<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> salva sterzo suzuki jimny 1986 | Il Forum di Quattroruote

salva sterzo suzuki jimny 1986

ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi alcune informazioni, la mia ragazza stà per fare la patente e a casa ha un vecchio jimny dell'86, bellissimo decapottabile...lo ho guidato un po e ho visto che ha alcuni problemi, il salva sterzo è rotto :( :( :( :( e in più l'accelleratore è durissimo....vorrei sapere se voi avete idee su come aggiustare queste cose e quanto andrei a spendere...grazie mille in anticipo
 
ciao e benvenuto....

allora, iniziamo a fare ordine..

immagino che si tratti o di un SJ Samurai o Santana (quest'ultimo lo riconosci dalla freccia laterale che è davanti, vicino allo spigolo, anzichè vicino alla porta). ti metto una foto sotto del SJ Santana.
il jimny "europeo" è nato a fine anni 90 e ha dapprima affiancato e poi sostituito il Samurai.

per il salva-sterzo, credo che tu intenda servo-sterzo.
in questo caso, se non ricordo male, nel 1986 non veniva proprio montato.
ci sono alcuni kit in commercio per il montaggio aftermarket, però non so dirti quanto sia economicamente conveniente un'operazione simile.

Attached files /attachments/1975045=45637-img-1156175308[1].jpg
 
Quoto sul servosterzo. Per l'acceleratore beh, è a cavetto, proprio come accade anche sul Jimny moderno. Quindi se è duro il problema va ricercato nei vari tendicavo, giunti, agganci del pedale al pianale e così via.

Dopo così tanti anni...

Comunque non so quanto sia conveniente un'auto simile per un neopatentato. E' un fuoristrada a ponti rigidi con trazione posteriore, quindi si guida in modo diverso da una Panda o una qualunque altra auto "tradizionale".

Guidare un fuoristrada non è difficile, basta abituarsi, ma non so quanto sia buono che un neopatentato impari su una di queste auto, tra l'altro molto vecchia, senza elettronica (che in certi casi aiuta) e senza airbag e sicurezze simili.
 
Confermo che non può essere un Jimny ma solo un Samurai presumibilmente un 1.0 (SJ 410), se non ricordo male il 1,3 (SJ 413) è uscito nel 1988.
Non ha nessun servosterzo e forse nemmeno servofreno (ora non ho la mia collezione sottomano), è tutta durissima, per guidarla ci vogliono braccia e gambe molto forti.
Non sono d'accordo se si dice che non sia idonea per imparare a guidare, vero che è diversissima da un'auto moderna, ma proprio per la sua rusticità ti insegna veramente a guidare e non a lasciarti guidare dalle diavolerie elettroniche.
Tanto non c'è il rischio di esagerare con la velocità, a mala pena sfiora i 100 km/h!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Confermo che non può essere un Jimny ma solo un Samurai presumibilmente un 1.0 (SJ 410), se non ricordo male il 1,3 (SJ 413) è uscito nel 1988.
Non ha nessun servosterzo e forse nemmeno servofreno (ora non ho la mia collezione sottomano), è tutta durissima, per guidarla ci vogliono braccia e gambe molto forti.
Non sono d'accordo se si dice che non sia idonea per imparare a guidare, vero che è diversissima da un'auto moderna, ma proprio per la sua rusticità ti insegna veramente a guidare e non a lasciarti guidare dalle diavolerie elettroniche.
Tanto non c'è il rischio di esagerare con la velocità, a mala pena sfiora i 100 km/h!

Saluti

Se è il samurai 1.0 non ha nemmeno servofreno, è tutto rigorosamente meccanico e semplicemente durissimo da governare. Personalmente è una sensazione che apprezzo, da molto l'idea di solidità.

Il mio commento riguardo all'utilizzo da parte di un neopatentato è più che altro l'insieme di trazione posteriore e totale assenza di sistemi di sicurezza come gli airbag. Essendo un'auto a ponti rigidi, come il jimny moderno, la strada si 'sente' male in certe circostanze e partire sul bagnato è abbastanza facile se non si sa gestire la trazione in curva. Già il jimny è molto diverso da un'auto moderna...

Sulle auto detesto anch'io l'elettronica esagerata, infilata a forza in sistemi dove non serve, ma ci sono delle piccole cose che servono. Abs, esp, airbag, servosterzo, servofreno... È vero, se sei un pirla l'esp non salva la vita, ma a volte è utile, soprattutto per un neopatentato che quasi sicuramente andrà in panico appena l'auto parte un pochino sull'asfalto. È vero che non corre come macchina, e questo è sicuramente un bene, ma uno schianto a 80 all'ora senza airbag...
 
Mah guarda io ho imparato a guidare negli anni '80 e allora una buona parte delle auto era come la Suzuki di cui parliamo. E sono ancora vivo. Non credo che i giovani di oggi siano più imbecilli di quanto lo fossi io alla loro età.
Tutt'oggi ho una NSU Prinz 4L con la quale mi diverto mille volte di più che con la supercomoda monovolume 2 litri col cambio automatico che la affianca in garage.

Saluti
 
Back
Alto