<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta auto con budget 6000? | Il Forum di Quattroruote

Scelta auto con budget 6000?

Buongiorno a tutti. Scrivo sul forum per chiedere consiglio e aiuto a chi ha più esperienza di me. Mi scuso innanzitutto se posto nella sezione sbagliata e per le mancate presentazioni, io sono Andrea. Ho scritto anche nel forum Alfa Romeo, ma in fondo al post ci sono argomenti che riguardano la serie 1.

Sono in procinto ad acquistare un auto usata, avendo un budget massimo di 6000?.
Ora guido una Opel Corsa Gpl Tech 1.2 benzina/GPL 85 cv, se non sbaglio, ma devo condividerla con altri due familiari, perciò devo comprarmi una mia auto, usata.

Sono improntato verso macchine del segmento B, Diesel, premettendo che all'anno, percorro, più o meno 20.000 km (a spanne, 70% extraurbano, 30% urbano).

Ho le idee veramente confuse, siccome quasi tutte la auto del segmento B si equivalgono e, a mio parere sono tantissime, sia per motorizzazioni, sia come estetica (molto soggettiva).

Ho visto molte auto carine che si aggirano dai 4000? ai 6000?, tutte più o meno dai 100.000 ai 150.000km con 6-7 anni di vita.

Le auto che più mi piacciono sono: Alfa Romeo Mito (il 1.6 120cv, fa parte del segmento B o già rientra nel segmento C?) Ford Fiesta (1.6 90cv) Fiat bravo (anche questa segmento B o C? 1.6 105/120cv).
La bravo mi piace solamente per la motorizzazione, in quanto esteticamente mi ricorda molto la punto, che a mio parere personale, non mi piace molto, mi da un po la sensazione di essere anonima.
Se mi riuscite a consigliare qualcosa di meglio sono tutto orecchie.
Un altra auto di cui ho sentito parlare bene è la volvo c30, ma esteticamente non mi fa impazzire.

Rientrando in questa categoria vorrei sapere, soprattutto da parte di chi ha avuto esperienza pratica e personale, i vari costi di manutenzione varia (tagliandi, manutenzione extra) costo assicurazione medio, consumi e prestazioni e soprattutto, se conviene comprarle con quel chilometraggio spendendo quella cifra, oppure cercare qualche cosa di più economico con meno chilometri, magari meno potente e con meno cilindrata, ahimè.
Esempio, la prima auto che mi è venuta in mente è la grande punto 1.3 mjt 90cv che ho visto aggirarsi intorno ai 3500? o magari altre marche o modelli più economici.

Cerco una macchina abbastanza prestante, con qualche comfort per viaggiare in tutta tranquillità (vorrei optional come: sensori di parcheggio, cruise control, climatizzatore automatico, ma non strettamente necessari) e che, parlando terra terra, ogni volta che ci salgo e la guidi, mi sappia lasciare qualche emozione.
Come consumi mi accontenterei anche dei 15 km/l in utilizzo misto o comunque 15 km/l di media, ma so che sarebbe già un bel traguardo.
Un altro aspetto che vorrei migliorare rispetto alla macchina che guido tutt'ora, è mettermi a 130 km/h in autostrada e non avere il motore che esce dal cofano a 3500rpm, ma avere l'abitacolo abbastanza silenzioso e guidare in tutta tranquillità.

Allontanandomi un po dal segmento B ho dato un'occhiata ad auto premium, ad esempio Audi A3 o BMW Serie 1 118d o 120d, insomma macchine che si discostano completamente dalle mie ricerche, ma che mi hanno destato una certa curiosità.
Ho visto alcune BMW Serie 1 (sia 118 che 120) usate del 2006/2007 a circa 5500/6000? con più o meno 150.000km.
So certamente che i costi di manutenzione sono ben più alti rispetto alle auto sopracitate, ma cosa ne pensate? La manutenzione costosa per queste auto, si ferma "solo" alla manutenzione extra o riguarda proprio tutti i tagliandi (magari più frequenti con maggiori componenti da cambiare)? È così tanta la differenza di manutenzione rispetto ad una mito 1.6 120cv ad esempio ?

Insomma, un'altra domanda, meglio puntarsi su una mito con 130.000km del 2008 a 6000? o su un serie 1 120d del 2006 con 150.000km allo stesso prezzo? (Primo esempio che mi è venuto in mente, so che è come paragonare una panda con una Ferrari a momenti).

Riassumendo, che auto mi consigliereste per le mie esigenze? :D
 
Per Bmw e affini, più che la pipa costa il tabacco.

Vista la percorrenza, cercherei una piccola utilitaria a benzina e con motore aspirato (in extraurbano le differenze sui consumi benzina / gasolio sono molto più ridotte di quanto i luoghi comuni lascino pensare), dalla gestione economica e con minore probabilità di guasti.
Con quella cifra potresti recuperare una Panda o una Clio o una Yaris con pochi km: tra 100 e 150 mila km tutte le auto hanno bisogno di interventi di manutenzione discretamente onerosi, e una utilitaria a 200000 km generalmente è buona solo per lo sfascia carrozze.

Degli accessori che stai valutando, prendi solo il climatizzatore, ma basta e avanza, su quelle auto, uno manuale (se ti parte l'elettronica di un automatico o un qualsiasi servomotore sono centinaia di euro,se ti parte il compressore di un clima manuale con 100 euro ne recuperi uno da un centro demolizioni e con 150-200 lo monti). I sensori di parcheggio, imho, su vetture piccoline sono del tutto inutili, e il cruise control lo puoi sostituire molto bene con il piede dx connesso al cervello ;)
Volvo costicchia come ricambi e la rete di assistenza non è molto capillare. Valuta mezzi di case ben diffuse e lascia stare il gpl (rogne e maggiori costi dietro l'angolo)

Auguri
 
U2511 ha scritto:
Per Bmw e affini, più che la pipa costa il tabacco.

Vista la percorrenza, cercherei una piccola utilitaria a benzina e con motore aspirato (in extraurbano le differenze sui consumi benzina / gasolio sono molto più ridotte di quanto i luoghi comuni lascino pensare), dalla gestione economica e con minore probabilità di guasti.
Con quella cifra potresti recuperare una Panda o una Clio o una Yaris con pochi km: tra 100 e 150 mila km tutte le auto hanno bisogno di interventi di manutenzione discretamente onerosi, e una utilitaria a 200000 km generalmente è buona solo per lo sfascia carrozze.

Degli accessori che stai valutando, prendi solo il climatizzatore, ma basta e avanza, su quelle auto, uno manuale (se ti parte l'elettronica di un automatico o un qualsiasi servomotore sono centinaia di euro,se ti parte il compressore di un clima manuale con 100 euro ne recuperi uno da un centro demolizioni e con 150-200 lo monti). I sensori di parcheggio, imho, su vetture piccoline sono del tutto inutili, e il cruise control lo puoi sostituire molto bene con il piede dx connesso al cervello ;)
Volvo costicchia come ricambi e la rete di assistenza non è molto capillare. Valuta mezzi di case ben diffuse e lascia stare il gpl (rogne e maggiori costi dietro l'angolo)

Auguri

Ciao, e innanzitutto grazie per la tempestiva risposta.

Con motore benzina aspirato intendi turbo benzina?
In ogni caso, per BMW e affini sono d'accordo con te, mantenerle immagino che costi parecchio, ma avevo una certa curiosità sul fatto se costasse veramente così tanto rispetto alle altre citate da me. Ho letto che i tagliandi normali costano uguali, se non meno, rispetto alle altre (intorno ai 300? per cambio olio e filtri), Il problema arriva con gli interventi extra immagino.

Purtroppo delle macchine che hai citato tu, nessuna delle 3 mi piace (se non la Clio nuova, ma non penso proprio che tu intendessi quella :D ) e non avevo minimamente considerato la possibilità del benzina, in quanto ero proprio improntato verso il diesel.
Mentre per il discorso accessori, a pensarci bene, hai ragione: non hanno molto senso su macchine di "piccolo" calibro.

Per il discorso benzina/diesel, io sono abbastanza neofita; so che il diesel consuma meno e costa meno, quindi mi viene da pensare che si risparmi di più che con il benzina. A suo favore però ha minor manutenzione e probabilità di guasti, da quanto ho capito. Ma so che il diesel "dura" di più che un benzina (tipo i Multijet che fanno 300 mila km, o BMW e Mercedes che ne fanno ancora di più). Questo appunto lo faccio siccome la macchina la vorrei tenere un 4/5 anni, quindi altri 100 mila chilometri dovrebbe durarmi.

Tornando sul discorso delle macchine che piacciono a me: se trovassi una mito, o perchè no una serie 1, tenute veramente bene, avendogli fatta tutta la manutenzione del caso? E' troppo un rischio anche con quei chilometri?

Per le mie poche conoscenze, so che sono motori a cui vengono fatti olii e filtri ogni 20/30 mila km (ora non so le scadenze precise) e ogni 100 mila, più o meno, la cinghia di distribuzione (la BMW mi pare nemmeno siccome monta la catena e non la cinghia). Che interventi ulteriori devono essere fatti al motore oltre a queste cose (senza interventi extra per problemi vari)?
So che la macchina non è fatta solo dal motore, quali problemi potrebbero insorgere dopo quei km?
 
No, la durata di progetto dei motori a gasolio ed a benzina è uguale e circa pari a 240.000 km. La manutenzione di un diesel è complessivamente più cara di un benzina. i diesel da un milione di km sono un lontano ricordo anche per Mercedes: troppo complessi è troppo pompati gli attuali turbo diesel. Certo, ci sono dei casi con chilometraggi importanti, ma sono l'eccezione che conferma la regola.
Benzina aspirato significa NON turbo. Un pandino con il 1.2 Fire in statale ti fa tra i 15 ed i 20 con un litro, con il 1.3 Mj ne farai 20-25, ma a prezzo di rogne con il filtro antiparticolato e egr. se tu facessi tanta autostrada allora il diesel onestamente consuma parecchio meno di un benzina, ma in statale la differenza è modesta.
A 100-150 mila km devi rifare le sospensioni, probabilmente anche la frizione, di sicuro tutti i freni e magari i giunti omocinetici, non sarebbe impossibile che ti parta la turbina ... È tutto parametrato al prezzo di listino originario e non certo al valore residuo del mezzo. A quei km una segmento B è a fine corsa, per farne i 100.000 richiesti senza troppe spese devi prenderla con max 40.000 km. Purtroppo le vetture oggi sono fatte con il timer incorporato, ad un certo punto ti si rompono tali e tante cose (l'elettronica è la peggiore come costi) che ti conviene rottamarla e prendere una nuova. Acquistare una utilitaria o anche una compatta con 150.000 km significa volersi fare molto male.

Di conseguenza, con il tuo budget, devi andare su una piccola utilitaria con un motore a benzina semplice e parco. Non ti piace la Clio, ma la vecchia Twingo? Ti dico Renault perché fa piccoli benzina molto validi e più moderni dell'oramai anziano Fire Fiat (semplice ed economico da manutenzionare, ma pare soffra l'euro 5 e ancora peggio con Euro 6)
 
Gentile utente è vietato mandare topic doppi su varie pagine.
si continua qui in un unico topic in zona franca dove ci sono più possibilità di avere risposte
Grazie

http://forum.quattroruote.it/posts/list/105540.page
 
Back
Alto