<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sarcasmo tedesco sulla mito | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Sarcasmo tedesco sulla mito

angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
mikuni ha scritto:
xb-70 ha scritto:
Beh il segmento di appartenenza non è una propria opinione..

A casa mia sì. La Mini è una mini, lo dice il nome stesso.

A casa mia indosso il cappello di traverso....e divento Napoleone: le mie truppe mi adorano. :D
BC mi sei sempre piu simpatico,la tua frase é stata un bellissimo buon giorno :lol: :lol:
peró , da Napoleone.....
napoleon2.jpg

Si...più o meno così...solo che se mi azzardo ad entrare col cavallo...la luogotenente mi rovina di botte e poi mi fa passare il cencio. Come dicevo...le mie truppe mi adorano... :D
 
BufaloBic ha scritto:
kanarino ha scritto:
trinacrio ha scritto:
Non c'é bisogno di capire il tetesko per farsi un'idea di quello che pensa e dice sto'
figlio de na m....tta
misura il lamierato al millimetro, che vada a misurare il culo di sua biiiiiip
o le sue MERDCESS :hunf: oh scusate rimedio subito :oops:
http://www.youtube.com/watch?v=zassOfElTwg
Chissà perchè però sto cesso di Mito ha tolto molti potenziali clienti alla Mini (una grande auto tedesca, talmente grande che sotto però monta motori francesi) che è dovuta ricorrere alla verisione Ray (la Mini dei barboni) con scarso successo però...viva la Mito!!!

Eh si il problema è proprio quello, la Mito sta crescendo tanto nelle vendite e nei primi due mesi del 2010 ha venduto in Europa non in Italia quasi quanto la Mini ormai molto vicina, ora attendiamo i dati di vendita di marzo 2010 per verificare la bontà delle vendite nel primo trimestre. Audi ha dichiarato che intende vendere nel mondo circa 80mila A1 mmm ehi ma è la proiezione delle vendite della Mito!!!! :D :D :D

Peccato che la MiTo venda 40/50 mila unità...
 
riporto il msg tradotto:

Ciao Fan! Msg. già avvistato al lavoro, ma non avevo sufficiente agio di studiarmelo. La prova, al di là di quello che starnazzano in Alfa, è piuttosto benevola.

Il tester, che è un pilota professionale, trova l'auo carina, divertente, e relativamente poco sottosterzante.

Finita la prova dinamica - positiva - ammette che in Germania molti diffidano della produzione Alfa - Fiat per un problema qualitativo, su cui Fiat si è fatta una cattiva reputazione negli anni. Quando prende la bandiera tedesca e l'appoggia sul tettuccio della Mito, si propone quindi di ispezionare la qualità produttiva italiana con rigore tedesco, per soddisfare questi interrogativi.

Qui trova che le fughe fra portellone e fari posteriori è di 4mm su un lato, di 6 mm dall'altro, chiosando che in casa Audi questa tolleranza si misura in centesimi di millimetro, non in millimetri.

All'interno trova poi sedili rivestiti di pelle molto pregevole, ma poi rileva che la parte posteriore, in fondo allo schienale è rifinita in maniera piuttosto criticabile, con un lembo lasciato completamente volante. "Usi una pelle così magnifica, e poi la rifinisci così?"

Da ultimo passa l'auto nel tunnel di lavaggio, per trovare infiltrazioni d'acqua nei fari, ed in effetti compare un po' di condensa nei fari anteriori. Commento: "Niente di grave, queste cose in effetti succedono anche nella produzione segmento lusso delle auto tedesche".

In tutta la prova non è avvertibile alcun accenno di sarcasmo, ma casomai un approccio goliardico alla Clarkson, inteso comunque in senso benevolo: al pilota l'auto piace decisamente. " Va bene, è carina, e se magari fra qualche anno gli interni scricchiolassero, alzo la radio"-

Se ci fosse ancora qualche dubbio sul tono, o sul peso dato alle imperfezioni di cui sopra, poi fanno visionare l'auto ed i piccoli difettucci al cinghialone con coda, "noto" alfista, che commenta ridendo che sono tutte bischerate di cui ad un appassionato alfista non frega nulla. "2mm di differenza fra le fughe?? E' una battuta? Io mi allontano di un metro e non vedo nulla - il lembo di pelle volante in fondo allo schienale? Ma chi è che va a rufolare in fondo allo schienale??". Della condensa nei fari nemmeno si parla.

Insomma, mi sa che in Alfa c'è qualche germanista agitato di troppo.

Ciao

direi che bisognerebbe prendersela meno.
La mito è una buona macchina con indubbie qualità e intrinsechi difetti.

Da qui si può solo e si deve migliorare
 
la traduzione e il senso è più o meno questo:

il crucco dice che l'auto va bene, è potente, ha un bel rumore, ha poco sottosterzo ecc. dinamicamente è oh, in pratica.

poi inizia a tirar fuori i soliti cliche tedeschi sull'alfa romeo, cioè la scarsa qualità. pertanto, dopo essersi auto-referenziato giudice ed esperto in qualità costruttiva (ed essendo tedesco, da qui la bandiera tedesca, ha il potere di farlo...) si mette a spulciare la carrozzeria e gli interni.. alla fine trova che il portellone dietro è disallineato di 1 mm... cazzarola!!! che gravità!
poi dopo aver elogiato la fattura dei sedili e la qualità della pelle, tira fuori la mancata cucitura della pelle sotto lo schienale.. e qua in effetti un po di ragione ne ha... cazzo stavano 2 minuti in più per cucire meglio quel sedile... tant'è che dice che qs cose in un'auto tedesca nn si vedono.
poi mette l'auto sotto l'autolavaggio e nn entra acqua dentro dai finestrini. solo i fanali davanti hanno un po di condensa, ma si sa la condensa si forma per diff di temperatura interna ed esterna, per cui nn è un problema.
quindi conclude che l'auto è qualitativamente ok..

poi c'è il solito discorso del cuore sportivo, con il classico apporto folcloristico di un appassionato di alfa che tira fuori un 2000 bialbero d'annata.

in conclusione il tettescone dice che preferisce l'alfa anni 70 rispetto alla mito.

alla fine nn vedo sto sarcasmo. la mito ne è uscita bene.
 
suiller ha scritto:
:lol: vero... però non è andata male, se pensi che si appannano pure molti fari delle audi/bmw :D

Non si tratta di acqua che penetra, ma di formazione di condensa per differenza di temperatura......
 
Back
Alto