<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sbagliate le scelte commerciali di Honda...l'ibrido và eccome ! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sbagliate le scelte commerciali di Honda...l'ibrido và eccome !

radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
...bhè, per conto mio asserire che un 1'800 Toyota da 136 cv (totali) abbia le stesse prestazione di un 1'300 Honda da 102 cv (sempre totali), considerato che ballano solo 34 cv, mi sembra sia quantomeno azzardato... senza nessuna polemica, ovviamente !

...albe, ci ballano anche 150 kg. e la Insight è anche nettamente + veloce grazie ad una migliore aerodinamica. La Auris ha migliore accellerazione ma non di molto.

(la mia Civic Hybrid invece, che di cavalli ne ha 115, la Prius se la mangia sempre senza problemi...anche a quasi parità di peso)

P.S. un vero peccato che la Insight non sia stata capita (o, meglio, che i commerciali Honda non abbiano saputo valorizzrla !): la scelta di utilizzare il pianale e le sospensioni della Jazz per alleggerire il complesso vettura aveva permesso ottime prestazioni, bassissimi consumi ed un prezzo estremamente contenuto !

Io aggiungerei anche che la Insight aveva due vantaggi importanti rispetto alla prima Auris ibrida: capacità bagagliaio molto maggiore (penalizzata sulla Auris dall'adattamento del pacco batterie) ed, a partire dalle versioni Executive, l'emulazione di 7 rapporti nel CVT con palette al volante, utile nelle discese e nella guida sulla neve.

Inoltre, per me, il design della Insight è decisamente più personale e interessante.
 
siamo sempre allo stesso punto, secondo me una è migliore da un lato e l'altra dall'altro e, in linea di massima non sarebbero nemmeno paragonabili perché sono di categoria di prezzo e cilindrata ben differente.
Da profano per quanto riguarda l'ibrido, avendo provato entrambe le giapponesi io preferisco la Toyota soprattutto per la possibilità di utilizzarla anche per brevi percorsi solo in elettrico; mi ha sorpreso poi l'avviamento del termico che ha una dolcezza tale che è praticamente inavvertibile.

Tutto questo, come sempre, scaturisce da una mera opinione personale dettata da brevi test drive; magari un utilizzo prolungato mi farebbe cambiare radicalmente idea. Chissà... :rolleyes:

Dal punto di vista del design, nessuna di queste mi piace particolarmente: Insight sembra un'Alfasud in versione rivisitata e corretta; Prius troppo spinta alla ricerca dell'aerodinamica, appare come tagliata con un falcetto e con una gommatura stretta e sicuramente scorrevole ma che esteticamente non le dona; Auris vecchio modello molto insignificante, sembrava una Corolla anni '90 rimodernata. Migliora quanto a stile in quest'ultimo modello.
 
Per quanto riguarda la dolcezza dell'avviamento del termico, è stata la stessa senzazione che personalmente ho avuto sull'Insight, che comunque in solo elettrico ci viaggia, solo che decide solo lei quando farlo e non ha il tasto EV. Che in fin dei conti per me è poco più un gadget, perché le situazioni in cui si rivela davvero utile sono rare vista la limitatissima autonomia, penso che chi possiede una HSD concordi con me.

Per il discorso estetica e i paragoni con Alfasud e tagli di falcetti, io soprassiederei :)
 
Jambana ha scritto:
Per quanto riguarda la dolcezza dell'avviamento del termico, è stata la stessa senzazione che personalmente ho avuto sull'Insight, che comunque in solo elettrico ci viaggia, solo che decide solo lei quando farlo e non ha il tasto EV. Che in fin dei conti per me è poco più un gadget, perché le situazioni in cui si rivela davvero utile sono rare vista la limitatissima autonomia, penso che chi possiede una HSD concordi con me.

Per il discorso estetica e i paragoni con Alfasud e tagli di falcetti, io soprassiederei :)
e fai bene altrimenti si accende un altro flame :lol:
Come sempre - e reciprocamente - si tratta di gusti ed opinioni personali, non di regole.
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Per quanto riguarda la dolcezza dell'avviamento del termico, è stata la stessa senzazione che personalmente ho avuto sull'Insight, che comunque in solo elettrico ci viaggia, solo che decide solo lei quando farlo e non ha il tasto EV. Che in fin dei conti per me è poco più un gadget, perché le situazioni in cui si rivela davvero utile sono rare vista la limitatissima autonomia, penso che chi possiede una HSD concordi con me.

Per il discorso estetica e i paragoni con Alfasud e tagli di falcetti, io soprassiederei :)
e fai bene altrimenti si accende un altro flame :lol:
Come sempre - e reciprocamente - si tratta di gusti ed opinioni personali, non di regole.

Come sai non faccio il farmacista o il notaio, quindi sulla reciprocità "perfetta" avrei qualcosa da eccepire, pur nel pieno rispetto delle tue opinioni, visto che qualche regola (e anche come metterla in discussione) qualcuno me l'ha insegnata; magari qualcosa di interessante da dire potrei averlo; comunque resto dell'idea che sia meglio soprassedere, come faccio ormai sempre :)

(con sommo risparmio di tempo)
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Per quanto riguarda la dolcezza dell'avviamento del termico, è stata la stessa senzazione che personalmente ho avuto sull'Insight, che comunque in solo elettrico ci viaggia, solo che decide solo lei quando farlo e non ha il tasto EV. Che in fin dei conti per me è poco più un gadget, perché le situazioni in cui si rivela davvero utile sono rare vista la limitatissima autonomia, penso che chi possiede una HSD concordi con me.

Per il discorso estetica e i paragoni con Alfasud e tagli di falcetti, io soprassiederei :)
e fai bene altrimenti si accende un altro flame :lol:
Come sempre - e reciprocamente - si tratta di gusti ed opinioni personali, non di regole.

Come sai non faccio il farmacista o il notaio, quindi sulla reciprocità "perfetta" avrei qualcosa da eccepire, pur nel pieno rispetto delle tue opinioni, visto che qualche regola (e anche come metterla in discussione) qualcuno me l'ha insegnata; magari qualcosa di interessante da dire potrei averlo; comunque resto dell'idea che sia meglio soprassedere, come faccio ormai sempre :)

(con sommo risparmio di tempo)
nemmeno io faccio il farmacista o il notaio ma faccio (facevo) il perito meccanico! Sempre secondo il mio punto di vista non c'è nulla di più personale del gusto perciò anche se mi si presenta Da Silva, Giugiaro o Vattelappesca Designer in persona che mi decanta le sua ultima creazione come la più razionale, ergonomica, aerodinamica nonché (per lui) bella in assoluto, puoi stare ben certo che se ai miei occhi essa appare esteticamente come una porcheria, essa non migliora e rimane pur sempre una porcheria!

Io credo che in materia di gusto personale non ci sia nulla di più... personale, perdonami il gioco di parole, pertanto credo ci sia ben poco da discutere: c'è chi come me si affida all'emozione, c'è chi (forse) come te prima del fattore emozionale antepone un'analisi a 360° da addetto ai lavori ancor prima di dire se gli piace o meno.

Chi ha ragione allora? Secondo me non esiste una ragione, in materia di estetica non ci sono regole, i nostri gusti seguono il nostro carattere che è tra di noi diverso semplicemente perché tutti noi siamo diversi uno dall'altro e soprattutto per questo credo che in questa accezione ci sia perfetta reciprocità di opinioni.

Personalmente non gradisco più di tanto le linee esterna delle ibride che stiamo trattando proprio perché, IMHO, per ottimizzarle dal punto di vista aerodinamico, interessanti che siano per lo studio che c'è dietro, si è finito per penalizzarle da quello estetico.
 
Comunque l'Alfasud all'epoca è stato un successone e la linea non era così male.

Linea che adesso ritrovi nella Seat qualcosa e nella Hyundai qualcos'altro (i nomi non me li ricordo).
 
scipione1 ha scritto:
Comunque l'Alfasud all'epoca è stato un successone e la linea non era così male.

Linea che adesso ritrovi nella Seat qualcosa e nella Hyundai qualcos'altro (i nomi non me li ricordo).
Vero, difatti il cenno relativo all'Alfasud non era sicuramente denigratorio in senso generale, anzi, per l'inizio degli anni '70 quando fu presentata essa rappresentava una sicura innovazione in materia di aerodinamica ! Volevo semplicemente dire che a me non piaceva particolarmente allora come oggi non gradisco più di tanto l'Insight che le somiglia abbastanza. Tutto qui.

Bisogna comunque ammettere che finché non faranno auto ottagonali o triangolati le auto i oggi si somigliano un po' tutte quindi le analogie tra un modello e l'altro credo proprio che saranno sempre più frequenti.

Sia l'ergonomia degli interni, sia lo studio per una migliore penetrazione aerodinamica per ottimizzare i consumi spingono i designer a realizzare linee che se da un lato soddisfano i suddetti requisiti, dall'altro non sempre piacciono dal puro punto di vista estetico; esempio tipico rappresenta la prima Insight che con addirittura le ruote posteriori carenate dava l'impressione di un'auto laboratorio più di una normale vettura (difatti è passata, qui in Europa, praticamente inosservata) come pure la Prius con i suoi tagli netti e le gommine strette è diventata la vettura dell'ecologista irriducibile o del tassista di Milano al quale interessa l'efficienza del suo attrezzo da lavoro e ben poco il fattore estetico.
Tutte vetture sicuramente interessanti per lo studio tecnico/aerodinamico ma IMHO meno da quello puramente estetico.
 
Back
Alto