Beh, toglierlo è una parola grossa, nel senso che vedi prima quanto ti viene a costare. Ormai la scatola di sterzo è stata aperta, il blockshaft poi è un aggeggio invasivo, nel senso che il "lucchetto" è saldato al piantone e va a chiudere nella canna di sterzo. In pratica farlo solo levare non serve, in quanto il piantone è stato modificato e di conseguenza, ammesso che si possa fare, dopo ti ritroveresti comunque con un pezzo manomesso e probabilmente con gli stessi problemi di prima. L'unica è comprare un nuovo piantone, tieni presente però che ci sono parecchie difficoltà: innanzitutto il prezzo, il Qashqai se non erro monta il servo elettrico, che funziona con un motore che di solito sta proprio nel piantone, cambiare piantone significa quindi che bisogna pagare anche il motore che ci sta dentro, con cifre che spesso superano i mille euro solo per il pezzo. Poi c'è il montaggio: il piantone comprende anche il blocchetto di avviamento, che a meno di non voler cambiare tutte le serrature dell'auto (spendendo di solito un'altra barca di sodi, per alcune auto ho sentito cifre che superavano i mille euro complessivi tra blocchetto e serrature varie) va riutilizzato, il problema è che smontarlo dal piantone vecchio e rimontarlo sul nuovo è cosa abbastanza lunga e complessa, e di solito possono farla solo in concessionaria, con i prezzi che puoi facilmente immaginare.
Insomma spesso e volentieri il block shaft è una strada senza ritorno (è questo il vero problema, la mancanza della possibilità di smontarlo quando non soddisfatti), se le riviste del settore (quattroruote compresa) sulla faccenda negli anni passati avessero fatto un pochino di informazione forse oggi tanti problemi con questo antifurto non ci sarebbero, perchè le persone saprebbero che così com'è non è il caso di montarlo punto e basta.