<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta motore nuova serie 4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta motore nuova serie 4

Secondo me uno strafalcione bello e buono dei giornalisti (ho provato entrambi i motori anche se il diesel mai su una Serie 4). Dara' magari piu' sensazione di prontezza e coppia ai bassi (ci credo!!) ma la fluidita' e goduriosita' del benzina se la sogna.
Anche sulla 520d, che e' ben piu' insonorizzata ed isolata di una Serie 4, il diesel si sente, eccome se si sente.

Sarà, ma se all’opener è piaciuto il 420d il 420i sembrerà un pò spompato. Soprattutto se la sua auto attuale è un diesel. Forse il 420i sarà più fluido, ma la goduriosità è un’altra cosa. 184 cv e quella coppia su un auto comunque non leggera non è che possano fare miracoli
 
Forse il 420i sarà più fluido, ma la goduriosità è un’altra cosa. 184 cv e quella coppia su un auto comunque non leggera non è che possano fare miracoli
È anche vero che stiamo considerando solo i picchi di coppia massima, che se troppo stretti sono fini a sè stessi; mi sembra di ricordare che il diagramma di coppia del 320i, rispetto al 320d, sia più largo, più spalmato su un arco di numeri di giri più ampio:
Sul 320d la coppia è 400, però a 1750 giri, e lo 0-100 in 7.1 sec
Sul 320i la coppia è “solo” 300, ok, però a 1350 giri, e lo 0-100 in 7.5
Dire che il 420i sembrerà un pò spompato mi sembra un po’ eccessivo...
:emoji_sweat_smile:
 
Si si, può essere. Al di là dei numeri comunque c'è un solo modo per capire davvero: provarle entrambe una dopo l'altra
 
Secondo me uno strafalcione bello e buono dei giornalisti (ho provato entrambi i motori anche se il diesel mai su una Serie 4). Dara' magari piu' sensazione di prontezza e coppia ai bassi (ci credo!!) ma la fluidita' e goduriosita' del benzina se la sogna.
Anche sulla 520d, che e' ben piu' insonorizzata ed isolata di una Serie 4, il diesel si sente, eccome se si sente.

Concordo, in quella prova si sono fatti prendere la mano allegramente (anche se probabilmente non lo ammetteranno mai) nel difendere il diesel, visto che c'era già nell'aria, la "caccia alle streghe" verso questa motorizzazione.

Ottimo motore il 20D ma i 20i/30i hanno sound migliore, ruvidita' minore, allungo maggiore e sono caratteristiche piuttosto importanti visto che la serie 3 e' una berlina sportiva. Sminuire queste coste e arrivare addirittura a dire in quella prova che e' più godibile il 20D del 30i (tra l'altro pure più potente e più prestante) e' stato quasi scandaloso.
 
Ultima modifica:
Sarà, ma se all’opener è piaciuto il 420d il 420i sembrerà un pò spompato. Soprattutto se la sua auto attuale è un diesel. Forse il 420i sarà più fluido, ma la goduriosità è un’altra cosa. 184 cv e quella coppia su un auto comunque non leggera non è che possano fare miracoli

Vero che il 20i ha meno coppia del 20D ma non dovete assolutamente limitarvi a leggere solo il dato di coppia espressa dal motore. La coppia che conta davvero e' quella che viene scaricata a terra, che, per essere scaricata a terra "passa" per il cambio. Ora, dato che i turbobenzina hanno tendenzialmente i rapporti del cambio più corti dei turbodiesel di pari potenza e' facile che la 420i scarichi a terra la stessa coppia del 420d (in quest'ultima la coppia viene demoltiplicata maggiormente) e che le due auto abbiano lo stesso valore di ripresa...

In casa VAG la Golf 7 benzina da 150 cv e 250 nm di coppia riprendeva come la 2.0 diesel da 150 cv e 320 nm di coppia (70 nm in piu).
 
Ripeto, i numeri dicono molto ma certamente non tutto e vanno giustamente inquadrati in un contesto più ampio. Resta il fatto che se non si prova si possono solo fare ipotesi, e prima di spendere una cifra non proprio trascurabile io proverei.
 
Vero che il 20i ha meno coppia del 20D ma non dovete assolutamente limitarvi a leggere solo il dato di coppia espressa dal motore. La coppia che conta davvero e' quella che viene scaricata a terra, che, per essere scaricata a terra "passa" per il cambio. Ora, dato che i turbobenzina hanno tendenzialmente i rapporti del cambio più corti dei turbodiesel di pari potenza e' facile che la 420i scarichi a terra la stessa coppia del 420d (in quest'ultima la coppia viene demoltiplicata maggiormente) e che le due auto abbiano lo stesso valore di ripresa...

In casa VAG la Golf 7 benzina da 150 cv e 250 nm di coppia riprendeva come la 2.0 diesel da 150 cv e 320 nm di coppia (70 nm in piu).


Esattamente, quello che importa e' la coppia che arriva alle gomme....

Sto passando qualche giorno di vacanza in South Carolina alla guida di una Camaro V6 3.6.

Un gioiellino di motore aspirato da oltre 7000 giri e 335 CV. Sulla carta ha la stessa coppia del 420d (circa 380 nm) ovviamente non credo ci sia bisogno di chiarire quale delle due sia piu' piacevole....addirittura il V8 della Ferrari 360 Modena ha meno coppia del 420d, scommetto che il 4 in linea gasolaro e' piu' godurioso!!! :emoji_grin:
 
Ultima modifica:
Back
Alto