<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta liquido radiatore dopo aver usato sempre acqua | Il Forum di Quattroruote

Scelta liquido radiatore dopo aver usato sempre acqua

Salve a tutti,
Possiedo una Ford Fiesta MK3 del 1994 in cui è stata utilizzata quasi sempre acqua da rubinetto come liquido refrigerante (quindi per quasi 30 anni). Adesso si vuole utilizzare il liquido apposito e mi chiedevo se fosse più adatto il liquido rosso oppure il blu.
Un ricambista mi ha sconsigliato di utilizzare il liquido refrigerante apposito perché, visto che è stata utilizzata sempre l'acqua normale, se adesso utilizzassi il liquido apposito rischierei di fare danni, e mi ha quindi consigliato di continuare a usare l'acqua.
Come mi consigliate agire?

Così al volo vi chiedo anche per una Fiat Panda del 1993 che ha vissuto la stessa situazione. Immagino le considerazioni fatte per la ford valgano anche per essa.

Vi ringrazio anticipatamernte per le risposte :)
 
Ciao, quella discussione parla genericamente di quale liquido utilizzare in una macchina.
Il mio caso è un po' più specifico perché si parla di una macchina di 30 anni e che per quasi tutta la sua vita ha utilizzato solo acqua da rubinetto.

Se mi hai consigliato quella discussione, dove si giunge alla conclusione di utilizzare il liquido rosso, vuol dire che anche nel mio caso è la soluzione migliore?
 
Svuotare completamente l'impianto, fare un lavaggio contrario con acqua corrente (basta la canna da giardino), riempire con acqua e un pulitore professionale tipo Wynn's Cooling System Flush e seguire le istruzioni (il tutto con riscaldamento al massimo della temperatura).

Svuotare nuovamente l'impianto e riempirlo unicamente con liquido consigliato dalla Casa Madre (Motorcraft) per l'anno 1994... mi pare che avessero ancora i motori in ghisa, quindi è sufficiente un antigelo di tipo tradizionale a base di glicole etilenico (il blu / verde classico)... ma da verificare.
 
Salve a tutti,
Possiedo una Ford Fiesta MK3 del 1994 in cui è stata utilizzata quasi sempre acqua da rubinetto come liquido refrigerante (quindi per quasi 30 anni). Adesso si vuole utilizzare il liquido apposito e mi chiedevo se fosse più adatto il liquido rosso oppure il blu.
Un ricambista mi ha sconsigliato di utilizzare il liquido refrigerante apposito perché, visto che è stata utilizzata sempre l'acqua normale, se adesso utilizzassi il liquido apposito rischierei di fare danni, e mi ha quindi consigliato di continuare a usare l'acqua.
Come mi consigliate agire?

Così al volo vi chiedo anche per una Fiat Panda del 1993 che ha vissuto la stessa situazione. Immagino le considerazioni fatte per la ford valgano anche per essa.

Vi ringrazio anticipatamernte per le risposte :)

Boh. Effettivamente, il rischio che sciolga le incrostazioni dal monoblocco e porti i residui da qualche parte dove i passaggi sono stretti e si intasi qualcosa, mi pare da considerare.
Se è andata per 30 anni con acqua di rubinetto e non è successo niente, mi sa che continuerei così, come ti ha detto il ricambista.
 
Boh. …Se è andata per 30 anni con acqua di rubinetto e non è successo niente, mi sa che continuerei così, come ti ha detto il ricambista.

Quoto …ormai i danni derivanti da prolungato utilizzo di semplice H2O (calcarea), sono più che conclamati ed avranno creato un tutt’uno con le tubazioni …poi, dopo 30 anni di utilizzo con tali “riguardi”, a che pro inserir ORA lo specifico liquido antigelo?

Il latore del 3D perdonerà la risibile franchezza …ma mi sovviene la “scelta del menù per l’ultimo pasto di un condannato a morte” :emoji_grimacing:
 
Ultima modifica:
anch'io sono della stessa idea, per l'inverno metterei l'antigelo per lo stretto periodo di freddo, proprio come 60 e più anni fa con la differenza che allora faceva molto più freddo quindi ne basta pochissimo, chissà poi perchè usare acqua pura...
 
Ultima modifica:
Giusto per capire: ma, nel 1994, l'auto è uscita dalla fabbrica col suo apposito liquido di raffreddamento.. cosa avrebbe spinto a sostituirlo con acqua di rubinetto?
Incoscienza? Tirchieria? Sprezzo del pericolo?
 
Ciao, l'auto è ovviamente uscita di fabbrica col suo liquido di raffreddamento, ma sicuramente a causa di un problema nell'impianto verificatosi qualche anno dopo è andato perso ed è stata inserita l'acqua.

Premesso che nel 1994 non ero nemmeno nato :emoji_joy::emoji_joy: credo che la motivazione sia un mix delle tre che hai individuato.

Tu cosa consigli di fare?
 
Tu cosa consigli di fare?
io e altri un suggerimento te l'abbiamo dato, vediamo marcoleo cosa dice, mi sembra di essere tornati ai tempi dove, oltre all'acqua si faceva attenzione a mettere olio detergente dove non era stato usato per non rischiare di sciogliere vecchie morchie, di nuovo più di 60 anni fa!!
 
Ultima modifica:
Back
Alto