<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rottura valvola di scarico | Il Forum di Quattroruote

rottura valvola di scarico

Ciao a tutti,volevo sapere cosa succede se mi si rompe una valvola di scarico del motore,nel mio caso il motore è u 1900 diesel 120 cavalli della fiat croma 2008,grazie ciao.
 
Il fungo precipita nella camera di scoppio, il pistone lo "schiaccia", se va bene si fora il pistone, ma i Diesel li hanno rinforzati, c'è il rischio che si pieghi la biella o si spezzi all'attacco sull'albero motore e da li parte il disastro, dalla foratura del monoblocco alla distruzione dell'intero motore, dipende a che regime avviene.
 
Bisogna specificare come si rompe.
Ricordo che, una volta sulla 132 di mio padre si era rotta un frammento del fungo e non ci sono stati "danni collaterali"
 
Allora vi spiego ,ho fatto cinghie distribuzione a gennaio ,avevo una perdita sulla pompa ,120000km,il meccanico mi consiglia giustamente di fare anche le cinghie distribuzione ,(fiat croma 1900 120 cavali del 2008),settimana scorsa a mia si ferma la macchina in tangenziale,carro attrezzi,la porto dal mio meccanico dice che è caduta una valvola di scarico,apre il motore un disastro ,tutte le valvole da cambiare a parte una ,puleggia albero a camme da cambiare ,mi consiglia di cercare una testata usata,la trova ,costo totale con anche cinghie di distribuzione sui 1750 euro,può essere?sono ignorante infatti di motori,mettevi nei miei panni ,ho spesso 500 euro a gennaio e adesso ne devo cacciare altri 1700,grazie ciao
 
caspita..io pensavo alla valvola parzializzatrice nello scarico..ora che ho focalizzato il problema mi vien solo un gran mal di pancia...
 
Ogni tanto ci dimentichiamo che tutti i nostri motori a 4 tempi hanno ancora le valvole di aspirazione e di scarico... come oltre un secolo fa! :emoji_grinning:
 
Ogni tanto ci dimentichiamo che tutti i nostri motori a 4 tempi hanno ancora le valvole di aspirazione e di scarico... come oltre un secolo fa! :emoji_grinning:
XD no, dimenticarlo no, ma diciamo che con manutenzione fatta bene e motore a posto è raro che si rompano! (soprattutto su auto normali, dove raramente si superano i 6-7 mila rpm) XD
 
XD no, dimenticarlo no, ma diciamo che con manutenzione fatta bene e motore a posto è raro che si rompano! (soprattutto su auto normali, dove raramente si superano i 6-7 mila rpm) XD

Infatti, proprio per questo... è sempre più raro leggere di qualcuno che ha rotto qualche valvola.

In 35 anni di patente non mi è mai successo, neanche con le moto che superavano i 10.000 giri/min.
 
Infatti, proprio per questo... è sempre più raro leggere di qualcuno che ha rotto qualche valvola.

In 35 anni di patente non mi è mai successo, neanche con le moto che superavano i 10.000 giri/min.
bè..io dalla cb 350 four ne ho tirata fuori una che si sarebbe rotta di lì a poco..su moto più nuove fino ai 16mila mai problemi..quelle che ho avuto oltre i 16mila...non avevano valvole a fungo! XD
 
Secondo voi può essere stata un installazione errata delle cinghie a gennaio?e il problema si è verificato dopo 5/6mesi può essere?
 
ti abbiamo già risposto di si, forse ti è sfuggito perchè sono venuti fuori altri argomenti...ma sarà difficile dimostrarlo un montaggio errato di 6 mesi fa, quanti km hai fatto da gennaio?
 
Ultima modifica:
Back
Alto