<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rumore su Alfa 159 | Il Forum di Quattroruote

rumore su Alfa 159

da alcuni giorni sento un rumore di tipo strisciamento che si evidenzia specialmente in manovra, quando viaggio a bassa velocità in colonna, quando affronto a bassa velocità le rotonde, quando manovro lo sterzo aumenta ed invece pare che scompaia quando viaggio normalmente ed in velocità.
La vettura è la 159 JTDm 16v del 2006 con all'attivo 118.000 km ed ho già sostituito la cinghia di distribuzione.
Da una prima visita in officina mi hanno detto che è imputabile alla vaschetta dell'idroguida, qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza?
 
gitizetadue ha scritto:
da alcuni giorni sento un rumore di tipo strisciamento che si evidenzia specialmente in manovra, quando viaggio a bassa velocità in colonna, quando affronto a bassa velocità le rotonde, quando manovro lo sterzo aumenta ed invece pare che scompaia quando viaggio normalmente ed in velocità.
La vettura è la 159 JTDm 16v del 2006 con all'attivo 118.000 km ed ho già sostituito la cinghia di distribuzione.
Da una prima visita in officina mi hanno detto che è imputabile alla vaschetta dell'idroguida, qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza?

Può essere l'olio dell'idroguida ma è più sonoro come rumore non uno strisciamento. La 159 così come la brera hanno un problema di usura delle testine di sterzo e della scatola dello sterzo. Prova a controllare il gioco dello sterzo. Io sulla brera ho sostituito tutta la scatola dello sterzo e mio padre sulla 159 ha sostituito le testine, entrambi intorno ai 100.000 km.
 
fpaol68 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
da alcuni giorni sento un rumore di tipo strisciamento che si evidenzia specialmente in manovra, quando viaggio a bassa velocità in colonna, quando affronto a bassa velocità le rotonde, quando manovro lo sterzo aumenta ed invece pare che scompaia quando viaggio normalmente ed in velocità.
La vettura è la 159 JTDm 16v del 2006 con all'attivo 118.000 km ed ho già sostituito la cinghia di distribuzione.
Da una prima visita in officina mi hanno detto che è imputabile alla vaschetta dell'idroguida, qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza?

Può essere l'olio dell'idroguida ma è più sonoro come rumore non uno strisciamento. La 159 così come la brera hanno un problema di usura delle testine di sterzo e della scatola dello sterzo. Prova a controllare il gioco dello sterzo. Io sulla brera ho sostituito tutta la scatola dello sterzo e mio padre sulla 159 ha sostituito le testine, entrambi intorno ai 100.000 km.

il rumore sembra di strisciamento e cambia di intensità, mi è difficile dare una definizione precisa, sembra il rumore di una cinghia che striscia da qualche parte e cambia di intensità in momenti diversi ma non legata al motore
 
gitizetadue ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
da alcuni giorni sento un rumore di tipo strisciamento che si evidenzia specialmente in manovra, quando viaggio a bassa velocità in colonna, quando affronto a bassa velocità le rotonde, quando manovro lo sterzo aumenta ed invece pare che scompaia quando viaggio normalmente ed in velocità.
La vettura è la 159 JTDm 16v del 2006 con all'attivo 118.000 km ed ho già sostituito la cinghia di distribuzione.
Da una prima visita in officina mi hanno detto che è imputabile alla vaschetta dell'idroguida, qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza?

Può essere l'olio dell'idroguida ma è più sonoro come rumore non uno strisciamento. La 159 così come la brera hanno un problema di usura delle testine di sterzo e della scatola dello sterzo. Prova a controllare il gioco dello sterzo. Io sulla brera ho sostituito tutta la scatola dello sterzo e mio padre sulla 159 ha sostituito le testine, entrambi intorno ai 100.000 km.

il rumore sembra di strisciamento e cambia di intensità, mi è difficile dare una definizione precisa, sembra il rumore di una cinghia che striscia da qualche parte e cambia di intensità in momenti diversi ma non legata al motore

ricordo di aver letto tempo fa che c'erano problemi alle vaschette dell'olio e se non ricordo male si parlava anche di colore dell'olio stesso, se era rosso andava cambiato. Ricordo anche che fosse un problema noto e con soluzione da parte di Alfa.
 
mromag ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
da alcuni giorni sento un rumore di tipo strisciamento che si evidenzia specialmente in manovra, quando viaggio a bassa velocità in colonna, quando affronto a bassa velocità le rotonde, quando manovro lo sterzo aumenta ed invece pare che scompaia quando viaggio normalmente ed in velocità.
La vettura è la 159 JTDm 16v del 2006 con all'attivo 118.000 km ed ho già sostituito la cinghia di distribuzione.
Da una prima visita in officina mi hanno detto che è imputabile alla vaschetta dell'idroguida, qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza?

Può essere l'olio dell'idroguida ma è più sonoro come rumore non uno strisciamento. La 159 così come la brera hanno un problema di usura delle testine di sterzo e della scatola dello sterzo. Prova a controllare il gioco dello sterzo. Io sulla brera ho sostituito tutta la scatola dello sterzo e mio padre sulla 159 ha sostituito le testine, entrambi intorno ai 100.000 km.

il rumore sembra di strisciamento e cambia di intensità, mi è difficile dare una definizione precisa, sembra il rumore di una cinghia che striscia da qualche parte e cambia di intensità in momenti diversi ma non legata al motore

ricordo di aver letto tempo fa che c'erano problemi alle vaschette dell'olio e se non ricordo male si parlava anche di colore dell'olio stesso, se era rosso andava cambiato. Ricordo anche che fosse un problema noto e con soluzione da parte di Alfa.

si, in effetti il meccanico ha guardato l'olio nella vaschetta e dopodichè ne ha consigliato la sostituzione della stessa
 
Il problema della vaschetta dell'idroguida è noto, ed anche il problema dell'olio rosso nel 1.9 jtdm nei modelli precedenti al 2008 (deve essere sostituito con quello verde).
Il rischio, oltre alla rottura della scatola guida, è quello del grippaggio della pompa servosterzo.
Mi pare strano, molto strano che in Alfa non abbiano provveduto in occasione dei tagliandi, anche perchè la spesa tra liquido e vaschetta è irrisoria (si valuta in decine di euro, forse un centinaio), ma il rischio di danni onerosi è notevole. Se così fosse, fatti sentire: è un problema noto e c'è una circolare tecnica sul punto.
Le testine di sterzo, invece, sembra avessero un problema di fabbrica (molte non erano lubrificate o erano lubrificate con grasso sbagliato).
 
sebaco ha scritto:
Il problema della vaschetta dell'idroguida è noto, ed anche il problema dell'olio rosso nel 1.9 jtdm nei modelli precedenti al 2008 (deve essere sostituito con quello verde).
Il rischio, oltre alla rottura della scatola guida, è quello del grippaggio della pompa servosterzo.
Mi pare strano, molto strano che in Alfa non abbiano provveduto in occasione dei tagliandi, anche perchè la spesa tra liquido e vaschetta è irrisoria (si valuta in decine di euro, forse un centinaio), ma il rischio di danni onerosi è notevole. Se così fosse, fatti sentire: è un problema noto e c'è una circolare tecnica sul punto.
Le testine di sterzo, invece, sembra avessero un problema di fabbrica (molte non erano lubrificate o erano lubrificate con grasso sbagliato).

si, ho fatto sostituire oggi la vaschetta dell'idroguida con il relativo olio idraulico, il meccanico mi ha detto che ha messo un olio di nuovo tipo colore verde anzichè quello di colore rosso originale dal tempo dell'acquisto, cioè dall'anno 2006, spiegandomi che è cambiato in questi anni ed ora è quello previsto.
Per ora, dopo pochi km, il rumore non si è più fatto sentire, comunque, il meccanico è sicuro che il problema sia risolto.
 
gitizetadue ha scritto:
sebaco ha scritto:
Il problema della vaschetta dell'idroguida è noto, ed anche il problema dell'olio rosso nel 1.9 jtdm nei modelli precedenti al 2008 (deve essere sostituito con quello verde).
Il rischio, oltre alla rottura della scatola guida, è quello del grippaggio della pompa servosterzo.
Mi pare strano, molto strano che in Alfa non abbiano provveduto in occasione dei tagliandi, anche perchè la spesa tra liquido e vaschetta è irrisoria (si valuta in decine di euro, forse un centinaio), ma il rischio di danni onerosi è notevole. Se così fosse, fatti sentire: è un problema noto e c'è una circolare tecnica sul punto.
Le testine di sterzo, invece, sembra avessero un problema di fabbrica (molte non erano lubrificate o erano lubrificate con grasso sbagliato).

si, ho fatto sostituire oggi la vaschetta dell'idroguida con il relativo olio idraulico, il meccanico mi ha detto che ha messo un olio di nuovo tipo colore verde anzichè quello di colore rosso originale dal tempo dell'acquisto, cioè dall'anno 2006, spiegandomi che è cambiato in questi anni ed ora è quello previsto.
Per ora, dopo pochi km, il rumore non si è più fatto sentire, comunque, il meccanico è sicuro che il problema sia risolto.

Ottimo, in genere la sostituzione è sufficiente (mentre per i problemi alle testine di sterzo si resta a rischio, ma come ti è stato detto son due questioni difefrenti e non collegate).
L'importante è che nell'utilizzo con l'olio "sbagliato" la pompa non si sia danneggiata. Ma se il rumore è sparito tuoo dovrebbe essere risolto.
Buona guida!
 
Back
Alto