<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ruggine braccetti sospensioni | Il Forum di Quattroruote

Ruggine braccetti sospensioni

Ho notato nell'occasione del cambio gomme invernali/estive la formazione di ruggine in diversi punti dei braccetti sospensioni. Premetto che ho usato la macchina su strade innevate, ma anche che la vettura ha meno di due anni di vita. Ruggine superficiale, ma ben formata e superiore a quella già notata l'anno scorso. E' normale o devo preoccuparmi?
 
jumppp ha scritto:
Ho notato nell'occasione del cambio gomme invernali/estive la formazione di ruggine in diversi punti dei braccetti sospensioni. Premetto che ho usato la macchina su strade innevate, ma anche che la vettura ha meno di due anni di vita. Ruggine superficiale, ma ben formata e superiore a quella già notata l'anno scorso. E' normale o devo preoccuparmi?
ciao, quando ho ritirato il Cr-v già da nuovo presentava ruggine superficiale più o meno negli stessi tuoi posti, purtroppo si tratta di scarsa protezione delle parti metalliche del sottoscocca, non c'è comunque da preoccuparsi, per evitare il formarsi della ruggine io periodicamente metto le mie auto sul ponte e passo del gasolio su tutto il sottoscocca.

Tieni conto che prima di esserci consegnate le auto passano diversi mesi all'addiaccio perciò chi più, chi meno, un po' tutte tendono ad ossidare nelle parti basse.
Ossido che non va comunque ad intaccare la scocca (che è zincata e ben protetta da diversi strati di antirombo) ma aggredisce solo le sospensioni che sono solo verniciate.
Honda purtroppo mi pare che lo faccia in modo più accentuato un po' su tutti i modelli, lo constatavo anche quando facevo le perizie, però, come dicevo prima, si tratta di ossidazione superficiale che, a patto di curarla, se ne va con un colpo di straccio.
 
Una cosa che ho notato anche sulla mia prima Honda made in jap trattasi di Civic 1.5 i-vtec '96 quindi direi abbastanza normale.
 
Mah, è quello che avevo pensato anch'io, cioè che fosse prevista in fase di progetto la formazione di ruggine su pezzi in metallo pieno e non trattati con vernice o altro. Stranamente compare su alcune aree e non su altre, anche nello stesso pezzo. Certo, fa un po' impressione vederla e mi riprometto di chiedere chiarimenti alla concessionaria in occasione del prossimo tagliando. Grazie a tutti per le risposte comunque.
 
Back
Alto