<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sbagliate le scelte commerciali di Honda...l'ibrido và eccome ! | Il Forum di Quattroruote

Sbagliate le scelte commerciali di Honda...l'ibrido và eccome !

radetzky48 ha scritto:
si, l'avevo letta questa notizia, davvero notevole il balzo delle ibride, bisogna proprio che in Honda si sbrighino altrimenti rischiano di arrivare (come sempre) per ultimi.
In Europa (e forse nel mondo) ibrido è sinonimo di Toyota/Lexus, perciò se Honda non s'impegnerà sia con prodotti all'altezza (IMA è superato ormai da un pezzo...), sia con una campagna pubblicitaria degna di questo nome, IMHO, credo sia meglio che non ci provi nemmeno perché (com'è stato il flop per Jazz, Insight, Cr-z, Civic, ecc.) sarebbe una partita persa in partenza.
 
Ciao Albe, concordo ma se è vero che "IMA è superato ormai da un pezzo" (ed infatti lo sport hybrid i-DCD lo sostituisce) è altrettanto vero che il vecchio IMA è comunque più brillante e divertente da guidare del sistema Toyota, salvo che in città dove il Toyota è imbattibile. E ad andature sostenute ed autostradali IMA consuma pure meno.
Ovvero Toyota/Lexus ha surclassato Honda in termini di vendite solo per chiari limiti della politica commerciale Honda, non per motivi tecnici.
Anche non sapere istruire i Clienti su come guidare un'ibrida per evidenti limiti di preparazione ed addestramento della rete di vendita (e soprattutto di assistenza tecnica) costituisce una grave carenza commerciale che ha portato a risultati deludenti un prodotto valido e tecnologicamente avanzato.
Honda produce gioiellini tecnici ma...non li sa vendere !
 
ciao carissimo, riferito al discorso commerciale è sacrosanto quello che dici però - magari me ne sono fatto un'idea sbagliata - secondo il mio punto di vista chi compra ibrido credo che lo faccia per mentalità ecologista badando cioè più che altro all'economia dei consumi e all'impatto ambientale; il discorso prestazionale passerebbe in secondo piano.

Ho comunque avuto modo di provare sia le ibride Toyota (Auris vecchio mod.) e Honda (Jazz Hybrid) e, a sensazione, mi è parso che Toyota fosse un passo avanti: con Auris e Prius si parte sempre in elettrico e poi si passa al termico se si richiede potenza (o si esaurisce la carica) con Honda si parte sempre a benzina supportati dall'elettrico, solo questo trovo sia apprezzabile... per non parlare dei consumi: Auris di mio cognato (1,8 L da 136 cv totali) pur con percorsi collinari non supera i 4,5 - 4,8 Litri/100 Km, non male, credo, praticamente consuma come Jazz che ha motore 1,3 da 98 cv totali.
Non ho mai provato la Yaris, credo però che abbia lo stesso funzionamento delle sorelle maggiori.
Personalmente non sono un gran intenditore di ibride come te ma, così a sensazione, mi pare che Toyota (allo stato attuale) sia la migliore delle due.
 
albelilly ha scritto:
secondo il mio punto di vista chi compra ibrido credo che lo faccia per mentalità ecologista badando cioè più che altro all'economia dei consumi e all'impatto ambientale; il discorso prestazionale passerebbe in secondo piano.

vero senza dubbio, ma si può conciliare anche il tutto come dimostra il nuovo i-DCD che ha prestazioni incredibili (la Jazz è sotto gli 8" sul 0-100 km/h con consumi ridotti del 25-30% rispetto ad IMA: la potenza disponibile, se ben gestita, aiuta a consumare meno).

albelilly ha scritto:
... con Auris e Prius si parte sempre in elettrico e poi si passa al termico se si richiede potenza (o si esaurisce la carica) con Honda si parte sempre a benzina supportati dall'elettrico, solo questo trovo sia apprezzabile... per non parlare dei consumi: Auris di mio cognato (1,8 L da 136 cv totali) pur con percorsi collinari non supera i 4,5 - 4,8 Litri/100 Km... mi pare che Toyota (allo stato attuale) sia la migliore delle due...

vero anche questo ma a consuntivo non è escluso che IMA inquini meno perchè ("statement Honda") il termico Toyota si accende a bassa temperatura con la sonda Lambda non attivata e quindi inquina parecchio
Io, col piede naturalmente pesante e guida sportiva (il CVT lo uso passando spesso da "D" ad "S") e viaggiando molto in montagna ed a 130km/h in autostrada, dopo 137mila chilometri ho una media (tutto segnato scrupolosamente) di 5,3 l/100 Km, se vado tranquillo sul transitorio leggo 4,6-4,8 l/100km
Comunque sono due sistemi diversi: se uno viaggia molto in città senza alcun dubbio Toyota (a Milano i taxi sono in gran parte Prius ed Auris, bel successo commerciale), se uno viaggia fuori e vuole una vettura + brillante Honda è meglio perchè, onestamente, il termico Toyota è poco potente e molto addormentato (soprattutto se gli chiedi ripresa in velocità) come mi conferma anche il mio vicino di casa (Prius) che dice che guidare in autostrada è penoso...

P.S alla fin fine l'unico "segreto" per sfruttare bene IMA è di rallentare usando il CVT in "S"(e non frenando bruscamente all'ultimo momento !) per massimizzare la carica batteria e di accelerare sempre con decisione appunto sfruttando la batteria in carica massima portandosi alla velocità desiderata alleggerendo poi al massimo la pressione sull'accelleratore (è + facile a farsi che a dirsi)
 
parlando unicamente di consumi, stando a quanto dici, i tuoi sono comunque superiori a quelli dell'Auris di mio cognato perciò considerando che la tua è, se non erro, un 1339 cc (dovrebbe avere il motore storico 8 valvole derivato da quello che monta la nostra Jazz di casa) e quello dell'Auris-Prius è circa 1'800 cc, va da se che il Toyota ha migliore rendimento generale.

Per le prestazioni, in tutta sincerità, per l'autostrada non so ma io l'ho usata in montagna e la Toyota viene su dai tornanti qui da me come una scheggia ! Andasse così il mio Cr-v a benzina...

Per la questione sonda lambda fredda, hai ragione, sei però certo che non abbiano escogitato qualche stratagemma (magari a mezzo resistenza elettrica...) per tenere in caldo la sonda ? Non dimentichiamo che questi modelli hanno un enorme successo soprattutto negli stati uniti dove, soprattutto in California, le normative in materia di inquinamento sono molto restrittive perciò mi pare strano che non abbiano pensato anche a come preriscaldare la sonda ed il catalizzatore per tenere nei limiti le emissioni... :rolleyes:
 
Toyota Yaris Ibrida a 130km/h di media autostradale ha un consumo elevato 14litro, che scende a 13/ litro se si tira un pò.
 
larft ha scritto:
Toyota Yaris Ibrida a 130km/h di media autostradale ha un consumo elevato 14litro, che scende a 13/ litro se si tira un pò.
non è poco, praticamente ha lo stesso consumo del 1.3 normale.

No so come va l'Auris/Prius in autostrada ma, come dicevo prima, nel misto, montagna compresa, fa senza grandi attenzioni i 20-22 km/litro. Provato varie volte con mio cognato tramite pieno su pieno e calcolatrice alla mano.
 
Ho avuto per tre anni una Jazz Hybrid e guido spesso la Yaris HSD di casa e posso dire che Toyota è certamente più avanti con l'ibrido ma per il resto la Jazz gli è superiore, in tutto.
 
Ho usato la Yaris Ibrida aziendale per 15gg .Percorso unicamente autostradale e traffico di Roma.In città non consuma ,forse sui 20km/.ma in autostrada il consumo è uguale ad un crv diesel.L'auto ha 9500km.
 
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Toyota Yaris Ibrida a 130km/h di media autostradale ha un consumo elevato 14litro, che scende a 13/ litro se si tira un pò.
non è poco, praticamente ha lo stesso consumo del 1.3 normale.

Civic Hybrid a 130km/h di tachimetro è a 2500 giri/min e percorre ancora 18 km/litro (e qui ci gioca molto l'aerodinamica)
 
Forse i 14km/litro della Yaris sono dovuti al peso delle batterie e cilindrata piccola?Però l'auto è vivace.
 
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Toyota Yaris Ibrida a 130km/h di media autostradale ha un consumo elevato 14litro, che scende a 13/ litro se si tira un pò.
non è poco, praticamente ha lo stesso consumo del 1.3 normale.

Civic Hybrid a 130km/h di tachimetro è a 2500 giri/min e percorre ancora 18 km/litro (e qui ci gioca molto l'aerodinamica)
2500 giri soltanto? Rapporto finale lunghissimo! Pensa che la Jazz i-dsi con praticamente lo stesso motore termico, a 130 il motore frulla a quasi 4000 ! Se la tua riesce a tirare una tale rapportatura penso che lo deva unicamente all'ausilio elettrico perché ti dò per certo che pur essendo un'unità alla quale la coppia non manca, il povero 1339 cc da 83 cv da solo non ce la farebbe di sicuro. ;)
 
albelilly ha scritto:
2500 giri soltanto? Rapporto finale lunghissimo! Se la tua riesce a tirare una tale rapportatura penso che lo deva unicamente all'ausilio elettrico perché ti dò per certo che pur essendo un'unità alla quale la coppia non manca, il povero 1339 cc da 83 cv da solo non ce la farebbe di sicuro.

il CVT è un sette marce in pratica ed il motore sulla Civic di cavalli ne ha 95 o 100 non ricordo bene.
Il grosso comunque è un'areodinamica curatissima, a 130km/h senti solo il rotolamento pneumatici (sotto è chiusa ed ha i deflettori sui passaggi ruota).
Alla fin fine gira meno di un diesel ma se a 130 schiacci tutto zompa via alla grande con un bel botto di 20cv immediati (se hai la batteria carica eh !)
 
albelilly ha scritto:
Per la questione sonda lambda fredda, hai ragione, sei però certo che non abbiano escogitato qualche stratagemma (magari a mezzo resistenza elettrica...) per tenere in caldo la sonda ? Non dimentichiamo che questi modelli hanno un enorme successo soprattutto negli stati uniti dove, soprattutto in California, le normative in materia di inquinamento sono molto restrittive perciò mi pare strano che non abbiano pensato anche a come preriscaldare la sonda ed il catalizzatore per tenere nei limiti le emissioni... :rolleyes:

non lo so, ma per certo la Civic Hybrid dal 2006 al 2009 è stata premiata sia in EU che in USA come la macchina meno inquinante (e quindi anche meno della Prius che era già alla seconda generazione)
 
Back
Alto