Io la penso al contrario, scegliendo tra le tue opzioni sceglierei ad occhi chiusi il TGI e spiego perchè:
1) Le motorizzazioni Diesel saranno sempre più soggette a restringimenti di circolazione perchè è ormai fuori discussione che il gasolio (anche quello usato per riscaldamento, è ovvio) è il maggiore responsabile dello smog cittadino. A causa di ciò tra qualche anno ci sarà una sovrabbondanza di usato ed i prezzi crolleranno. In buona sostanza la tua auto varrà molto meno di una pari ciclo Otto.
2) La manutenzione del Diesel è più cara che non quella di un ciclo Otto. Non è vero i Diesel durano 300 mila km.
Diventa vero se ci metti mano pesantemente al portafoglio, questo però vale per tutte le auto, non solo per le Diesel.
3) I tagliandi del metano sono annuali così come lo sono per quasi tutte le auto indipendentemente dal modello e marca. Quasi sempre i libretti citano " 30.000 km. ( o 20.000 km , dipende) o ogni 12 mesi ".
4) Le bombole ogni 4 anni non le paghi. Devi pagare solo la manodopera per la loro sostituzione. ll costo dipende dalle tariffazioni delle singole Case.
5) Le curve di performanza del TGI rispetto al TSI sono perfettamente sovrapponibili, quindi non si rinuncia a nulla. E senza il rumoraccio tipico del Diesel.
6) Con il metano ed il TGI i costi di combustibile si abbassano a circa 4,5 € x 100 km. Non c'è gara con nessuno, nemmeno contro le ibride. Non è un caso che oggi, anche se si fa finta di niente, il metano rimane la soluzione più conveniente in assoluto.
7) Assicurazione: io ho la Zurich. Se ho un Diesel pago di più. Non so voi.
Io la penso al contrario, scegliendo tra le tue opzioni sceglierei ad occhi chiusi il TGI e spiego perchè:
1) Le motorizzazioni Diesel saranno sempre più soggette a restringimenti di circolazione perchè è ormai fuori discussione che il gasolio (anche quello usato per riscaldamento, è ovvio) è il maggiore responsabile dello smog cittadino. A causa di ciò tra qualche anno ci sarà una sovrabbondanza di usato ed i prezzi crolleranno. In buona sostanza la tua auto varrà molto meno di una pari ciclo Otto.
2) La manutenzione del Diesel è più cara che non quella di un ciclo Otto. Non è vero i Diesel durano 300 mila km.
Diventa vero se ci metti mano pesantemente al portafoglio, questo però vale per tutte le auto, non solo per le Diesel.
3) I tagliandi del metano sono annuali così come lo sono per quasi tutte le auto indipendentemente dal modello e marca. Quasi sempre i libretti citano " 30.000 km. ( o 20.000 km , dipende) o ogni 12 mesi ".
4) Le bombole ogni 4 anni non le paghi. Devi pagare solo la manodopera per la loro sostituzione. ll costo dipende dalle tariffazioni delle singole Case.
5) Le curve di performanza del TGI rispetto al TSI sono perfettamente sovrapponibili, quindi non si rinuncia a nulla. E senza il rumoraccio tipico del Diesel.
6) Con il metano ed il TGI i costi di combustibile si abbassano a circa 4,5 € x 100 km. Non c'è gara con nessuno, nemmeno contro le ibride. Non è un caso che oggi, anche se si fa finta di niente, il metano rimane la soluzione più conveniente in assoluto.
7) Assicurazione: io ho la Zurich. Se ho un Diesel pago di più. Non so voi.
Io la penso al contrario, scegliendo tra le tue opzioni sceglierei ad occhi chiusi il TGI e spiego perchè:
1) Le motorizzazioni Diesel saranno sempre più soggette a restringimenti di circolazione perchè è ormai fuori discussione che il gasolio (anche quello usato per riscaldamento, è ovvio) è il maggiore responsabile dello smog cittadino. A causa di ciò tra qualche anno ci sarà una sovrabbondanza di usato ed i prezzi crolleranno. In buona sostanza la tua auto varrà molto meno di una pari ciclo Otto.
2) La manutenzione del Diesel è più cara che non quella di un ciclo Otto. Non è vero i Diesel durano 300 mila km.
Diventa vero se ci metti mano pesantemente al portafoglio, questo però vale per tutte le auto, non solo per le Diesel.
3) I tagliandi del metano sono annuali così come lo sono per quasi tutte le auto indipendentemente dal modello e marca. Quasi sempre i libretti citano " 30.000 km. ( o 20.000 km , dipende) o ogni 12 mesi ".
4) Le bombole ogni 4 anni non le paghi. Devi pagare solo la manodopera per la loro sostituzione. ll costo dipende dalle tariffazioni delle singole Case.
5) Le curve di performanza del TGI rispetto al TSI sono perfettamente sovrapponibili, quindi non si rinuncia a nulla. E senza il rumoraccio tipico del Diesel.
6) Con il metano ed il TGI i costi di combustibile si abbassano a circa 4,5 € x 100 km. Non c'è gara con nessuno, nemmeno contro le ibride. Non è un caso che oggi, anche se si fa finta di niente, il metano rimane la soluzione più conveniente in assoluto.
7) Assicurazione: io ho la Zurich. Se ho un Diesel pago di più. Non so voi.
Detta così sembrerebbe tutto a favore del TGI, in realtà ci sono delle perplessità da valutare:
1) E' vero che ci si attende una parabola discendente per i motori Diesel, tuttavia non possiamo ancora fare affermazioni certe sul breve termine. Tanto più in questo caso, in cui non sappiamo le intenzioni future dell'autore del thread
2) Con una percorrenza di 15k km/anno ci metterebbe 20 anni ad arrivare a 300k km. Direi quindi che il problema non è a quanti km possa arrivare l'auto, senza dover affrontare pesanti interventi di manutenzione. Ad ogni modo, salvo difetti progettuali, mi aspetto che un motore Diesel arrivi senza particolari inconvenienti a 150k -200k km, come del resto nella mia esperienza si è verificato.
3) Assolutamente no: i tipici intervalli di manutenzione sono 30k km o 2 anni. Sulla base del profilo d'uso queste scadenze si possono poi ridurre, ma non dimezzare.
4) Il che è comunque un costo da valutare
5) Vero, ma in definitiva il TSI ha delle prestazioni un po' più brillanti del TGI. A tal proposito, consideriamo anche l'aggravio di masse del TGI (+ 80kg circa).
6) Sul capitolo costi di esercizio alzo le mani: il TGI è vincente sia sul TDI che sul TSI
Aggiungerei ulteriori perplessità sul TGI
7) Il numero di stazioni di rifornimento è molto contenuto e al tempo stesso bisogna considerare un tempo di rifornimento maggiore.
8) Il vano di carico si riduce di 90l
9) Si è parlato di affidabilità del TDI e del TSI, ma del TGI?
10) Costo di acquisto superiore rispetto al TSI
11) La versione TGI ha un assetto specifico, non orientato verso l'handling.
Preciso che non è mia intenzione "demolire" il TGI, ma semplicemente considerare i pregi e difetti di tutte le 3 soluzioni possibili (TSI, TGI e TDI), in relazione alle esigenze e percorrenze dell'autore del topic.
