<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Saltare una marcia nel cambio manuale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Saltare una marcia nel cambio manuale

Anche se ora guido un mezzo a cambio automatico ho guidato un po' di tutto. Le marce si saltano, in base alla pendenza della strada e del tipo di carico. Con un 3 assi vuoto + gru in pianura di solito parto in terza con la mezza marcia corta. È impensabile innestare tutte le 16 marce, le prime 3 con relative mezze marce (quindi 6) sono veramente corte, non fai veramente strada. Il Volvo che uso con l'automatico a 12 da vuoto di solito mi parte in quarta.
Si, il cambio in questione è un 4+4 (più 2 retro) e di solito parto in seconda e poi metto la quarta. È qui che il socio dice che faccio fuori i sincronizzatori...
 
Si, il cambio in questione è un 4+4 (più 2 retro) e di solito parto in seconda e poi metto la quarta. È qui che il socio dice che faccio fuori i sincronizzatori...
Con 8 marce ho guidato solo un Mercedes Axor e un Iveco Eurocargo. Il Mercedes era "a schiaffo", l' Iveco innestava le 4 lunghe con una ghiera. In effetti con quelli al max partivo in seconda o al max facevo prima-terza se l'avvio era in discesa perché le 8 marce erano spaziate bene. Con il 16 però è totalmente diverso.
 
Si si certo poi si "sente" che marcia mettere per non mandare in crisi il motore ma la discussione era sul fatto che saltando una marcia tipo 2 a 4 ip numero dei giri dei due alberi del cambio era troppo differente e si usavano i sincronizzatori... Mah questa cosa mi convince poco...
 
Back
Alto