TopKart ha scritto:
Qualcuno mi sa dire se la soluzione tecnologica dello scavenging, adottata sul 1750 della Giulietta, è applicabile alle motorizzazioni diesel?
La domanda mi è sorta spontanea...rileggendo su Auto di Marzo 2011 la prova della Giulietta QV "Il lato più bello del 1750 turbo è la sua incredibile reattività e prontezza ai bassi regimi. Il trucco c'è e si chiama Scavenging....ecc. ecc. indicando in circa il 40%la riduzione del ritardo di risposta della sovralimentazione.
Sarebbe interessante avere la stessa tecnologia sui motori diesel, diventerebbero molto più piacevoli da guidare.
L'utilizzo di questa tecnologia denominata "Scavenging" non è possibile sui motori Diesel.
Per utilizzarla, cosi com'é stata definita nel motore TBi, sono necessari i variatori di fase continua sia sull'aspirazione che sullo scarico, per realizzare gli incroci necessari al passaggio dell'aria in aspirazione direttamente nello scarico e alimentare cosi la turbina anche ai bassissimi regimi, e l'accensione comandata. Cose che evidentemente non possono essere utilizzate nei motori Diesel, soprattutto l'accensione comandata.
In ogni caso, i motori Diesel si avvantaggiano di un più elevato rapporto di compressione, solitamente circa il doppio di quelli a Benzina, e questo riesce anche da solo a metterli nelle condizioni di vantaggio in termini di coppia a parità di giri rispetto a un qualsiasi motore alimentato a Benzina, sia quando entrambi aspirati che sovralimentati. Di più con l'introduzione delle turbine a geometria variabile, che hanno praticamente annullato il turbo lag già più basso dei motori Diesel.
Almeno fino all'introduzione di questa ennesima innovazione tutta italiana. :wink:
Per completezza, il 1750 TBi è stato l'ultimo motore sviluppato ad Arese e alla sua uscita, grazie proprio a questa tecnologia, ha battutto ogni record nel rapporto coppia per litro (194 Nm/l), per non parlare del regime di giri al quale lo ottiene (320Nm già a 1400 giri e 340Nm a 1900 giri), oltre ad essersi posizionato ai vertici mondiali in quello dei cavalli per litro (134 CV/l). 8)