<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sbagliando sezione................... | Il Forum di Quattroruote

sbagliando sezione...................

ho sbagliato sezione postando su "zona franca" per avere il piu' possibile informazioni sul gran vitara...........mi interessa tutto,da chi lo possiede,pregi e difetti,convenienza per i 10/12000 chilometri/anno anche con traino roulotte............ora leggo da altro utente che l'attuale a gasolio pare un chiodo..........e che ne verra' commercializzato un secondo..............anche perche' il venditore non mi ha detto nulla su restyling ed affini.............................spero di essere nella sezione giusta..........per me' sarebbe l'unico veicolo per citta' e vacanze..........ed il jimni specie per il traino mi pare sottodimensionato.grazie a chi vorra' rispondermi.
 
alfredoalfredo ha scritto:
ho sbagliato sezione postando su "zona franca" per avere il piu' possibile informazioni sul gran vitara...........mi interessa tutto,da chi lo possiede,pregi e difetti,convenienza per i 10/12000 chilometri/anno anche con traino roulotte............ora leggo da altro utente che l'attuale a gasolio pare un chiodo..........e che ne verra' commercializzato un secondo..............anche perche' il venditore non mi ha detto nulla su restyling ed affini.............................spero di essere nella sezione giusta..........per me' sarebbe l'unico veicolo per citta' e vacanze..........ed il jimni specie per il traino mi pare sottodimensionato.grazie a chi vorra' rispondermi.

105mila km circa, 1,9 Diesel del 2006 5 porte con ESP.

Pregi: strutturalmente robusta e ben dimensionata, ottima trazione su fondi viscidi se gommata "giusta", perfetta per la neve, bene su sterrati veloci un po' meno su OffRoad "pesante" causa altezze ridotte e escursione sospensioni rispetto a chi ha telaio e ponti, generalmente comoda, sterzo discreto, bene su strada, presenza di riduttore (una mosca bianca ormai...) e blocco diff. centrale, rolla poco.

Difetti: motore forse vecchio (ma almeno è testato...), buco di coppia fino ai 1800 giri evidente, cambio anch'esso robusto (di derivazione commerciale) ma con innesti contrastati, 4a e 5a corte (si sente la mancanza di una sesta in autostrada), alcuni problemi di DPF (cosa da considerare se giri solo o spesso in città...), rumorosità generale sia di motore che di trasmissione.

Io ci traino un carrello con quad, faccio fuoristrada spesso, vado sempre su neve e sono quasi sempre "a manetta", 11-11,5 con un litro e ben pochi problemi (un manicotto fessurato, 3 volte accesa la spia DPF e spenta da sola).
 
Grazie!quindi complessivamente un buon prodotto per uso citta'/traino/moderato uso invernale con neve fresca su sterrati leggeri............il consumo che hai scritto si riferisce con il traino del carrello per il quad?sai la roulotte ha un peso non indifferente.....................
 
Veramente il consumo è il mio SENZA CARRELLO... Però c'è gente che fa anche i 13...
Per il fatto della 4 e 5a corte, ti ricordo, come saprai, che con la roulotte vai comunque a 80 all'ora... Una sesta lunga, se nn hai un tremila, i 1000 kg di una roulotte media a 80 non li tiri... Quindi, in questo caso sarebbe addirittura un vantaggio, secondo me... Se vai "normale" senza rimorchio, a 130 sei a 3300 giri in quinta, e qui davvero servirebbe quella sesta...
 
Andruet ha scritto:
alfredoalfredo ha scritto:
ho sbagliato sezione postando su "zona franca" per avere il piu' possibile informazioni sul gran vitara...........mi interessa tutto,da chi lo possiede,pregi e difetti,convenienza per i 10/12000 chilometri/anno anche con traino roulotte............ora leggo da altro utente che l'attuale a gasolio pare un chiodo..........e che ne verra' commercializzato un secondo..............anche perche' il venditore non mi ha detto nulla su restyling ed affini.............................spero di essere nella sezione giusta..........per me' sarebbe l'unico veicolo per citta' e vacanze..........ed il jimni specie per il traino mi pare sottodimensionato.grazie a chi vorra' rispondermi.

105mila km circa, 1,9 Diesel del 2006 5 porte con ESP.

Pregi: strutturalmente robusta e ben dimensionata, ottima trazione su fondi viscidi se gommata "giusta", perfetta per la neve, bene su sterrati veloci un po' meno su OffRoad "pesante" causa altezze ridotte e escursione sospensioni rispetto a chi ha telaio e ponti, generalmente comoda, sterzo discreto, bene su strada, presenza di riduttore (una mosca bianca ormai...) e blocco diff. centrale, rolla poco.

Difetti: motore forse vecchio (ma almeno è testato...), buco di coppia fino ai 1800 giri evidente, cambio anch'esso robusto (di derivazione commerciale) ma con innesti contrastati, 4a e 5a corte (si sente la mancanza di una sesta in autostrada), alcuni problemi di DPF (cosa da considerare se giri solo o spesso in città...), rumorosità generale sia di motore che di trasmissione.

Io ci traino un carrello con quad, faccio fuoristrada spesso, vado sempre su neve e sono quasi sempre "a manetta", 11-11,5 con un litro e ben pochi problemi (un manicotto fessurato, 3 volte accesa la spia DPF e spenta da sola).

Ciao Andruet, abbiamo la stessa auto, ma la mia è del 09.2011 comprata usata 3 mesi fa dunque una euro 5 con dpf.
Il motore spinge bene già a 1500 giri, mentre il cambio ho notato che da 1a in 2a si nota un certo contrasto. Comunque un automatico sarebbe l'ideale.
Io sono rimasto deluso dallo sterzo (o sospensioni ant.). Finché la strada è liscia tutto ok, ma se prendo solo un semplice tombino o lieve buca con una ruota (che sia destra o sinistra) mi trasmette tutte le reazioni sullo sterzo.
per quel che riguarda la spia dpf, per ora non si é mai accesa e speriamo non s'accenda mai.
saluti.
 
Strana questa storia delle reazioni di sterzo, non l'ho mai notata... sarai mica aperto di convergenza/campanatura? Buttala su un banco assetto e guarda... (anche per levarsi il dubbio che la macchina sia stata incidentata...)
 
effettivamente quando l'ho presa aveva il volante un po' storto poi ho fatto rifare la geometria. L'auto in autostrada va perfettamente dritta senza mani sul volante e anche in frenata non scarta. Rimane quel problema descritto sopra, ma lo fa solo alle basse velocità.
 
Ciao, fortunatamente almeno quello non lo fa.
Pensandoci bene mi viene un dubbio... e se fossero gli ammortizzatori scarichi? ...o l'ammortizzatore dello sterzo (sempre che ce l'abbia)?
Comunque questo "difetto" non lo fa sempre, lo fa spesso.
La cosa strana è che se prendo una buca (o tombino ecc) con entrambe le ruote anteriori contemporaneamente non lo fa e poi tutto questo succede alle basse velocita (fino a circa 60/65 km/h)
 
Il miglior motore per fuoristrada e traino e' indubbiamente un grosso motore a benzina accoppiato a un cambio automatico con convertitore di coppia, trazione integrale permanente con riduttore, e sospensioni posteriori autolivellanti.

Da li' &quot;in giu'&quot;, vai per settori, es. V8 a benza -&gt Diesel &quot;corposo&quot; -&gt benza compatto turbo -&gt benza polmone aspirato, ecc. :lol:

Per esperienza in altri fuoristrada, essendo il tuo unico mezzo scarterei il 3p dalle dimensioni lillipuziane, e meno prone al traino. Prendilo con ESP e controllo della trazione, meglio specie sulla neve (ricorda gommatura adeguata!).

Il Vitara ha motori vecchi, ma e' quello che passa il convento. A meno che tu non sia un appassionato del marchio, credo ci sia di meglio e piu' recente in commercio.
Per i consumi col traino, vediamo se qualcuno con roulotte ci dice qualcosa (io ho solo un carrello portatutto quindi non faccio testo).

Riferendomi a domande fatte nell'altro topic, se hai i soldi per prenderlo nuovo, sempre meglio, ma sinceramente non ne vedo molta utilita', il deprezzamento e' brutale. Un mezzo 'fresco' con un paio di anni e' ancora nuovo e si trova a molto meno del nuovo (almeno cosi' ricordo, forse adesso con la crisi ci sono piu' offerte?).
 
Back
Alto