<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumorosità ibride | Il Forum di Quattroruote

Rumorosità ibride

Io ho una car camera che registra le immagini e l'audio dell'abitacolo.

Ho estratto 35 minuti di strada dove salgo la montagna innevata, per poi prendere l'autostrada e farmi la salita (4%) verso il Frejus. Dopo aver superato gli spalaneve, sono andato "pesante", solo per tenermi dietro la BMW monegasca che mi seguiva (quella che mi ha affiancato mentre ero dietro agli spalaneve.

http://www.youtube.com/watch?v=a_vGkh6xYts

Notate che:
Si sente il rotolamento delle gomme sulla neve e poltiglia.
Si sente il Tic-Tic delle freccie.
Si sentono i tergi.
Si sente quando abbasso e rialzo il finetrino.

Ma non si sente il motore quando impegno la salita, sia in montagna che in autostrada.
 
Si sente e si ascolta il silenzio, su un'ibrida. Non ho mai viaggiato così tanto con audio spento, per "ascoltare" il silenzio.
Il rovescio della medaglia è che bisogna stare attenti a chi non ti sente arrivare.
 
MilanFilippo ha scritto:
Si sente e si ascolta il silenzio, su un'ibrida. Non ho mai viaggiato così tanto con audio spento, per "ascoltare" il silenzio.
Il rovescio della medaglia è che bisogna stare attenti a chi non ti sente arrivare.

Verissimo.
 
The.Tramp ha scritto:
Ma non si sente il motore quando impegno la salita, sia in montagna che in autostrada.
se non si sente il rumore del termico quando va, non credo sia un pregio della ibrida in quanto tale, ma un pregio dello specifico modello (silenziosità intrinseca + buon isolamento)
 
belpietro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ma non si sente il motore quando impegno la salita, sia in montagna che in autostrada.
se non si sente il rumore del termico quando va, non credo sia un pregio della ibrida in quanto tale, ma un pregio dello specifico modello (silenziosità intrinseca + buon isolamento)

Il pregio dell'ibrido è che gira a 1200 RPM quando le convenzionali sono a 3000.
Anche in salita a meno che non tiri il collo, sale a regimi da diesel, sebbene è un benzina.

Tanto per dirne una, nel secondo tratto del viaggio, ho sbirciato sul regime massimo raggiunto: 2250: - prova a non superare 2250 RPM su un benzina convenzionale.....

E la Prius non è ban isolata: si sente di tutto intorno - il tichettio della pioggia sulla porte (inizialmente mi ha lasciato sorpreso) al motore da trattore dell'automobilista accanto o dietro.

Si sente persino l'atrito delle pasticche quando entrano in funzione.
 
Che prestazioni starai chiedendo ad un auto con un motore termico spompato che gira a 2250 rpm massimi?
In ogni caso la rumorosità del motore, nelle auto moderne, resta, oltre i 50-60 km/h, una componente marginale se non molto marginale.
Sono gli altri i rumori che danno davvero fastidio: rotolamento delle gomme e fruscii aerodinamici su tutto.

Ciao.
 
The.Tramp ha scritto:
belpietro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ma non si sente il motore quando impegno la salita, sia in montagna che in autostrada.
se non si sente il rumore del termico quando va, non credo sia un pregio della ibrida in quanto tale, ma un pregio dello specifico modello (silenziosità intrinseca + buon isolamento)
Il pregio dell'ibrido è che gira a 1200 RPM quando le convenzionali sono a 3000.
Anche in salita a meno che non tiri il collo, sale a regimi da diesel, sebbene è un benzina.
grazie, questo non l'avevo considerato.
sulla Prius ci sono salito solo sul taxi (più volte), non ho esperienza fuori città.
ho goduto di una bella prova della Rx400h di un amico, che però è un'altra auto. e lì sono stato anche ad ascoltare.

ridimensionata la mia convinzione, mi rimane il pensiero che quel motore ci metta anche del proprio merito nella silenziosità; io ho un benzina che anche a 2000 giri è rumoroso (SLK 200 k), molto più del diesel che guido di solito.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Che prestazioni starai chiedendo ad un auto con un motore termico spompato che gira a 2250 rpm massimi?

Abbastanza per mantenere raggiungere e mantenere i 120?

(È passato il malato mentale col monostella)
 
Dai, diamo un po' di merito anche al Cvt (sia pure virtuale nell'ibrido, ma l'effetto è lo stesso) che viene sempre accostato dagli incolti alle accelerazioni col motore fuorigiri ed invece i proprietari sanno bene che la sua caratteristica più gradevole è proprio quella di consentire rapportoni incredibili a velocità costante. La mia indimenticata Micra 1.3 cvt faceva solo borbottare il motore fin quasi a 150 di tachimetro. Poi se uno insisteva balzava istantaneamente a 7000 giri e la portava a circa 175, ma la differenza di rumorosità fra i 150 ed i 175 era pazzesca.
 
Il CVT, vero :) , ce l'ho sulla Verso-S e lo so che riesce a far girare basso il motore anche a velocità alte ma in pianura o discesa perchè alla prima salita, anche collinare, il motore deve salire altrimenti non ce la fa.
A 130 km/h in una bella salita, anche se comunque in zona collinare, con la Verso-S vado sui 5000 giri/min. In altre salite più dolci comunque il motore deve girare sui 3500-4500 giri/min, sempre a 130 km/h.
A te la Micra come digeriva le salite a velocità autostradali?
Anche in extraurbano a 80-100 km/h le salite collinari fanno alzare la voce al motore e lo fanno girare il più delle volte sui 3000-3500 giri/min.
A me piace moltissimo il CVT perchè effettivamente fa girare il motore sempre ai giusti giri e permette una guida molto fluida ma se il motore è spompo c'è poco da fare: deve girare alto.

Io ho provato bene l'Auris HSD e, ovviamente, va molto meglio della Verso-S ed a livello di silenziosità sia di motore che dei altro non c'è proprio paragone ma anche con essa quando c'è da spingere, ed in salita a certe velocità c'è da spingere, il motore deve salire o la velocità deve scendere ;)

Ciao.
 
la micra era piccola (per cui con poca sezione frontale) e molto leggera (senza ABS ne' Airbag, l'ho presa nel 1994), il motore aveva una curva di coppia piuttosto piatta per cui volava anche in salita.
Immagino che la tua Verso-S abbia il motore 1.3 che ha la coppia molto in alto ed il CVT lavora al meglio con i motori che hanno più coppia che potenza massima, capisco quello che dici, nel tuo caso bisogna riporre la coda nell'apposita scanalatura e ridurre la velocità.
 
The.Tramp ha scritto:
E la Prius non è ban isolata: si sente di tutto intorno - il tichettio della pioggia sulla porte (inizialmente mi ha lasciato sorpreso) al motore da trattore dell'automobilista accanto o dietro.

Si sente persino l'atrito delle pasticche quando entrano in funzione.
la cosa non mi meraviglia affatto... ed a ciò aggiungerei anche degli standard relativi agli interni non propriamente ai livelli di una segmento C/D ...

e questo direi proprio per via dei costi di produzione relativi a siffatto sistema... nonchè, a maggior ragione, proprio ai tempi del modello in questione in quanto tale fattore doveva essere ancora più "gravoso"... ergo: "se le avessero fatte con tutti i crismi"... i listini finali non sarebbero certamente stati quelli i quali hanno permesso, quindi fatto si, che le vendite diventassero quelle che poi sono diventate ... e quindi con loro i margini per poter ammortizzare i relativi costi ... VANTAGGIO, che ness'un'altro costruttore al mondo può allo stato attuale vantare.
e qui si tornerebbe al mio, da pietrogambadilegno odiatissimo 3d, il quale ora con l'occasione "gli dedico" anche, tiè! :D ... http://forum.quattroruote.it/posts/list/60921.page
 
XPerience74 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
E la Prius non è ban isolata: si sente di tutto intorno - il tichettio della pioggia sulla porte (inizialmente mi ha lasciato sorpreso) al motore da trattore dell'automobilista accanto o dietro.

Si sente persino l'atrito delle pasticche quando entrano in funzione.
la cosa non mi meraviglia affatto... ed a ciò aggiungerei anche degli standard relativi agli interni non propriamente ai livelli di una segmento C/D ...

e questo direi proprio per via dei costi di produzione relativi a siffatto sistema... nonchè, a maggior ragione, proprio ai tempi del modello in questione in quanto tale fattore doveva essere ancora più "gravoso"... ergo: "se le avessero fatte con tutti i crismi"... i listini finali non sarebbero certamente stati quelli i quali hanno permesso, quindi fatto si, che le vendite diventassero quelle che poi sono diventate ... e quindi con loro i margini per poter ammortizzare i relativi costi ... VANTAGGIO, che ness'un'altro costruttore al mondo può allo stato attuale vantare.
e qui si tornerebbe al mio 3d da pietrogambadilegno odiatissimo il quale ora con l'occasione "gli dedico" anche, tiè! :D ... http://forum.quattroruote.it/posts/list/60921.page
sono convinto che si possano evitare queste rivalse personali
 
mai io ho capito che "odiatissimo" si riferisce al 3d e non alla mia modesta ed incompleta persona. Non c'è problema e credo non ci fosse intenzione offensiva nemmeno da parte dell'autore.
 
Back
Alto