considerando che del 1.2 fire leggo di bassi consumi.
 
Andrew_89 ha scritto:
Se dovessi basare la scelta ai soli dati dichiarati andrei sul Fire senza pensarci 2 volte!
Già solo per la maggiore coppia che offre (che alla fine è quella che ti permette di muovere con decenza una macchina nel traffico)!
Che poi, se i consumi dichiarati del twinair aspirato si discostano tanto nel reale come nel twinair turbo, stiamo freschi! Soprattutto considerando che del 1.2 fire leggo di bassi consumi.
daccordo con tutti voi,il Fire è una scelta migliore (ma poi un 2 cilindri aspirato come può pesare 15kg in più di un 4 cilindri?) effettivamente bisogna fare bene bene 2 conti e vedere a lungo termine (mettiamo che decido di comprare una panda e tenerla almeno 10 anni) quanto si risparmierebbe in consumi,bollo e assicurazione e se vale la pena guidare una macchina poco godibile soprattutto in città visto che ha pochissima coppia e la si prende a quasi 1000 giri più sopra. Insomma un chiodo! E nelle salite? Già soffre il Fire figuriamoci questo! Ultima considerazione,bisogna fare i conti anche con le leggi dei paesi esteri,non sappiamo se in alcuni paesi ci sono delle agevolazioni a chi compra una macchina sotto una X cilindrata e che inquina meno di un X co2...magari in Austria o Polonia lo vendono per questo motivo (come qui in Italia che ci sono le agevolazioni su metano e gpl) mentre in Italia preferiscono tenere il Fire.
 
danilorse ha scritto:
Sul sito austriaco della Fiat ho trovato la scheda tecnica delle varie versioni della Nuova Panda inclusa la twinair aspirata da 65cv.

http://www.fiat.at/FIAT_AUSTRIA/uploads/1006/1075783935/20120312/Preisliste_Panda_Neu.pdf

Riassumo le principali carratteristiche confrontate con il fire :

.......................FIRE EASY------TWINAIR EASY

prezzo : .............11,590.............12,390

potenza : ..............69/5500...........65/6250
coppi max : ..........102/3000..........88/3500
v. max :...................164..................160
0-100 :....................14,2.................15,7
Consumi :
urbano : ...................6,7..................5,0
extr.urb : ...................4,3..................3,8
misto : ......................5,2..................4,2

Peso kg : ................940..................955

La Twinair aspirata ha gli stessi consumi dichirati della versione turbo da 85cv.
Da notare che la bilindrica pesa 15kg piu' del fire.
La twinair costa 800 euro in piu' (che in efftti sarebbero 500 in quanto la fire non monta lo start/stop).
Voi sareste disposti a spendere 800 euro in piu' per una versione molto piu economica come consumi (almeno stando ai dati dichiarati) ma con prestazioni decisamente inferiori ?

Ahahah, ma dove sei andato a scovarli? :D :D :D
Onestamente io mi terrei il fire, per affidabilità e robustezza in primis, e poi prestazioni e sopratutto per la coppia, ad occhio questo nuovo twinair sarà molto più morto...questo estremo downsize converrà solo alla casa costruttrice non certo agli utilizzatori finali.
 
Se costasse 500-800 euro in meno, si potrebbe prendere in considerazione l'idea carina di avere in gamma un motore 0.9, poi un 1.2. La cosa sarebbe carina perchè così si potrebbe scegliere in tutta libertà. Chi vuole un motore da un litro, chi vuole un motore un po' più grande. Come è sempre stato. Ad esempio come era con la Panda 30 o la Panda 45. Oppure ancora la Panda 750 o la Panda 1000.

Ma così no. Se lo tengano
 
Aries.77 ha scritto:
Se costasse 500-800 euro in meno, si potrebbe prendere in considerazione l'idea carina di avere in gamma un motore 0.9, poi un 1.2. La cosa sarebbe carina perchè così si potrebbe scegliere in tutta libertà. Chi vuole un motore da un litro, chi vuole un motore un po' più grande. Come è sempre stato. Ad esempio come era con la Panda 30 o la Panda 45. Oppure ancora la Panda 750 o la Panda 1000.

Ma così no. Se lo tengano

Penso anch'io che il suo posizionamento a listino dovrebbe essere di almeno 500 euro in meno del fire (a parita' di dotazione), anche se io preferirei comunque il fire, perche' il twinair ha poca coppia x un auto del peso di 950kg.
Resta da capire se ci sono mercati che danno incentivi per auto sotto i mille di cilindrata o con bassi consumi di omologazione alias co2.
 
Se può farvi piacere vi posto l'indirizzo di un sito con tutti i dati tecnici(compresa la rapportatura del cambio di tutte le motorizzazioni) della nuova panda.
Ecco il sito: http://www.automobilesreview.com/auto-news/new-fiat-panda/36942/

Per quando riguarda le prestazioni in salita , nel confronto tra il 1.2 fire e lo 0.9 twinair aspirato, vi calcolo le pendenze massime superabili in prima.Inoltre vi calcolo anche i giri a 130 km orari in quinta
Allora ,lo 0.9 twinair aspirato con 65 cavalli e 88 nm di coppia supera, con il solo guidatore a bordo, una pendenza massima del 54% mentre a pieno carico supera una pendenza massima del 42%. A 130 orari effettivi in quinta gira a 4150 giri.
Il 1.2 fire con 69 cavalli e 102 nm di coppia supera,con il solo guidatore a bordo,una pendenza massima del 48,8 % mentre a pieno carico supera una pendenza massima del 37.7%.A 130 orari effettivi in quinta gira a 3700 giri.
Da tutto ciò si evince che il twinair aspirato in salita è,sorprendentemente, più pimpante del fire grazie a rapporti molto più corti mentre in autostrada il fire è più confortevole grazie proprio ai rapporti più lunghi.
Grazie a questa scelta tecnica della fiat(rapporti corti) il twinair aspirato si porta a spasso la panda con più disinvoltura del fire,almeno in salita(comunque vedere un bicilindrico di 975 centimetri cubici aspirato,superare a pieno carico una salita del 42% fa impressione,soprattutto se la macchina a pieno carico pesa circa 1400 kg).
L'unica cosa che mi lascia perplesso è come faccia il twinair aspirato a consumare tanto di meno rispetto al fire(secondo i dati dichiarati dalla fiat) pur avendo rapporti quasi rallistici.
Comunque,per svelare l'arcano basta aspettare una prova su strada di una rivista del settore per vedere se,effettivamente,il twinair aspirato consuma meno del fire.
Spero di esservi stato utile.
Ciao.
 
schumacher2009 ha scritto:
Se può farvi piacere vi posto l'indirizzo di un sito con tutti i dati tecnici(compresa la rapportatura del cambio di tutte le motorizzazioni) della nuova panda.
Ecco il sito: http://www.automobilesreview.com/auto-news/new-fiat-panda/36942/

Per quando riguarda le prestazioni in salita , nel confronto tra il 1.2 fire e lo 0.9 twinair aspirato, vi calcolo le pendenze massime superabili in prima.Inoltre vi calcolo anche i giri a 130 km orari in quinta
Allora ,lo 0.9 twinair aspirato con 65 cavalli e 88 nm di coppia supera, con il solo guidatore a bordo, una pendenza massima del 54% mentre a pieno carico supera una pendenza massima del 42%. A 130 orari effettivi in quinta gira a 4150 giri.
Il 1.2 fire con 69 cavalli e 102 nm di coppia supera,con il solo guidatore a bordo,una pendenza massima del 48,8 % mentre a pieno carico supera una pendenza massima del 37.7%.A 130 orari effettivi in quinta gira a 3700 giri.
Da tutto ciò si evince che il twinair aspirato in salita è,sorprendentemente, più pimpante del fire grazie a rapporti molto più corti mentre in autostrada il fire è più confortevole grazie proprio ai rapporti più lunghi.
Grazie a questa scelta tecnica della fiat(rapporti corti) il twinair aspirato si porta a spasso la panda con più disinvoltura del fire,almeno in salita(comunque vedere un bicilindrico di 975 centimetri cubici aspirato,superare a pieno carico una salita del 42% fa impressione,soprattutto se la macchina a pieno carico pesa circa 1400 kg).
L'unica cosa che mi lascia perplesso è come faccia il twinair aspirato a consumare tanto di meno rispetto al fire(secondo i dati dichiarati dalla fiat) pur avendo rapporti quasi rallistici.
Comunque,per svelare l'arcano basta aspettare una prova su strada di una rivista del settore per vedere se,effettivamente,il twinair aspirato consuma meno del fire.
Spero di esservi stato utile.
Ciao.

Ottimo commento
 
schumacher2009 ha scritto:
Se può farvi piacere vi posto l'indirizzo di un sito con tutti i dati tecnici(compresa la rapportatura del cambio di tutte le motorizzazioni) della nuova panda.
Ecco il sito: http://www.automobilesreview.com/auto-news/new-fiat-panda/36942/

Per quando riguarda le prestazioni in salita , nel confronto tra il 1.2 fire e lo 0.9 twinair aspirato, vi calcolo le pendenze massime superabili in prima.Inoltre vi calcolo anche i giri a 130 km orari in quinta
Allora ,lo 0.9 twinair aspirato con 65 cavalli e 88 nm di coppia supera, con il solo guidatore a bordo, una pendenza massima del 54% mentre a pieno carico supera una pendenza massima del 42%. A 130 orari effettivi in quinta gira a 4150 giri.
Il 1.2 fire con 69 cavalli e 102 nm di coppia supera,con il solo guidatore a bordo,una pendenza massima del 48,8 % mentre a pieno carico supera una pendenza massima del 37.7%.A 130 orari effettivi in quinta gira a 3700 giri.
Da tutto ciò si evince che il twinair aspirato in salita è,sorprendentemente, più pimpante del fire grazie a rapporti molto più corti mentre in autostrada il fire è più confortevole grazie proprio ai rapporti più lunghi.
Grazie a questa scelta tecnica della fiat(rapporti corti) il twinair aspirato si porta a spasso la panda con più disinvoltura del fire,almeno in salita(comunque vedere un bicilindrico di 975 centimetri cubici aspirato,superare a pieno carico una salita del 42% fa impressione,soprattutto se la macchina a pieno carico pesa circa 1400 kg).
L'unica cosa che mi lascia perplesso è come faccia il twinair aspirato a consumare tanto di meno rispetto al fire(secondo i dati dichiarati dalla fiat) pur avendo rapporti quasi rallistici.
Comunque,per svelare l'arcano basta aspettare una prova su strada di una rivista del settore per vedere se,effettivamente,il twinair aspirato consuma meno del fire.
Spero di esservi stato utile.
Ciao.
Avevo notato anch'io la rapportatura particolarmente corta, ma nonostante cio' prende 1,5 s dal fire nel 0-100.
Sono comunque curioso di vedere in prova che prestazioni e quali consumi registrera'.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se c'è vera evoluzione il motore nuovo dovrebbe costare a parità di prestazioni/consumi meno di quello vecchio, ma così non è e così se lo possono anche tenere loro.

Ciao.

Garantito: fire tutta la vita! :thumbup:
 
schumacher2009 ha scritto:
Se può farvi piacere vi posto l'indirizzo di un sito con tutti i dati tecnici(compresa la rapportatura del cambio di tutte le motorizzazioni) della nuova panda.
Ecco il sito: http://www.automobilesreview.com/auto-news/new-fiat-panda/36942/

Per quando riguarda le prestazioni in salita , nel confronto tra il 1.2 fire e lo 0.9 twinair aspirato, vi calcolo le pendenze massime superabili in prima.Inoltre vi calcolo anche i giri a 130 km orari in quinta
Allora ,lo 0.9 twinair aspirato con 65 cavalli e 88 nm di coppia supera, con il solo guidatore a bordo, una pendenza massima del 54% mentre a pieno carico supera una pendenza massima del 42%. A 130 orari effettivi in quinta gira a 4150 giri.
Il 1.2 fire con 69 cavalli e 102 nm di coppia supera,con il solo guidatore a bordo,una pendenza massima del 48,8 % mentre a pieno carico supera una pendenza massima del 37.7%.A 130 orari effettivi in quinta gira a 3700 giri.
Da tutto ciò si evince che il twinair aspirato in salita è,sorprendentemente, più pimpante del fire grazie a rapporti molto più corti mentre in autostrada il fire è più confortevole grazie proprio ai rapporti più lunghi.
Grazie a questa scelta tecnica della fiat(rapporti corti) il twinair aspirato si porta a spasso la panda con più disinvoltura del fire,almeno in salita(comunque vedere un bicilindrico di 975 centimetri cubici aspirato,superare a pieno carico una salita del 42% fa impressione,soprattutto se la macchina a pieno carico pesa circa 1400 kg).
L'unica cosa che mi lascia perplesso è come faccia il twinair aspirato a consumare tanto di meno rispetto al fire(secondo i dati dichiarati dalla fiat) pur avendo rapporti quasi rallistici.
Comunque,per svelare l'arcano basta aspettare una prova su strada di una rivista del settore per vedere se,effettivamente,il twinair aspirato consuma meno del fire.
Spero di esservi stato utile.
Ciao.

Molto interessante!
Provo ad azzardare qualche ipotesi per spiegare l'arcano:
- santa elettronica?
- o san ciclo di omologazione? (poi su strada le cose magari cambiano, eccome se cambiano...).
 
Aries.77 ha scritto:
Mi chiedo che razza di bomba sarebbe il Fire 1.2 con i rapporti corti dello 0.9.

Altro che pendenza del 54%

Ecco:il 1.2 fire con i rapporti del twinair aspirato supera una pendenza del 64% con il solo guidatore a bordo e del 49.4% a pieno carico.
Calcolando la maggiore cilindrata del fire(22%in più) a parità di rapporti il fire supera,ovviamente,una pendenza maggiore.
Inoltre il fire ha una coppia specifica di 82 nm per litro di cilindrata mentre il twinair aspirato ha una coppia specifica di 91,28 nm per litro di cilindrata.
Quindi se fossero a parità di cilindrata il twinair aspirato(1242 cc) erogherebbe 84 cavalli con una coppia di 113 nm contro i 69 cavalli e i 102 nm di coppia del fire.
In definitiva il twinair,anche aspirato, è nettamente superiore al fire come rendimento specifico(cosa comprensibile visto i quasi 30 anni che separano i motori tecnologicamente).
Bisogna vedere se il gioco vale la candela:da una parte il fire,un motore praticamente indistruttibile e con una guidabilità eccezionale,dall'altra il twinair un motore ancora nuovo con molte incognite e potenzialità inespresse.
I dati tecnici del twinair sono eccellenti ma,poi, bisogna convincere i clienti e il portafoglio.E il fatto che il 1.2 fire(con la sua formidabile fama) sia rimasto a listino anche per la nuova panda e anche sui mercati stranieri la dice lunga.
 
Back
Alto