<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore zona acceleratore - Twingo III Sce | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rumore zona acceleratore - Twingo III Sce

Consumi ottimi che si avvicinano molto al dato dichiarato!!
Riempi di sabbia il vano anteriore così sei a posto :D
Per curiosità, dopo ore di utilizzo consecutivo il pianale del bagagliaio tende a scaldare?
 
palets ha scritto:
Consumi ottimi che si avvicinano molto al dato dichiarato!!
Riempi di sabbia il vano anteriore così sei a posto :D
Per curiosità, dopo ore di utilizzo consecutivo il pianale del bagagliaio tende a scaldare?
sì, i consumi sono molto vicini al dichiarato, però ora, a 4mila km. da nuova erano decisamente più alti (circa 7.0 l/100km)
ora sta sui 6.5 in urbano e 5 circa in extraurbano.

non c'è bisogno di riempire di sabbia, non siamo a quei livelli :D
già con autista+passeggero (i posti anteriori sono a ridosso dell'asse anteriore) le cose cambiano in meglio.
comunque stabilissima in extraurbano rispetto a una seicento ad esempio, per chi l'abbia mai guidata.
tant'è che ti frega un pò, perchè tra bassa rumorosità, assenza di vibrazioni, se non guardi il tachimetro non sai se sei a 90 o 120.
da passeggero anteriore non hai idea della velocità, se non hai punti di riferimento.

riguardo al calore, trovo abbiano fatto davvero un buon lavoro con l'isolamento.
il rumore è davvero ben filtrato, il motore si percepisce appena anche in piena accelerazione (tant'è che sentiamo tutti gli altri rumori che in genere sono coperti :D ), e anche per il calore hanno fatto un buon lavoro.

se fai extraurbano (il mio viaggio tipo sono circa 80/90 km continui) all'arrivo è appena tiepido il fondo del baule.
si scalda un pelo di più se fai un'ora continua nel traffico.
affianco al motore c'è anche una ventola per raffreddare il vano.

comunque non è un calore paragonabile a quello del baule di un'auto rimasta parcheggiata al sole.

sul divano non si avverte il calore. è davvero ben isolato.
 
Condivido completamente l'analisi fatta.
Aggiungerei fra le doti:
-grande comodità dei sedili anteriori, anche dopo 4 ore e mezzo di viaggio
-l'assorbimento delle buche, davvero ottimo per una cittadina (il confronto con 500 da questo punto di vista è impietoso).

Comunque tornando alla questione Esp, ho fatto delle prove e ho scoperto che si attiva (tac tipo molla) la prima volta dopo la messa in moto al raggiungimento dei 40km/h.
 
dopo un weekend dall'altra parte della Sardegna, circa 800 km percorsi, confermo tutto.

il tac si sente dai 40/50 una sola volta.

nessun altro rumore anomalo, per fortuna, a parte la signora che ha fatto controllare la pressione delle gomme il giorno prima di partire e non ha settato il sensore di pressione (RICORDA SEMPRE DI FARLO!!!!).
Perchè? a 10 km dall'arrivo, si è accesa la chiave inglese e la spia delle gomme forate :shock:
me la sono fatta nelle mutande, pensando addio vacanza, è il primo maggio, sono senza ruota di scorta.

invece si erano scaldate le gomme (c'erano quasi 30 gradi, sinora non li aveva ancora visti, e aveva già 300 km di strada alle spalle) e ha rilevato un anomalia rispetto alla vecchia pressione.

resettato tutto, non ha più dato problemi.

ovviamente le gomme non erano forate, per fortuna 8)
 
Back
Alto