<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore anomalo jazz 1.4 modello 2009 | Il Forum di Quattroruote

Rumore anomalo jazz 1.4 modello 2009

Ciao a tutti,

è un bel pezzo che non mi faccio vivo con un messaggio sul forum, ma sappiate che continuo a leggervi con piacere ;)

Arrivo subito al dunque: da novembre 2010 sono felice possessore di una jazz 1.4, la scorsa settimana ho fatto il tagliando dei 20.000 (l'ho fatto a 21.200) e da quello volta sento uno strano rumore nelle condizioni che vado a spiegarvi (spero di riuscirci):

- procedendo con un filo di gas, specialmente in 1-2-3 marcia (forse lo fa sempre, ma a velocità piu' alte il rumore delle ruote forse maschera il problema), oppure anche in fase di cambiata, subito dopo premuta la frizione nella fase di abbassamento giri prima di inserire la marcia successiva, sento uno strano rumore..... vediamo se arrivo a descriverlo.... a me sembra come di avere delle foglie secche che strisciano, oppure una sorta di leggero gracchiare sommesso. Tale rumore si sente a finestrini chiusi e radio spenta.
Per le prove che ho fatto, mi sento di dire che è collegato ai giri motore, in quanto se, supponiamo sono in 2^marcia, premo la frizione e lascio il motore abbassarsi fino al minimo, sento il rumore solo appena dopo aver premuto il pedale, mentre quando il regime scende verso il minimo nulla.

Come detto, tale rumore si manifesta anche procedendo con un filo di gas, risultabndo un rumore costante.

Mi e' venuto il dubbio che tale rumore ci sia sempre stato,pero' tendo a escludere questa ipotesi in quanto se spengo la radio e sono a 30 km/h nella via di casa direi che si sente abbastanza bene (se n'è accorta anche la morosa :D ) e quindi mi fa strano non essermene mai accorto.

Secondo voi cosa puo' essere? :?

Non so se poter collegare questo fatto al tagliando appena eseguito o al cambio gomme invernali, perche' sinceramente gli interventi fatti (classici olio + filtri) non vedo come possano portare a questo comportamento... ovviamente posso benissimo sbagliarmi!

aspetto i vostri pareri

grazie,
un saluto

marco
 
nardins ha scritto:
Ciao a tutti,

è un bel pezzo che non mi faccio vivo con un messaggio sul forum, ma sappiate che continuo a leggervi con piacere ;)

Arrivo subito al dunque: da novembre 2010 sono felice possessore di una jazz 1.4, la scorsa settimana ho fatto il tagliando dei 20.000 (l'ho fatto a 21.200) e da quello volta sento uno strano rumore nelle condizioni che vado a spiegarvi (spero di riuscirci):

- procedendo con un filo di gas, specialmente in 1-2-3 marcia (forse lo fa sempre, ma a velocità piu' alte il rumore delle ruote forse maschera il problema), oppure anche in fase di cambiata, subito dopo premuta la frizione nella fase di abbassamento giri prima di inserire la marcia successiva, sento uno strano rumore..... vediamo se arrivo a descriverlo.... a me sembra come di avere delle foglie secche che strisciano, oppure una sorta di leggero gracchiare sommesso. Tale rumore si sente a finestrini chiusi e radio spenta.
Per le prove che ho fatto, mi sento di dire che è collegato ai giri motore, in quanto se, supponiamo sono in 2^marcia, premo la frizione e lascio il motore abbassarsi fino al minimo, sento il rumore solo appena dopo aver premuto il pedale, mentre quando il regime scende verso il minimo nulla.

Come detto, tale rumore si manifesta anche procedendo con un filo di gas, risultabndo un rumore costante.

Mi e' venuto il dubbio che tale rumore ci sia sempre stato,pero' tendo a escludere questa ipotesi in quanto se spengo la radio e sono a 30 km/h nella via di casa direi che si sente abbastanza bene (se n'è accorta anche la morosa :D ) e quindi mi fa strano non essermene mai accorto.

Secondo voi cosa puo' essere? :?

Non so se poter collegare questo fatto al tagliando appena eseguito o al cambio gomme invernali, perche' sinceramente gli interventi fatti (classici olio + filtri) non vedo come possano portare a questo comportamento... ovviamente posso benissimo sbagliarmi!

aspetto i vostri pareri

grazie,
un saluto

marco
hai provato se si sente a vettura ferma? Questo per poter meglio localizzare la fonte ed escludere/includere che provenga dalla trasmissione o dall'apparato frenante.
Apri il cofano e prova ad accelerare-rilasciare leggermente simulando le condizioni ed i giri del motore con la macchina in movimento e ascolta se avverti il rumore; fai la stessa prova anche premendo-rilasciando il pedale della frizione.
 
Ciao, Marco! come va? Tutto ok?
Veniamo al fatto che descrivi. Intanto, mi occorrerebbe sapere se il rumore cambia ?tono?, in qualche modo, al variare del regime del motore; ad esempio, nella situazione che citi in merito al ?procedere con un filo di gas in 1-2-3 marcia?, variando di poco il regime con cui procedi, anche solo 2-300 rpm, il rumore subisce qualche variazione. I diversi rapporti in cui si manifesta il rumore, invece, mi fanno presupporre che non ci sia un legame certo con la velocità.
L?altro aspetto, forse il più probatorio, è quello dell?innesco del rumore al rilascio; premi la frizione e quindi rilasci anche l?acceleratore. Il regime inizia a scendere, come è ovvio, ed avverti il rumore solo nei primissimi istanti, per poi estinguersi quando il regime si approssima a quello di minimo.
A questo punto, per maggiore accortezza, ti richiedo di provare a mantenere il motore al medesimo regime nel momento in cui premi la frizione e sentire se il rumore permane; ovvero, quando lo fai, di tenere l?acceleratore leggermente premuto in modo che, nonostante la diminuzione di carico, il regime resti lo stesso. Ci vuole un po? di destrezza, ma non è difficile.
Bene. L?altro frangente che citi è il tagliando. Con ogni probabilità è stato rivisto lo stato di pretensionamento della cinghia dei servizi. Ecco, questa potrebbe essere la causa del rumore che avverti; significa, però, che è stata troppo ?stretta? o che per qualche altra ragione (frequenti variazioni di temperatura e di tenore di umidità, un difetto nativo del componente, ecc.) la cinghia abbia perso una parte della sua elasticità originaria. Alcuni provvedevano cospargendo la cinghia con un po? di talco, se questa era troppo stretta tra le ?gole? delle pulegge; altri, se il cigolio era troppo evidente, preferivano addirittura ungerla, avendo cura di non far cadere il grasso (spesso di tipo spray per facilità di applicazione) in zone di aderenza tra puleggia e cinghia, in modo che non slittasse. Infine, se questi espedienti ?artigianali? non davano il risultato sperato, al momento che ci si stufava del rumore, si cambiava la cinghia. Non prima, comunque, di aver provato a registrare la tensione della medesima con gli appositi dispositivi. Da tener presente, in ultimo, che una cinghia troppo stretta potrebbe innescare rumorosità anche ai cuscinetti degli alberi di alternatore e compressore del clima, oltre che del tendicinghia vero e proprio.
Tanto per addivenire ad una cognizione più completa del frangente in atto, prova anche ad azionare il compressore del clima e portare il motore al regime in cui avverti il rumore; dovrebbe essere possibile anche in folle, anche se forse per pochi istanti. Variando il regime, cambia lo stato tensivo della cinghia, specie nel momento in cui si passa da aumento del regime alla diminuzione e viceversa; ecco che, al momento del rilascio, si innesca il rumore che, se non è coperto da altri, risulta percepibile. Ma anche azionando gli utilizzatori ad essa connessa, si attua una situazione simile. Ok? Anche per l?alternatore, ad esempio; prova ad accendere gli abbaglianti e lo sbrinatore, notoriamente voraci di corrente, che provocano spesso un innesco pressoché subitaneo dell?alternatore. E vedi che ne segue.
Se in folle non riesci in alcun modo a riprodurre la situazione, allora la faccenda può essere differente. Ma intanto vediamo fin qui. D?accordo?
 
Saluto e ringrazio entrambi per le risposte e per la cortesia.
Appena riesco ad avere qualche minuto da dedicare alle prove che mi avete richiesto, mi adopero e vi faccio sapere.

@ albelilly: ho provato a rilasciare/premere il gas da fermo a cofano aperto, ed il rumore non si sente (almeno non l'ho notato); nessun cambiamento con/senza frizione fremuta. Posso fare comunque una prova piu' approfondita.

Intanto grazie!

PS: ciao stefano, tutto bene grazie, anche se il tempo è sempre troppo poco per tutto ;)
 
meipso ha scritto:
Intanto, mi occorrerebbe sapere se il rumore cambia ?tono?, in qualche modo, al variare del regime del motore
Il rumore si presenta verso i 1600 giri, con apice verso i 1700-1800 e via via scema fin verso i 2300 circa.... ovviamente aumenta anche il rumore del motore, ma la mia percezione è questa. Il tono non mi pare cambi, cambia "il volume"
meipso ha scritto:
ti richiedo di provare a mantenere il motore al medesimo regime nel momento in cui premi la frizione e sentire se il rumore permane
Il rumore permane: il fatto che cambiando si sentiva solo subito dopo aver premuto la frizione è, mi sento di dire, da attribuire la fatto che i giri scendono rapidmente verso il regime di minimo.
meipso ha scritto:
prova anche ad azionare il compressore del clima e portare il motore al regime in cui avverti il rumore; dovrebbe essere possibile anche in folle, anche se forse per pochi istanti. Variando il regime, cambia lo stato tensivo della cinghia, specie nel momento in cui si passa da aumento del regime alla diminuzione e viceversa; ecco che, al momento del rilascio, si innesca il rumore che, se non è coperto da altri, risulta percepibile.
La prova del compressore l'ho fatta... forse magari per un attimo il rumore cambia ma poi, rimandendo allo stesso regime, questo riprende (è difficile percepire un cambiamnento del rumore anche perche' al momento dell'attacco, è il compressore a fare rumore :x )
meipso ha scritto:
Se in folle non riesci in alcun modo a riprodurre la situazione, allora la faccenda può essere differente. Ma intanto vediamo fin qui. D?accordo?
Ho fatto meglio le prove e in folle riesco assolutamente a riprodurre il rumore, tenendo il gas parzializzato leggermente fino a raggiungere i regimi esposti in precedenza. Direi anche che il rumore è piuì presente, a parità di giri, durante il passaggio carico/parzializzazione/ripresa leggera del carico che a carico leggero costante. Un po' come il "gracchiare" (non me ne vogliate) di i-ctdi verso i 2000 giri con EGR parzializzata.... per chi ha potuto apprezzare tale enorme difetto :D
Dove si insinua il colpevole?

grazie ancora del supporto

PS: la concomitanza del tagliando mi "puzza" parecchio.....
 
nardins ha scritto:
- - - - - - - - - - - .
Ho fatto meglio le prove e in folle riesco assolutamente a riprodurre il rumore, tenendo il gas parzializzato leggermente fino a raggiungere i regimi esposti in precedenza. Direi anche che il rumore è piuì presente, a parità di giri, durante il passaggio carico/parzializzazione/ripresa leggera del carico che a carico leggero costante. Un po' come il "gracchiare" (non me ne vogliate) di i-ctdi verso i 2000 giri con EGR parzializzata.... per chi ha potuto apprezzare tale enorme difetto :D
Dove si insinua il colpevole?

grazie ancora del supporto

PS: la concomitanza del tagliando mi "puzza" parecchio.....

Ciao, Marco. Non capisco bene...... in folle riesci a riprodurlo, il rumore, cioè riesci a metterti in una situazione che lo provoca come quando sei in marcia oppure non riesci a riprodurlo e quindi lo senti solo quando sei in marcia?.... quel "assolutamente" mi manda un po' fuori strada..... abbi pazienza... ;)
 
meipso ha scritto:
nardins ha scritto:
- - - - - - - - - - - .
Ho fatto meglio le prove e in folle riesco assolutamente a riprodurre il rumore, tenendo il gas parzializzato leggermente fino a raggiungere i regimi esposti in precedenza. Direi anche che il rumore è piuì presente, a parità di giri, durante il passaggio carico/parzializzazione/ripresa leggera del carico che a carico leggero costante. Un po' come il "gracchiare" (non me ne vogliate) di i-ctdi verso i 2000 giri con EGR parzializzata.... per chi ha potuto apprezzare tale enorme difetto :D
Dove si insinua il colpevole?

grazie ancora del supporto

PS: la concomitanza del tagliando mi "puzza" parecchio.....

Ciao, Marco. Non capisco bene...... in folle riesci a riprodurlo, il rumore, cioè riesci a metterti in una situazione che lo provoca come quando sei in marcia oppure non riesci a riprodurlo e quindi lo senti solo quando sei in marcia?.... quel "assolutamente" mi manda un po' fuori strada..... abbi pazienza... ;)

Caro Meipso,

credo intendesse di si'. In fondo l'avverbio assolutamente in origine ha significato neutro e non negativo.
Una lettura interessante sulla questione e sull'abuso del sudetto avverbio:

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=5064&ctg_id=93
 
meipso ha scritto:
nardins ha scritto:
- - - - - - - - - - - .
Ho fatto meglio le prove e in folle riesco assolutamente a riprodurre il rumore, tenendo il gas parzializzato leggermente fino a raggiungere i regimi esposti in precedenza. Direi anche che il rumore è piuì presente, a parità di giri, durante il passaggio carico/parzializzazione/ripresa leggera del carico che a carico leggero costante. Un po' come il "gracchiare" (non me ne vogliate) di i-ctdi verso i 2000 giri con EGR parzializzata.... per chi ha potuto apprezzare tale enorme difetto :D
Dove si insinua il colpevole?

grazie ancora del supporto

PS: la concomitanza del tagliando mi "puzza" parecchio.....

Ciao, Marco. Non capisco bene...... in folle riesci a riprodurlo, il rumore, cioè riesci a metterti in una situazione che lo provoca come quando sei in marcia oppure non riesci a riprodurlo e quindi lo senti solo quando sei in marcia?.... quel "assolutamente" mi manda un po' fuori strada..... abbi pazienza... ;)

Scusa Stefano, ho scritto assolutamente per rimarcare il fatto che lo riesco a riprodurre senza problemi in folle e il rumore è lo stesso che si genera in marcia nelle condizioni dette.
Ho messo assolutamente per chiarire e invece ho confuso le idee :D

Spero di essermi spiegato meglio

grazie, ciao
 
stone1958 ha scritto:
Caro Meipso,

credo intendesse di si'. In fondo l'avverbio assolutamente in origine ha significato neutro e non negativo.
Una lettura interessante sulla questione e sull'abuso del sudetto avverbio:

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=5064&ctg_id=93

E' il classico caso di assolutamente SI !!! :lol:
 
Ok, ok, credevo tu avessi omesso di digitare un "non".... bene, quindi si può escludere tutta la cascata di ruotismi relativi alla tramissione secondaria e pertanto si può ragionevolmente rimanere sulle ipotesi originarie. L'unica possibilità residua era quella di volano/frizione (insistenti sul primario del cambio) ed il primario del medesimo. Ma, come hai risposto alle corrette osservazioni di albelilly, non senti differenza tra frizione premuta e rilasciata.
Dunque, è una puleggia (compressore, alternatore, albero motore, tendicinghia); che non è necessariamente guasta, ma potrebbe risentire di uno stato tensivo della cinghia mal regolato, ovvero, in prima battuta, eccessivo. Dovresti recarti, con ragionevole sollecitudine, in officina a far controllare questo aspetto; se qualcosa rumoreggia, o è difettoso (nel qual caso ti avvali della garanzia) o sta soffrendo di un funzionamento ai limiti di specifica (e, in questo caso, lo fai sistemare).
Ok?

Se dopo aver provveduto in tal senso non riduci la situazione in pristino, vi possono essere anche altre cause; ma vediamo poi. D'accordo? fai sapere, ciao!
 
Buon sabato a tutti!

Torno sull'argomento poichè sono andato in officina. Allora, intanto ho cercato di far sentire il rumore al meccanico che era seduto al posto del passeggero, e ho notato che, a macchina quasi fredda, il rumore era si' presente ma non percepibile come in altre occasioni. [e mi pare giusto, no, perche' non fare la figura del pazzo visionario ;) ]

Ad ogni modo mi portano la macchina sul ponte e dopo un po mi dicono: sono le punterie, che in quell'arco di giri motore innescano come una specie di risonanza e quindi si sentono meglio, ma è tutto normale.

Allora, fermo restando che io ho l'impressione che mesi fa (e quindi anche prima del tagliando) questo rumore non lo facesse.... che pensare?

1) non sono le punterie, quindi da approfondire
2) sono le punterie, rumore caratteristico da sempre presente ma mai notato dal sottoscritto --&gt ok, gli anni avanzano :D
3) potrebbero essere le punterie ma è un rumore anomalo emerso col passare dei kilometri
3) altre idee?

Chiudo aggiungendo che alla mia esplicita domanda &quot;Avete controllato al tagliando la tensione della cinghia?&quot; mi è stato risposto con un secco &quot;No&quot;.... che suonava quasi come un &quot;la tensione della cinghia non la controlliamo mai&quot; :?

buona serata
marco
 
Ciao, Marco.
Dubito fortemente che possano essere le punterie la causa del rumore che avverti. Resto della mia opinione così come più sopra espressa.
L'unica cosa che posso aggiungere, ma resta comunque circoscritta al contesto succitato, è che la causa del rumore possa essere la puleggia della pompa dell'acqua o il cuscinetto dell'alberino che la aziona.
Da quel che ricordo le punterie della jazz 1.4 non sono idrauliche, ma potrei sbagliarmi. Chiedo informazioni appena mi è possibile. Se fossero idrauliche, il rumore potrebbe derivare dall'adozione di un tipo di olio poco adatto, o comunque meno di quanto lo fosse quello precedente. Potresti provare a controllare il livello dell'olio: qualora fosse anche di un poco inferiore all'indice del massimo sull'asticella, prova ad aggiungerne un poco, 1/4 di litro o giù di lì, e vedi se cambia qualcosa. La qualità del lubrificante ed anche la sua viscosità al variare della temperatura potrebbero comunque cambiare, seppur in minima parte, il comportamento degli steli e dei guidasteli delle valvole. In tal caso, così come anche in quello correlato alla presenza del recupero idraulico del gioco delle punterie, il rumore dovrebbe amplificarsi, anche notevolmente, a motore caldo.
 
Back
Alto